AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   UNA NUOVA AVVENTURA! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143396)

Blackwave 08-10-2008 17:24

UNA NUOVA AVVENTURA!
 
Ciao a tutti!

Ho da qualche tempo un (piccolo) acquario dolce, e finalmente ho convinto le persone che mi stanno in casa ad aiutarmi per l'allestimento di un aquario marino. Sono ad un passo dall'acquisto di un mobile veramente molto robuto, la cui base è 120x38. Verosimilmente quindi la vasca sarà quindi 120x38x45, circa 180 litri, oppure 110x35x45, circa 150 litri, in ultrachiaro.

Visto che con il dolce ho fatto tutto di fretta, in questo caso preferisco ovviamente andarci un pò più calmo, quindi volevo qualche suggerimento su come allestire al meglio la vasca che verrà, tenendo comunque conto che preferisco avere una base di sabbia (infatti, una metà di acquario - secondo le mie intenzioni - dovrà essere solo sabbiosa e senza rocce) e che il pesce principe dovrebbe essere - seguendo i gusti di casa - il pagliaccio.

Quindi onde evitare circostanze stile "oh si, metto i guppy insieme ai betta, che bello!", vorrei sapere quali razze (ed in che quantità) vanno bene per il pagliaccio, ed in generale per vasche di 150/180 litri.

Un grazie a tutti!!

Blackwave 08-10-2008 17:24

UNA NUOVA AVVENTURA!
 
Ciao a tutti!

Ho da qualche tempo un (piccolo) acquario dolce, e finalmente ho convinto le persone che mi stanno in casa ad aiutarmi per l'allestimento di un aquario marino. Sono ad un passo dall'acquisto di un mobile veramente molto robuto, la cui base è 120x38. Verosimilmente quindi la vasca sarà quindi 120x38x45, circa 180 litri, oppure 110x35x45, circa 150 litri, in ultrachiaro.

Visto che con il dolce ho fatto tutto di fretta, in questo caso preferisco ovviamente andarci un pò più calmo, quindi volevo qualche suggerimento su come allestire al meglio la vasca che verrà, tenendo comunque conto che preferisco avere una base di sabbia (infatti, una metà di acquario - secondo le mie intenzioni - dovrà essere solo sabbiosa e senza rocce) e che il pesce principe dovrebbe essere - seguendo i gusti di casa - il pagliaccio.

Quindi onde evitare circostanze stile "oh si, metto i guppy insieme ai betta, che bello!", vorrei sapere quali razze (ed in che quantità) vanno bene per il pagliaccio, ed in generale per vasche di 150/180 litri.

Un grazie a tutti!!

gab82 08-10-2008 17:46

io non ne so molto di marino (io ho un dolce).......ma mi permetto di darti un consiglio su una cosa che ho capito bene da quando mi sto informando per passare al marino...


le misure della vasca sono importanti.....

secondo me una vasca di quelle dimensioni non ti permette di fare una bella rocciata.....ti serve una maggiore profondità.....

35/38 cm sono troppo pochi....se hai spazio a disposizione in casa devi riuscire a fare ua vasca profonda ALMENO 50cm......magari rinuncia a qualche cm in larghezza..........ma la profondità ti serve assolutamente..... #07

anche soli 45cm di altezza mi sembrano pochini........almeno almeno 50....meglio 55

in definitiva se vuoi stare su un piccolo litraggio puoi prendere una vasca tipo la elos 80x50x50.......200 litri lordi......che potresti illuminare con una sola lampada HQI......(invece un 120*35/38 è molto più difficile da illuminare con HQI....devi andare sui neon T5

gab82 08-10-2008 17:46

io non ne so molto di marino (io ho un dolce).......ma mi permetto di darti un consiglio su una cosa che ho capito bene da quando mi sto informando per passare al marino...


le misure della vasca sono importanti.....

secondo me una vasca di quelle dimensioni non ti permette di fare una bella rocciata.....ti serve una maggiore profondità.....

35/38 cm sono troppo pochi....se hai spazio a disposizione in casa devi riuscire a fare ua vasca profonda ALMENO 50cm......magari rinuncia a qualche cm in larghezza..........ma la profondità ti serve assolutamente..... #07

anche soli 45cm di altezza mi sembrano pochini........almeno almeno 50....meglio 55

in definitiva se vuoi stare su un piccolo litraggio puoi prendere una vasca tipo la elos 80x50x50.......200 litri lordi......che potresti illuminare con una sola lampada HQI......(invece un 120*35/38 è molto più difficile da illuminare con HQI....devi andare sui neon T5

Blackwave 08-10-2008 17:51

Eh lo so, infatti quella della profondità è la difficoltà maggiore... il problema è che, letteralmente, non posso fare più di 38 cm esatti... proprio per la mancanza di spazio a disposizione e per il fatto che il mobile che uso arriva a quella profondità... in altezza invece, penso che qualche cm di più riesco a strapparlo alle "ingerenze" familiare ^^.


Ti ringrazio di tutto ;)

Blackwave 08-10-2008 17:51

Eh lo so, infatti quella della profondità è la difficoltà maggiore... il problema è che, letteralmente, non posso fare più di 38 cm esatti... proprio per la mancanza di spazio a disposizione e per il fatto che il mobile che uso arriva a quella profondità... in altezza invece, penso che qualche cm di più riesco a strapparlo alle "ingerenze" familiare ^^.


Ti ringrazio di tutto ;)

Abra 08-10-2008 17:54

Blackwave, se hai intenzione di fare un marino con quella vasca.........io farei così :-))

DSB con una roccia centrale.......un anenone anemome anemone :-D e una coppia di pagliacci.
STOP una bella vaschetta da godersi.....logicamente saprai già....che o ti munisci di sump oppure dovrai tenere tutto appeso.....io valuterei la sump ;-)

Abra 08-10-2008 17:54

Blackwave, se hai intenzione di fare un marino con quella vasca.........io farei così :-))

DSB con una roccia centrale.......un anenone anemome anemone :-D e una coppia di pagliacci.
STOP una bella vaschetta da godersi.....logicamente saprai già....che o ti munisci di sump oppure dovrai tenere tutto appeso.....io valuterei la sump ;-)

Blackwave 08-10-2008 18:05

che intendi per "tenere tutto appeso"?

ehm... e per "DSB" ? ehm... :-))

Blackwave 08-10-2008 18:05

che intendi per "tenere tutto appeso"?

ehm... e per "DSB" ? ehm... :-))

Fabiano 08-10-2008 18:06

Certo è che ti conviene un pò informarti prima di partire.
Parti già con il piede giusto, senza fretta.

Quel tipo di misure ti da un pò di problemi, non ti permette di optare per molte cose (vedi rocciata, o hqi o pesci un pò più grandi).

Per un acquario del tipo indicato da Abracadabra, va più che bene.
Va bene anche per una vasca di soli pesci.

Ma ti conviene veramente iniziare da un buon libro, altrimenti parole come DSB, skimmer, HQI, Bungee jumping, saranno per te solamente paroloni senza significato.
Per i primi termini ti consiglio L'ABC dell'acquario marino, di Rovero. PEr il bungee jumping, bhe... penso che non se ne parli molto in questo forum... :-D

Benvenuto! :-))

Fabiano 08-10-2008 18:06

Certo è che ti conviene un pò informarti prima di partire.
Parti già con il piede giusto, senza fretta.

Quel tipo di misure ti da un pò di problemi, non ti permette di optare per molte cose (vedi rocciata, o hqi o pesci un pò più grandi).

Per un acquario del tipo indicato da Abracadabra, va più che bene.
Va bene anche per una vasca di soli pesci.

Ma ti conviene veramente iniziare da un buon libro, altrimenti parole come DSB, skimmer, HQI, Bungee jumping, saranno per te solamente paroloni senza significato.
Per i primi termini ti consiglio L'ABC dell'acquario marino, di Rovero. PEr il bungee jumping, bhe... penso che non se ne parli molto in questo forum... :-D

Benvenuto! :-))

Blackwave 08-10-2008 18:14

Ti ringrazio, corro il prima possibile ad informarmi sul libro di cui mi hai parlato.

La mia idea iniziale, in ogni caso, era di avere una sorta di parte "aperta" con solo sabbia (che poi, sabbia di che tipo?? help!) su tutta la metà sinistra dell'acquario, e sulla parte destra una piccola rocciata (sarebbe lunga una 50 di cm al massimo, mica troppo...), però effettivamente non vorrei che la profondità sia un pò poca... comunque per quello mi fiderei di mia madre, che anche in piccoli spazi riesce a fare capolavori estetici...

Blackwave 08-10-2008 18:14

Ti ringrazio, corro il prima possibile ad informarmi sul libro di cui mi hai parlato.

La mia idea iniziale, in ogni caso, era di avere una sorta di parte "aperta" con solo sabbia (che poi, sabbia di che tipo?? help!) su tutta la metà sinistra dell'acquario, e sulla parte destra una piccola rocciata (sarebbe lunga una 50 di cm al massimo, mica troppo...), però effettivamente non vorrei che la profondità sia un pò poca... comunque per quello mi fiderei di mia madre, che anche in piccoli spazi riesce a fare capolavori estetici...

Abra 08-10-2008 18:16

Blackwave, pensavo avessi letto qualcosa :-))
DSB = strato alto di sabbia.....in pratica svolge la fonzione delle rocce.

roba appesa = schiumatoio (indispensabile) ,riscaldatore,eventuale filtro per le resine ecc ecc.

Abra 08-10-2008 18:16

Blackwave, pensavo avessi letto qualcosa :-))
DSB = strato alto di sabbia.....in pratica svolge la fonzione delle rocce.

roba appesa = schiumatoio (indispensabile) ,riscaldatore,eventuale filtro per le resine ecc ecc.

Blackwave 08-10-2008 18:18

Olè, mi sono già informato sulla DSB...

Curiosità: 10/15 cm non mi ruberebbero troppo all'acqua, già di per se non troppa con 45/50 cm di altezza?

E' un letto facile da mantenere, od ha bisogno di qualche accorgimento particolare? (ad esempio, mi viene in mente che i batteri non resisterebbero alla sifonatura... o no?)

Blackwave 08-10-2008 18:18

Olè, mi sono già informato sulla DSB...

Curiosità: 10/15 cm non mi ruberebbero troppo all'acqua, già di per se non troppa con 45/50 cm di altezza?

E' un letto facile da mantenere, od ha bisogno di qualche accorgimento particolare? (ad esempio, mi viene in mente che i batteri non resisterebbero alla sifonatura... o no?)

Blackwave 08-10-2008 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Blackwave, pensavo avessi letto qualcosa :-))
DSB = strato alto di sabbia.....in pratica svolge la fonzione delle rocce.

roba appesa = schiumatoio (indispensabile) ,riscaldatore,eventuale filtro per le resine ecc ecc.

Bè, io pensavo di portare tutto giù nel mobile, sia schiumatoio che filtro, con tubi che escono...

La sump si può usare solo bucando vasca e mobile, vero?

Blackwave 08-10-2008 18:20

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
Blackwave, pensavo avessi letto qualcosa :-))
DSB = strato alto di sabbia.....in pratica svolge la fonzione delle rocce.

roba appesa = schiumatoio (indispensabile) ,riscaldatore,eventuale filtro per le resine ecc ecc.

Bè, io pensavo di portare tutto giù nel mobile, sia schiumatoio che filtro, con tubi che escono...

La sump si può usare solo bucando vasca e mobile, vero?

Fabiano 08-10-2008 18:20

Lasciamolo leggere.

La sabbia...
Le rocce...
Meglio che leggi tutto, valà, ci sono tante cose da sapere.

Buona lettura.

Spero che riesci a trovarlo, non so se è finalmente uscita la ristampa (era introvabile)

Fabiano 08-10-2008 18:20

Lasciamolo leggere.

La sabbia...
Le rocce...
Meglio che leggi tutto, valà, ci sono tante cose da sapere.

Buona lettura.

Spero che riesci a trovarlo, non so se è finalmente uscita la ristampa (era introvabile)

Abra 08-10-2008 18:21

Blackwave, allora se fai un DSB non sifoni.....ha bisogno di un attimino in più di attenzione nella fase di allestimento e se usi la sabbia giusta già 8-9 cm bastano.
consideriamo i 45....10 li togli per la sabbia 3-4 per il bordo superiore....ti rimangono poco più che 30 cm di acqua ( come la mia) basta e avanza per tenerci un anemone e 2 pagliacci ;-)
purtroppo con la vasca che ti ritrovi fare rocciate belle è difficilissimo

Abra 08-10-2008 18:21

Blackwave, allora se fai un DSB non sifoni.....ha bisogno di un attimino in più di attenzione nella fase di allestimento e se usi la sabbia giusta già 8-9 cm bastano.
consideriamo i 45....10 li togli per la sabbia 3-4 per il bordo superiore....ti rimangono poco più che 30 cm di acqua ( come la mia) basta e avanza per tenerci un anemone e 2 pagliacci ;-)
purtroppo con la vasca che ti ritrovi fare rocciate belle è difficilissimo

Blackwave 08-10-2008 18:25

Si, probabilmente è il caso ^^

A parte questo, comunque, è possibile tenere un filtro ed uno schiumatoio esterni al di là senza la sump, giusto?

Blackwave 08-10-2008 18:25

Si, probabilmente è il caso ^^

A parte questo, comunque, è possibile tenere un filtro ed uno schiumatoio esterni al di là senza la sump, giusto?

Blackwave 08-10-2008 18:27

Scusatemi per le tante domande... è che cerco di accumulare informazioni come una spugna ;)

Blackwave 08-10-2008 18:27

Scusatemi per le tante domande... è che cerco di accumulare informazioni come una spugna ;)

Fabiano 08-10-2008 18:31

Blackwave, sì, ma il filtro nel marino non serve.
A meno che non punti ad una vasca con coli pesci (niente anemone o coralli)

Fabiano 08-10-2008 18:31

Blackwave, sì, ma il filtro nel marino non serve.
A meno che non punti ad una vasca con coli pesci (niente anemone o coralli)

Blackwave 08-10-2008 18:37

No vabbè, ALMENO qualche corallo lo vorrei mettere sicuramente.

Per l'anemone... dipende dal prezzo a cui la trovo adesso che devo spendere molto per mobile, vasca etc... pensavo anche eventualmente ad una catalaphylia...

Blackwave 08-10-2008 18:37

No vabbè, ALMENO qualche corallo lo vorrei mettere sicuramente.

Per l'anemone... dipende dal prezzo a cui la trovo adesso che devo spendere molto per mobile, vasca etc... pensavo anche eventualmente ad una catalaphylia...

Abra 08-10-2008 18:42

mhhhhhh cata.......mi sà che corri troppo.....fermati ragiona sù cosa vuoi e poi ne riparliamo ;-)

Abra 08-10-2008 18:42

mhhhhhh cata.......mi sà che corri troppo.....fermati ragiona sù cosa vuoi e poi ne riparliamo ;-)

Blackwave 08-10-2008 18:45

Si si ma infatti la cata era un'idea mooolto estemporanea da prendere in considerazione comunque tra un bel pò, con acquario già bello che avviato e SE ci saranno le condizioni adatte sia in vasca... che nel mio portafogli ^^

Ma perchè, per curiosità, è di gestione così più difficile rispetto ad un'anemone? Io l'avevo presa in considerazione (la catalaphylia) per i pesci pagliaccio, data la sua similarità all'anemone...

Blackwave 08-10-2008 18:45

Si si ma infatti la cata era un'idea mooolto estemporanea da prendere in considerazione comunque tra un bel pò, con acquario già bello che avviato e SE ci saranno le condizioni adatte sia in vasca... che nel mio portafogli ^^

Ma perchè, per curiosità, è di gestione così più difficile rispetto ad un'anemone? Io l'avevo presa in considerazione (la catalaphylia) per i pesci pagliaccio, data la sua similarità all'anemone...

Abra 08-10-2008 18:49

Blackwave, sono due animali totalmente differenti sia nella gestione sia come condizioni di allevamento......micca tutto ciò che ondeggia con i tentacoli è facile :-))

Abra 08-10-2008 18:49

Blackwave, sono due animali totalmente differenti sia nella gestione sia come condizioni di allevamento......micca tutto ciò che ondeggia con i tentacoli è facile :-))

McRogers 08-10-2008 19:02

Quote:

A parte questo, comunque, è possibile tenere un filtro ed uno schiumatoio esterni al di là senza la sump, giusto?
Si, è quello che intendevano prima con "lasciare tutto appeso"...

Non è bellissimo da vedere ma funziona lo stesso...

McRogers 08-10-2008 19:02

Quote:

A parte questo, comunque, è possibile tenere un filtro ed uno schiumatoio esterni al di là senza la sump, giusto?
Si, è quello che intendevano prima con "lasciare tutto appeso"...

Non è bellissimo da vedere ma funziona lo stesso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15904 seconds with 13 queries