AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   info ballast (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=141735)

Italicus 25-09-2008 14:44

info ballast
 
avrei bisogno di un informazione

se ad un ballast da 20w collego un neon da 15w, il consumo di corrente sarà quello del ballst o della lampada?

Angelo551 25-09-2008 20:38

se il ballast è di tipo elettronico, il consumo si attesta all'incirca su quello della lampada (un po' di più anche per l'immancabile "spreco" in calore) con un ballast tradizionale (ferromagnetico) la differenza è maggiore (maggiore "spreco")

Italicus 25-09-2008 20:56

quindi in pratica anche se il ballast è da 20 consumerò sempre 15w, giusto?
è elettronico, quello ferromagnetico mi ha fuso il coperchio finendo per poco in acqua -04

Angelo551 25-09-2008 21:22

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
quindi in pratica anche se il ballast è da 20 consumerò sempre 15w, giusto?
è elettronico, quello ferromagnetico mi ha fuso il coperchio finendo per poco in acqua -04

+ o - si... anche se è da considerare qualcosina in più che viene utilizzato dal ballast stesso per funzionare e lo spreco in calore, ma il totale non si discosta di molto dall'assorbimento (quello reale) della lampada...
In conclusione se con lo stesso neon prima avevi un reattore "normale" ed ora uno elettronico, sicuramente consumi meno ora!

Italicus 25-09-2008 21:54

nonostante il wattaggio maggiore del ballast?
ok, grazie mille

pisolo68 26-09-2008 08:03

Italicus, ;-)

Italicus 26-09-2008 20:53

fatto, ballast sostituito,è stato più semplice del previsto, non ho dovuto saldare niente :-))
ma sui contatti, quelli dei quattro fili che vanno a i neon, posso mettere una punta di silicone, così che possa evitare il rischio che scappi un filo?

Stefano s 27-09-2008 01:38

meglio colla a caldo !! ;-) ;-)

Giacomo Puccettone 27-09-2008 10:40

Scusate, io ho le lampade-fregatura T8 da 25W e voglio cambiare l'accenditore ferromagnetico con un ballast elettronico... ma ovviamente non se ne trovano per il vattaggio che serve a me... potrei usare un 2x39 T5? Attendo i vostri preziosi consigli :-))

Angelo551 27-09-2008 22:22

Quote:

Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
potrei usare un 2x39 T5? Attendo i vostri preziosi consigli :-))

direi di si... la cosa migliore da fare è andare da Elettrica Morlacco (visto che sei di Roma) e prendere un ottimo ballast di quelli commerciali che di solito sono adatti a pilotare tubi delle più svariate potenze... (i miei vanno bene x neon da 15 a 80 W)

Federico Sibona 27-09-2008 22:34

Penso che tu possa anche utilizzare un ballast 2 X 24W, una differenza di 1W (circa 4%) credo sia ampiamente coperta dalle tolleranze ;-)

Federico Sibona 27-09-2008 22:47

Angelo551, sei sicuro che la gamma di potenze sia così ampia? Mi sembra esagerata.
Fai attenzione che alle volte riportano su etichette/scatole tutte le potenze dei ballast di quella serie, ma poi c'è una tacca o un segno con pennarello vicino alle potenze effettive dell'apparecchio specifico.

Giacomo Puccettone, comunque è corretto che esistono ballast con gamma di potenze abbastanza ampia, prendine uno che abbia il 25W come potenza circa al centro della gamma.

Giacomo Puccettone 28-09-2008 00:15

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
esistono ballast con gamma di potenze abbastanza ampia, prendine uno che abbia il 25W come potenza circa al centro della gamma.

Quindi non tutti i ballast possono essere utilizzati per vattaggi inferiori, deve essere esplicitamente specificato,ho capito bene?

Perché avevo trovato dei ballast 2x32 che speravo potessero andar bene per le mie lampade... :-(

Federico Sibona 28-09-2008 08:21

Giacomo Puccettone, sinceramente non so se ci siano (e, se sì, quali) differenze circuitali e di componenti tra un ballast dichiarato di potenza fissa ed uno dichiarato con gamma di potenze, probabilmente è più una scelta commerciale che altro.
Credo che ballast con potenze dichiarate ragionevolmente diverse da quelle dei tubi, si possano utilizzare. Diciamo che per un tubo da 25W penso (dico penso perchè garanzie non posso dartene) che ballast tra 24 e 39W vadano bene.

Stefano s 28-09-2008 19:48

Quote:

ballast tra 24 e 39W vadano bene.
quoto !!! #36# #36#

Italicus 29-09-2008 21:08

una, curiosità, ma i ballast quanto costano?
sinceramente non me ne sono interessato dato che avevo voglia di fai-da-te e dato che ho rifatto tutto il coperchio (con relativo pavimento nero dovuto al seghetto) si è rilevata la scelta migliore dal punto di vista spaziale, ma da quello economico? la lampada che ho tagliata l'ho pagata 4€ ed è da 20w, il neono collegato 15

Angelo551 29-09-2008 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Angelo551, sei sicuro che la gamma di potenze sia così ampia? Mi sembra esagerata.
Fai attenzione che alle volte riportano su etichette/scatole tutte le potenze dei ballast di quella serie, ma poi c'è una tacca o un segno con pennarello vicino alle potenze effettive dell'apparecchio specifico.

Federico, sono più che sicuro..... :-))
http://img87.imageshack.us/img87/571/ballastuu4.th.jpg http://img87.imageshack.us/images/thpix.gif

Italicus, quanto al costo, posso dirti che quelli in foto costano una 20ina di € (l'uno!) quindi, paragonati al costo di una lampada a risparmio energetico da "cannibalizzare", sono moooooolto più cari.... però una cosa è certa: ci sarà pure un motivo per cui mettono un sacco di componenti elettronici in un ballast "normale" (sia commerciale che di marca) se invece per accendere un neon bastano i quattro componenti che ci sono in una lampada a basso consumo...

Italicus 29-09-2008 22:02

Quote:

sarà pure un motivo per cui mettono un sacco di componenti elettronici in un ballast "normale" (sia commerciale che di marca) se invece per accendere un neon bastano i quattro componenti che ci sono in una lampada a basso consumo...
_________________
tipo?


troppo grossi, non sarebbero mai entrati nello spazio a mia disposizione...

Angelo551 29-09-2008 22:24

Quote:

Originariamente inviata da Italicus
tipo?

...prestazioni & durata...
Fino a una 20ina di w è anche proponibile recuperare il ballast delle lampade a risparmio energetico, ma andando su con le potenze direi di no... oltretutto le lampade di potenza maggiore (tipo 35 w o anche 55 w) cominciano a costare un bel po' quasi annullando completamente il vantaggio economico che si avrebbe.
Certo le dimensioni son quelle che sono quindi con i ballast standard se non si ha posto all'interno del coperchio bisogna arrangiarsi creando una scatola esterna per contenerli (oltretutto in questo modo si elimina un sacco di calore nella zona del coperchio). A tal proposito che c'è un bellissimo progetto tra gli articoli di AP http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...T5/default.asp

Federico Sibona 29-09-2008 22:51

Angelo551, concordo, anche perchè sarebbe antieconomico usare per i ballast delle basso consumo componenti di tale qualità che possano sopravvivere a lungo oltre la durata della parte fluorescente della lampada, visto che quando non si accende più si butta tutto. Nei ballast commerciali invece la lampada (tubo, PL, ecc) si può cambiare, quando esaurita, quasi indefinitamente.

Italicus 30-09-2008 16:06

durata media di un ballast recuperato?

Federico Sibona 30-09-2008 16:37

Beh, adesso ci chiedi di leggere la sfera di cristallo :-))
Anni fa (ora non so) un'auto a benzina era progettata per durare circa 120000km, l'obiettivo di progetto era quindi che, raggiunto quel traguardo tutto collassasse (si fa per dire), ossia i vari componenti, dato l'obiettivo, era assurdo, e soprattutto antieconomico, progettarli per durate maggiori. Ciononostante non sono rare vetture progettate in quel periodo, che hanno agevolmente superato i 400000km. Sicuramente una componente molto importante è il tipo di utilizzazione!.
Fine della parabola :-D :-D

luca2772 30-09-2008 17:25

Quote:

Originariamente inviata da Giacomo Puccettone
Scusate, io ho le lampade-fregatura T8 da 25W e voglio cambiare l'accenditore ferromagnetico con un ballast elettronico... ma ovviamente non se ne trovano per il vattaggio che serve a me... potrei usare un 2x39 T5? Attendo i vostri preziosi consigli :-))

Dai un'occhiata al catalogo Relco: c'è il modello che cerchi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10528 seconds with 13 queries