![]() |
Filtro acquario - chi mi aiuta?
Ciao,
vorrei una informazione: è da 10 gironi che ho avviato un acquario da 70/80 litri regalatomi da un mio amico. Il filtro che ho montato sopra (classico filtro a 3 scompartimenti con i cannolicchi) presenta sotto a dove esce il getto della pompa una feritoia, che è situata tra il livello del minimo e quello del massimo. In pratica questa feritoia permette che l'acqua dell'acquario si mescoli con l'acqua del filtro, dato che è nel vano della pompa. Se tengo il livello appena sopra il minimo l'acqua rimane sotto la feritoia senza mescolarsi ma penalizzo la quantità. Serve questa feritoia? La potrei chiudere e aumentare così la quantità d'acqua? E' inifluente il fatto della mescolanza dell'acqua? Chi mi può aiutare? |
Filtro acquario - chi mi aiuta?
Ciao,
vorrei una informazione: è da 10 gironi che ho avviato un acquario da 70/80 litri regalatomi da un mio amico. Il filtro che ho montato sopra (classico filtro a 3 scompartimenti con i cannolicchi) presenta sotto a dove esce il getto della pompa una feritoia, che è situata tra il livello del minimo e quello del massimo. In pratica questa feritoia permette che l'acqua dell'acquario si mescoli con l'acqua del filtro, dato che è nel vano della pompa. Se tengo il livello appena sopra il minimo l'acqua rimane sotto la feritoia senza mescolarsi ma penalizzo la quantità. Serve questa feritoia? La potrei chiudere e aumentare così la quantità d'acqua? E' inifluente il fatto della mescolanza dell'acqua? Chi mi può aiutare? |
fabri59, servirebbe una foto. Il filtro ha una marca ed un modello? E l'acquario?
|
fabri59, servirebbe una foto. Il filtro ha una marca ed un modello? E l'acquario?
|
L'acquario è un 70 x 43 x 28 regalatomi da un mio amico e che ho rimontato rinnovando il silicone.
Il filtro è di quelli a zainetto che il negoziante mi ha preparato li per li: sul tappo sembra scritto MTB. Dentro ha messo una pompa WAVE 420. Stamattina, prima di uscire ho ridotto il livello dell'acqua al di sotto della feritoia, con il risultato di trovare (dopo 9 ore, al ritorno dal lavoro) il filtro sollevato e semivuoto, con la pompa che girava a vuoto (non dovrò mica rifare l'avviamento del filtro?). Ho fatto alcune prove, tra cui mettere al minimo la pompa, ma con il medesimo risultato: il filtro tende a sollevarsi perchè si svuota. Ora hoportato il livello appena sopra la feritoia, in maniera che non rimanga vuoto. Ti allegherei una foto, se capissi come si fa, ma visto i risultati delle varie prove mi sa che dovrò tenerlo in quel modo. |
L'acquario è un 70 x 43 x 28 regalatomi da un mio amico e che ho rimontato rinnovando il silicone.
Il filtro è di quelli a zainetto che il negoziante mi ha preparato li per li: sul tappo sembra scritto MTB. Dentro ha messo una pompa WAVE 420. Stamattina, prima di uscire ho ridotto il livello dell'acqua al di sotto della feritoia, con il risultato di trovare (dopo 9 ore, al ritorno dal lavoro) il filtro sollevato e semivuoto, con la pompa che girava a vuoto (non dovrò mica rifare l'avviamento del filtro?). Ho fatto alcune prove, tra cui mettere al minimo la pompa, ma con il medesimo risultato: il filtro tende a sollevarsi perchè si svuota. Ora hoportato il livello appena sopra la feritoia, in maniera che non rimanga vuoto. Ti allegherei una foto, se capissi come si fa, ma visto i risultati delle varie prove mi sa che dovrò tenerlo in quel modo. |
sembrerebbe una feritoia di compensazione per evitare lo svuotamento ma non ha molto senso.....l'aspirazione è da sotto vero ?
|
sembrerebbe una feritoia di compensazione per evitare lo svuotamento ma non ha molto senso.....l'aspirazione è da sotto vero ?
|
Infatti l'aspirazione è sull'altro lato, dove si vede il termostato. In pratica sullo sadio finale c'è questa finestrella che aspira acqua dall'acquario riducendo la portata della pompa, nel senso che passa meno acqua dalla parte filtrante
|
Infatti l'aspirazione è sull'altro lato, dove si vede il termostato. In pratica sullo sadio finale c'è questa finestrella che aspira acqua dall'acquario riducendo la portata della pompa, nel senso che passa meno acqua dalla parte filtrante
|
probabilmente è una sicurezza per non svuotare il filtro qualora si otturi.
se è tutto pulito non dovrebbe succedere. non è che c'è troppo filtraggio meccanico (spugne o lana ) che non permette il corretto passaggio dell'acqua ? il filtro dovrebbe rimanere comunque pieno anche senza quella feritoia visto che la stessa "lavora" in ogni caso mischiando acqua pulita e sporca #24 riesci a fare una foto o un disegno dell'interno ? |
probabilmente è una sicurezza per non svuotare il filtro qualora si otturi.
se è tutto pulito non dovrebbe succedere. non è che c'è troppo filtraggio meccanico (spugne o lana ) che non permette il corretto passaggio dell'acqua ? il filtro dovrebbe rimanere comunque pieno anche senza quella feritoia visto che la stessa "lavora" in ogni caso mischiando acqua pulita e sporca #24 riesci a fare una foto o un disegno dell'interno ? |
e tappare la feritoia con una strisciolina di spugna? l'acqua passerebbe lo stesso ma sarebbe un minimo filtrata (per lo meno non ti entrerebbero foglie o simili...)
Però se proprio perde tanta potenza potresti siliconare il buchetto (se sto dicendo una boiata mazzuolatemi pure!!) oppure comprare una nuova scatola filtro che cosa ca. 15/18€ |
e tappare la feritoia con una strisciolina di spugna? l'acqua passerebbe lo stesso ma sarebbe un minimo filtrata (per lo meno non ti entrerebbero foglie o simili...)
Però se proprio perde tanta potenza potresti siliconare il buchetto (se sto dicendo una boiata mazzuolatemi pure!!) oppure comprare una nuova scatola filtro che cosa ca. 15/18€ |
In una delle mie rare :-)) :-)) visite a negozi specializzati mi sono casualmente (vero) imbattuto in un acquario MTB che montava proprio "quel" filtro.
Nella configurazione che ho visto io la feritoia sotto l'uscita del filtro è chiusa da una striscetta di plastica che però si può rimuovere facilmente e che, probabilemente, nel tuo caso, è stata rimossa. Per quel che ho capito è un filtro particolare che può avere diverse configurazioni. Potrebbe essere opportuno fare come dice misato. Chiudi la feritoia. Se dovessi avere problemi di portata eventualmente fai un paio di fori dal lato del riscaldatore che puoi coprire o che delle grigliette o con una spugna. Ultima ratio, dovrai cambiare la scatola filtro che non costa poi moltissimo. |
In una delle mie rare :-)) :-)) visite a negozi specializzati mi sono casualmente (vero) imbattuto in un acquario MTB che montava proprio "quel" filtro.
Nella configurazione che ho visto io la feritoia sotto l'uscita del filtro è chiusa da una striscetta di plastica che però si può rimuovere facilmente e che, probabilemente, nel tuo caso, è stata rimossa. Per quel che ho capito è un filtro particolare che può avere diverse configurazioni. Potrebbe essere opportuno fare come dice misato. Chiudi la feritoia. Se dovessi avere problemi di portata eventualmente fai un paio di fori dal lato del riscaldatore che puoi coprire o che delle grigliette o con una spugna. Ultima ratio, dovrai cambiare la scatola filtro che non costa poi moltissimo. |
Grazie per le conferme a quello che pensavo. Sinceramente rispendere altri soldi per una nuova scatola mi gira un po il bel.... Penso che modificherò questa tappando il buco ed aumentando le feritoie sull'aspirazione. Aspetto l'ultimo consiglio e l'OK da voi. Vi mando per avere più chiaro lo schema del filtro.
Grazie |
Grazie per le conferme a quello che pensavo. Sinceramente rispendere altri soldi per una nuova scatola mi gira un po il bel.... Penso che modificherò questa tappando il buco ed aumentando le feritoie sull'aspirazione. Aspetto l'ultimo consiglio e l'OK da voi. Vi mando per avere più chiaro lo schema del filtro.
Grazie |
dallo schema direi proprio di tapparlo quel benedetto buco !!
aumenterei anch'io le feritoie nel vano "termostato e ne prevederei una " a livello alto (diciamo piccole feritoie verticali in zona pelo d'acqua) tipo il filtro della juwel se non sbaglio. l'aspirazione su più livelli dovrebbe evitare che il tutto si tappi e ti toglie pure un pò di patina superficiale. se poi vuoi evitare il galleggiamento (che a questo punto non dovrebbe più esserci ) puoi alzare un pò la pompa in modo che il livello dell'acqua non possa comunque diminuire troppo. p.s. occhio comunque a non avere troppo filtraggio meccanico per non tappare troppo #24 |
dallo schema direi proprio di tapparlo quel benedetto buco !!
aumenterei anch'io le feritoie nel vano "termostato e ne prevederei una " a livello alto (diciamo piccole feritoie verticali in zona pelo d'acqua) tipo il filtro della juwel se non sbaglio. l'aspirazione su più livelli dovrebbe evitare che il tutto si tappi e ti toglie pure un pò di patina superficiale. se poi vuoi evitare il galleggiamento (che a questo punto non dovrebbe più esserci ) puoi alzare un pò la pompa in modo che il livello dell'acqua non possa comunque diminuire troppo. p.s. occhio comunque a non avere troppo filtraggio meccanico per non tappare troppo #24 |
suggerisco di chiudere con silicone prima la feritoia, poi vedere come si comporta il filtro ed eventualmente aprire nuove prese.
Il vano pompa è vuoto ? |
suggerisco di chiudere con silicone prima la feritoia, poi vedere come si comporta il filtro ed eventualmente aprire nuove prese.
Il vano pompa è vuoto ? |
Quote:
in effetti........il vano pompa è vuoto ?? |
Quote:
in effetti........il vano pompa è vuoto ?? |
Io terrei il livello dell'acqua a filo con la parte bassa della fessura, in modo tale che se si ostruisce il filtro meccanico e si svuota la zona pompa, l'acqua, contenuta nel filtro e riversata in vasca rientra per la fessura impedendo che la pompa lavori a vuoto.
|
Io terrei il livello dell'acqua a filo con la parte bassa della fessura, in modo tale che se si ostruisce il filtro meccanico e si svuota la zona pompa, l'acqua, contenuta nel filtro e riversata in vasca rientra per la fessura impedendo che la pompa lavori a vuoto.
|
Nella 3° sezione c'è solo la pompa. Come avevo già scritto l'altra volta avevo provato a tenere il livello più basso della feritoia, o meglio, proprio a filo, in maniera che un minimo di aspirazione ci fosse, ma dopo neanche 5 minuti il filtro incominciava ad galleggiare.
|
Nella 3° sezione c'è solo la pompa. Come avevo già scritto l'altra volta avevo provato a tenere il livello più basso della feritoia, o meglio, proprio a filo, in maniera che un minimo di aspirazione ci fosse, ma dopo neanche 5 minuti il filtro incominciava ad galleggiare.
|
A galeggiare????
Non dovrebbe farlo... sempre che non sia pieno d'aria... ma pare strano |
A galeggiare????
Non dovrebbe farlo... sempre che non sia pieno d'aria... ma pare strano |
Mettici dei sassolini in fondo :-)
|
Mettici dei sassolini in fondo :-)
|
vediamo se riesco ad imitare stefanos e metterci il turbo... #18
una piccola paratia incollata con cernierina all'interno della fessura. la paratia ha incollato sul retro un tappo di sughero o similare. in caso di livelli uguali int ed est il tappo con la forza di galleggiamento tiene chiusa la fessura. in caso di calo di livello interno la pressione est e la mancanza di galleggiamento del tappo fanno aprire la fessura e si ottiene il rabbocco necessario. teoricamente finchè il filtro gira il sistema è chiuso e, in caso di svuotamento rabbocca da solo fino al livello giusto salvando la pompa. comunque sec me c'è qualcosa che ostruiisce troppo ......(lana di perlon o spugna ) |
vediamo se riesco ad imitare stefanos e metterci il turbo... #18
una piccola paratia incollata con cernierina all'interno della fessura. la paratia ha incollato sul retro un tappo di sughero o similare. in caso di livelli uguali int ed est il tappo con la forza di galleggiamento tiene chiusa la fessura. in caso di calo di livello interno la pressione est e la mancanza di galleggiamento del tappo fanno aprire la fessura e si ottiene il rabbocco necessario. teoricamente finchè il filtro gira il sistema è chiuso e, in caso di svuotamento rabbocca da solo fino al livello giusto salvando la pompa. comunque sec me c'è qualcosa che ostruiisce troppo ......(lana di perlon o spugna ) |
un dubbio.....il filtro funziona per principio dei vasi comunicanti. accertati che la paratia tra vano termostato e vano spugne sia più bassa del livello dell'acqua altrimenti non funziona nulla......lo so che è un'ovvietà ma è meglio provarle tutte no ? :-))
|
un dubbio.....il filtro funziona per principio dei vasi comunicanti. accertati che la paratia tra vano termostato e vano spugne sia più bassa del livello dell'acqua altrimenti non funziona nulla......lo so che è un'ovvietà ma è meglio provarle tutte no ? :-))
|
Re: Filtro acquario - chi mi aiuta?
Devi anche notare una cosa oltre quella feritoia che anche per me va chiusa...anche perchè se vuoi alzare il livello dell'acqua non puoi..l'acqua entra dal vano pompa e non filtra da nessuna parte...
Se non sbaglio quel tipo filtro ha delle ventose sotto...ed una se non ricordo male è proprio nella parte inferiore dietro il vano pompa...si tratta di quelle ventose che ruotandole si bloccano dentro la scatola...se così ti conviene siliconarle le ventose. Ti posso granatire che dai fori di posizionamento ventosa entra acqua dentro la scatola filtro non passando dai canolicchi... -11 |
Re: Filtro acquario - chi mi aiuta?
Devi anche notare una cosa oltre quella feritoia che anche per me va chiusa...anche perchè se vuoi alzare il livello dell'acqua non puoi..l'acqua entra dal vano pompa e non filtra da nessuna parte...
Se non sbaglio quel tipo filtro ha delle ventose sotto...ed una se non ricordo male è proprio nella parte inferiore dietro il vano pompa...si tratta di quelle ventose che ruotandole si bloccano dentro la scatola...se così ti conviene siliconarle le ventose. Ti posso granatire che dai fori di posizionamento ventosa entra acqua dentro la scatola filtro non passando dai canolicchi... -11 |
Beh se la pompa ha una portata maggiore dell'acqua che entra, il filtro si svuota.
Ringrazio tutti e procedero come detto. Ciao #25 #25 #25 |
Beh se la pompa ha una portata maggiore dell'acqua che entra, il filtro si svuota.
Ringrazio tutti e procedero come detto. Ciao #25 #25 #25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl