AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tronchi Fai da te??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143153)

vittorium 06-10-2008 17:20

Tronchi Fai da te???
 
Salve,
andando un po in giro tra boschi, faggete ed altri ambienti naturali, spesso incontro radici esteticamente belle, e volevo chiedere a chi ne sa ....... :-)) :-))
se è possibile poter inserire in acquario legni trovati in natura senza che marciscano o inquinino l'acqua....
o quali trattamenti fare


ciao ciao

arcantos 06-10-2008 17:29

i legni che ho messo nel mio acquario li ho sempre trovati in natura..
alcuni tipi di legno però sono da evitare (prova a fare una ricerca) altri vanno bene però potrebbero non affondare..
prima di introdurli devi accertarti che siano secchi secchi e poi li devi fare bollire per una quindicina di minuti.. evita il forno perchè altrimenti puzzerà per tutta la vita..

mrafrica 06-10-2008 22:51

mi sono sempre trovato bene con i tronchi di vite che sono belli contorti e che i miei ancistrus adorano !!
sono tre anni che li ho messi " a bagno " e sono ancora perfetti senza nessun trattamento......bollitura a parte ovvio :-))

Maiden 06-10-2008 23:40

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
mi sono sempre trovato bene con i tronchi di vite che sono belli contorti e che i miei ancistrus adorano !!
sono tre anni che li ho messi " a bagno " e sono ancora perfetti senza nessun trattamento......bollitura a parte ovvio

mrafrica, in realtà i tronchi di vite sono sconsigliati per via della concimazione con cui vengono trattati (verderama, che potrebbero rilasciare in vasca) e per il fatto che, in teoria, marciscono in fretta.. #24

zanozaza 06-10-2008 23:42

In generale evita legni con la resina molto buono è quello di quercia solo attento che al'inizio tenderà ad abbassarti il ph (effetto torba) oviamente più lo fai bollire e meno influisce.

TuKo 07-10-2008 08:53

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
mi sono sempre trovato bene con i tronchi di vite che sono belli contorti e che i miei ancistrus adorano !!
sono tre anni che li ho messi " a bagno " e sono ancora perfetti senza nessun trattamento......bollitura a parte ovvio :-))

In più di un occasione ti ho visto dare questo consiglio senza i dovuti distinguo.
Lieto che riporti la tua esperienza/testimonianza nel forum, ma su determinati consigli è meglio evitare la superficialità,anche in virtù del fatto che poi non sei tu, che dovrà risolvere gli eventuali danni.

Prova a mettere un legno di vite, trattato con acqua ramata, in una vasca di crostacei.Poi mi dici cosa succede.

TuKo 07-10-2008 08:53

Quote:

Originariamente inviata da mrafrica
mi sono sempre trovato bene con i tronchi di vite che sono belli contorti e che i miei ancistrus adorano !!
sono tre anni che li ho messi " a bagno " e sono ancora perfetti senza nessun trattamento......bollitura a parte ovvio :-))

In più di un occasione ti ho visto dare questo consiglio senza i dovuti distinguo.
Lieto che riporti la tua esperienza/testimonianza nel forum, ma su determinati consigli è meglio evitare la superficialità,anche in virtù del fatto che poi non sei tu, che dovrà risolvere gli eventuali danni.

Prova a mettere un legno di vite, trattato con acqua ramata, in una vasca di crostacei.Poi mi dici cosa succede.

majinbu 07-10-2008 12:57

Per inseriere un tronco trovato in natura in vasca secondo me lo sbattimento è troppo, andrebbe bollito più e più volte tenderà per un bel po di tempo a galleggiare e poi secondo me andrebbe spruzzato con del plastivel per evitare la fuoriuscita di qualche sostanza tossica...secondo me fai prima con uno comprato! ;-)

majinbu 07-10-2008 12:57

Per inseriere un tronco trovato in natura in vasca secondo me lo sbattimento è troppo, andrebbe bollito più e più volte tenderà per un bel po di tempo a galleggiare e poi secondo me andrebbe spruzzato con del plastivel per evitare la fuoriuscita di qualche sostanza tossica...secondo me fai prima con uno comprato! ;-)

carp 07-10-2008 13:31

Pure io per andare sul sicuro, per non correre il rischio di fare danni in vasca, li ho voluti comprare in un garden, nel reparto acquari. Il problema è che anche comprandoli potresti beccarti una mezza fregatura. Io ho scelto 1 radice Mopani, 1 radice Manila, due legni molto belli, scelti dopo un attenta selezione (ho perso quasi un pomeriggio:-D ). Nel momento in cui ho messo le radici nell'acquario, la Mopani si è messa a galleggiare#23!! Che fregatura...ma si può?!?

carp 07-10-2008 13:31

Pure io per andare sul sicuro, per non correre il rischio di fare danni in vasca, li ho voluti comprare in un garden, nel reparto acquari. Il problema è che anche comprandoli potresti beccarti una mezza fregatura. Io ho scelto 1 radice Mopani, 1 radice Manila, due legni molto belli, scelti dopo un attenta selezione (ho perso quasi un pomeriggio:-D ). Nel momento in cui ho messo le radici nell'acquario, la Mopani si è messa a galleggiare#23!! Che fregatura...ma si può?!?

TuKo 07-10-2008 15:23

carp, non si tratta di fregatura,ma di naturalezza.Anche un legno che è stato a mollo per mesi se tirato dalla vasca e lascia all'asciutto per almeno 24 ore,al suo inserimento galleggerà nuovamente.
Il legna per la sua natura assorbe,ivi compresa l'aria.

TuKo 07-10-2008 15:23

carp, non si tratta di fregatura,ma di naturalezza.Anche un legno che è stato a mollo per mesi se tirato dalla vasca e lascia all'asciutto per almeno 24 ore,al suo inserimento galleggerà nuovamente.
Il legna per la sua natura assorbe,ivi compresa l'aria.

carp 07-10-2008 19:01

Ah si??? quindi se lo provo a lasciare a mollo per un pò di tempo poi non galleggierà più?? -11 Proverò....Grazie per il consiglio!
Ciaoooo

carp 07-10-2008 19:01

Ah si??? quindi se lo provo a lasciare a mollo per un pò di tempo poi non galleggierà più?? -11 Proverò....Grazie per il consiglio!
Ciaoooo

vittorium 07-10-2008 19:39

Ciao a tutti,

la mia idea di prenderli in natura è dovuta perchè in questo periodo non trovo in negozio tronchi carini e dato che il week end lo passo a fare trekking....se mi capitava di trovarne qualcuno.....

comunque anni fa ne comprai uno in negozio che nonnostante le più di 6 bolliture di un' oretta ciascuna non ha mai smesso di rendere l'acqua praticamente marrone...e per questo l'ho eliminato !!! quindi concordo che a volte dai negozianti si prendono delle bufale #17 #17


comunque quercia e il faggio sono a portata di mano......
se questa domenica la mia ricerca avrà successo vi informo della mia prova!!!!


Ciao a tutti e grazie

vittorium 07-10-2008 19:39

Ciao a tutti,

la mia idea di prenderli in natura è dovuta perchè in questo periodo non trovo in negozio tronchi carini e dato che il week end lo passo a fare trekking....se mi capitava di trovarne qualcuno.....

comunque anni fa ne comprai uno in negozio che nonnostante le più di 6 bolliture di un' oretta ciascuna non ha mai smesso di rendere l'acqua praticamente marrone...e per questo l'ho eliminato !!! quindi concordo che a volte dai negozianti si prendono delle bufale #17 #17


comunque quercia e il faggio sono a portata di mano......
se questa domenica la mia ricerca avrà successo vi informo della mia prova!!!!


Ciao a tutti e grazie

fedede 07-10-2008 20:28

ma l'acqua marrone dopo qualche cambio si leva...e poi quel "marrone" (acidi tannici) fa solo bene ai pinnutti, alle loro mucose, e rende l'acqua più "accogliente" x loro ;-)

fedede 07-10-2008 20:28

ma l'acqua marrone dopo qualche cambio si leva...e poi quel "marrone" (acidi tannici) fa solo bene ai pinnutti, alle loro mucose, e rende l'acqua più "accogliente" x loro ;-)

mrafrica 07-10-2008 22:37

tuko
Quote:

In più di un occasione ti ho visto dare questo consiglio senza i dovuti distinguo.
Lieto che riporti la tua esperienza/testimonianza nel forum, ma su determinati consigli è meglio evitare la superficialità,anche in virtù del fatto che poi non sei tu, che dovrà risolvere gli eventuali danni.
sui "dovuti distinguo" ammetto che tu abbia ragione...i miei tronchi erano perfettamente secchi (presi da un vitigno abbandonato da anni ) quindi penso che le eventuali sostanze chimiche siano state spazzate via da madre natura.
per il resto l'unico trattamento è stato un lungo "ammollo" e una bella bollitura !
ad oggi nessun segno di marcescenza (sono duri come pietre) e nessuna reazione in vasca, neppure nei primi giorni.

mrafrica 07-10-2008 22:37

tuko
Quote:

In più di un occasione ti ho visto dare questo consiglio senza i dovuti distinguo.
Lieto che riporti la tua esperienza/testimonianza nel forum, ma su determinati consigli è meglio evitare la superficialità,anche in virtù del fatto che poi non sei tu, che dovrà risolvere gli eventuali danni.
sui "dovuti distinguo" ammetto che tu abbia ragione...i miei tronchi erano perfettamente secchi (presi da un vitigno abbandonato da anni ) quindi penso che le eventuali sostanze chimiche siano state spazzate via da madre natura.
per il resto l'unico trattamento è stato un lungo "ammollo" e una bella bollitura !
ad oggi nessun segno di marcescenza (sono duri come pietre) e nessuna reazione in vasca, neppure nei primi giorni.

fedede 08-10-2008 15:29

io ho la pianta della vite in giardino...di certo nn è stata trattata...magari posso segarne un bel pezzone :-D

fedede 08-10-2008 15:29

io ho la pianta della vite in giardino...di certo nn è stata trattata...magari posso segarne un bel pezzone :-D

Simofax 08-10-2008 19:36

evita tronchi presi in natura... #07 .. io li ho messi nella mia vasca e dopo un paio di mesi ho iniziato a registrare le prime morti di pesci #06 ... tolti i legni, come da consiglio di un esperto, non ho + avuto morti, rilasciano spesso e volentieri sostanze tossiche... prendi quelli in negozio o sul mercatino del forum ;-) ti conviene! :-))

Simofax 08-10-2008 19:36

evita tronchi presi in natura... #07 .. io li ho messi nella mia vasca e dopo un paio di mesi ho iniziato a registrare le prime morti di pesci #06 ... tolti i legni, come da consiglio di un esperto, non ho + avuto morti, rilasciano spesso e volentieri sostanze tossiche... prendi quelli in negozio o sul mercatino del forum ;-) ti conviene! :-))

zanozaza 08-10-2008 21:54

Guarda una volta parlando col mio negoziante una persona che stimo molto mi ha detto che con la quercia si può star tranquilli unica cosa come ti ho detto star attenti al ph che per un po tenderà ad abbassarlo (più lo si fa bollire e meno sara influente) e rende l'acqua un po giallognola effetto torba...
A dimenticavo se il legno fosse stagionato sarebbe l'ideale non è consigliato tagliarlo dalla pianta ed immergerlo subito.

zanozaza 08-10-2008 21:54

Guarda una volta parlando col mio negoziante una persona che stimo molto mi ha detto che con la quercia si può star tranquilli unica cosa come ti ho detto star attenti al ph che per un po tenderà ad abbassarlo (più lo si fa bollire e meno sara influente) e rende l'acqua un po giallognola effetto torba...
A dimenticavo se il legno fosse stagionato sarebbe l'ideale non è consigliato tagliarlo dalla pianta ed immergerlo subito.

mrtonics 29-11-2008 00:20

Quindi i legni e le radici comprate nei negozi specializzati dovrebbero essere già selezionati e trattati per essere inseriti in vasca? Io ne ho preso uno di questi ma nonostante ciò l'ho messo in acqua calda (non sul fuoco ma di rubinetto) e fatto buttare il giallo del legno per circa 5-6 volte fino a quando l'acqua non è rimasta praticamente pulita... Molti sostengono che l'effetto ambrato dell'acqua non è male se l'ambratura è data da sostanze buone. C'è chi fa ambrare l'acqua apposta con delle foglie di banano o simili vendute semrpe in negozio..

mrtonics 29-11-2008 00:20

Quindi i legni e le radici comprate nei negozi specializzati dovrebbero essere già selezionati e trattati per essere inseriti in vasca? Io ne ho preso uno di questi ma nonostante ciò l'ho messo in acqua calda (non sul fuoco ma di rubinetto) e fatto buttare il giallo del legno per circa 5-6 volte fino a quando l'acqua non è rimasta praticamente pulita... Molti sostengono che l'effetto ambrato dell'acqua non è male se l'ambratura è data da sostanze buone. C'è chi fa ambrare l'acqua apposta con delle foglie di banano o simili vendute semrpe in negozio..

mrtonics 29-11-2008 00:22

Il PH mi rimane sempre stabile sui 7,5, se ne frega del legno in vasca ma alla fine mi sta bene così, l'unica cosa è che dopo circa un mese questo legno comincia a fare una patina biancastra, come se fosse una muffa ma una cosa molto lenta... Io sono tentano di levarlo e mettere una bella pietra naturale...

mrtonics 29-11-2008 00:22

Il PH mi rimane sempre stabile sui 7,5, se ne frega del legno in vasca ma alla fine mi sta bene così, l'unica cosa è che dopo circa un mese questo legno comincia a fare una patina biancastra, come se fosse una muffa ma una cosa molto lenta... Io sono tentano di levarlo e mettere una bella pietra naturale...

|GIAK| 29-11-2008 14:16

mrtonics, che faccia della muffetta non è poi cosi anormale... fai un cerca troverai tanta roba in merito ;-) ;-)

|GIAK| 29-11-2008 14:16

mrtonics, che faccia della muffetta non è poi cosi anormale... fai un cerca troverai tanta roba in merito ;-) ;-)

andrearsv 29-11-2008 17:40

|GIAK|, quoto in pieno.. poi spesso la muffa è mangiata dai pesci

andrearsv 29-11-2008 17:40

|GIAK|, quoto in pieno.. poi spesso la muffa è mangiata dai pesci

mordor 16-12-2008 16:28

e darci na bella mano di plastivel a tronco asciutto? #18

mordor 16-12-2008 16:28

e darci na bella mano di plastivel a tronco asciutto? #18

kaos 30-12-2008 01:43

Ciao a tutti! sono una new entry tra gli acquariofili. ho un acquario di circa 40 litri netti di capienza.
Ho letto un pò nel topic e mi pare di capire è che per la questione "tronchetti" meglio rivolgersi ad un negoziante di fiducia, e fare comunque bollire il tutto, una volta a casa.
Io, però, ci provo lo stesso a porvi la domanda: ho un tronchetto di cigliegio , tagliato quest'autunno...se lo privo dello strato superiore di corteccia e lo faccio bollire 3/4 volte, posso metterlo nell'acquario o faccio un danno?.

se è una colossale cavolata, non ho alcun problema a compararlo bell'e fatto e darvi una o due bollite in via del tutto precauzionale.

Ditemi voi....faccio appello alla vostra esperienza #13

kaos 30-12-2008 01:43

Ciao a tutti! sono una new entry tra gli acquariofili. ho un acquario di circa 40 litri netti di capienza.
Ho letto un pò nel topic e mi pare di capire è che per la questione "tronchetti" meglio rivolgersi ad un negoziante di fiducia, e fare comunque bollire il tutto, una volta a casa.
Io, però, ci provo lo stesso a porvi la domanda: ho un tronchetto di cigliegio , tagliato quest'autunno...se lo privo dello strato superiore di corteccia e lo faccio bollire 3/4 volte, posso metterlo nell'acquario o faccio un danno?.

se è una colossale cavolata, non ho alcun problema a compararlo bell'e fatto e darvi una o due bollite in via del tutto precauzionale.

Ditemi voi....faccio appello alla vostra esperienza #13

zanozaza 30-12-2008 01:56

Quote:

Originariamente inviata da kaos
Ciao a tutti! sono una new entry tra gli acquariofili. ho un acquario di circa 40 litri netti di capienza.
Ho letto un pò nel topic e mi pare di capire è che per la questione "tronchetti" meglio rivolgersi ad un negoziante di fiducia, e fare comunque bollire il tutto, una volta a casa.
Io, però, ci provo lo stesso a porvi la domanda: ho un tronchetto di cigliegio , tagliato quest'autunno...se lo privo dello strato superiore di corteccia e lo faccio bollire 3/4 volte, posso metterlo nell'acquario o faccio un danno?.

se è una colossale cavolata, non ho alcun problema a compararlo bell'e fatto e darvi una o due bollite in via del tutto precauzionale.

Ditemi voi....faccio appello alla vostra esperienza #13

Ora non ne sono certo al 100% ma il ciliegio credo sia da scartare perche appunto ha la resina.. comunque aspetta conferma
E si se trovi qualcosa di carino prendilo in negozio che vai sul sicuro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12180 seconds with 13 queries