AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Problema elettrico, scossa in acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144382)

giolamot 17-10-2008 07:58

Problema elettrico, scossa in acqua
 
Ragazzi,
ieri mi è successa una cosa strana: infilando le dita in acqua sentivo formicolio come di corrente elettrica, non forte ma continua.
Stamattina faccio lo stesso ma niente corrente. Però se contemporaneamente tocco la plafoniera e metto la mano in acqua mi prendo la scossa, non fortissima ma la prendo e sicuramente più forte di quella di ieri con solo le mani in acqua.
Cosa potrebbe essere?
Non è che il riccio (regalo poco gradito di mia moglie) che ho messo in sump si è rosicchiato qualche filo elettrico?
Idee?
cosa posso fare per capire?
Thanks
Gio

giolamot 17-10-2008 07:58

Problema elettrico, scossa in acqua
 
Ragazzi,
ieri mi è successa una cosa strana: infilando le dita in acqua sentivo formicolio come di corrente elettrica, non forte ma continua.
Stamattina faccio lo stesso ma niente corrente. Però se contemporaneamente tocco la plafoniera e metto la mano in acqua mi prendo la scossa, non fortissima ma la prendo e sicuramente più forte di quella di ieri con solo le mani in acqua.
Cosa potrebbe essere?
Non è che il riccio (regalo poco gradito di mia moglie) che ho messo in sump si è rosicchiato qualche filo elettrico?
Idee?
cosa posso fare per capire?
Thanks
Gio

SJoplin 17-10-2008 08:28

giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)

SJoplin 17-10-2008 08:28

giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)

giolamot 17-10-2008 08:31

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)

Sjopin,
ma il cacciavite dove lo metto? in acqua? ma come fa ad essere la plafo se ieri infilavo le dita in acqua, sentivo la scossa ma non la sfioravo nemmeno?

giolamot 17-10-2008 08:31

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)

Sjopin,
ma il cacciavite dove lo metto? in acqua? ma come fa ad essere la plafo se ieri infilavo le dita in acqua, sentivo la scossa ma non la sfioravo nemmeno?

SJoplin 17-10-2008 08:38

giolamot, te parti dalla plafo che è la cosa più semplice. ci appoggi la punta del cacciavite e se si accende la spia il problema sta lì (o magari anche lì..). poi continui col resto mettendo la punta in acqua e staccando un utenza per volta. tieni conto che capita spesso che ci sia un minimo di dispersione nelle vasche (l'acqua salata conduce di brutto), tuttavia, se inizia a diventare tanta, c'è il rischio che ti salti il salvavita e ti lasci la vasca scollegata, se non di peggio...

SJoplin 17-10-2008 08:38

giolamot, te parti dalla plafo che è la cosa più semplice. ci appoggi la punta del cacciavite e se si accende la spia il problema sta lì (o magari anche lì..). poi continui col resto mettendo la punta in acqua e staccando un utenza per volta. tieni conto che capita spesso che ci sia un minimo di dispersione nelle vasche (l'acqua salata conduce di brutto), tuttavia, se inizia a diventare tanta, c'è il rischio che ti salti il salvavita e ti lasci la vasca scollegata, se non di peggio...

Federico Sibona 17-10-2008 09:00

giolamot, non è che ieri eri scalzo ed oggi hai le scarpe 'd goma?

Sulla plafoniera, verificherei che abbia la terra collegata ;-)

Federico Sibona 17-10-2008 09:00

giolamot, non è che ieri eri scalzo ed oggi hai le scarpe 'd goma?

Sulla plafoniera, verificherei che abbia la terra collegata ;-)

lucailveru 17-10-2008 09:44

a me la scossa ha fatto partire 2 scalari
fai attenzione #07

lucailveru 17-10-2008 09:44

a me la scossa ha fatto partire 2 scalari
fai attenzione #07

alexkick 17-10-2008 10:07

io un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema con il dolce.
Prima del cambio sono solito mettere un dito in acqua e quel giorno avevo un minuscolo tagliettino (tipo pellicina) e ho sentito una scossa, ho tolto subito il dito e riprovandoci più volte prendevo sempre sta cavolo di "schicchera".
Piano piano ho staccato tutte le prese e ho individuato il problema......era l'areatore HYDOR ARIO a 4 led.
stacco tutte le prese e per conferma riattacco solo lui............e di nuovo scossa..........che fine ha fatto puoi immaginarlo.............

alexkick 17-10-2008 10:07

io un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema con il dolce.
Prima del cambio sono solito mettere un dito in acqua e quel giorno avevo un minuscolo tagliettino (tipo pellicina) e ho sentito una scossa, ho tolto subito il dito e riprovandoci più volte prendevo sempre sta cavolo di "schicchera".
Piano piano ho staccato tutte le prese e ho individuato il problema......era l'areatore HYDOR ARIO a 4 led.
stacco tutte le prese e per conferma riattacco solo lui............e di nuovo scossa..........che fine ha fatto puoi immaginarlo.............

giolamot 17-10-2008 17:30

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, te parti dalla plafo che è la cosa più semplice. ci appoggi la punta del cacciavite e se si accende la spia il problema sta lì (o magari anche lì..). poi continui col resto mettendo la punta in acqua e staccando un utenza per volta. tieni conto che capita spesso che ci sia un minimo di dispersione nelle vasche (l'acqua salata conduce di brutto), tuttavia, se inizia a diventare tanta, c'è il rischio che ti salti il salvavita e ti lasci la vasca scollegata, se non di peggio...

Finalmente ho individuato il problema, sono le tunze.
Infatti con il cercafase posizionato sulle scatole metalliche delle tunze ho spia accesa sia che ne collego una sola che tutte e due.
Tra l'altro giusto una decina di giorni fa avevo fatto manutenzione delle pompe.
Cosa posso fare?
Le devo cambiare o posso risolvere?
Ciao
Grazie
Gio
Ora devo capire cosa fare

giolamot 17-10-2008 17:30

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, te parti dalla plafo che è la cosa più semplice. ci appoggi la punta del cacciavite e se si accende la spia il problema sta lì (o magari anche lì..). poi continui col resto mettendo la punta in acqua e staccando un utenza per volta. tieni conto che capita spesso che ci sia un minimo di dispersione nelle vasche (l'acqua salata conduce di brutto), tuttavia, se inizia a diventare tanta, c'è il rischio che ti salti il salvavita e ti lasci la vasca scollegata, se non di peggio...

Finalmente ho individuato il problema, sono le tunze.
Infatti con il cercafase posizionato sulle scatole metalliche delle tunze ho spia accesa sia che ne collego una sola che tutte e due.
Tra l'altro giusto una decina di giorni fa avevo fatto manutenzione delle pompe.
Cosa posso fare?
Le devo cambiare o posso risolvere?
Ciao
Grazie
Gio
Ora devo capire cosa fare

redfox70 17-10-2008 18:24

giolamot, cosa intendi per scatole metalliche delle tunze? Se hanno dell'elettronica per la gestione può essere abbastanza normale una dispersione sulla carcassa (anche gli alimentatori dei PC, per come sono fatti, disperdono). Se hai il differenziale (o salvavita) da 0,03A (30mA), e se lo stesso funziona bene, la dispersione non è pericolosa. Il motivo per cui sentivi più "scossa" toccando la plafoniera è perchè la plafoniera è collegata a terra, e la resistenza verso terra era minore che non con i piedi sul pavimento.

Valuta l'ipotesi di mettere uno di quegli scaricatori per acquari. Si trovano progetti nel fai da te: non è altro che un qualcosa di materiale conduttore (metallo) collegato mediante un filo al polo centrale di una presa (terra). Occhio che sia il centrale se non vuoi fare un elettroshock alla vasca!!!!

Ciao

redfox70 17-10-2008 18:24

giolamot, cosa intendi per scatole metalliche delle tunze? Se hanno dell'elettronica per la gestione può essere abbastanza normale una dispersione sulla carcassa (anche gli alimentatori dei PC, per come sono fatti, disperdono). Se hai il differenziale (o salvavita) da 0,03A (30mA), e se lo stesso funziona bene, la dispersione non è pericolosa. Il motivo per cui sentivi più "scossa" toccando la plafoniera è perchè la plafoniera è collegata a terra, e la resistenza verso terra era minore che non con i piedi sul pavimento.

Valuta l'ipotesi di mettere uno di quegli scaricatori per acquari. Si trovano progetti nel fai da te: non è altro che un qualcosa di materiale conduttore (metallo) collegato mediante un filo al polo centrale di una presa (terra). Occhio che sia il centrale se non vuoi fare un elettroshock alla vasca!!!!

Ciao

andre reef 17-10-2008 18:32

giolamot, non è un problema da sottovalutare,quindi fai esattamente come ti è stato indicato dasjoplin, che così risolvi ;-)

andre reef 17-10-2008 18:32

giolamot, non è un problema da sottovalutare,quindi fai esattamente come ti è stato indicato dasjoplin, che così risolvi ;-)

giolamot 17-10-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da redfox70
giolamot, cosa intendi per scatole metalliche delle tunze? Se hanno dell'elettronica per la gestione può essere abbastanza normale una dispersione sulla carcassa (anche gli alimentatori dei PC, per come sono fatti, disperdono). Se hai il differenziale (o salvavita) da 0,03A (30mA), e se lo stesso funziona bene, la dispersione non è pericolosa. Il motivo per cui sentivi più "scossa" toccando la plafoniera è perchè la plafoniera è collegata a terra, e la resistenza verso terra era minore che non con i piedi sul pavimento.

Valuta l'ipotesi di mettere uno di quegli scaricatori per acquari. Si trovano progetti nel fai da te: non è altro che un qualcosa di materiale conduttore (metallo) collegato mediante un filo al polo centrale di una presa (terra). Occhio che sia il centrale se non vuoi fare un elettroshock alla vasca!!!!

Ciao

Redfox70, la scossa la prendevo anche solo infilando un dito in acqua se tenevo le scarpe con gomma sotto (a piedi nudi no). Con le tunza collegate col cerca fase ho trovato dispersione anche sulla carcassa di plastica del reattore di calcio. Scollegandole, nessuna dispersione e dita in vasca senza scossa.

Ora le ho scollegate, ho ricontrollato tutti i cavi, ricollegate e niente scossa.
Cmq valuto uno scaricatore per acquari.
Grazie
Ciao
Gio
ps. la plafo è effettivamente collegata a terra.

giolamot 17-10-2008 18:33

Quote:

Originariamente inviata da redfox70
giolamot, cosa intendi per scatole metalliche delle tunze? Se hanno dell'elettronica per la gestione può essere abbastanza normale una dispersione sulla carcassa (anche gli alimentatori dei PC, per come sono fatti, disperdono). Se hai il differenziale (o salvavita) da 0,03A (30mA), e se lo stesso funziona bene, la dispersione non è pericolosa. Il motivo per cui sentivi più "scossa" toccando la plafoniera è perchè la plafoniera è collegata a terra, e la resistenza verso terra era minore che non con i piedi sul pavimento.

Valuta l'ipotesi di mettere uno di quegli scaricatori per acquari. Si trovano progetti nel fai da te: non è altro che un qualcosa di materiale conduttore (metallo) collegato mediante un filo al polo centrale di una presa (terra). Occhio che sia il centrale se non vuoi fare un elettroshock alla vasca!!!!

Ciao

Redfox70, la scossa la prendevo anche solo infilando un dito in acqua se tenevo le scarpe con gomma sotto (a piedi nudi no). Con le tunza collegate col cerca fase ho trovato dispersione anche sulla carcassa di plastica del reattore di calcio. Scollegandole, nessuna dispersione e dita in vasca senza scossa.

Ora le ho scollegate, ho ricontrollato tutti i cavi, ricollegate e niente scossa.
Cmq valuto uno scaricatore per acquari.
Grazie
Ciao
Gio
ps. la plafo è effettivamente collegata a terra.

Abra 17-10-2008 18:36

Quote:

Cmq valuto uno scaricatore per acquari.
bravo così ammazzi gli animali in caso di corrente ;-) lascia stare gli scaricatori di corrente.

Abra 17-10-2008 18:36

Quote:

Cmq valuto uno scaricatore per acquari.
bravo così ammazzi gli animali in caso di corrente ;-) lascia stare gli scaricatori di corrente.

giolamot 17-10-2008 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Cmq valuto uno scaricatore per acquari.
bravo così ammazzi gli animali in caso di corrente ;-) lascia stare gli scaricatori di corrente.

Ora che ho visto che cosa è uno scaricatore, ne faccio anche a meno ;-)

giolamot 17-10-2008 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Quote:

Cmq valuto uno scaricatore per acquari.
bravo così ammazzi gli animali in caso di corrente ;-) lascia stare gli scaricatori di corrente.

Ora che ho visto che cosa è uno scaricatore, ne faccio anche a meno ;-)

giolamot 17-10-2008 18:47

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)

Ma sto test sul differenziale come si fa? Mi spieghi meglio?

giolamot 17-10-2008 18:47

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)

Ma sto test sul differenziale come si fa? Mi spieghi meglio?

redfox70 17-10-2008 19:23

giolamot, se ricollegandole hai risolto sei a posto...

Sono perplesso dal cercafase acceso toccando la carcassa di plastica del reattore di calcio...

redfox70 17-10-2008 19:23

giolamot, se ricollegandole hai risolto sei a posto...

Sono perplesso dal cercafase acceso toccando la carcassa di plastica del reattore di calcio...

giolamot 17-10-2008 20:16

Quote:

Originariamente inviata da redfox70
giolamot, se ricollegandole hai risolto sei a posto...

Sono perplesso dal cercafase acceso toccando la carcassa di plastica del reattore di calcio...


Redfox70,
il cercafase era acceso perchè toccavo punti della carcassa dove c'era sale seccato o il corpo della pompa.

giolamot 17-10-2008 20:16

Quote:

Originariamente inviata da redfox70
giolamot, se ricollegandole hai risolto sei a posto...

Sono perplesso dal cercafase acceso toccando la carcassa di plastica del reattore di calcio...


Redfox70,
il cercafase era acceso perchè toccavo punti della carcassa dove c'era sale seccato o il corpo della pompa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11483 seconds with 13 queries