![]() |
foglie giovani che si schiariscono
utilizzo sulla mia vasca da 20 lt il protocollo di fertilizzazione seachem con un'illuminazione superiore ai 2W/L ma ho riscontrato ultimamente che le foglie più giovani iniziano a perdere colore... come se si schiarissero... cosa potrebbe essere?
|
Dimenticavo i valori della vasca:
Poseidon 22 lt illuminazione con plafoniera artigianale 2x24W fertilizzo con la linea completa seachem tranne nitrogen e phosphorus in maniera assolutamente non spinta... inoltre proprio per non creare troppi problemi alle caridine divido la dose settimanale nei 7 giorni e fertilizzo ogni giorno proprio per non dare una grossa dose di fertilizzante tutta in una volta. utilizzo un impianto Co2 usa e getta settato a 1 bolla ogni 7 secondi quindi poco meno di 10 bolle al minuto e come filtro utilizzo un Hydor prime 10 caricato con cannolicchi e spugne i valori sono PH 7,3 KH 13 NO2 0 NO3 10mg/l PO4 0 |
kh13? sicuro?
il gh a quanto sta? i fosfati a zero non mi piacciono tanto, dovrebbero esserci comunque attorno a 1ppm se i nitrati sono a 10 ppm. Anche i fosfati sono nutrimento per le piante... |
allora sul kh sono sicuro anche perchè per i cambi utilizzo 1 lt di osmosi e 3 litri del rubinetto so che anche i fosfati sono nutrimento ma al momento il carico organico della vasca è davvero minimo e comunque l'illuminazione è abbastanza forte da rendere quasi necessaria una gestione abbastanza spinta... tu credi che il problema siano proprio i fosfati?
|
Proprio per il fatto che la tua è una vasca "spinta" è facile che si renda necessaria l'integrazione anche dei macro (nitrato-fosfato-potassio) oltre che dei micro-elementi (ferro e company)...
|
il potassio lo doso già con la fertilizzazione seachem... con il fluorish potassium e vengono integrati anche i fosfati... (credo troppo pochi) nella misura dello 0,1% con il fluorish... sapresti indicarmi un modo per integrare fosfati un po' più economico che comprare il prodotto seachem? mi spiego... tra una ventina di giorni dovrei aggiungere un considerevole numero di caridine aumentando così il carico organico della vasca e ovviando al problema dei fosfati ma prima di quel momento vorrei poter dare comunque un apporto alle piante che stentano un po' senza dover ricorrere a prodotti abbastanza costosi che dopo non utilizzerò più
|
potassio fosfato
|
mmmmh... cioè? dove lo trovo? i costi? le modalità di somministrazione e le quantità? scusami se ti bombardo di domande ma sai sono un po' preso
|
Accidenti quanta luce 2,1 W/l #19 comunque aggiorna il profilo perchè c'è scritto:
<linea completa seachem tranne Nitrogen e Phosphorus> Puoi usare: Flourish Potassium Flourish Phosphorus io abbasserie il kh troppo alto portandolo a 5-6 e misura quello di rubinetto se 1di RO con 3 di rubinetto ti dà KH13 deve essere almeno 15-16 #24 Anche il ph è alto lo porterei a 6.8 ma dopo aver sistemato il KH altrimenti con quel valore difficilmente potrai abbassare. |
infatti io uso la linea seachem con fluorish, fluorish excel, fluorish iron, fluorish potassium e fluorish trace quindi come è scritto nel profilo utilizzo la linea completa tranne nitrogen e phosphorus.
Per quanto riguarda il kh cerco di somministrare Co2 per le piante a valori accettabili >20 ma nonostante questo voglio tenere il ph un po' più alto per le red cherry, per questo tengo il kh così alto, così mi fa da tampone in ogni caso la mia domanda era completamente diversa... "come posso somministrare i fosfati (visto che sembra essere questo il problema... giusto?) senza spendere altri 20€ di fertilizzante seachem visto che tra 20 giorni quando aumenterà il carico organico della vasca non ce ne sarà più bisogno?" |
Ah ok allora leggi qua:
http://www.acquariofacile.it/forum/t...75&whichpage=3 spero di aver indovinato questa volta :-D |
PACKY70, perdona l'ignoranza ma in chimica sono proprio una capra... allora vediamo se ho capito... da quello che ho letto per la mia vasca c'è bisogno di un prodotto affine al seachem nitrogen che preparo sciogliendo 108g di N03 in acqua RO fino ad arrivare al volume di un litro.
Ora ho un paio di domande... l'No3 è potassio nitrato??? Se si... dove lo compro??? |
Se trovo il link specifico quantificava la formula in base ai litri della vasca ma quello è per aumentare i nitrati che tu hai già in vasca invece devi aumentare i fosfati che sinceramente non ho mai fatto.Sul link che ti ho postato se leggi con calma ci sono le formule per tutti i prodotti seachem faidate leggi bene e ti fai quello che ritieni possa essere utile o che non vuoi comprare. N03 sono nitrati e la base per poterlo fare è il nitrato di potassio si trova solo in farmacia ordinandolo io non riesco ad ottenerlo qui da me. Attento quando lo richiedi potrebbero arrivare i carabinieri :-D :-D perchè?Fai un cerca su internet vedi anche per cosa viene usato.
Ciao |
Ho appena letto quì http://www.adaeuro.com/images/Pubblicazioni/111_ADA.pdf la causa del mio problema è una mancanza di azoto e fosforo... idee su come reintegrare questi elementi?
|
Il Seachem nitrogen contiene potassio nitrato (KNO3) ed urea, l'urea pare che sia meglio non introdurla in acquario mentre il KNO3 può essere acquistato o in farmacia oppure presso garden o consorzi agrari in grossi ma economici sacchi.
Il Seachem phosphorus, qual'ora necessario, può essere sostituito con KH2PO4 acquistabile in farmacia o con il clisma lax acquistabile in farmacia |
P.S. leggi dalla pagina numero 1 di questo link e quello che ho scritto prima
http://www.acquariofacile.it/forum/t...75&whichpage=1 ;-) |
Trovatoooooooooooo:
http://www.aquagarden.it/articoli/54_soluzioni.asp |
PACKY70, sei un grande ora devo soltanto mettermi a studiare un po' quest'articolo... nel caso avessi dubbi ora so a chi rivolgermi però :-D :-D :-D
|
perfetto quindi per il seachem nitrogen 118g di nitrato di potassio e allungare con acqua RO per ottenere un litro per il clisma lax sai darmi dettagli sulla preparazione?
PS se non trovi il salnitro cerca su ebay ;) |
Nel ClismaLAX ci sono 131 mg di fosfato quindi 0,5 x litri del tuo acquario/131= …ml
Questo per portare i fosfato a 0,5 mg/L. |
vabbè poi dopo aver portato i fosfati a 0,5 mg/l valuto l'assorbimento e mi regolo di conseguenza.
Un' ultima domanda facendo un litro di soluzione con acqua Ro e il nitrato di potassio lo devo dosare nel quantitativo in cui doserei il nitrogen? In ogni caso grazie mille sei stato davvero gentilissimo ah dimenticavo se ti interessa ho trovato il nitrato di potassio ne ho un 800g da vendere a 5€+s.s. |
Quote:
|
#23
|
Quote:
|
Io sinceramente credo che il problema siano sopratutto i fosfati anche perchè un valore di NO3 pari 10mg/l non mi sembra proprio bassissimo inoltre ho letto che il ferro della seachem precipita facendo a sua volta precipitare i fosfati stessi in ogni caso per una settimana doserò solo il nitrogen fatto in casa e valuterò solo poi se è il caso di aggiungere anche i fosfati... che ne dici?
|
Quote:
|
a sto punto uso il clismalax ;)
|
Quote:
Ma non superare il valori dei fosfati di 0,1 mantenedo i nitrati a 10. Devi monitorare sia PO4 che N03 spesso per trovare il giusto equilibrio. Poi saranno le piante a parlarti oppure.......LE ALGHE :-)) occhio ai valori che ti ho detto. Ciao |
PACKY70, ma il rapporto nitrati fosfati di 1: 10 non si intende 10mg/l per i nitrati e 1 mg/l per i fosfati?
|
PACKY70, ma il rapporto nitrati fosfati di 1: 10 non si intende 10mg/l per i nitrati e 1 mg/l per i fosfati?
|
matt, infatti mi sembra che sia quello che ha detto packy in ogni caso c'è un aggiornamento... per fortuna dopo aver comprato il clismalax ho provato ad effettuare un test dei fosfati sul clismalax ASSOLUTO ed il valore è stato... 0 quindi il mio test per i fosfati è da buttare... ergo il problema era un altro... identificato in un insufficiente dosaggio degli elementi in traccia ed in particolar modo credo fosse una mancanza di manganese e molibdeno ;)
|
matt, infatti mi sembra che sia quello che ha detto packy in ogni caso c'è un aggiornamento... per fortuna dopo aver comprato il clismalax ho provato ad effettuare un test dei fosfati sul clismalax ASSOLUTO ed il valore è stato... 0 quindi il mio test per i fosfati è da buttare... ergo il problema era un altro... identificato in un insufficiente dosaggio degli elementi in traccia ed in particolar modo credo fosse una mancanza di manganese e molibdeno ;)
|
Quote:
Ho lo stesso problema avendo i fosfati a 0 con conseguente blocco della crescita delle piante.Oggi ho comprato il clismalax ma a questo punto per 150 litri netti e 15mg/l di nitrati quanti mg di clismalax devo dosare?E a quanti giorni di distanza devo misurare il valore per rendermi conto se reintegrare calcolando che cambio 30 litri ogni 4 giorni?Grazie :-)) |
Quote:
Ho lo stesso problema avendo i fosfati a 0 con conseguente blocco della crescita delle piante.Oggi ho comprato il clismalax ma a questo punto per 150 litri netti e 15mg/l di nitrati quanti mg di clismalax devo dosare?E a quanti giorni di distanza devo misurare il valore per rendermi conto se reintegrare calcolando che cambio 30 litri ogni 4 giorni?Grazie :-)) |
Quote:
Leggi tutto quello scritto in precedenza per le dosi c'è il link. |
Quote:
Leggi tutto quello scritto in precedenza per le dosi c'è il link. |
PACKY70scusa hai ragione :-)) per le dosi nel link sinceramente non ci ho capito molto #07
|
PACKY70scusa hai ragione :-)) per le dosi nel link sinceramente non ci ho capito molto #07
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl