![]() |
[AIUTO per favore] Quando le alghe sono bianche??
Come da titolo.....quando le alghe sono bianche? cosa sono???
Eccovi tre immagini che spero possano aiutarvi nella loro identificazione: Vista globale della roccia infestata: http://img91.imageshack.us/img91/782...2553po4.th.jpg http://img91.imageshack.us/images/thpix.gif Un po' piu' vicino: http://img217.imageshack.us/img217/1...2554uu8.th.jpg http://img217.imageshack.us/images/thpix.gif Le protagoniste in primo piano: http://img205.imageshack.us/img205/8...2555ca0.th.jpg http://img205.imageshack.us/images/thpix.gif Voi riuscitea capire di cosa si tratta? come si puo' intervenire? L'acquario è giovane, ha circa 2 mesi e mezzo, Consigli? |
....non sono alghe, ma muffetta. normale e non nocivo. ci sono pesci?
se non se la pappano loro, puoi rimuoverle tranquillamente. ciao, ba |
da quanto è avviata la vasca?
se è poco, è normale! :-) |
mah #24
Le muffe che crescevano sui miei legni erano piu'.... muffa.. Non così filamentose... Può darsi però che dipenda da caso a caso. |
Ciao,
Qualcosa del genere capita al piccolo acquarietto di mia figlia, un 10-15 litri senza nulla, c'è una pianta, della quale non conosco il nome, ma sò che richiede poca luce, nessun fertilizzante e con crescita orrizzontale, 1 Serpentello e uno spazzino (Di quelli che crescono...) 4 Neon e altri due piccoli pesci, semitrasparenti, negli ultimi giorni vedo che sul fondo c'è una leggera pattina bianca, e ci sono filamenti di color bianco sulla pianta...Presumo siano alghe...e piccoli pezzetti bianchi che vagano nell'acqua (Non sono animali) quando ne faccio un piccolo cambio, forse escrementi? Come eliminarli? Sembra che gli spazzini non facciano molto -20 |
Ciao, grazie delle risposte ma sono sicuro non sia muffa, ne ho avuta poca per un paio di giorni e poi è scomparsa (i guppy si mangerebbero qualunque cosa!). E poi sono veri e propri "fili ramificati". Ieri ne ho tolti un po' e all'asciutto sembrano piu' verdastri.....potrebbero essere verdi filamentose? Pero' sono anche ramificate.... #24
La gestione della vasca cerco di farla migliore possibile, cambio 30 lt ogni settimana,non ho tante piante ma neanche tantissimi pesci (confronto al litraggio), il cibo viene spazzolato tutto in meno di un minuto e mezzo, fertilizzo col protocollo base seachhem calcolato per un 150 litri (quindi dosi ridotte contando i miei 400 lordi), 9,15 h di fotoperiodo con 105 W +riflettori, i neon sono da 4000 e 6800°K.......sono aperto a qualunque tipo di sugerimento per migliorare..... |
tu154, l'acquario di tua figlia è troppo affollato, quel litraggio non è adatto a tutti quei pesci (in quel litraggio i pesci non si metterebbero proprio). vi consiglio di documentarvi un po' cambiare casa ai pesci perchè altrimenti... rischiano di ammalarsi e morire.
ecco, questo art spiega come fare un acquario equilibrato d'acqua dolce :-)) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp vesperio, a me la muffetta aveva preso proprio anche un aspetto filamentoso, ma in effetti non erano così consistenti da poterli portare all'asciutto. mi spiace, non saprei. ba |
Ciao,
E difatti, nei prossimi giorni prenderò un'acquario nuovo, sui 125 litri della Juwell, in quel litraggio, quanti e quali pesci posso mettere? |
[OT]
tu154, ti consiglio di chiedere nella sezione "il mio primo acquario" o nella sezione "allestimento", lì ti sapranno dare consigli piu' mirati e non sarai OT (ovvero fuori argomento). In ogni caso non si puo' dire a spanne quanti e quali pesci puoi inserire, dipende dalla tua acqua e da cosa ti piace.Poi anche da quanto lo piantumi.....in ogni caso sicuramente dopo aver inserito acqua e piante (piu' ce n'è e piu' pesci "puoi" mettere) devi aspettare un mese abbondante per far maturare tutto per bene. Questi sono consigli molto spannometrici, prendili con le pinze. e altrettanto questo: in media potresti mettere circa una 30ina di pesci delle dimensioni dei neon....ma chiedi ai piu' esperti che è molto molto meglio! #36# [/OT] ...Comunque il problema permane anche se quelle eliminate non sembrano essersi riformate. In generale se ho eliminato (o si è eliminato da solo) il fattore scatenante la crescita algale le alghe spariscono da sole o le devo togliere a mano? |
vesperio, per lo più sono da togliere a mano.
tu154, ottima idea! quoto il consiglio di vesperio, apri un tuo topic in "il mio primo acquario". |
Allora mi armero' di tanta pazienza e domani ne tolgo il più possibile. Una curiosità ancora, lo faccio prima o dopo il cambio dell' acqua? Mi conviene farlo piu' consistente del solito? ah....e questo non c'entra nulla con le alghe....quanto posso conservare l'acqua (non d'osmosi, quella del rubinetto normale) nelle taniche aperte? puo' starci una settimana o è troppo?
|
Molte le ho tolte ma molte sono rimaste...dovrei probabilmente togliere pa pietra dall'acqua e raschiarle via con uno spazzolino ma su quella roccia c'è la tana delle red cherry (muschio di java) e non so che efffetti negativi potrebbe avere su di loro.
Qualcuno per caso ha qualche idea di cosa potrebbero essere?O di come risolvere il problema? |
.....a qualche giorno di distanza dalla loro eliminazione manuale non riesco a dire se crescono o no, sicuramente non crescono a ritmi vertiginosi ma non sono neanche scomparse.....per favore qualcuno mi da una mano?
.....paolo?.....scriptors?.....tutti gli altri grandi saggi del mondo vegetale?....... :-( Il fatto è che non riesco a capire da cosa puo' essere causata la loro crescita e quindi non so come combatterle..........tra l'altro ho anche dei ciano che bussano alla porta, sono all'interno del ghiaino sul vetro frontale....per ora li lascio li' senza smuoverli come mi sembra di aver letto piu' volte dai vostri consigli. Beh, grazie a tutti. |
.....a qualche giorno di distanza dalla loro eliminazione manuale non riesco a dire se crescono o no, sicuramente non crescono a ritmi vertiginosi ma non sono neanche scomparse.....per favore qualcuno mi da una mano?
.....paolo?.....scriptors?.....tutti gli altri grandi saggi del mondo vegetale?....... :-( Il fatto è che non riesco a capire da cosa puo' essere causata la loro crescita e quindi non so come combatterle..........tra l'altro ho anche dei ciano che bussano alla porta, sono all'interno del ghiaino sul vetro frontale....per ora li lascio li' senza smuoverli come mi sembra di aver letto piu' volte dai vostri consigli. Beh, grazie a tutti. |
vesperio, i valori del profio sono aggiornati?
Posta per favore una foto panoramica della vasca. Così su due piedi ti direi di inserire qualche bella neritina... ma ne parliamo più approfonditamente quando abbiamo davanti i valori ;-) |
vesperio, i valori del profio sono aggiornati?
Posta per favore una foto panoramica della vasca. Così su due piedi ti direi di inserire qualche bella neritina... ma ne parliamo più approfonditamente quando abbiamo davanti i valori ;-) |
i valori sono aggiornati a qualche giorno fa, di neritine ce ne sono dentro 6 al momento e anche la popolazione di otocinclus è stata portata a 8 ( i valori dell'acqua forse per loro non sono il massimo ma sono bellissimi e i primi 3 non hsnno mai battuto ciglio o dato segni di sofferenza).
Queste 2 foto al 17 settembre, ora le piante sono cresciute un po' e c'è della vallisneria.: Questo è l'acquario visto da un lato: http://img140.imageshack.us/img140/1...ramica1aa5.png Dall'altro lato appare cosi': http://img228.imageshack.us/img228/4...ramica2cc6.png Intanto rifaccio i testsubito. EDIT: dimenticavo, grazie mille per l'aiuto!! |
i valori sono aggiornati a qualche giorno fa, di neritine ce ne sono dentro 6 al momento e anche la popolazione di otocinclus è stata portata a 8 ( i valori dell'acqua forse per loro non sono il massimo ma sono bellissimi e i primi 3 non hsnno mai battuto ciglio o dato segni di sofferenza).
Queste 2 foto al 17 settembre, ora le piante sono cresciute un po' e c'è della vallisneria.: Questo è l'acquario visto da un lato: http://img140.imageshack.us/img140/1...ramica1aa5.png Dall'altro lato appare cosi': http://img228.imageshack.us/img228/4...ramica2cc6.png Intanto rifaccio i testsubito. EDIT: dimenticavo, grazie mille per l'aiuto!! |
In effetti i valori sono leggermente cambiati:
Inquinanti tutti al minimo della scala colorimetrica: PO4=0,1 N03=0 NO2=0 Ph=7 Kh=8 Gh=12 Test liquidi della sera. Tutti questi valori prendendo acqua in superficie alle 10.40 (il fotoperiodo va dalle 13.35 alle 22.50). |
In effetti i valori sono leggermente cambiati:
Inquinanti tutti al minimo della scala colorimetrica: PO4=0,1 N03=0 NO2=0 Ph=7 Kh=8 Gh=12 Test liquidi della sera. Tutti questi valori prendendo acqua in superficie alle 10.40 (il fotoperiodo va dalle 13.35 alle 22.50). |
vesperio, ti consiglio di infoltire subito la vegetazione utilizzando di ptreferenza piante a crescita rapida come l'hygrophila, la vallisneria, il ceratophyllum e, se puoi, di togliere le orcce chiare che sono quasi certamente calcaree.
Le algacce delle foto dovrebbero svanire entro breve per la concorrenza vegetale... aspetto comunque i valori, soprattutto nitrati (ottimale tra 10 e 15 ppm) e fosfati (ottimale fra 0,25 e 0,5ppm) :-)) |
vesperio, ti consiglio di infoltire subito la vegetazione utilizzando di ptreferenza piante a crescita rapida come l'hygrophila, la vallisneria, il ceratophyllum e, se puoi, di togliere le orcce chiare che sono quasi certamente calcaree.
Le algacce delle foto dovrebbero svanire entro breve per la concorrenza vegetale... aspetto comunque i valori, soprattutto nitrati (ottimale tra 10 e 15 ppm) e fosfati (ottimale fra 0,25 e 0,5ppm) :-)) |
...ecco, come sempre poco dopo aver rotto le scatole alle persone trovo da solo un indizio. Ho letto le guide, le schede e un po' di pagine all'interno di questo topic ma non avevo dato un occhiata alle schede riassuntive dell'articolo di AP. Lì c'è una foto delle mie alghe: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...rba_Raziel.jpg
Mi sembra evidente che siano le cosi'dette alghe a barba......ora mi rileggo la scheda di paolo a proposito di queste, ma ogni consiglio è comunque ben accetto. |
...ecco, come sempre poco dopo aver rotto le scatole alle persone trovo da solo un indizio. Ho letto le guide, le schede e un po' di pagine all'interno di questo topic ma non avevo dato un occhiata alle schede riassuntive dell'articolo di AP. Lì c'è una foto delle mie alghe: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...rba_Raziel.jpg
Mi sembra evidente che siano le cosi'dette alghe a barba......ora mi rileggo la scheda di paolo a proposito di queste, ma ogni consiglio è comunque ben accetto. |
...se sono alghe a barba, gamberi e neritine sono la cura!!
Hanno solo bisogno di tempo ;-) |
...se sono alghe a barba, gamberi e neritine sono la cura!!
Hanno solo bisogno di tempo ;-) |
Quote:
tu concordi con me per l'identificazione dell'alga? Da cio' che dici devo alzare il valore degli inquinanti.....quindi posso inserire altri pesci?Attualmente è visivamente vuoto di pesci. EDIT: i valori sono postati due post piu'ì su ma nel dubbio li rimetto qui: Inquinanti tutti al minimo della scala colorimetrica: PO4=0,1 N03=0 NO2=0 Ph=7 Kh=8 Gh=12 Test liquidi della sera |
Quote:
tu concordi con me per l'identificazione dell'alga? Da cio' che dici devo alzare il valore degli inquinanti.....quindi posso inserire altri pesci?Attualmente è visivamente vuoto di pesci. EDIT: i valori sono postati due post piu'ì su ma nel dubbio li rimetto qui: Inquinanti tutti al minimo della scala colorimetrica: PO4=0,1 N03=0 NO2=0 Ph=7 Kh=8 Gh=12 Test liquidi della sera |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
lo spero proprio di riuscire a farle morire di fame queste schifezze!
A me sembrano proprio uguali a quelle della foto ( a proposito, nella scheda le foto non si vedono), pero' l'assenza di NO3 e PO4 è contraria a quanto indicato nella schada: Quote:
Posso ovviare il problema inserendo i pesci che ancora voglio inserire? Grazie mille per l'ascolto e per i consigli.Qualunque altra indicazione è ben accetta. |
lo spero proprio di riuscire a farle morire di fame queste schifezze!
A me sembrano proprio uguali a quelle della foto ( a proposito, nella scheda le foto non si vedono), pero' l'assenza di NO3 e PO4 è contraria a quanto indicato nella schada: Quote:
Posso ovviare il problema inserendo i pesci che ancora voglio inserire? Grazie mille per l'ascolto e per i consigli.Qualunque altra indicazione è ben accetta. |
Per me non sono alghe a barba... #24
|
Per me non sono alghe a barba... #24
|
...... #17 .........ok, e cosa potrebbero essere? Come posso procedere per identificarle? faccio altre foto?
|
...... #17 .........ok, e cosa potrebbero essere? Come posso procedere per identificarle? faccio altre foto?
|
Quote:
altre foto servirebbero ;-) |
Quote:
altre foto servirebbero ;-) |
Ecco un aggiornamento della situazione attuale: le alghe continuano a crescere. Ne ho eliminate molte manualmente ma si sono riformate, più basse e più ramificate, vi posto nuove immagini:
Sulla roccia http://img359.imageshack.us/img359/9...2563bk2.th.jpg http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif http://img526.imageshack.us/img526/8...2564je5.th.jpg Sulla cladofora: http://img359.imageshack.us/img359/3...2565mo8.th.jpg http://img359.imageshack.us/images/thpix.gif Su un'altra roccia: http://img125.imageshack.us/img125/8...2566nl1.th.jpg http://img125.imageshack.us/images/thpix.gif Ed ecco l'aspetto che hanno tirate fuori dall'acqua, come potete vedere sono tutt'altro che bianche in realtà! http://img355.imageshack.us/img355/6...2569im6.th.jpg http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif Una cosa che ho notato è che aderiscono ai supporti dove crescono molto saldamente, infatti è possibile sollevare tranquillamente la cladofora afferrando una di queste alghe, cercando di eliminarle dl muschio l'ho sradicato dalla roccia cui è ormai ancorato da agosto e anche l'anubias interrata (tranne il rizoma) è stata facilmente sradicata allo stesso modo (ne ho approfittato per darle una bella ripulita e riposizionarla). Ora rifaccio gli esami dell'acqua e vi informo anche sui nuovi valori. |
Ecco un aggiornamento della situazione attuale: le alghe continuano a crescere. Ne ho eliminate molte manualmente ma si sono riformate, più basse e più ramificate, vi posto nuove immagini:
Sulla roccia http://img359.imageshack.us/img359/9...2563bk2.th.jpghttp://img359.imageshack.us/images/thpix.gif http://img526.imageshack.us/img526/8...2564je5.th.jpg Sulla cladofora: http://img359.imageshack.us/img359/3...2565mo8.th.jpghttp://img359.imageshack.us/images/thpix.gif Su un'altra roccia: http://img125.imageshack.us/img125/8...2566nl1.th.jpghttp://img125.imageshack.us/images/thpix.gif Ed ecco l'aspetto che hanno tirate fuori dall'acqua, come potete vedere sono tutt'altro che bianche in realtà! http://img355.imageshack.us/img355/6...2569im6.th.jpghttp://img355.imageshack.us/images/thpix.gif Una cosa che ho notato è che aderiscono ai supporti dove crescono molto saldamente, infatti è possibile sollevare tranquillamente la cladofora afferrando una di queste alghe, cercando di eliminarle dl muschio l'ho sradicato dalla roccia cui è ormai ancorato da agosto e anche l'anubias interrata (tranne il rizoma) è stata facilmente sradicata allo stesso modo (ne ho approfittato per darle una bella ripulita e riposizionarla). Ora rifaccio gli esami dell'acqua e vi informo anche sui nuovi valori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl