![]() |
invasione alghe verdi filamentose
ciao ragazzi,da poco sono ripassato al dolce dopo due anni di marino(nn guardate il profilo è ancora da aggiornare).
come dicevo è da sei settimane che ho avviato la mia nuova vasca un tenerif stilus plus 80 al quale ho aggiunto altri 2 neon t5 da 24w. il fondo è composto da fluorite e somministro co2 (co2 professional dennerle)circa 40 bolle al minuto. le piante presenti nella vasca sono:rotala,cyperus helferi,hygrophola stricta e corymbosa, cryptocoryne lucens, pogostemon helferi,hemianthus calli e muschi.inoltre ho 11 caridinie,5 octocinclus una coppia di ram e 15 cardinali.i valori della vasca sono i seguenti: ph:6.6/6.7 Kh:3 No2:0 No3:0 Po4:0 gh:9 un po altino credo sia la fluorite fe :1mg (basso lo so)stocercando di alzarlo per la fertilizzazione uso i prodotti dennerle E15 V30 S7 e planta gold 7 il problema è che sono completamente invaso da filamentose sopratutto sui legni e sulle piante,nn so come risolvere il problema,o anche provato ad aumentare i cambi d'acqua con osmosi e sali ma niente.sapreste aiutarmi. ancora una cosa,ho notato che le foglie alla base delle hygrophile corymbosa tendono a marcire e staccarsi da cosa può dipendere.Grazieee |
invasione alghe verdi filamentose
ciao ragazzi,da poco sono ripassato al dolce dopo due anni di marino(nn guardate il profilo è ancora da aggiornare).
come dicevo è da sei settimane che ho avviato la mia nuova vasca un tenerif stilus plus 80 al quale ho aggiunto altri 2 neon t5 da 24w. il fondo è composto da fluorite e somministro co2 (co2 professional dennerle)circa 40 bolle al minuto. le piante presenti nella vasca sono:rotala,cyperus helferi,hygrophola stricta e corymbosa, cryptocoryne lucens, pogostemon helferi,hemianthus calli e muschi.inoltre ho 11 caridinie,5 octocinclus una coppia di ram e 15 cardinali.i valori della vasca sono i seguenti: ph:6.6/6.7 Kh:3 No2:0 No3:0 Po4:0 gh:9 un po altino credo sia la fluorite fe :1mg (basso lo so)stocercando di alzarlo per la fertilizzazione uso i prodotti dennerle E15 V30 S7 e planta gold 7 il problema è che sono completamente invaso da filamentose sopratutto sui legni e sulle piante,nn so come risolvere il problema,o anche provato ad aumentare i cambi d'acqua con osmosi e sali ma niente.sapreste aiutarmi. ancora una cosa,ho notato che le foglie alla base delle hygrophile corymbosa tendono a marcire e staccarsi da cosa può dipendere.Grazieee |
il profilo è aggiornato
|
il profilo è aggiornato
|
alessio86, ma quanti watt hai alla fine?
Comunque leggendo i valori NO3 e PO4 a zero non fanno assolutamente bene per le piante che si "nutrono" con questi inquinanti.. Può darsi che sia per questo.. Un'altra cosa, ma il ferro non dovrebbe essere a 0,1? #13 Non ne sono convinto ma vado a memoria.. |
alessio86, ma quanti watt hai alla fine?
Comunque leggendo i valori NO3 e PO4 a zero non fanno assolutamente bene per le piante che si "nutrono" con questi inquinanti.. Può darsi che sia per questo.. Un'altra cosa, ma il ferro non dovrebbe essere a 0,1? #13 Non ne sono convinto ma vado a memoria.. |
scusa, alla fine ho 4 x24W e si 0.1 per il ferro
|
scusa, alla fine ho 4 x24W e si 0.1 per il ferro
|
Quindi problemi di luce non ne hai, anzi forse è troppa.. Io toglierei un neon..
|
Quindi problemi di luce non ne hai, anzi forse è troppa.. Io toglierei un neon..
|
alessio86 io invece i neon li lascerei tutti e 4.
Innanzitutto teniamo conto che la tua vasca è molto giovane, la flora batterica che la colonizza non è ancora stabile e in queste circostante la presenza di alghe è abbastanza normale. Detto questo secondo me dovresti tarare melgio la fertilizzazione. Con la flourite le piante hanno accesso a tutto il ferro che vogliono, almeno quelle radicate, mentre direi che i nitrati e i fosfati a 0 sono sicuramente il punto debole. Domanda: hai integrato la flourite con le Seachem tabs? Se si ok, se no sarebbe il caso di farlo. Consiglio: Cerca di correggere i valori di NO3 e PO4, quando rileverai un rapporto di 1/10 dovresti essere a regime. Intanto aumenta la frequenza dei cambi per eliminare i fertilizzanti in eccesso che le piante non riescono ad assorbile per mancanza di macro. Considerazione: Hai allestito con fondo Seachem, sarebbe stato meglio fertilizzare con prodotti Seachem. E' logico supporre che le Seachem testi e tari i suoi fertilizzanti liquidi con i suoi fondi, così come la Dennerle. |
alessio86 io invece i neon li lascerei tutti e 4.
Innanzitutto teniamo conto che la tua vasca è molto giovane, la flora batterica che la colonizza non è ancora stabile e in queste circostante la presenza di alghe è abbastanza normale. Detto questo secondo me dovresti tarare melgio la fertilizzazione. Con la flourite le piante hanno accesso a tutto il ferro che vogliono, almeno quelle radicate, mentre direi che i nitrati e i fosfati a 0 sono sicuramente il punto debole. Domanda: hai integrato la flourite con le Seachem tabs? Se si ok, se no sarebbe il caso di farlo. Consiglio: Cerca di correggere i valori di NO3 e PO4, quando rileverai un rapporto di 1/10 dovresti essere a regime. Intanto aumenta la frequenza dei cambi per eliminare i fertilizzanti in eccesso che le piante non riescono ad assorbile per mancanza di macro. Considerazione: Hai allestito con fondo Seachem, sarebbe stato meglio fertilizzare con prodotti Seachem. E' logico supporre che le Seachem testi e tari i suoi fertilizzanti liquidi con i suoi fondi, così come la Dennerle. |
balocco, hai ragione, pensavo fosse 80 litri l'acquario ma ho visto che sono di più.. chiedo scusa.. :-)
|
balocco, hai ragione, pensavo fosse 80 litri l'acquario ma ho visto che sono di più.. chiedo scusa.. :-)
|
grazie ragazzi, ho scelto la dennerle perchè per quanto riguarda i cambi d'acqua li consiglia di fare ogni due settimane mentre la Seachem prevede cambi settimanali(corregetemi se sbaglio) ,quindi per mancanza di tempo ho preferito scegliere quella.
per le alghe allora mi consigliate di lasciare tutto così aumentando i cambi o nn ce proprio niente da fare,solo perchè ormai hanno invaso tutto sembra di avere un praticello sui legni. |
grazie ragazzi, ho scelto la dennerle perchè per quanto riguarda i cambi d'acqua li consiglia di fare ogni due settimane mentre la Seachem prevede cambi settimanali(corregetemi se sbaglio) ,quindi per mancanza di tempo ho preferito scegliere quella.
per le alghe allora mi consigliate di lasciare tutto così aumentando i cambi o nn ce proprio niente da fare,solo perchè ormai hanno invaso tutto sembra di avere un praticello sui legni. |
ancora una cosa per quanto riguarda ll' higrophila nn sapete dirmi niente? :-) :-)
|
ancora una cosa per quanto riguarda ll' higrophila nn sapete dirmi niente? :-) :-)
|
alessio86, io proverei a levere la maggior parte delle alghe ogni volta che puoi senza fare cambi..
|
alessio86, io proverei a levere la maggior parte delle alghe ogni volta che puoi senza fare cambi..
|
come mai niente cambi??? :-)
|
come mai niente cambi??? :-)
|
per alzare NO3 e PO4.
|
per alzare NO3 e PO4.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
l'accumulo di sostanze va a solo vantaggio delle alghe, che essendo organismi più semplici non hanno scorte energetiche e devono continuamente avere i nutrimenti a disposizione.
Le piante invece crescono in modo rigoglioso in un ambiente dove tutti gli elementi sono disponibili, ma anche solo periodicamente. L'importante è che non vi siano carenze. Prendiamo ad esempio questa bellissma vasca http://www.aquaticplantcentral.com/f...ay-fertig.html la fertilizzazione viene fatta automaticamente e molto di frequente. Per evitare accumuli tutta l'acqua viene sostituita settimanalmente. Senza arrivare a tanto si possono trarre spunti per una corretta gestione. |
l'accumulo di sostanze va a solo vantaggio delle alghe, che essendo organismi più semplici non hanno scorte energetiche e devono continuamente avere i nutrimenti a disposizione.
Le piante invece crescono in modo rigoglioso in un ambiente dove tutti gli elementi sono disponibili, ma anche solo periodicamente. L'importante è che non vi siano carenze. Prendiamo ad esempio questa bellissma vasca http://www.aquaticplantcentral.com/f...ay-fertig.html la fertilizzazione viene fatta automaticamente e molto di frequente. Per evitare accumuli tutta l'acqua viene sostituita settimanalmente. Senza arrivare a tanto si possono trarre spunti per una corretta gestione. |
Il fatto di non fare cambi io lo consiglierei per far sviluppare meglio tutto l'ecosistema..Continuando a togliere acqua e a rimetterla "nuova", soprattutto nel primo periodo per me è un fatto negativo..
Dico questo solo perchè posso portare due miei esempi, tutto qui.. Il primo è con le alghe verdi filamentose che non sparivano a morire! -04 Facevo cambi settimanali, test continuamente, ma niente da fare! Ho deciso di "lasciarlo stare".. Ogni due-tre giorni cercavo di tirare via le alghe e basta.. Ho inserito 4 siamensis e adesso non ce n'è più una.. Altro caso con i cianobatteri sulla calli.. Più toccavo la vasca sifondali più uscivano.. Così una settimana fa ho tagliato un bel po' di praticello e ho sifonato gli ultimi residui e adesso non ne vedo più.. Ovvio che non ho prove chimiche per dire di non fare cambi, però credo che i primi mesi siano un punto di domanda per tutto.. E meno si tocca l'acquario meglio è.. :-) |
Il fatto di non fare cambi io lo consiglierei per far sviluppare meglio tutto l'ecosistema..Continuando a togliere acqua e a rimetterla "nuova", soprattutto nel primo periodo per me è un fatto negativo..
Dico questo solo perchè posso portare due miei esempi, tutto qui.. Il primo è con le alghe verdi filamentose che non sparivano a morire! -04 Facevo cambi settimanali, test continuamente, ma niente da fare! Ho deciso di "lasciarlo stare".. Ogni due-tre giorni cercavo di tirare via le alghe e basta.. Ho inserito 4 siamensis e adesso non ce n'è più una.. Altro caso con i cianobatteri sulla calli.. Più toccavo la vasca sifondali più uscivano.. Così una settimana fa ho tagliato un bel po' di praticello e ho sifonato gli ultimi residui e adesso non ne vedo più.. Ovvio che non ho prove chimiche per dire di non fare cambi, però credo che i primi mesi siano un punto di domanda per tutto.. E meno si tocca l'acquario meglio è.. :-) |
vi posto foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_1956_958.jpg
|
vi posto foto
|
|
un altra
|
|
ultima
|
scusate ma ho sentito dire che si potrebbe usare dell'acqua ossigenata?? sapete qualcosa :-)
|
scusate ma ho sentito dire che si potrebbe usare dell'acqua ossigenata?? sapete qualcosa :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl