![]() |
Quattro vasche tra Amazzonia e Thailandia.
Volevo raccontarvi le mie vasche. Premetto però che le foto sono state scattate di fretta, quindi sono di qualità decisamente scadente ( non che con più tempo riesca a fare capolavori, ma magari meglio di così. ).
Ecco la prima: 1) Juwel Rio 240 | 180 litri netti | Torrente Brasiliano Vasca avviata il 11|02|2008 Valori dell'acqua temperatura 26°C - Ph 6 - Kh 0° - Gh 3° - NO2 0.00 mg/l - NO3 10 mg/l Illuminazione - 2 tubi t5 da 54w Fondo - 12 litri di Power Sand Special M - 2 litri di Power Sand Special S - 27 litri di Aqua Soil Amazonia II - Tourmaline BC - Bacter 100 Fertilizzazione - Protocollo base ADA: Step 1 | Brighty K | ECA - CO2: Set Delta 200 | elettrovalvola | bombola da 500 g [ per ora interrotta causa kh troppo basso] Flora - Echinodorus Bleheri - Echinodorus Red Flamè - Echinodorus Harbich - Echinodorus Schlueteri - Echindorus Martii - Echinodorus Tenellus - Echinodorus Magdnalenensis - Una distesa di Pistia Strationes Fauna - Coppia di Pterophyllum Scalare - Trio di Apistogramma Agassizi - Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu - 5 Corydoras Sterbai Riproduzioni - Apistogramma Agassizi: ogni due settimane [ l'ultima è in corso ] - Scalari: durante l'estate si sono interrotti. Resoconto post estate Durante l'estate le piante hanno leggermente sofferto il forte innalzarsi di temperature sino ai 30° fissi ed a picchi sino ai 32° ( difatti l'Althernantera non c'è più ). Gli Scalari hanno interrotto le deposizioni, ho imputato questo fatto, per mio puro procedimento logico, al fatto che in natura durante la stagione di secca si innalzano le temperature per via del livello esiguo d'acqua e nel contempo diminuisce il cibo disponibile, quindi probabilmente ( mi sembra me lo disse anche 4Angel ) interrompono le riproduzioni non essendoci abbastanza cibo per la prole, di conseguenza ho pensato che con l'innalsarsi delle temperature in acquario anche la coppia abbia interrotto le deposizioni per istinto naturale. Ecco le foto.. N.B. Modificato: avevo sbagliato a scrivere il valore Gh che ora ho corretto. |
|
..ultime.
Per questa vasca ringrazio [b:6a103b8607]Pleco4ever[/b:6a103b8607] per la stupenda coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu e [b:6a103b8607]4Angel[/b:6a103b8607] per tutti i consigli che mi ha dato sugli Scalari. http://www.acquariofilia.biz/allegat...terbai_623.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...istrus_156.jpg |
Continuo con la seconda vasca.
2) Wave Box Cube 30| 20 litri netti | Torrente Thailandese Vasca avviata il 05|05|2008 Valori dell'acqua temperatura 25°C -Ph 6,8 -Kh 2° -Gh 8° -NO2 0.00 mg/l -NO3 10 mg/l Illuminazione -lampada Solaris 18 w Fondo -2 litri di Power Sand Special S -9 litri di Aqua Soil Malaya -Tourmaline BC -Bacter 100 Fertilizzazione -Per ora nessuna fertilizzazione somministrata Flora -Vallisneria Spiralis -Cryptocoryne Balansae -Cryptocoryne Parva -Cryptocoryne Wendtii -Cryptocoryne Walkeri -Pogostemon Helferi -Glossostigma Elatinoides -Vesicularia Dubyana -Nymphoides Peltata -Pistia Stratiotes -Salvinia Natans Fauna -Femmina Betta Splendens Half Moon Lavander/Salamander geno Butterfly -Branchetto di Celstichthys Margaritatus [ 6 | Microrasbora Galaxy ] -Red Cherry [ numero indefinito ] Riproduzioni -Red Cherry Resoconto post estate Le piante non hanno sofferto minimamente le temperature. Delle Galaxy invece ne ho perse 4, non sapevo soffrissero così le alte temperature, ci sono ancora poche informazioni su di loro in giro. Non sono sicura sia stata quella la causa ma in questi giorni in cui le temperature sono collassate la seconda femmina di Betta Splendens si è ammalata di Idropisia, è al momento in cura infatti. Ora le foto.. |
..ultime.
Per questa vasca ringrazio [b:41f8b00760]TuKo[/b:41f8b00760] per le fantastiche Red Cherry e [b:41f8b00760]GreenMAn[/b:41f8b00760] per la degna consorte del Betta che vedrete tra poco. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ncinta_210.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...cherry_625.jpg |
Ecco la terza..
3) Wave Box Cube 30| 20 litri netti | Risaia Thailandese Vasca avviata il 04|07|2008 Valori dell'acqua temperatura 25°C -Ph 6,8 -Kh 2° -Gh 8° -NO2 0.00 mg/l -NO3 10 mg/l Illuminazione -lampada Solaris 18 w Fondo -2 litri di Power Sand Special S -9 litri di sabbia fine ambrata -Tourmaline BC -Bacter 100 Fertilizzazione -Non è prevista nessuna fertilizzazione da somministrare Flora -Vallisneria Spiralis -Vesicularia Dubyana -Lucky Bamboo -Cryptocoryne Walkeri -Cryptocoryne Parva -Pistia Strationes -Salvinia Natans Fauna -Maschio Betta Splendens Half Moon Red Salamander Bf Geno XXL -Branchetto di Boraras Brigittae [ 5 ] in arrivo -Pangio Kuhlii [ 5 ] in arrivo Per questa vasca ringrazio GreenMAn per il Betta dalla rara bellezza. E le foto.. |
Ed infine il regalo che feci per il suo compleanno a mia madre ( è nella camera accanto quindi lo curo comunque io ). La presenza di piante non inerenti l'area geografica della vasca è dovuta al gusto di mia madre.
4) Wave Box Cube 45| 35 litri netti | Thailandese Vasca avviata il 03|05|2008 Valori dell'acqua temperatura 25°C -Ph 6,8 -Kh 2° -Gh 8° -NO2 0.00 mg/l -NO3 10 mg/l Illuminazione -lampada Solaris 18 w Fondo -3 litri di Power Sand Special S -9 litri di sabbia fine ambrata -Tourmaline BC -Bacter 100 Fertilizzazione -Non è prevista nessuna fertilizzazione da somministrare Flora -Vallisneria Spiralis -Vesicularia Dubyana -Anubias Barteri -Microsorum Windelow -Microsorum -Cryptocoryne Parva -Pistia Strationes Fauna -Maschio Betta Splendens Half Moon Marble Blue -Femmina Betta Splendens Double Tail Turchese -3 Caridina Multidentata -1 piccolo/a Betta Splendens nato dalla coppia Resoconto estivo Ebbene si di tutte le vasche che ci sono in casa è stato in quello di mia madre ( comunque curato da me ) che si è presentata la sorpresa più bella: in una delle tante riproduzioni della coppia un piccolo si è salvato, me ne sono accorta quando sono tornata dalle vacanze, non è stato alimentato con nulla di speciale se non quello che trovava e quando sono tornata riusciva già ad alimetarsi ( con molta voracità ) del cibo degli adulti e di Chironomus bianchi. Piccola nota negativa: a causa di un problema dovuto alla mia assenza ( non ho ben capito cosa mia madre avesse messo in vasca ) c'è stato un impennarsi di nitrati che combinato con l'innalzarsi delle temperature ha causato al maschio di Betta una batteriosi che gli ha rovinato un pò la coda, quando ero tornata stava già in via di guarigione e tutt'ora sta ricrescendo la coda ( si è ripreso da solo, senza cure, se non il cambio d'acqua che ho fatto ). Ora le foto.. |
..ultime.
Per questa vasca ringrazio nuovamente [b:bd31c9b7a2]GrennMAn[/b:bd31c9b7a2] per la coppia, altrettanto bella, presa sempre da lui. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ina_dt_975.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...a_dt_f_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...n_uova_777.jpg |
Personalmente, era da tanto tempo che non leggevo un resoconto cosi dettagliato di vasche ben allestite e gestite.
Veramente tanti complimenti Michi #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
mikuntu, sai già che mi piaceva da morire la vasca-canneto ma anche le altre sono veramente ben fatte!
Complimenti sul serio! #25 |
complimenti anche da parte mia :-)) volevo farti solo una domandina, ho letto dai resoconti che tieni il KH molto basso, addirittura nella vasca degli scalari è a zero, non hai problemi di instabilità del PH? :-)
|
bellissime vasche #25 , mi piace molto il wave box dove vive il betta hm rosso #36# ..i betta (specialmente i tuoi che provengono da greenman e non dal negozio, quindi hanno vissuto sempre soli e non in comunità) non stanno sempre ad attaccare gli altri inquilini ..anche io ho avuto un betta hm di greenman era bellessimo però alla fine ha vissuo solo nel 30l in quanto mi ha ucciso 1 ampullaria e ho salvato delle piccole rasbore prima che fossero attaccate -20
|
TuKo, grazie per i complimenti. Purtroppo anche se ben gestite ho avuto qualche decesso ed il caso di Idropisia quest'estate, quindi devo capirne il motivo, non so se sia stato solo per la temperatura. Ho parlato per email con GreenMAn e mi ha detto che per la Betta con idropisia potrebbe essere una questione di valori, tenendo lui i Betta in acqua decisamente più dura e alcalina della mia, era in vasca da tanto ( dalla data di avviamento della terza vasca se non erro o poco prima ) ma potrebbe comunque essere quello.
MonstruM, beh l'unica che ha subito un "restyling" è stata proprio quella: ho semi interrato le canne che prima formavano quasi una piramide, dandogli un senso di confusione più accentuata perchè ai miei occhi prima sembravano troppo artefatte, e dalla sola Vallisneria Spiralis ho trasferito dalla seconda vasca un pò di Cryptocoryne. Ora anche questa ha raggiunto il suo equilbrio estetico naturale, come piace definirlo a me, senza sezione aurea o simili perchè mi piacciono gli acquari che tendono a imitare la natura e non i nostri schemi rigidi mentali. La prima vasca infatti in casa è denominata "la foresta incolta" proprio perchè, ancora più dal vivo che in foto, sembra veramente un angolo di natura, con il suo disordine ed il senso di "pienezza" vegetale che ricrea un pò le condizioni ideali per quel tipo di pesci che ospito. La seconda era stato un tentatvo di Iwagumi andat a farsi benedire per ospitare all'inizio la coppia di Betta, il maschio Red Salamander e la femmina Lavander, quindi le piante hanno cominciato a farla da padrona e ora quasi non si vedono più le pietre ( dal vivo si, ma in foto no ), poi la coppia è stata divisa perchè il maschio aveva un eccesso di estro nei confronti della femmina ( a differenza della coppia hmxdt della quarta vasca ). Per finire la quarta vasca, beh quella la sento meno mia nel senso che mal digerisco la presenza si Anubias e Microsorum, ma a mia madre piacevano tanto.. Insomma, grazie anche a te dei complimenti! milly, ciao e grazie anche a te per i complimenti! Riguardo il Kh è una condizione più "Imposta" che cercata. Nel senso che, forse sembrerà strano, ma così è: anche nella prima vasca l'Amazonia ancora non si è saturata e per quanto immetta un'acqua con Kh pari a 5 e Gh pari a 9, sembra proprio non volersi alzare. Interrompendo l'erogazione di CO2 ho raggiunto comunque una stabilità del valore del Ph, che sale di 0,2 gradi tra luci accese e luci spente, ma stabile nel tempo; ho pensato che forse l'Amazzonia funga anche da "tampone" per il Ph, ma non ne sono sicura, anche se il risultato comunque è quello: stabilità. E vista che è questa la situazione, sto ancora decidendo se tentare di riportare il Kh a circa 3/4 per poter riprendere la CO2 o se lasciare tutto così e portare la CO2 magari nella seconda vasca dove c'è la Glosso che ne gioverebbe ( lì la luce non è tantissima, ma la Glosso sembra crescere bene anche se molto lentamente ).. FedeAsR, grazie per i complimenti! Ti dirò.. inizialmente la coppia era nella seconda vasca, con le Galaxy ( in attesa che maturasse quella dove ora è il maschio ).. Le prime due che sono scomparse credevo fossero state fatte fuori proprio dal maschio durante una deposizione, perchè, ehm, gli mancava metà testa.. Poi ne ho perse altre due durante l'estate quando non c'ero, quindi ho imputato la morte delle prime due e di queste ultime al caldo.. Ma ora che mi ci fai pensare è anche possibile che sia stato il maschio di Betta, visto che da quando lui è nell'altra vasca le Red Cherry hanno cominciato a riprodursi a dismisura, mentre prima vedevo qualche piccolo di rado.. Quando arriveranno gli altri inquilini ( le Boraras e i Pangio ) lui si andrà a fare un viaggetto di qualche giorno in vasca di riproduzione così da far ambientare gli altri per qualche giorno e poi rimettere lui ( per fargli perdere un pò di territorialità ).. A quel punto potrò farti sapere se effettivamente era stato lui a uccidere le prime due Galaxy o no.. |
Bellissime!!!!! specialmente la 1° e la 3°!! ;-) hai scritto tutto in maniera molto dettagliata!! complimenti!! #25
|
Dario-the-best, grazie per i complimenti!
Certo adesso guardando le foto della terza mi rendo conto che dovrei mettere uno sfondo visto che si vede la parete magenta dietro. Inoltre vorrei cambiare lo sfondo della seconda vasca da nero ad un traslucido celeste/verde acqua, il nero lo incupisce troppo ad "antro amazzonico" ed essendo in teoria un torrente thailandese deve essere più luminoso.. Ma queste son sottigliezze. Se avrò tempo lo farò. Magari metto lo stesso sfondo anche nell'ultima vasca và.. Penso di farli con gli acquarelli, vediamo. |
mikuntu, davvero tanti complimenti, vasche splendide, una più bella dell'altra, e c'è davvero l'imbarazzo della scelta... chissà perchè, ma me l'aspettavo ;-) :-)) #25 #25 #25
|
Miranda, sono contenta di non averti dato false aspettative! Grazie per i complimenti, davvero. Non credevo che avrebbero riscontrato questo successo visto la loro natura un pò selvaggia ( soprattutto la prima e la terza, che alla fine sono anche le più gradite da quel che ho capito ) decisamente in contrasto con la filosofia "lindo è bello" del caro Amano. Sono davvero soddisfatta a questo punto, pensa che non ero neanche sicura di postare perchè mi immaginavo già commenti del tipo "non c'è una logica nella disposizione delle piante" "non hai rispettato la sezione aurea" "non c'è senso di profondità".
|
mikuntu, complimenti vivissimi pure da parte mia la 1° in particolare è davvero bella non mi piacciono le vasche troppo disposte.....
quoto per gli sfondi.... certo che con tutte quelle vasche.... quanto spendi in bolletta??? #24 #24 |
dani85, fino ad ora mio padre ancora non mi ha buttato fuori di casa, quindi suppongo non eccessivamente da suscitare le sue ire. Ma non saprei. Grazie dei complimenti comunque!
|
no davvero, mikuntu, te li meriti....
ps scusa l'intrusione ogni tanto faccio qualche cappatina nel vostro mondo :-)) certo che un nanoreef potresti faro.... (non sparatemi!!! #12 #13 #12 #13 #13 ) |
dani85, guarda l'idea mi tenta. Ma la prossima vasca per ora sarà un 45/60 litri ( dipende da quel che trovo ) di "sala parto" per i Betta.. Quindi il nanoreef arriverà ( perchè, si, arriverà ) penso il prossimo anno. Infatti dovrò prima avere il tempo di studiare il tema, di marino sto proprio a secco, e soprattutto di mettere da parte qualche soldo.. Ma in ogni caso prima o poi sbarcherò anche dall'altra parte del mondo acquatico, ne sono certa. Sempre che non decida di aspettare di farlo quando la mia professione mi darà reddito ed allora più che nanoreef pensavo di fare un bell'acquario di una certa dimensione.. Ma si vedrà..
|
mikuntu, mai partire con una vasca di certe dimensioni se si è inesperti....
visto il costo... che saprai pure tu quali sono nel salato... se sbagli in una vasca grossa riparare costa carissimo, in un nano poco.... ;-) |
dani85, vedi: sono completamente a secco di marino. Nel dolce si consiglia sempre di cominciare con un acquario di circa 80/100 litri perchè di più facile gestione, credevo fosse lo stesso nel marino.
Allora si fa sempre più veritiera la notizia che l'anno prossimo inizierò con un nanoreef. Finiti gli esami di questa sessione mi sa che inizierò a frequentare l'altra letà di AP. |
bellissime tutte e 4, ma la prima è veramente da 10 e lode #25 #25 #25
anch'io come dani85 preferisco le vasche non troppo precise, anche perchè sono del parere che l'amazzonia non ci azzecca proprio con l'ordine, e trovo la tua trooooooppo bella. complimenti ancora |
bellissime tutte e 4, ma la prima è veramente da 10 e lode #25 #25 #25
anch'io come dani85 preferisco le vasche non troppo precise, anche perchè sono del parere che l'amazzonia non ci azzecca proprio con l'ordine, e trovo la tua trooooooppo bella. complimenti ancora |
ma i pezzi di bamboo adagiati sul fondo del 3° acquario, li hai aquistati in negozio o li hai trovati in natura?? #13
|
Dario-the-best, una via di mezzo: sono stati acquistati anni fa in un vivaio e sono stati abbandonati alle intemperie sul mio terrazzo, quindi sono completamente secchi. Presi e fatti bollire per una giornata intera.
|
ale90, grazie per i complimenti!
|
devo provare a farlo anche io!!
|
#25 #25 #25 #25 #25
Veramente belle, complimenti #25 !!!!!!!!!!!! |
A proposito, la gestione di vasche con valori della tua amazzonica si chiama OTRAC... ;-)
|
4Angel, grazie per i complimenti davvero.
Per l'Otrac, si ma per essere più specifici: OTRACS. Ovvero OTRAC Spontaneo. Visto che come detto è più una condizione "Imposta" che voluta. ( Sob le piante crescevano molto meglio con la CO2 ) Però ci sono delle cose che non collimano con le direttive date nel sito che mi avevi segnalato tempo fa ( http://www.gafonline.it/otrac/index.asp ), come ad esempio il fatto che non inserisco gli ml di acqua di mare, e che il filtro biologico c'è eccome, e che il ph è ancora a 6 e dovrebbe stare sul 5,5.. Insomma è un pò una soluzione ibrida. E sinceramente sono ancora in dubbio se passare al vero e proprio OTRAC. Il vantaggio sarebbe tutto per le riproduzioni, lo svantaggio è che con l'impianto di CO2 che ci fò? Anche se in quel sito c'è scritto che è stato provato ad erogare CO2 con numero basso di bolle al minuto.. |
cavoli bella la vasca-canneto
|
fedede, grazie! E pensare che è quella che è costata meno..
|
caspita bello...ora se mi gira lo faccio anch'io...e se mi concedi di rubarti l'idea...tanto in giardino ho una foresta di canne di bambu..quelle vere...magari qualche 3-4 non ci stanno male
|
Bhè, l'OTRAC è un metodo di gestione di acquari, ambienti vivi e ognuno diverso dall'altro, quindi dire che pH 6 anzichè 5,5 fa del tuo un OTRAC "non convenzionale" oppure l'assenza di acqua di mare mi pare troppo, proviamo ad analizzare il nome: Oligo=scarsa quantità di sali presenti (hai misurato la conducibilità della tua acqua?) con quei valori sicuramente non puoi dire di averne troppi, ma la fertilizzazione ha un ruolo fondamentale quindi fattela misurare una volta, così, per curiosità; Tropico=T° tra 28° e 30°, il tuo potremmo definirlo subtropico; Acido: 5.0 < pH < 6.0... L'unico "appunto" come vedi è la temperatura.... ;-)
|
fedede, fai pure il copyright per il "canneto" ancora non l'ho depositato.. scherzo.
4Angel, il problema della conducibilità è che non ho modo di misurarla, mi informerò meglio su qualcuno che possa farlo, perchè da quel che so il conduttivimetro costa abbastanza.. La fertilizzazione invece la do a dosi dimezzate. Per la temperatura in linea di massima potrei anche portarla stabilmente a 28° se mi dai l'ok per gli Scalari, perchè tutti gli altri sopportano bene le temperature alte. Comunque si, alla fine sono solo denominazioni e nulla più, ma mi interesserebbe condurre la vasca totalmente in OTRAC.. Hai qualche altro link in merito? Così studio un pò la situazione. |
ciao Mik!! complimenti per le vasche e per gli abitanti... molt molto molto molto belli tutti quanti!!! Ovviamete quella che mi piace di più è la prima :P come insieme anche se la più bella esteticamente è quella con tutte le canne di bambu.. brava michela, anche io mi devo impegnare e abbellire un po' le mie pozze..
ho appena scoperto che gestisco tutte le mie vasche col metodo OTRAC :-)) |
Mr. Hyde, grazie dei complimenti, son sempre ben accetti!! Sapevo che ti sarebbe piaciuta di più la prima vista la tua dipendenza dalla zona amazzonica!
Ora aspetto di vedere le tue di vasche però! |
ups, hio modificato il messaggio troppo tardi!!! peccato per tutti quei betta però #18 #18
scherzi a parte... le mie non offrono nessuno spettacolo emozionante :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl