![]() |
Enigma diffusore CO2... Realizzazione reattore
Ciao a tutti
Dando per scontato che utilizzerò una bombola, devo scegliere quale diffusore utilizzare. Comincio a leggere a destra e a manca, sull'Askoll, sul flipper, sul micronizzatore, sulla balsa anche.... Risultato... sono sempre piu confuso. Quello della Ferplast... sarà pure buono... ma è un "tabernacolo" va pulito spesso e funziona con una pompa. (E il caos aumenta) Il micronizzatore... senti dire che fa troppe bollicine, che fa schiuma in superfice, che rende l'acqua come se fosse torbida, la membrana si sporca e poi funziona male... ecc... Allora penso... perchè no un flipper? nessuna pompa... nessuna porosa che si sporca.... nessun conta bolle (tanto le vedi)... e la tua bella bollicina di CO2 sale a zig zag e si consuma. Faccio qualche ricerca in Ebay e trovo il flipper della Askoll (anche altri) e leggo che il venditore lo da per acquari fino a 250Lt Ottimo penso... ne ho 200! Faccio un giro nel negozio qui accanto... prendo in mano la scatola.... e che c'è scritto? Per acquari fino a 70 Lt. Benissimo penso! Qui tutti dicono tutto ed il contrario di tutto... ed io ci capisco sempre meno! Allora mi chiedo, se la quantità di CO2 da dissolvere la misuriamo in bolle al minuto e se un buon flipper mi consuma per bene la mia bollicina... a parità di bolle emesse, posso usare un flipper su 200Lt? o è meglio il micronizzatore? Insomma... se qualcuno mi illumina gli do un bacio |
mah... io di flipper ne ho visti di tante dimensioni, sarà per quello che ti hanno detto 2 litraggi diversi. Io penso che la porosa, intesa come quella dell'areatore sia un pessimo metodo per la co2. Ciao
|
il flipper della askoll esiste solo di 1 misura, mentre quelli della dennerle (io ho il più piccolo) ne esistoo di 3 misure. Attualmente io uso quello che viene dato per acquari fino a 160 su un 200 senza nessun problema. Cmq secondo me il flipper è il migliore sistema di diffusione con quasi inesistente manutenzione
|
ma con la porosa intendi il micronizzatore dell'askoll?
|
Zaffiro_xx, il micronizzatore Askoll non ha bisogno di "pompe" per funzionare. Personalmente opterei per questo, in alternativa su eBay vendono dei diffusori in vetro stile ADA Pollen Glass, che a quanto pare sono molto buoni, io ne ho ordinato uno poco tempo fa, dovrebbe arrivarmi a breve. Per quanto riguarda porose varie lascerei stare, visto che non sono sistemidedicati alla CO2.
|
Quote:
Per porose, intendevo i vari micronizzatori per CO2: ADA, Askoll, ecc... (Gli ADA hanno prezzi fuori di testa!!!) |
Quote:
|
Bene Bene....
Con mio enorme stupore, ho scoperto di avere un "distributore" di bombole, accessori e quant'altro per gas tecnici, proprio dietro l'angolo. Ho già preso una bombola appena revisionata da 4Kg con il suo bel manometro e flussometro, revisionato anchesso "Prezzaccio" Per quanto riguarda la diffusione, ho già un progettino in testa che dovrebbe essere una bomba (le ultime parole famose :-)) ), mi servirà un pò di tempo per arrivarne a capo "ancora devo allestire la vasca", ma se come credo funzionerà, ve lo presenterò! :-) |
Se può esserti utile http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197110 ..........
|
a me hanno detto che quello della Ferplast e' fantastico ma veramente e un po troppo grande.... sembra un filtro interno.... -20
|
bernale, Non metto in dubbio il buon funzionamento di quello della Ferplast, ma, come già detto, è un tabernacolo... non mi piace proprio per niente.
TuKo, Grazie della segnalazione, avevo già letto il topic ed è proprio per questo che mi sto ingegnando per sfruttare l'uscita del filtro, le soluzioni "commerciali" non mi convincono. (Spero di non fare un buco nell'acqua :-)) ) |
Ma guarda, al di la dell'ingegnarsi(che è sempre una bella cosa) ci sono soluzioni comode e relativamente economiche,che ad onor del vero non conviene neanche stare li scervellarsi e a perder tempo.
Cmq, se posso darti un consiglio,opta direttamente per un reattore proporzionato al litraggio della vasca.Sarà ma per il sottoscritto è il miglior sistema di diffusione |
Volevo ottenere 3 risultati in uno...
1) Nulla dentro la vasca 2) Nessuna ulteriore pompa, vorrei sfruttare il flusso di uscita del filtro. 3) Una buona dissoluzione della CO2 Molto probabilmente hai ragione, sto perdendo tempo, altri prima di me le avranno già provate tutte e ci son cose già pronte, funzionali ed economiche. Di certo, sono testardo e voglio fare a pugni con la CO2 :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Zaffiro_xx, proprio ieri ho acquistato il reattore ferplast, si vero un bel arnese ma il tuo acquario e' grande non avrai difficolta a nasconderlo dietro un bel cespuglio di cabomba.... :-D
|
Zaffiro_xx, proprio ieri ho acquistato il reattore ferplast, si vero un bel arnese ma il tuo acquario e' grande non avrai difficolta a nasconderlo dietro un bel cespuglio di cabomba.... :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
TuKo, So che è più semplice a dirsi che a farsi e sono conscio del fatto che i buoni risultati superano anche il test del tempo. (Il filtro si sporca e il "coso" non lavora più)
Quello che ho intesta può essere considerato un ibrido tra un flipper e un reattore, probabilmente non riuscirò ad avere una dissolvenza del 100%, ma conto di avere una buona resa e senza bollicine a spasso per la vasca. Comunque, farò questa prova e nel bene o nel male... saprete l'esito! |
TuKo, So che è più semplice a dirsi che a farsi e sono conscio del fatto che i buoni risultati superano anche il test del tempo. (Il filtro si sporca e il "coso" non lavora più)
Quello che ho intesta può essere considerato un ibrido tra un flipper e un reattore, probabilmente non riuscirò ad avere una dissolvenza del 100%, ma conto di avere una buona resa e senza bollicine a spasso per la vasca. Comunque, farò questa prova e nel bene o nel male... saprete l'esito! |
Ciao ciao
Ecco i primi pezzi del reattore che sono riuscito a reperire in un'azienda di forniture industriali. Come lavorazioni, ho eseguito i fori filettati per i raccordi e la filettatura del tubo in policarbonato, quest'ultima, un pò "delicata" da effettuare, a causa della scarsa lavorabilità di quel materiale. Il tubo è in policarbonato, i tappi, i raccordi e il rubinetto sono in PVC, mentre il raccordo per la CO2 è in AISI alimentare. Giuso per darvi un'idea delle dimensioni, la camera interna ha un diametro di 50mm e una lunghezza di 250mm. Ora, mi manca il "cuore" del "coso"... che è in lavorazione! :-) |
Ciao ciao
Ecco i primi pezzi del reattore che sono riuscito a reperire in un'azienda di forniture industriali. Come lavorazioni, ho eseguito i fori filettati per i raccordi e la filettatura del tubo in policarbonato, quest'ultima, un pò "delicata" da effettuare, a causa della scarsa lavorabilità di quel materiale. Il tubo è in policarbonato, i tappi, i raccordi e il rubinetto sono in PVC, mentre il raccordo per la CO2 è in AISI alimentare. Giuso per darvi un'idea delle dimensioni, la camera interna ha un diametro di 50mm e una lunghezza di 250mm. Ora, mi manca il "cuore" del "coso"... che è in lavorazione! :-) |
o capperi questo e' piu bello del mio ferplast.... :-D :-D
|
o capperi questo e' piu bello del mio ferplast.... :-D :-D
|
Bello bello... Anche io ho le stesse idee di Zaffiro sul reattore e voglio vedere come fa
|
Bello bello... Anche io ho le stesse idee di Zaffiro sul reattore e voglio vedere come fa
|
In realtà... è solo un tubo! :-D
Ora... tutto dipende da quel che penso di metterci dentro e verificare se effettivamente funziona #24 A presto per nuovi sviluppi... |
In realtà... è solo un tubo! :-D
Ora... tutto dipende da quel che penso di metterci dentro e verificare se effettivamente funziona #24 A presto per nuovi sviluppi... |
Zaffiro_xx, eh no, caro mio!!! -04
Adesso stai su tutta la notte a finire il lavoro!!! :-)) :-)) :-)) Sono troppo curiosissimo!!! #22 Mi sa che stai dando i punti anche al mio caro Stefano ed al suo turboreattore!!! #18 #18 #18 |
Zaffiro_xx, eh no, caro mio!!! -04
Adesso stai su tutta la notte a finire il lavoro!!! :-)) :-)) :-)) Sono troppo curiosissimo!!! #22 Mi sa che stai dando i punti anche al mio caro Stefano ed al suo turboreattore!!! #18 #18 #18 |
:-)) :-))
Hem... dovrei tornare al lavoro anche in nottata??? dai... abbi pietà... pazienta fino alla settimana prossima. :-)) Comunque.... non sono certo dell'esito... diciamo che ci spero, se le mie "teorie" non mi ingannano. #24 :-) |
:-)) :-))
Hem... dovrei tornare al lavoro anche in nottata??? dai... abbi pietà... pazienta fino alla settimana prossima. :-)) Comunque.... non sono certo dell'esito... diciamo che ci spero, se le mie "teorie" non mi ingannano. #24 :-) |
Zaffiro_xx, scherzi a parte, l'inizio mi sembra valido, ma secondo me una pompa dedicata non potrai evitarla... #24
Io sto usando il flipper della Dennerle e non ho bollicine di CO2 in vasca, ma come sicuramente capiterà anche a te, ho quelle create dal cosidetto "pearling", che non è una parolaccia... :-)) Sono le bollicine d'ossigeno che emettono le piante, uno spettacolo a mio avviso. Queste, salendo direttamente in superficie, si dissolvono. ;-) |
Zaffiro_xx, scherzi a parte, l'inizio mi sembra valido, ma secondo me una pompa dedicata non potrai evitarla... #24
Io sto usando il flipper della Dennerle e non ho bollicine di CO2 in vasca, ma come sicuramente capiterà anche a te, ho quelle create dal cosidetto "pearling", che non è una parolaccia... :-)) Sono le bollicine d'ossigeno che emettono le piante, uno spettacolo a mio avviso. Queste, salendo direttamente in superficie, si dissolvono. ;-) |
Ciao a tutti,
oltre ai prodotti che avete riportato ci sarebbe anche questo http://www.hydor.it/it/products/show/25#tabelle . Qualcuno l'ha provato? Cosa ne pensate? Ciao Claudio |
Ciao a tutti,
oltre ai prodotti che avete riportato ci sarebbe anche questo http://www.hydor.it/it/products/show/25#tabelle . Qualcuno l'ha provato? Cosa ne pensate? Ciao Claudio |
tutto dipende ora secondo me da quello che l'acqua e la co2 faranno all'interno della camera..... solo da li.....
ma come hai intenzione di fare ??? questo si che e' turbo !!! ;-) ;-) secondo me pero' x renderlo efficente rallenterai molto il flusso dell'acqua..... quindi sempre secondo me ti ci vuole una bella pompa solo x lui !!! #36# |
tutto dipende ora secondo me da quello che l'acqua e la co2 faranno all'interno della camera..... solo da li.....
ma come hai intenzione di fare ??? questo si che e' turbo !!! ;-) ;-) secondo me pero' x renderlo efficente rallenterai molto il flusso dell'acqua..... quindi sempre secondo me ti ci vuole una bella pompa solo x lui !!! #36# |
Teoricamente... e dico teoricamente... non dovrei impedire il flusso di molto, e considerando che a volte bisogna ridurlo un pò per non avere troppo movimento in vasca, invece di chiudere il rubinetto... ci pensa il "coso". :-))
Salvo imprevisti... domattina lo faccio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl