![]() |
piante che marciscono perche?
salve premetto che ho sempre un po paura ad aprire un novo topic, che arrivi qualcuno che dica " -04 non lo dovevi fare -04 "
ma non so se è piu giusto intromettermi in un topic simile o questo. insomma da molto tempo ho in vasca una barclaya, che cresce benissimo, ma come introduco una qualsiasi altra pianta,cominciano a marcire entrambe,ho pensato che il problema era il fatto che le piante andassero in competizione per il nutrimento,cosi prima di inserire la spathiphyllum e la acorus, ho fertilizzato con pmdd,risultato identico le piante marciscono . cosa posso fare? |
Dunque...... #24 mumble mumble.....
Se faccio due più due, il caso è risolto (ma potrebbe benissimo non essere così) Questa cosa mi risultava strana, ma guardando nel complesso è una cosa semplicissima: nella foto che c'è nel tuo acquario, vedo delle piante ma non la barclaya, la bella pianta nel centro a cespuglio è una cryptocoryne. Se si tratta di una cryptocoryne e non di una barclaya, devi sapere che è soggetta molto alle variazioni, e per un nonnulla perde tutte le foglie, che appunto marciscono. Leggo che hai introdotto delle piante nuove, e che prima (???) hai abbondantemente fertilizzato #24 ma le piante da te acquistate non sono da acquario, bensì da paludario, quindi è logico che non sopravvivano alla vita sommersa. E il quadro si chiude. Hai introdotto delle piante inadatte nell'acquario, e hai scombussolato la cryptocoryne (che ama la stabilità), così sia le prime che la seconda ne hanno risentito ;-) |
piante per paludari, a me le hanno vendute per piante d'acquario! -05
e qui nel forum che mi hanno detto che si chiama barclaia #24 |
dove tel'hanno detto?
queste sono barclaya longifolia, relativamente la rossa http://www.stoffelsinternational.com...arclayaRed.jpg e la verde http://www.stoffelsinternational.com...clayaLongi.jpg sostanzialmente si riconosce alla svelta: da un punto centrale si diramno le foglie, che sono molto lunghe e hanno il gambo sottilissimo, e sotto la sabbia (non di meno) c'è il bulbo, poichè appartiene alla famiglia delle nymphaeaceae. Per le crypto la faccenda è differente: sono piante a portamento rizomatoso, con sviluppo foliare a rosetta, e la foglia è molto diversa dalla barclaya. La pianta che hai in foto nell'acquario è una cryptocoryne, probabilmente della varietà wendtii o walkeri (o beckettii, non sono ancora in grado di distinguerle, sono così simili #23 ) e i negozianti, se tu chiedi loro una pianta da paludario, si astengono dal dirti che potrebbe marcire nell'acqua: probabilmente non lo sanno nemmeno, e se lo sanno, non te lo dicono. Tanto poi torni a comprarne un'altra pensando che è colpa tua se è deperita. Ci sono in giro pochi negozianti seri #24 |
effettivamente facendo una ricerca per"cryptocoryne", ho trovato propri la mia piantina #25 .
in fatti io ho aperto un topic rivenditore disonesto. P.S. sapresti dirmi che tipo di radice è quello in foto , non lo ancora inserito in vasca perche non sono sicuro che sia effettivamente "mangrovia" |
altra domanda come faccio ad iserire delle foto nelle risposte come tu hai la foto dell'acquario?
|
Quote:
Quote:
|
questa qui sotto sapete dirmi se è mangrovia e se posso metterla nella mia vasca?
http://img296.imageshack.us/img296/6...0004rb3.th.jpg http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif |
questo è il lato di sotto
http://img296.imageshack.us/img296/8...0005su1.th.jpg http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif |
a vederlo così si, ma per i legni puoi andare più tranquillo, perchè nei negozi acquariofili trovi solo legni adatti per l'immersione
|
esatto :-)) ma nel negozio che mi aveva consigliato la radice per abbassare il PH, più piccola di questa costava 120000£(delle belle e vecchie lirette), ma io l'h0 presa da un privato che la teneva nel terrario a soli 50000£(delle belle e vecchie lirette), comunque il Ph non si abbasso e lo stesso rivenditore disse che le radici di mangrovia non abbassavano il PH ma ci voleva un prodotto che avava lui, da allora non sono più tornato in quel negozio, è sono estremamente diffidente dei negozianti, perciò cerco risposte qui dove non c'è lucro
comunque grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Mentre non è che mettendo la co2 si abbassa il ph no? e magari tagliando l'acqua dei cambi con acqua d'osmosi si abbassa eh? fai bene a passare di qua, peccato che hai preso le tue cantonate già da prima .__. p.s. ma |
Quella in foto non è una radcice di mangrovia ma è di mopane... quelle di mangrovia sono quelle tutte ramificate. Un pezzo lungo una ventina di cm (quello in foto non mi sembra tanto piccolo), te lo vendono tranquillamente a 20/25 euro.
Per abbassare il Ph si può utilizzare la CO2 (che lo rende anche piuttosto stabile) o della torba nel filtro (che va sostituita di tanto in tanto visto che dopo un pò perde il suo potere "acido"...). L'acqua di osmosi ha Ph neutro....e non abbassa affatto il Ph. ;-) |
ah, non è mangrovia? ho scoperto una cosa nuova #24 da me anche questi legni non costano così tanto
Hai ragione, l'acqua d'osmosi non abbassa il ph, mi sono lasciato andare, però aiuta a portarlo alla neutralità, quindi se lui ha un ph alto, aiuta in principio ad attutirlo un pò ;-) |
#24 mopane -e35 ma posso metterlo nell'acquario?
che proprieta avrebbe puramente estetiche? p.s. parlavo in lirette e non in eurini perche l' ho comprato nel lontano 1999 |
facendo un ricerca su internet ho scoperto che si chiama legno di "manila" #25
quindi riformulo è utile? #23 |
geronimo71, ti posso assicurare che quello che hai tu si chiama "legno mopani".... il "manila" è un altro. Comunque è fatto apposta per l'acquario. Ha il "potere" di ambrarti l'acqua e di acidificarla leggermente in quanto contiene acidi tannici che vengono rilasciati a contatto con l'acqua. Per evitare o limitare tale fenomeno, vengono di solito bolliti in acqua... ;-)
Tropius, c'è chi sostiene che l'acqua di osmosi (Ph neutro) una volta inserita in vasca prende il valore del ph che si trova nell'acqua della vasca. Quindi non abbassa in alcun modo il Ph. Io questo però non l'ho testato. |
#70 hai ragione è mopani anche detto legno della savana due colori
ma gli acidi tannici sono nocivi ? |
geronimo71, non sono nocivi, anzi ai pesci sudamericani fanno un certo piacere....
Servono ad acidificare l'acqua, ma in questi legni non ce n'è una quantità tale da far abbassare il Ph in modo significativo. |
grazie appena avro tutto l'occorrente per rifare il fondo la inserisco, anche se è un po troppo grande penso di doverla tagliare #24
|
geronimo71, ci sono diversi modo per usare una radice garnde...la puoi adagiare sul fondo, la puoi mettere in piedi (se ha una base...), la si può appoggiare sopra ad un'altra radice o ad una pietra. Prima di tagliarla fai un pò di prove...
|
si vero ma la mia vasca è 100x30x35, mentre la radice è larghezza base 32cm lun ghezza 56cm ,altecca 19cm , ho pura che anche se la metto nell'unico modo in cui ci va cioè alzata vicino alla parete posteriore , implichi dei problemi al circolo dell'acqua(ho detto una stupidagine?)
|
si vero ma la mia vasca è 100x30x35, mentre la radice è larghezza base 32cm lun ghezza 56cm ,altecca 19cm , ho pura che anche se la metto nell'unico modo in cui ci va cioè alzata vicino alla parete posteriore , implichi dei problemi al circolo dell'acqua(ho detto una stupidagine?)
|
geronimo71, non ci sta appoggiata sul fondo a dividere in 2 il fronte dal retro? Così potresti mettere le piante alte dietro di lei e quelle basse davanti....
|
geronimo71, non ci sta appoggiata sul fondo a dividere in 2 il fronte dal retro? Così potresti mettere le piante alte dietro di lei e quelle basse davanti....
|
dovrei mantenerla alzata infilandola nel fondo ma sarebbe troppo sgrazziata.
mi sapete dire a che servono i raggi uv in aquariofilia? #24 |
dovrei mantenerla alzata infilandola nel fondo ma sarebbe troppo sgrazziata.
mi sapete dire a che servono i raggi uv in aquariofilia? #24 |
salve
sono tornato con un nuovo problema ,chi mi aiuta? diseguto i valori della mia acqua , che non sembrano affatto confortanti: NO3 : 150 NO2 :0 GH :15 KH :6 PH :7,5 Cl :0 in più le mie cryptocoryne hanno le foglie grandi tutte bucherellate, che carenza può essere? #23 #24 #12 |
salve
sono tornato con un nuovo problema ,chi mi aiuta? diseguto i valori della mia acqua , che non sembrano affatto confortanti: NO3 : 150 NO2 :0 GH :15 KH :6 PH :7,5 Cl :0 in più le mie cryptocoryne hanno le foglie grandi tutte bucherellate, che carenza può essere? #23 #24 #12 |
NO3 150?!!? sicuro?!? le crypto...mmm non saprei...ma gli basta poco per campare non ho mai sentito di carenze delle crypto...forse sono le foglie vecchie che soffrono per l'ambientamento
|
NO3 150?!!? sicuro?!? le crypto...mmm non saprei...ma gli basta poco per campare non ho mai sentito di carenze delle crypto...forse sono le foglie vecchie che soffrono per l'ambientamento
|
NO3 150 ra un verde scuro tra il colore dei 100 e quello dei 200 l'ho misurato con le striscette della tetra(ma saranno buone?)
|
NO3 150 ra un verde scuro tra il colore dei 100 e quello dei 200 l'ho misurato con le striscette della tetra(ma saranno buone?)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl