![]() |
Chiedo consigli a voi esperti.
Ciao a tutti. Anzitutto mi presento: mi chiamo Riccardo e ho 22 anni.
Ho sempre sognato un acquario e a giorni penso proprio che ne comprerò uno. Ovviamente mi sto documentando a grandi linee un po' su tutti gli argomenti. Come idea per un'acquario, avrei pensato ad uno di circa 60 litri: lo so che uno da cento sarebbe l'ideale per cominciare, però sinceramente mi sembra troppo grande e non me la sento! Alla fine non ho intenzione di sovrappopolarlo! Vi dò qualche info in più come premessa: abito a Milano, quindi immagino che l'acqua dei rubinetti sarà molto "dura": la prima volta cosa dovrò fare? Dovrò allungarla con acqua osmotica? Ma quanta? Dopodichè dovrò scegliere fondale e piante a seconda dei pesci che dovrò mettere; ecco, io ovviamente vorrei cominciare con pesci che non richiedano cure particolari (ho letto tutta la sezione però non ho ben capito quali siano i migliori per un neofita; a me piarebbe mettere dei neon, dei pesci "da fondo" e qualche altro pesciolino colorato).. Detto questo mi sapreste indicare il fondale e le piante marine che dovrei mettere? Infine ho un po' di timori: ho letto ad esempio la storia dei legni che se non son bolliti e trattati bene, rischiano di "sporcare l'acqua".. E se succedesse cosa dovrei fare? Non mi è tanto chiaro.. Come non mi è molto chiaro l'uso dei filtri e delle pompe.. Potreste farmi un sunto generale? Vi ringrazio moltissimo. Saluti Riccardo |
Ciao Riccardo, benvenuto :-))
Quote:
Allora, in sintesi: tieni conto che le acque dolci non sono tutte uguali perchè variano in base alla durezza e al ph. Detto ciò, le specie di pesci che le abitano hanno bisogno di acque differenti. In acqua dura di solito ai principianti si consigliano i poecilidi (guppy, platy, portaspada, molly, velifere) perchè si tratta di pesci colorati e vivaci e si riproducono facilmente, il loro difetto è quello di essere molto vulnerabili alle malattie per via delle condizioni di allevamento di partenza. I poecilidi hanno bisogno di un'acqua piuttosto dura e con ph alto. Se invece vuoi fare un piccolo sforzo in più puoi usare acqua d'osmosi miscelandola a quella di rubinetto, ma allora prima sceglierai i pesci da mettere (compatibilmente al litraggio e alla "compagnia") e poi dovrai ricreare l'acqua giusta, non esiste ovviamente una ricetta unica per mescolare le 2 acque, perchè dipende dai pesci ;-) Quote:
Quote:
Quote:
Però anche queste informazioni, le trovi scritte in maniera molto più esauriente nelle guide ;-) : http://www.acquaportal.it/Dolce/ |
Ciao mister_rh, benvenuto.
Dà un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415 ;-) |
Ciao mister_rh e benvento, x cominciare leggi le guide che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce e capirai molto di + sicuramente!!!
Io personalmente ti consiglierei almeno un 100lt,che è ancora poco x i neon,non xchè il 60lt è brutto(io ho iniziato e ho tuttora un 40 lt)ma xchè in un 100 lt puoi farci molte + cose!!! Prima di tutto decidi che acquario vuoi comprare,come allestirlo e poi pensa ai pesci,oppure se vuoi fare un biotipo specifico,scegli prima i pesci che vorresti mettere e poi l'allestimento. Se vuoi risparmiare sull'aquisto di acquario,ghiaino filtro etc etc... ti conviene farti un giro nella sezione "mercatino",io lì compro tutto quello che mi serve e risparmio tantissimo!!!!! Se hai altre domande,nn farti scrupoli a chiedere e abbi pazienza x le risposte,quì siamo tutti appassionati e saremo felici di aiutarti!!!! Spero di esserti stato utile,ciaociiiaaaooooo -28 |
Grazie mille per le risposte ragazzi!!
Ho un sacco di domande che mi frullano in testa: quando mi viene in mente qualcosa, ve lo scriverò qua.. Ad esempio: ma la vasca la dovrò pulire? (per esempio se i pesci fanno i lori bisogni).. Oppure se l'acqua si sporca? (immagino che i filtri servano proprio a quello..) Il 100 litri mi piacerebbe un sacco.. Però la grandezza mi spaventa non poco.. Comunque domani prendo qualche misura in casa! p.s.: un'altra cosa che vi devo chiedere; l'acquario che devo prendere cosa deve avere compreso? mobiletto, acquario compreso di filtro, pompe, luci al neon, riscaldamento....???? poi?? altro??? non vorrei comprare qualcosa che poi non va bene.. Oggi ho visto il mirage60 e 80?? Che ne dite?? |
ripropongo le domande, se no il mio post cambia pagina :-))
|
ripropongo le domande, se no il mio post cambia pagina :-))
|
Quote:
Se riesci a prendere un 100l. è meglio per un sacco di motivi, primo fra tutti la stabilità dei valori dell'acquario. Quote:
Il mobiletto, se non ne hai già uno solidissimo e in piano su cui appoggiare la vasca, ovviamente ti serve. |
Quote:
Se riesci a prendere un 100l. è meglio per un sacco di motivi, primo fra tutti la stabilità dei valori dell'acquario. Quote:
Il mobiletto, se non ne hai già uno solidissimo e in piano su cui appoggiare la vasca, ovviamente ti serve. |
Oggi pomeriggio dovrei andare in un negozio che tratta solo di acquari e farò qualche domanda anche a loro.
Oggi sto cercando di farmi un'idea sui pesci che mi piacerebbe avere: ovviamente avendo letto le vostre guide, dovrò tener conto della durezza dell'acqua, del fondo e delle piante.. Quindi mi è difficile per ora farmi un'idea.. Credo che deciderò con calma. Nel frattempo andrò a comprare il primo acquario e inizierò a montarlo. Spero che mi seguirete passa passo. C'è qualcuno che si sente di lasciarmi il proprio contatto msn così che quando avrò dei dubbi, chiederò prima di combinare qualche disastro?? :-) |
Oggi pomeriggio dovrei andare in un negozio che tratta solo di acquari e farò qualche domanda anche a loro.
Oggi sto cercando di farmi un'idea sui pesci che mi piacerebbe avere: ovviamente avendo letto le vostre guide, dovrò tener conto della durezza dell'acqua, del fondo e delle piante.. Quindi mi è difficile per ora farmi un'idea.. Credo che deciderò con calma. Nel frattempo andrò a comprare il primo acquario e inizierò a montarlo. Spero che mi seguirete passa passo. C'è qualcuno che si sente di lasciarmi il proprio contatto msn così che quando avrò dei dubbi, chiederò prima di combinare qualche disastro?? :-) |
Io non uso msn, ma se non fai le cose di fretta posta pure qui, ti risponderemo senz'altro in breve tempo, nei limiti delle nostre esperienze.
|
Io non uso msn, ma se non fai le cose di fretta posta pure qui, ti risponderemo senz'altro in breve tempo, nei limiti delle nostre esperienze.
|
Ragazzi, domani è il grande giorno!!!
Oggi sono andato un po' in giro per Milano ed ho trovato un negozio specializzato solo e soltanto in acquari. 2 ragazzi davvero molto simpatici, disponibili e cordiali che mi aiuteranno tantissimo!! Son troppo contento. Alla fine mi son convinto per un acquario da 100l (in realtà questo che comprerò sarà un 120l) nuovo, con tutto compreso (anche il mobile fatto appositamente da un falegname: bellissimo anche quello!!!). Per l'acqua mi aiuteranno: facciamo tutto insieme così imparo per bene. Vi terrò aggiornati. Tanto per i pesci ci vorrà un po' di tempo. Domani vi farò sapere sulle mie scelte del fondo, delle piante, delle rocce e del legno!!! Son troppo contento ed ansioso di cominciare!! #22 |
Ragazzi, domani è il grande giorno!!!
Oggi sono andato un po' in giro per Milano ed ho trovato un negozio specializzato solo e soltanto in acquari. 2 ragazzi davvero molto simpatici, disponibili e cordiali che mi aiuteranno tantissimo!! Son troppo contento. Alla fine mi son convinto per un acquario da 100l (in realtà questo che comprerò sarà un 120l) nuovo, con tutto compreso (anche il mobile fatto appositamente da un falegname: bellissimo anche quello!!!). Per l'acqua mi aiuteranno: facciamo tutto insieme così imparo per bene. Vi terrò aggiornati. Tanto per i pesci ci vorrà un po' di tempo. Domani vi farò sapere sulle mie scelte del fondo, delle piante, delle rocce e del legno!!! Son troppo contento ed ansioso di cominciare!! #22 |
Ragazzi oggi ho comprato il mio primo acquario!!!!
E' un resun da 125litri.. è un modello nuovo. non me ne intendo ma mi sembra molto carino #22 domani probabilmente andrò a comprare il fondo e le piante.. il mio venditore mi ha sconsigliato di mettere il doppio fondo (terriccio e ghiaietta).. mi ha detto di mettere solo la ghiaietta, che problemi non ce ne sono, che le piante crescono ugualmente, basta mettere il fertilizzante liquidi 1 volta a settimana.. voi che dite??? mi ha sconsigliato il doppio fondo non ho ben capito perchè (forse perchè dopo un po' di tempo è un casino.. non so) voi che dite??? quali sono i pro e i contro del doppio fondo?? cmq metterò un fondale un pochino scuro, così lo sporco non si vedrà :-)) |
Ragazzi oggi ho comprato il mio primo acquario!!!!
E' un resun da 125litri.. è un modello nuovo. non me ne intendo ma mi sembra molto carino #22 domani probabilmente andrò a comprare il fondo e le piante.. il mio venditore mi ha sconsigliato di mettere il doppio fondo (terriccio e ghiaietta).. mi ha detto di mettere solo la ghiaietta, che problemi non ce ne sono, che le piante crescono ugualmente, basta mettere il fertilizzante liquidi 1 volta a settimana.. voi che dite??? mi ha sconsigliato il doppio fondo non ho ben capito perchè (forse perchè dopo un po' di tempo è un casino.. non so) voi che dite??? quali sono i pro e i contro del doppio fondo?? cmq metterò un fondale un pochino scuro, così lo sporco non si vedrà :-)) |
Quote:
In alternativa potrai mettere pasticche di fertilizzante sotterrandole vicino alle radici, ma comunque, a meno che tu non metta solo piante epifite e galleggianti, il fondo deve essere fertile (con terriccio fertilizzato o pasticche). Se fai 2 strati, ovviamente dovrai porre molta attenzione nel disporre bene le piante, perchè potrai spostare qualche pianta, ma non potrai stravolgere il layout e questo è un "contro". Il fondo fertile ha una durata limitata, e dopo un pò va riattivato (a parte la flourite, ma è un discorso per esperti giardinieri ;-) ) con delle pasticche. Se vuoi, per maggior semplicità puoi fare un fondo unico inerte e aggiungere dove e quando serve le pasticche di fertilizzante. Con le pasticche di fertilizzante in ogni caso non si risparmia |
Quote:
In alternativa potrai mettere pasticche di fertilizzante sotterrandole vicino alle radici, ma comunque, a meno che tu non metta solo piante epifite e galleggianti, il fondo deve essere fertile (con terriccio fertilizzato o pasticche). Se fai 2 strati, ovviamente dovrai porre molta attenzione nel disporre bene le piante, perchè potrai spostare qualche pianta, ma non potrai stravolgere il layout e questo è un "contro". Il fondo fertile ha una durata limitata, e dopo un pò va riattivato (a parte la flourite, ma è un discorso per esperti giardinieri ;-) ) con delle pasticche. Se vuoi, per maggior semplicità puoi fare un fondo unico inerte e aggiungere dove e quando serve le pasticche di fertilizzante. Con le pasticche di fertilizzante in ogni caso non si risparmia |
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04 Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi. Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-( |
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04 Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi. Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-( |
Se fai una foto al filtro e la metti (oppure spieghi nel dettaglio com'è fatto), ti daranno una mano in molti
|
Se fai una foto al filtro e la metti (oppure spieghi nel dettaglio com'è fatto), ti daranno una mano in molti
|
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04 Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi. Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-( |
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04 Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi. Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-( |
chiedo scusa per il doppio post uguale.. errore mio ;-) comunque sto risolvendo!
|
chiedo scusa per il doppio post uguale.. errore mio ;-) comunque sto risolvendo!
|
Avreu delle domande sulla pulizia della sabbia.. Ho comprato sia sabbia fine che sabbia un pochino più spessa..
Ora la sto lavando.. Ma è un lavoraccio!! E poi se la smuovo parecchio lo sporco viene sempre su! E' normale?? Se invece riempio il secchio senza smuovere (o comunque smuovendo poco) la sabbia, l'acqua direi che è abbastanza limpida.. Dunque cosa devo fare?? La devo lavare ancor di più?? Ma poi se la metto nell'acquario e vedo che tira su un po' di polvere cosa faccio?? Prima o poi il filtro pulirà per bene, no?? Aspetta con ansia una vostra risposta!! dovevate vedere la faccia di mio padre ieri sera con tutta quella sabbia #18 |
Avreu delle domande sulla pulizia della sabbia.. Ho comprato sia sabbia fine che sabbia un pochino più spessa..
Ora la sto lavando.. Ma è un lavoraccio!! E poi se la smuovo parecchio lo sporco viene sempre su! E' normale?? Se invece riempio il secchio senza smuovere (o comunque smuovendo poco) la sabbia, l'acqua direi che è abbastanza limpida.. Dunque cosa devo fare?? La devo lavare ancor di più?? Ma poi se la metto nell'acquario e vedo che tira su un po' di polvere cosa faccio?? Prima o poi il filtro pulirà per bene, no?? Aspetta con ansia una vostra risposta!! dovevate vedere la faccia di mio padre ieri sera con tutta quella sabbia #18 |
Quote:
La sabbia va lavata bene, altrimenti i primi tempi avrai sempre del pulviscolo in acqua e non è un bel vedere, fai uno sforzo ora e lavala bene Ci sono delle guide molto utili su come si allestisce un acquario minuto per minuto, ti consiglio di leggerlo ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...to/default.asp |
Quote:
La sabbia va lavata bene, altrimenti i primi tempi avrai sempre del pulviscolo in acqua e non è un bel vedere, fai uno sforzo ora e lavala bene Ci sono delle guide molto utili su come si allestisce un acquario minuto per minuto, ti consiglio di leggerlo ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/D...to/default.asp |
si, è dello stesso colore.. l'ho presa fine apposta perché stia sotto.. dato che non metterò il terriccio fertile preferivo avere della sabbia un pochino più fine..
ma il filtro prima o poi mi leverà un po' di "nebbia".. no?? Comunque la laverò tantissimo!! Grazie mille della pazienza Miranda! :-) |
si, è dello stesso colore.. l'ho presa fine apposta perché stia sotto.. dato che non metterò il terriccio fertile preferivo avere della sabbia un pochino più fine..
ma il filtro prima o poi mi leverà un po' di "nebbia".. no?? Comunque la laverò tantissimo!! Grazie mille della pazienza Miranda! :-) |
L'altro ieri ho fatto partire l'acquario!! Che emozione :-)) Ho messo dentro dei sassi (non a caso ovviamente) e una bellissima radice.
Poi ieri ho messo dentro le prime piante: - Microsorum pteropus - Vesicularia dubyana - Anubias nana bonsai - Vallisneria spiralis - Bacopa caroliniana - Cryptocoryne wendtii verde - Hygrophila difformis (ma quest'ultima ha le radici????) Ma tra queste qual è il muschietto?? Perchè io l'ho legato alla radice però non so se l'ho fatto in maniera corretta: perchè ci sono alcune parti che non attaccano perfettamente alla radice.. I rimasugli di piante (più che altro i pezzetti di muschietto) che son rimaste sul fondo le devo levare?? Grazie a tutti. |
L'altro ieri ho fatto partire l'acquario!! Che emozione :-)) Ho messo dentro dei sassi (non a caso ovviamente) e una bellissima radice.
Poi ieri ho messo dentro le prime piante: - Microsorum pteropus - Vesicularia dubyana - Anubias nana bonsai - Vallisneria spiralis - Bacopa caroliniana - Cryptocoryne wendtii verde - Hygrophila difformis (ma quest'ultima ha le radici????) Ma tra queste qual è il muschietto?? Perchè io l'ho legato alla radice però non so se l'ho fatto in maniera corretta: perchè ci sono alcune parti che non attaccano perfettamente alla radice.. I rimasugli di piante (più che altro i pezzetti di muschietto) che son rimaste sul fondo le devo levare?? Grazie a tutti. |
Quote:
Il muschio di java è la vesicularia dubyana, legalo su un supporto (la radice?) assicurandoti che in futuro potrai facilmente tirarlo fuori dalla vasca per sciacquarlo e potarlo, altrimenti diventerà una spugna per la sporcizia e si riempirà di alghe. L'anubias non devi interrarla ma solo legarla ad un supporto, altrimenti se il rizoma è interrato marcisce (magari già lo sai, però non si sa mai :-) ) Se metti una foto vediamo come hai disposto le piante, e se c'è qualcosa nella disposizione che si può migliorare ;-) |
Quote:
Il muschio di java è la vesicularia dubyana, legalo su un supporto (la radice?) assicurandoti che in futuro potrai facilmente tirarlo fuori dalla vasca per sciacquarlo e potarlo, altrimenti diventerà una spugna per la sporcizia e si riempirà di alghe. L'anubias non devi interrarla ma solo legarla ad un supporto, altrimenti se il rizoma è interrato marcisce (magari già lo sai, però non si sa mai :-) ) Se metti una foto vediamo come hai disposto le piante, e se c'è qualcosa nella disposizione che si può migliorare ;-) |
Dunque dovrò cambiare qualcosina.. il muschio l'ho messo sul legno (la radice) ma dato che credo che lo sposterò raramente, comprerò un altro legno più piccolo e lo metterò su quello..
L'anubias l'ho interrata.. però non ho il fondo con la terra.. ho solo ghiaia.. cosa faccio? la lascio lì dov'è o la sposto su un sasso o un legno?? sul fondo ho dei pezzetti di muschio (rimasugli).. Li devo levare?? |
Dunque dovrò cambiare qualcosina.. il muschio l'ho messo sul legno (la radice) ma dato che credo che lo sposterò raramente, comprerò un altro legno più piccolo e lo metterò su quello..
L'anubias l'ho interrata.. però non ho il fondo con la terra.. ho solo ghiaia.. cosa faccio? la lascio lì dov'è o la sposto su un sasso o un legno?? sul fondo ho dei pezzetti di muschio (rimasugli).. Li devo levare?? |
Quote:
I pezzetti di muschio sul fondo non credo che attecchiranno, quindi se vuoi puoi anche toglierli. La radice è molto bella. Io prenderei un paio di vasetti di cryptocoryne e li pianterei nella ghiaia in modo che crescendo ti creino dei cespuglietti, magari qualcuna ai piedi della radice e delle rocce, o comunque ai 2 angoli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl