![]() |
parassita
è da almeno 1 mese che ci sono, ma non avevo mai realizzato potessero essere organismi parassiti in quanto i coralli non sembrano soffrirne
tuttora i coralli su cui le ho individuate sono rigogliosi (nello specifico ci sono pochissime su una xenia, alcune su un rametto di gorgonia e moltissime su una sinularia che peraltro è in forte crescita) ma mi è venuto il dubbio sapete dirmi cosa sono e se è meglio eliminarle? se si come si eliminano, con un bagno in betadine (che non so come si faccia)? grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020943_951.jpg |
planarie....innocue ;-)
|
ALGRANATI, si?!
le ho sentite nominare spesso sul forum e mai bene sono solo antiestetiche o diventano dannose per i coralli duri più esigenti (che io non ho)? certo che.... le ho anche viste in alcune foto, ma mi sono lasciato fuorviare da alcune foto trovate su google delle turbellarie che mi avevavo incuriosito.... grazie comunque |
che pesci hai safralga ?
|
Alessandro Falco, prometto che compilo il profilo mi dimentico sempre!!!
1 Tripneustes gratilla 2 Mespilla globulus 3 Lysmata Amboinensis 1 Cypraea Arabica 2 Cypraea Caputserpentis 1 Paracanthurus hepatus 1 Zebrasoma veliferum 3 Amphiprion Percula 2 Siganus Vulpinus 1 Acanthurus Lineatus 1 Acanthurus Pyroferus la vasca è 200*50*60 partita il 01#12-2007 ci sono molti tipi di molli e solo qualche duro poco esigente (2 Trachyphyllia Geoffroyi - 1 fungia - 1 Euphyllia Glabrescens - Caulastrea tumida) valori acqua con test tropic ed elos ph 8,1 kh 10,5 no2, no3, po4 0 ca 430 mg 1250 il resto non lo descrivo per non essere cazziato ulteriormente |
safralga, le planarie sugli SPS non ci vanno
|
ALGRANATI, non lo sapevo, ma ho specificato solo i duri per dirvi i coralli più "esigenti" presenti nell'acquario
chi deve temere le planarie? |
tanto per curiosità
avevo letto che la fungia può spostarsi, ma è normale che anche la mia Trachyphyllia Geoffroyi se ne vada in giro sul fondo dell'acquario? |
no.. sara' un fatto di corrente ...
occhio alle cipree |
planarie,se vuoi liberartene prima devi aspirare tutte quelle
che puoi e poi usi il flat-worm di salifert e vanno lunghe e stecchite!!!! non sono dannose ma si moltiplicano in fretta e(almeno a mio parere) non sono belle da vedere. #07 |
e io che pensavo di non averne ..........planarie
Alessandro Falco, nella zona in cui c'e' la Trachyphyllia ho poca corrente, eppure è già la seconda volta che la posiziono a 10 cm dal vetro e dopo 1 settimana me la ritrovo bella spiaccicata contro il vetro frontale della vasca che cerchi di fuggire?? -28d# |
Pseudocheilinus hexatenia e ti passa la paura ;-)
|
è questo?
non è che poi mi banchetta anche con qualcos'altro? tipo i vari molli che ho? oppure mi fa uno spedino con l'hepatus e il veliferum? scherzi a parte, ha controindicazioni?? |
safralga, nessuna controindicazione ;-)
|
quindi, per concludere, devo scegliere tra la chimica consigliata da spielberg e la selezione naturale consigliata da ecarfora
ammesso di riuscire a reperirli (specialmente il pesce che non vorrei ordinare su internet) |
safralga, è un pesce comunissimo ;-)
|
ALGRANATI, purtroppo qui dalle mie parti sono i negozi discretamente forniti a non essere comuni
nei due in cui vado di solito non ricordo di averlo mai visto, speriamo di essere io a non averlo mai notato al limite lo mando a pescare |
ti cito la mia esperienza con le planarie:
durante la fase dei primi mesi di avvio della vasca sono stato letteralmente invaso da quelle maledette bestiacce (vuoi anche perche' i valori non erano ancora stabili) si erano moltiplicate a dismisura e non avuto altra scelta che la chimica: per la precisione ho utilizzato l'ascarilen e le ho debellate. -04 (non c'era ancora il flat-worm di salifert) piu' viste per un anno.adesso probabilmente con l'ingresso di qualche nuovo corallo ne sto vedendo qualcuna in giro per la vasca,ho introdotto quel pesciolino li' e (anche se io non vedo che le mangia) pare stiano diminuendo: se riesci ad arginare il problema senza ricorrere alla chimica e' sicuramente meglio! anche i sinchiropus dovrebbero fare al caso ;-) |
Planarie rosse, da quando ho visto i primi piccoli esemplari su una roccia nel giro di un mese e mezzo le avevo in crescita per tutto l'aquario nonostante sifonamenti di 10/15 gg. Dopo l'introduzione del Pseudochelinius (tra l'altro pesciolino simpaticissimo ora mi mangia il granulato a pochi cm. dalle dita), sono calate e scomparse alla vista nel giro di poco più di un mese.
Se hai occasione di passare a Pordenone rivolgiti a Exotica (serio e disponibile). ;-) |
Crais, pensavo di andarci domani mattina!! se riesco
|
Safralga, com'è andata?
|
Crais, l'ho trovato e l'ho preso; è un simpatico e timido cucciolo per ora
pero poi ho visto questo topic e mi sono un pò spaventato http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=206913 che te ne pare?? speriamo di non aver preso quel 1 su 4/5!!! -e55 |
#24 Hmmm...
A leggere il post sembra proprio che il rischio ci sia. Un paio di negozianti mi avevano detto che sono molto territoriali nei confronti dei propri simili, sopratutto in vasche piccole, ma non con le altre specie. Tocchiamo ferro e teniamoli d'occhio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl