AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   acqurio aquamar 340 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145067)

pippo 22-10-2008 20:55

acqurio aquamar 340
 
ciao a tutti cercavo informazioni sull'acquario in oggetto, c è qualcuno che voglia aiutarmi?

pippo 22-10-2008 20:55

acqurio aquamar 340
 
ciao a tutti cercavo informazioni sull'acquario in oggetto, c è qualcuno che voglia aiutarmi?

Robbax 22-10-2008 21:58

se non erro è una vasca "tutto compreso"...se posso consigliarti....meglio una vasca artigianale e la parte tecnica te la scegli tu ;-)

Robbax 22-10-2008 21:58

se non erro è una vasca "tutto compreso"...se posso consigliarti....meglio una vasca artigianale e la parte tecnica te la scegli tu ;-)

marcom83 22-10-2008 21:59

Ciao, io stavo per acquistarlo circa un mesetto fa, poi leggendo su vari forum ho visto che molta gente che lo ha acquistato si e lamentata.
Il fatto e che e molto delicato nel punto dove ci sono i fori per la tracimazione, ed e capitato che spesso si e spaccato.
Poi un altro discorso e per quanto riguarda il mobile, esteticamente e molto bello, ma al centro e praticamente vuoto e l'acquario poggia solo sulle ante laterali.
Sicuramente se lo hanno fatto cosi significa che funziona e non ci sono problemi, ma a me non ha dato molta fiducia, considerando che la lastra base del vetro deve sopportare oltre che al peso dell'acqua anche il peso delle rocce.
La conferma ce l'ho avuta da un mio amico che lo ha acquistato ed ha avuto problemi col vetro frontale.
Io infine me lo sono fatto fare su misura stesse misure del rio ma largo 65 invece di 50.
Completo di mobile e sump raccorderia e pompa di risalita, ho speso meno dell'acquamar.
Ha in piu ci ho fattto mettere il vetro centrale e laterali in extra chiaro.
Ciao

marcom83 22-10-2008 21:59

Ciao, io stavo per acquistarlo circa un mesetto fa, poi leggendo su vari forum ho visto che molta gente che lo ha acquistato si e lamentata.
Il fatto e che e molto delicato nel punto dove ci sono i fori per la tracimazione, ed e capitato che spesso si e spaccato.
Poi un altro discorso e per quanto riguarda il mobile, esteticamente e molto bello, ma al centro e praticamente vuoto e l'acquario poggia solo sulle ante laterali.
Sicuramente se lo hanno fatto cosi significa che funziona e non ci sono problemi, ma a me non ha dato molta fiducia, considerando che la lastra base del vetro deve sopportare oltre che al peso dell'acqua anche il peso delle rocce.
La conferma ce l'ho avuta da un mio amico che lo ha acquistato ed ha avuto problemi col vetro frontale.
Io infine me lo sono fatto fare su misura stesse misure del rio ma largo 65 invece di 50.
Completo di mobile e sump raccorderia e pompa di risalita, ho speso meno dell'acquamar.
Ha in piu ci ho fattto mettere il vetro centrale e laterali in extra chiaro.
Ciao

pippo 22-10-2008 22:04

marcom83, avevo fatto anche io queste osservazioni, non cè posto per le prese e aggeggi vari, ed anche a me il fatto che non ci sia un piano su cui poggia la vasca mi ha fatto rabbrividire per questo chidevo dettagli sul forum

pippo 22-10-2008 22:04

marcom83, avevo fatto anche io queste osservazioni, non cè posto per le prese e aggeggi vari, ed anche a me il fatto che non ci sia un piano su cui poggia la vasca mi ha fatto rabbrividire per questo chidevo dettagli sul forum

biliobli 22-10-2008 22:08

io ho un aquamar 240 e sono pienamente soddisfatto, anche se ho dovuto risolvere il problema della rumoristà dello scarico (unico vero neo di queste vasche).......non so se il 340 possa avere qualche problema in più.............. #13

biliobli 22-10-2008 22:08

io ho un aquamar 240 e sono pienamente soddisfatto, anche se ho dovuto risolvere il problema della rumoristà dello scarico (unico vero neo di queste vasche).......non so se il 340 possa avere qualche problema in più.............. #13

SamuaL 23-10-2008 00:39

certo che usando la risalita in dotazione (eheim 1260) lo scarico è MOLTO rumoroso.
Cambiandola con una 1250 la rumorosità è decisamente accettabile soprattutto se si usa il metodo del rubinetto nella caduta (cosa che non uso perchè mi sembra alquanto pericoloso, per via dei possibili intasi..)
Per il resto a me è parsa ok! soprattutto se non hai mai avuto altre vasche... Dico questo perchè senza averne mai avuta una (all inclusive) e avessi dovuto formarne una in modo artigianale.. almeno io.. avrei fatto fatica a districarmi tra le numerose possibilità di realizzo. Secondo me è un buon inizio. e se la tratti bene puoi benissimo godertela a lungo :-)

SamuaL 23-10-2008 00:39

certo che usando la risalita in dotazione (eheim 1260) lo scarico è MOLTO rumoroso.
Cambiandola con una 1250 la rumorosità è decisamente accettabile soprattutto se si usa il metodo del rubinetto nella caduta (cosa che non uso perchè mi sembra alquanto pericoloso, per via dei possibili intasi..)
Per il resto a me è parsa ok! soprattutto se non hai mai avuto altre vasche... Dico questo perchè senza averne mai avuta una (all inclusive) e avessi dovuto formarne una in modo artigianale.. almeno io.. avrei fatto fatica a districarmi tra le numerose possibilità di realizzo. Secondo me è un buon inizio. e se la tratti bene puoi benissimo godertela a lungo :-)

pippo 23-10-2008 19:55

Samuele & Diana, grazie per l'incoraggiamento, credo che mi avventuro. ma del fatto che il fondo della vasca non poggia su nulla, cioè il mobile, dedicato, non ha nessun piano d'appoggio superiore, non ti lascia un po dubbioso sulla tenuta, aggravvata dal fatto, che nella vasca non vi è solo acqua, ma anche molto probalbilmente rocce con il loro considerevole peso? #24 #24

pippo 23-10-2008 19:55

Samuele & Diana, grazie per l'incoraggiamento, credo che mi avventuro. ma del fatto che il fondo della vasca non poggia su nulla, cioè il mobile, dedicato, non ha nessun piano d'appoggio superiore, non ti lascia un po dubbioso sulla tenuta, aggravvata dal fatto, che nella vasca non vi è solo acqua, ma anche molto probalbilmente rocce con il loro considerevole peso? #24 #24

Pierre 23-10-2008 22:21

Io ho un 340 e sono soddisfatto, certo che non mi piace molto l'idea che poggi solo ai lati. Al limite potresti farti fare una base d'appoggio rigida.
Concordo con Samuele & Diana, se metti una 1250 o come nel mio caso una compact 2000 o simili il rumore si riduce notevolmente.
Se invece opti per una artigianale falla più profonda direi 60 cm.
Certo che in questo caso devi avere le idee chiare su come la vuoi, tipo di scarico, spessore vetri, tubazioni varie e relativi collegamenti, come fare un mobile carino etc.
Io mi sto facendo fare una seconda vasca più piccola 60*50*50 ma sono alla mia seconda esperienza ed ho faticato non poco per scegliere tutte le cose che ti ho elencato in precedenza. ;-)

Pierre 23-10-2008 22:21

Io ho un 340 e sono soddisfatto, certo che non mi piace molto l'idea che poggi solo ai lati. Al limite potresti farti fare una base d'appoggio rigida.
Concordo con Samuele & Diana, se metti una 1250 o come nel mio caso una compact 2000 o simili il rumore si riduce notevolmente.
Se invece opti per una artigianale falla più profonda direi 60 cm.
Certo che in questo caso devi avere le idee chiare su come la vuoi, tipo di scarico, spessore vetri, tubazioni varie e relativi collegamenti, come fare un mobile carino etc.
Io mi sto facendo fare una seconda vasca più piccola 60*50*50 ma sono alla mia seconda esperienza ed ho faticato non poco per scegliere tutte le cose che ti ho elencato in precedenza. ;-)

andrea81ac 23-10-2008 23:32

vai tranquillo sono ottime vasche unica cosa silicona scarico e risalita sul vetro ciao

andrea81ac 23-10-2008 23:32

vai tranquillo sono ottime vasche unica cosa silicona scarico e risalita sul vetro ciao

pippo 23-10-2008 23:35

andrea81ac, una domanda ma tutte le prese ecc ma dove le hai poste?

pippo 23-10-2008 23:35

andrea81ac, una domanda ma tutte le prese ecc ma dove le hai poste?

Pierre 23-10-2008 23:40

pippo, il mobile come schienale ha due ante scorrevoli di legno, li e ai lati puoi fissare quello che vuoi. ;-)

Pierre 23-10-2008 23:40

pippo, il mobile come schienale ha due ante scorrevoli di legno, li e ai lati puoi fissare quello che vuoi. ;-)

pippo 23-10-2008 23:41

Pierre, dove sulle ante interne dici?

pippo 23-10-2008 23:41

Pierre, dove sulle ante interne dici?

Pierre 24-10-2008 00:25

pippo, si, sia su quelle posteriori che sulle laterali ;-)

Pierre 24-10-2008 00:25

pippo, si, sia su quelle posteriori che sulle laterali ;-)

dani85 24-10-2008 09:07

anchio ho un acquamar e per ora ha tenuto il peso del dsb....
sinceramente credo che pure gli elos poggino solo ai lati... o sbaglio?

dani85 24-10-2008 09:07

anchio ho un acquamar e per ora ha tenuto il peso del dsb....
sinceramente credo che pure gli elos poggino solo ai lati... o sbaglio?

andrea81ac 24-10-2008 09:20

io ho fatto un refugium e un rabbocco molto grandi e sotto al mobile non mi entra piu niente ma se non lo fai hai lo spazzio per tutto e tutte le prese che vuoi #36#per quanto riguarda il peso io ho potuto mettere solo le rocce l'acqua no perche' il peso non lo sosteneva e ho messo coralli e pesci finti cosi' non ho problemi di sorta :-D .a parte gli scherzi se lo fanno cosi' significa che tiene mica so' scemi #36#

andrea81ac 24-10-2008 09:20

io ho fatto un refugium e un rabbocco molto grandi e sotto al mobile non mi entra piu niente ma se non lo fai hai lo spazzio per tutto e tutte le prese che vuoi #36#per quanto riguarda il peso io ho potuto mettere solo le rocce l'acqua no perche' il peso non lo sosteneva e ho messo coralli e pesci finti cosi' non ho problemi di sorta :-D .a parte gli scherzi se lo fanno cosi' significa che tiene mica so' scemi #36#

PICARI 24-10-2008 14:14

io ho il 240 da quasi un anno.

non ho problemi di tenuta mobile.

il problema della rumorosità scarico si risolve con 1 euro comprando un sifone in un negozio di idraulica. mi sembra che sul forum c'è anche una foto della modifica.

per lo spazio delle prese io ho risolto, ma avrei fatto lo stesso con altri tipi di acquario, lasciando spazio tra la vasca e la parete e posizionando tutta la parte elettrica, compreso computer aquatronica, in esterno dietro alla vasca. più facile la gestione e zero problemi dovuti alla condenza.

PICARI 24-10-2008 14:14

io ho il 240 da quasi un anno.

non ho problemi di tenuta mobile.

il problema della rumorosità scarico si risolve con 1 euro comprando un sifone in un negozio di idraulica. mi sembra che sul forum c'è anche una foto della modifica.

per lo spazio delle prese io ho risolto, ma avrei fatto lo stesso con altri tipi di acquario, lasciando spazio tra la vasca e la parete e posizionando tutta la parte elettrica, compreso computer aquatronica, in esterno dietro alla vasca. più facile la gestione e zero problemi dovuti alla condenza.

pippo 24-10-2008 16:34

PICARI, poi mi posterai la modifica del sifone magare anche in mp ;-)

pippo 24-10-2008 16:34

PICARI, poi mi posterai la modifica del sifone magare anche in mp ;-)

Abra 24-10-2008 16:45

pippo, allora hai fatto l'acquisto????????

Abra 24-10-2008 16:45

pippo, allora hai fatto l'acquisto????????

pippo 24-10-2008 20:19

Abracadabra, tu lo sai quanto sono particolare #18 #18 ma sto decidendo forse domani lo ordino

pippo 24-10-2008 20:19

Abracadabra, tu lo sai quanto sono particolare #18 #18 ma sto decidendo forse domani lo ordino

Abra 24-10-2008 20:20

Quote:

tu lo sai quanto sono particolare
#23 bestia e che non lo sò #23
dai muoviti a ordinare ;-)

Abra 24-10-2008 20:20

Quote:

tu lo sai quanto sono particolare
#23 bestia e che non lo sò #23
dai muoviti a ordinare ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11961 seconds with 13 queries