AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Come posso iniziare, senza spendere troppo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=140896)

Irilla87 18-09-2008 21:35

Come posso iniziare, senza spendere troppo?
 
Buonasera a tutti,
lo so, forse chiedo troppo, ma avrei bisogno di una dritta generale...
Anch'io sono un'appassionata di acquari, ma per ora, sia per questioni economiche che per questioni di spazio in casa ho dovuto accontentarmi di 1 vaschetta di plastica da 15 litri con coperchio forato, completa di ghiaietto, che ho "arricchito" solo con 1 pompa ATMAN per non lavare tutti i giorni l'acquario, e 2 piante di plastica...e così ho potuto allevare una coppia Shubunkin per volta. Qualche anno fa ho provato a tenerne 3, ma 2 sono morti e il terzo è prosperato fino a qualche settimana fa...-20
Attualmente è in costruzione la mia nuova casa, molto più grande, ragion per cui ho già in mente 1 mezzo progetto per un'acquario tropicale d'acqua dolce COME SI DEVE...Ma so che ancora 1 volta dovrò far fronte ad 1 non perfetta situazione economica (il mutuo peserà molto)...per questo motivo ho molte domande da porvi:
-quanto può costare una vasca da 100-150 litri (Vorrei comprarne 1 e basta, senza comprarne tante progressivamente più grandi),completa?Esistono delle offerte a riguardo?
-aldilà degli accessori compresi nella vasca, cos'altro dovrei comprare per il funzionamento della vasca?E come posso fare per economizzare il più possibile la spesa?
-da qualche parte ho sentito che inserire delle piante vere limita la produzione di alghe, è vero?O posso inserirne di finte senza incappare nel "pericolo alghe"?Quale delle 2 opzioni mi farebbe spendere meno?
-cos'altro dovrei comprare necessariamente per l'ambientazione?
Insomma, sareste capaci di consigliarmi 1 allestimento il più possibile conveniente, senza, ovviamente, scadere nella pessima qualità?
Ripeto: forse sto chiedendo troppo, lo so, ma per avere il mio tanto desiderato acquario tropicale dovrei trovare un buon compromesso con i miei genitori che stanno già facendo molto per terminare la costruzione della casa...
Ad ogni modo ringrazio tantissimo coloro che mi risponderanno...
Baci!

Ire.

|GIAK| 18-09-2008 22:31

Irilla87, bhe... intanto benvenuta!! -e33 -e33 e soprattutto stai tranquilla che con piccoli accorgimenti si risparmia un bel po... innanzi tutto il consiglio più grande è quello di fare un giro sul mercatino, con le giuste precauzioni si fanno degli affaroni... specialmente per il vivo, molti utenti regalano tante cose, solo per non doverle buttare via o perchè non possono tenerle (vedi potature di piante o avannotti ecc) io presonalmente ho sfruttato il più possibile il mercatino e devo dire che a mio parere ho risparmiato tanto....

cmq sul fatto piante, sicuramente ti conviene mettere piante vere, magari poco esigenti in modo tale da non dover spendere molto in parco luce e fertilizzazioni varie, cmq sia, un acquario pieno di piante è molto più sano e più facile da gestire... senza contare che spesso una pianta vera costa quanto o addirittura meno di una pianta finta (prendendo le potature sul mercatino puoi anche non spendere nulla figurati!!!)

per il resto... bisogna vedere nello specifico che tipo di aquario vuoi fare... con che inquilini e tutto il resto... e magari attorno a tutto questo fare un acquario cercando di risparmiare il più possibile... cmq un'altro grande trucco per risparmiare è darsi da fare con le proprie manine, anche in questo caso ci sono molti esperti (vedi sezione fai da te) che ti possono dare una mano... cmq dicci di più su che tipo di acquario vorresti fare, e se non lo hai già fatto leggi le guide che trovi in giro per il forum e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce

mikuntu 18-09-2008 22:35

Allora..

1) una vasca da 100/150 litri completa di filtro interno, luci "standard", riscaldatore e magari anche qualcosina in più, la trovi a relativamente poco. Sui 100 euro penso che ce la fai.

2) Altro da comprare ( per un acquario low cost ):
- piante epifite ed a crescita veloce ( al punto dopo ti spiego perchè non solo sono consigliate ma sono necessarie ) diciamo un 50 euro
- sabbia da costruzione ( tipo da Castorama, ma controlla che non sia calcarea, comunque non dovrebbe esserlo ) costa più o meno 10 euro tò in tutto
- legni o sassi su cui ancorare le epifite e per creare nascondigli ( se hai la fortuna di abitare in un posto non inquinato puoi raccoglierli in natura e farli bollire accuratamente, controllando che i sassi non siano calcarei ) altrimenti ce ne sono di molto economici, te la puoi cavare con 20/30 euro
- test a reagente liquido ( qui il costo sale abbastanza, ma sono fondamentali ) diciamo un 100 euro e ti dureranno un annetto o forse anche più
- pesci: bè qui molto dipende dalla varietà e dalla qualità degli esemplari. Mettiamo un budget di 100 euro ( scende di molto se prendi pesci molto "commerciali" tipo i Poeceilidi o tutti Caracidi )
- mangimi: calcolando almeno 3/4 tipi di alimenti, facciamo sui 50 euro e ti durano più o meno 6 mesi.

Per un totale di circa: 330/340 euro. Più la vasca del mercatino, stiamo diciamo sui 450 euro.

Ti potrà sembrare molto, ma pensa che sarà all'inicirca 1/6 di quello che ho speso io per la 240 litri e quasi quanto ho speso per un 30 litri. ( mentre ad esempio per l'altro 30 litri ho speso si e no 1/3) Insomma tutto dipende da che tipo di acquario si vuole fare..

3) Le piante: sono fondamentali per l'ecosistema che viene a crearsi in un acquario. ( anche se ci sono acquari come i Malawi che ne devono fare a meno, ma sono di più difficile gestione. ) Questo perchè intervengono nello smaltimento degli inquinanti in vasca ( si nutrono anche di Nitrati che se accumulati diventano velenosi per i pesci ), cerca sul forum "ciclo dell'azoto" e troverai tutte le spiegazioni in modo dettagliato. Come dicevo al punto precedente, non c'è bisogno di creare un acquario spinto con luci potentissime e impianti di CO2 per piante esigenti, bastano un pò di Anubias e Micorsorum legate ad un tronco, qualche ciuffo di Vallisneria e di Cheratophyllum per avere l'apparato vegetale necessario allo scopo.

4) Cos'altro ti serve? Tanta pazienza. Dopo che avrai letto cosa significa il ciclo dell'azoto capirai che ci vuole almeno un mese per creare un acquario. ( quindi già la spesa dei pesci e dei mangimi la puoi rimandare di quanto tempo vuoi, ed anche dei test a reagente liquido, compri solo quelli per NO2 e NO3 in modo da monitorare la maturazione e gli altri li compri per valutare i valori prima di prendere i pesci )

gflacco 19-09-2008 09:50

secondo me...innanzi tutto dovresti decidere che pesci mettere ed in basa a loro decidiamo l'arredamento e come spendere meno.
Es: Secondo me l'acquario più economico è un tanganika: (sabbia edile costo 4/5 euro il sacchetto da 25kg pietre o rocce le puoi prendere in un negozio di giardinaggio a poco, nn necessitano di piante ne di forte illuminazione...praticamente solo i pesci costicchiano ma...sono immortali) il problema è...ti piacerebbe?
Allestimento completamente diverso e di conseguenza discorsi diversi faremmo se invece sei interessata ad un acquario di poecilie e così via!
xcui scegli prima i coinquilini...poi puoi decidere come arredare e quindi come spendere meglio.

luca2772 19-09-2008 10:02

Mi ci metto anch'io:

Vasca, filtro e luci: mercatino AP in primis; ok per i 100-150 euro circa
Pesci: fai verificare (o verifica se hai già i test) pH, kH e GH; in base ai parametri del rubinetto sceglierai i pesci, in modo da fare i cambi senza schiavizzarti con acqua RO e sali. Su un 100-150 litri non penso supererai i 30-40 euro
Piante: se possibile, piante sciafile (non richiedono tanta luce) in quantità; diciamo 50 euro
Fondo: comune ghiaietto di quarzo e una confezione di tabs fertilizzanti; ogni 6-8 mesi dovrai inserirne altre, ma costano poco.
Mangimi: con 3-4 tipi da somministrare a rotazione, tiri avanti 6-9 mesi con 15 euro (a me a momenti i barattolini piccoli scadono, da quanto mi durano...)

:-))

ducadiangers 19-09-2008 10:22

io direi di partire con un acquario max di 50 litri se non voui spendere tanto..ne ho trovati a 85 euro completi di tutto per le piante se vuoi risparmiare dall ikea se ne trovano a 2.28 euro l una i test sono indispensabili e tutti e 5 spendi mediamente 35 euro....poi sabbia (con 5/6 euro a sacchetto da 5kg te la cavi) diciamo che per allestire un 50 litri con 150 euro te la cavi...pesci facili compresi....

mikuntu 19-09-2008 11:24

ducadiangers, un acquario di max 50 litri potrà anche costare di meno ma è di più difficile gestione, quindi non è il caso di consigliarlo come primo acquario.

ducadiangers 19-09-2008 12:11

mikuntu io addirittura ne ho una da 30lt e' il mio primo acquario e PH a parte (ma per i pesci che ho vabene), non ho mai avuto problemi grazie ai tanti amici di questo forum

mikuntu 19-09-2008 12:21

ducadiangers, ti faccio notare solo una piccoa contraddizione logica:

- dici di non aver mai avuto problemi apparte il Ph, quindi suppongo che esso sia o ballerino o troppo alto.

- poi dici che per i pesci che hai esso va bene: nel primo caso un Ph ballerino non va bene per nessun tipo di pesce.

La contraddizione sta nel fatto che, presupponendo che ilt uo "Problema" sia il Ph alto, se dici che per i pesci che hai quel Ph ( alto ) va bene, allora non deve essere un problema.

Insomma i casi sono due:

1) o il Ph è alto e va bene per i pesci che hai ( chessò Guppy ) => non è un problema e sbagli a crederlo, visto che un Ph basso non è il valore ideale in assoluto ma solo per determinati pesci.

2) o il Ph è alto e non va bene per i pesci che hai ( chessò un Betta ) => avvalori la mia ( e di tutti ) tesi che un acquario piccolo sia di difficile gestione visto che gli sbalzi di Ph ( e di molti altri valori ) sono più facili da versificarsi ( ricordo che il Ph varia anche con il semplice scrosciare dell'acqua ).


In ogni caso non è questa la sede per parlarne, era solo per far notare a Irilla87 che quello che avevi scritto era un consiglio da prendere con le pinze perchè un acquario piccolo è di fatto di più difficile gestione ( come detto ho quattro vasche, e quella che sin dall'inizio mi ha dato meno problemi è quella da 240 litri, praticamente si gestisce quasi da sé )

ducadiangers 19-09-2008 12:38

il mio PH era sempre stato a 7.5 una volta e salito a 8 (acuq di rubinetto) ora l ho stabilizzato a 7 con uso della torba e ho 4 pristelle maxillaris fine della polemica

mikuntu 19-09-2008 12:46

ducadiangers, nessuno stava facendo polemica. Non si stava parlando di te, stavo solo spiegando, come esplicitamente detto, a Irilla87 che quello che avevi detto va preso con le pinze, perchè come dimostrato anche da te ( uno sbalzo di 0,5 di Ph è tantissimo visto che è una grandezza logaritmica ), un acquario piccolo è insindacabilmente di difficile gestione rispetto uno più grande.

Irilla87 19-09-2008 12:56

Vi ringrazio calorosamente per avermi risposto in tanti, davvero!!! #12
Allora, sul tipo di acquario che vorrei non sono molto informata, diciamo che in linea di massima adoro i pesci tropicali grandi e colorati (tipo gli Scalari o i Discus) costano tanto?...anche i Guppy e i Neon sono bellissimi, ma vorrei dare la priorità a quelli + grandi...insomma, vorrei che dopo qualche mese si formassero proprio dei mostri acquatici nell'acquario!!! :-D .Ma so che inevitabilmente dovrei partire da qualcosa di + piccolo (i Discus sono di non facile gestione, se non mi sbaglio)...comunque, vorrei creare una flora che, come avete detto voi, non mi obblighi all'acquisto di un impianto d CO2, e che nel frattempo vada bene per questi pesci...per quanto riguarda il layout, vorrei qualcosa che faccia risaltare il più possibile la forma e il colore dei pesci sovracitati, senza riempire troppo, nel contempo...
Sicuramente farò 1 giro sul Mercatino quando sarà il momento (mi sono accorta della sua esistenza dopo aver postato il primo messaggio -28d# )...ma sto notando che la zona più vicina a me è quella di Bari, mah...male male dovrò fare qualche km in macchina...(io sono della Basilicata)...o speriamo che appaia qualche annuncio riguardante la mia zona!
Il mio paese è sicuramente una zona moooooooolto poco inquinata (pensate che nella mia vecchia vaschetta ci avevo messo delle pietre trovate fuori dall'uscio di casa mia)e ho la possibilità di attingere acqua di sorgente (le fontane sono vicino casa mia), forse un pelino calcarea...in questo caso, posso evitare di "depurare"l'acqua con schifezze chimiche che costano tanto?
Scusate x la miriade di domande che vi pongo, ma anche se ci vogliono almeno 6 mesi o forse anche di più prima del trasloco, voglio arrivare a maturare questa scelta in tutta consapevolezza, senza buttare soldi in pesci morti e piante marce...non so se mi spiego...

Ah, l'acquario tanganika (x chi me l'aveva chiesto) non mi piace per niente, boh, sarà per la forma dei pesci...sono così...brutti #13 ...o forse per l'assenza di piante...mah...

|GIAK| 19-09-2008 12:59

ducadiangers, scusami... ma tieni 4 pristelle in 25lt? a quanto ne so io i caracidi sono grandi nuotatori... #24 #24 non staranno stretti? e poi... non vorrei sembrarti scortese... ma sembra che tu qualche problemino l'abbia, normale per carità chi non ha avuto problemi del genere con acquari cosi piccoli ;-)

mikuntu 19-09-2008 13:18

Irilla87, allora. Cerco di risponderti a tutto.

- purtroppo in 100 litri non puoi mettere né Scalari né Discus. Pensa che io tengo una coppia di Scalari in 240 litri ed i Discus richiedono ancora più spazio. Quindi mi orienterei di più su Guppy o Neon. Dico "o" perchè richiedono valori diversi. Il "Massimo" di grande che puoi mettere in 100 litri sono pesci come Trichogaster o un trio di Betta Splendens con uno sciame di Rasbore oppure dei Ciclidi Nani SudAmericani.. ce ne sono molti, ma non grandi quanto Scalari e Discus ovviamente.

- guarda per le piante se non sei fissata come me sulla provenienza geografica, indipendentemente dai pesci scelti puoi mettere Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Cheratophyllum, alcune Echinodorus e molte altre che non hanno bisogno nè di luce intensa nè di CO2 nè di grande fertilizzazione ( Echino e Cryptocoryne sarebbe meglio con fertilizzazione sul fondo, ma come detto da altri invece del fondo fertile che costa un pò di più puoi mettere delle pasticche fertilizzanti sotto sddette piante, mentre le altre basta che le ancori a legni o sassi e la Cheratophyllum la puoi sia ancorare a qualcosa che lasciare galleggiante ).

- per il laypute tutto dipende dai pesci che scegli, ad esempio: se scegli Guppy o Neon piantmerai sui lati lasciando una grande area di nuoto al centro, se scegli Trichogaster puoi piantumare ineteramente a tappetto con piante basse tipo alcune Cryptocoryne e con piante galleggianti tipo Pistia, se scegli Ciclidi Nani come i Cacatuoides puoi piantumare tantissimo e creare tanti anfratti con legni, noci di cocco e sassi e così via..

- per quanto riguarda la distanza: pensa che io ho fatto Roma-Milano-Roma in un giorno per andare a prendere la mia coppia di Hypancistrus XD

- per quanto riguarda l'acqua di fonte: visto che vuoi usare quella senza smezzare con acqua RO, fai i test subito di ph, gh e kh su di essa, così vediamo che pesci si adattano a questi valori, se dici che è abbastanza calcarea ( comunque fai i test, non è detto ) mi orienterai su Guppy o Cacatuoides. Di chimico ti servirà solo un buon biocondizionatore ( quello serve ) e basta. Ma ti avverto: per l'evaporazione dell'acqua ti servirà comunque dell'acqua di osmosi inversa per reintegrare il volume idrico, perchè l'acqua evaporata è priva di qualsiasi cosa come la RO e va reintegrata con essa per mantenere stabili i valori di durezza.

- fai bene ad informarti bene prima, è una buona cosa, così eviterai tanti problemi dopo.

mikuntu 19-09-2008 13:22

|GIAK|, attento che vieni tacciato anche tu di polemica. XD

Irilla87 19-09-2008 13:51

Quote:

- purtroppo in 100 litri non puoi mettere né Scalari né Discus. Pensa che io tengo una coppia di Scalari in 240 litri ed i Discus richiedono ancora più spazio
Mmmmmmmmmm...no. Per me la presenza di Discus e Scalari insieme è importante, è il mio sogno...su che litraggio dovrei orientarmi quindi?E che piante "poco esigenti"dovrei mettere in questo caso?E che layout dovrei usare quindi?
Grazie ancora delle risposte ad altissimo livello che mi date :-)) ...

mikuntu 19-09-2008 14:05

Irilla87, aspetta aspetta aspetta.. Scalari O Discus. Per molti motivi:

1) gli Scalari sono decisamente più attivi e aggressivi ( e svegli u.u ) dei Discus, quindi infastidirebbero molto questi ultimi.

2) gli Scalari sono nella maggior parte dei casi portatori sani di un parassita intestinale letale per i Discus ( non ricordo il nome esatto, comunque se lo ritrovo te lo dico ).

3) al posto degli Scalari sarebbe a questo punto meglio l'accoppiata Altum/Discus, perchè gli Altum sono meno attivi degli Scalari e infastidirebbero meno i Discus e ( credo ) non siano affetti da quel parassita intestinale.. ma in quel caso ti servirebbe una vasca veramente veramente grande, penso sui 1000 litri o giù di lì e non penso rientri proprio nella definizione vasca low cost!

Quindi..

Prendi gli Scalari, sono più resistenti dei Discus ( e più interessanti ), richiedono meno spazio, e di più facile gestione e riproduzione.

A questo punto ti descirvo la vasca che serve per loro:

1) vasca di almeno 150 litri. Io per una coppia ho 240 litri e per i miei occhi sono anche pochi per loro, ma in letteratura ed in generale si dice che bastino 150 litri, meglio un 180 almeno secondo me.

2) una terra allofana che ti acidifichi l'acqua: io ce l'ho dell'Ada ma son certa che ce ne siano di più economiche.

3) Echinodorus a foglia larga assolutamente, per le deposizioni, che volente o nolente avverrano. E tante galleggianti che schermano la luce, Pistia o Cheratophyllum lasciata galleggiare sono l'ideale.

4) Un impianto d'osmosi ( si trova a 50 euro sul mercatino ): ci vuole acqua acida e tenera e se quella di fonte è calcarea ne avrai assolutamente bisogno, soprattutto per il reintegro di acqua evaporata che soprattutto d'estate con le alte temperature saranno cospique.

5) un gruppetto di, diciamo, 5 Scalari da cui far formare la coppia spontaneamente per poi togliere gli esemplari in eccesso ( ti anticipo: per tenerli tutti e 5 ti servirebbe una vasca sui 1000 litri, e no, non puoi prendere due esemplari a caso perchè non sono sessuabili e si scannerebbero ).

6) Coinquilini: se sei intreressata alla riproduzione solo COrydoras e Otocinclus, altrimenti puoi mettere un bel branco di Neon ( meglio Cardinali, sono più grossi e resistenti agli attacchi della coppia ).

7) legni per creare diversi territori, così gli Scalari si sentiranno più sicuri.




Se invece vuoi i Discus invece degli Scalari, brevemente perchè non sono esperta di Discus: almeno 300 litri, acqua perfetta acida e tenera, qualche pianta resistente ai 30°, un gruppetto di Discus per formare la coppia, branco di Cardinali se non sei interessata alle riproduzioni.

Misato88 19-09-2008 14:09

Allora io ho appena allestito un 74lt lordi e ho speso

127€ per l'acquario (askoll ambiente advanced bilampada con trio maxi) che era in offerta
33€ per 15kg di quarzo fine rosella e un secchiolo piccolo di fertilizzante Sera
23€ per un lotto di 81 steli su ebay + 2 porzioni di muschio
7,5€ per un lotto di crypto prese da un utente del forum
4,20€ per una cladophora
11,20€ per un lotto di 14 steli e una piantina sempre ebay
4,5€ per del muschio di java

Tot= 210,4€

Ho due legni riciclati dall'acquario di mio fratello presi su petingros per (vado a vedere il vecchio ordine) 3,90€ dato che uno me lo avevano regalato.

Irilla87 19-09-2008 14:21

Mmmm...ci tengo tanto ai Discus...penso che opterò per la vasca da 300 l (assolutamente da trovare al mercatino)...ma i Cardinali che potrei accoppiare con loro sono i cosiddetti "pesci combattenti"? Perchè se è così adoro anche quelli, sono un pò smorti, ma hanno 1 forma e un colore davvero pazzeschi! #19 !!!
E se invece usassi l'acqua del rubinetto?(Io sinceramente pensavo che l'acqua di sorgente poteva andar meglio -05 ...)E se iniziassi con i Discus, posso prenderne di colori diversi o corrisponderebbero a specie diverse, magari non compatibili? E avrei problemi nella gestione di questi pesci, dato che sono principiante?
Sinceramente voglio sfruttare al massimo i vostri consigli prima di chiedere ad 1 negoziante, sapete, non c'è molta concorrenza nella mia zona e non vorrei che mi proponessero qualcosa di sbagliato solo per far soldi...

mikuntu 19-09-2008 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Irilla87
Mmmm...ci tengo tanto ai Discus...penso che opterò per la vasca da 300 l (assolutamente da trovare al mercatino)...

Beh calcola però che non credo troverai una 300 litri a meno di 200/250 euro o anche più. Io la mia 240 l'ho pagata 490 euro nuova, diciamo che se l'avessi comprata usata al 50% avrei speso circa 25o euro..

Comunque se hai deciso per i Discus vai in sezione a loro dedicata e dai un'occhiata alle vasche allestite per loro, e soprattutto apri lì un topic per chiedere meglio.



Quote:

Originariamente inviata da Irilla87
ma i Cardinali che potrei accoppiare con loro sono i cosiddetti "pesci combattenti"? Perchè se è così adoro anche quelli, sono un pò smorti, ma hanno 1 forma e un colore davvero pazzeschi! #19 !!!

Stop! Sei un pò confusa in merito. Allora i Cardinali sono questi:

http://www.acquariofiliaitalia.it/pe...e/23-60bis.jpg
(immagine presa da: http://www.acquariofiliaitalia.it/pe...e/23-60bis.jpg)
Sono piccoli pesci da branco, ideali per la convivenza con i Discus perchè abituati alle alte temperature.

Mentre il cosìddetto pesce combattente è il Betta Splendens, puoi vedere i miei in questo topic: http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0
Sono pesci affascinanti, non affato smorti ( lo sono quelli tenuti dai negozianti in vasche non adatte o addirittura nei bicchieri, non gli altri ). Ma non c'entrano nulla con Discus né Scalari, richiedono acque leggermente meno acide e tenere, temperature più fredde ( intorno ai 25° ). Per loro potresti allestire benissimo il 100 litri con un trio ( maschio e due femmine ) e un branco cospiquo di Rasbore o Galaxy ( vedi le immagini in rete se ti piacciono ) e di Pangio ( le biscette rosse e nere, adorabili ). COn tante Cryptocoryne e Vallisneria.

Quote:

Originariamente inviata da Irilla87
E se invece usassi l'acqua del rubinetto?(Io sinceramente pensavo che l'acqua di sorgente poteva andar meglio -05 ...)

Tutto dipende dai valori: se non li misuri non possiamo sapere quale sia più adatta, e tutto dipende dai pesci scelti. In ogni caso ti servià l'acqua di osmosi, la differenza sta dai pesci che scegli: se sono pesci che vogliono acque uguali a quella di rubinetto o di fonte ti basterà andare una volta al mese in un negozio di acquariofilia con una tanica di 10 litri e comprare la RO per il solo reintegro dell'acqua evaporata per poi fare i cambi ogni due settimane con quella di rubinetto o fonte decantata e biocondizionata ( qest'ultimo serve comunque ). Se scegli pesci che vogliono acque acide e tenere ( come Discus o Scalari ) ti conviene comprare anche un impianto di osmosi, perchè con ogni probabilità ti servirà anche per smezzare l'acqua di rubinetto o fonte per i cambi. Ma non si può dire niente fino a quando non misuri i valori dell'acqua di rubinetto o di fonte.



Quote:

Originariamente inviata da Irilla87
E se iniziassi con i Discus, posso prenderne di colori diversi o corrisponderebbero a specie diverse, magari non compatibili?

I colori dei Discus sono solo varianti cromatiche, quindi sono compatibili.

Quote:

Originariamente inviata da Irilla87
E avrei problemi nella gestione di questi pesci, dato che sono principiante?

Tendenzialmente sono tra i pesci più delicati negli acquari dolci. Ultimamente ho sentito dire che essendo ormai tutti d'allevamento i ceppi si sono irrobustiti. Ma in ogni caso restano molto delicati. Decisamente meglio Scalari o Betta.

Quote:

Originariamente inviata da Irilla87
Sinceramente voglio sfruttare al massimo i vostri consigli prima di chiedere ad 1 negoziante, sapete, non c'è molta concorrenza nella mia zona e non vorrei che mi proponessero qualcosa di sbagliato solo per far soldi...

La questione negozianti è decisamente delicata: prima devi acquisire un pò di conoscenza, solo così potrai renderti conto se un negoziante è esperto o mosso solo da interessi economici. Ma a mio avviso è molto importante trovare un negoziante affidabile. Anche qui sul forum: il rischio di incappare in persone poco affidabili che parlano solo per aumentare il numero dei messaggi postati è sempre dietro l'angolo, ci sono persone che consigliano situazioni decisamente sbagliate.. Quindi la cosa fondamentale è prima studiare autonomamente, comprati un libro, leggi tutti gli articoli e le guide su questo forum ( ti consiglio questo perchè è in linea di massima molto affidabile, in rete girano anche notizie errate ), solo allora potrai capire a grandi linee se qualcosa è sbagliato o meno.

luca2772 19-09-2008 14:46

IMHO partire coi discus è come prender la patente su una Ferrari...

Comunque, una vasca-biotopo dovrebbe essere di almeno 3-400 litri, allestita con sabbia fine, radici e piante galleggianti (che resistano a 28-29°C).
L'impianto RO con bidoncino di accumulo diventa un must, e preparati a bollette salate per mantenere con un paio di riscaldatori la temperatura elevata che richiedono.

Se proprio stravedi per pesciozzi grossi, prova a valutare una vasca con degli oscar (astronotus ocellatus), che sono robusti, intelligentissimi, costano poco ma crescono molto (per molto intendo che raggiungono e superano i 30 cm e 1 kg di peso...)

Se ti interessa se ne può parlare, ma ci vuole una vasca veramente grande...

mikuntu 19-09-2008 14:54

luca2772, affascinanti gli Oscar si. Ma non richiedono anche un filtro molto sovradimensionato per la loro mole e per l'assenza di piante? Inoltre non ci vuola una vasca dai 500 litri in su per una coppia?

Qua più che al risparmio si sta puntando su progettoni! Secondo me, Irilla87, dovresti mantenerti sui 100 litri con un trio di Betta Splendens e branco di Rasbore e di Pangio. Facile gestione, valori non eccessivamente acidi e teneri, pesci robusti. Che dici?

|GIAK| 19-09-2008 15:18

Irilla87 alla faccia del risparmio a tutti i costi :-D cmq devi scegliere, una sola specie importante per l'acquario e attorno costruire tutto... a questo punto... anche io ti consiglio l'esperienza con i betta.... sicuramente i discus sono altamente sconsigliati e cmq sono molto costosi (e non mi riferisco al loro valore ma al costo di gestione della vasca) quindi... se hai intensione di risparmiare non credo proprio siano l'ideale... gli scalari invece sono un po a metà, hanno alcune esigenze ma non ti portano una spesa come quella dei discus... cmq sia... se non lo hai ancora fatto leggi tutte le guide che ci sono in giro e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce e fai un giro anche tra le schede dei pesci per schiarirti un po le idee... inoltre su discus , scalari e betta trovi molti articoli.. dagli una lettura cosi ti rendi conto della situazione...

p.s. discus più altum... non so se è fattibile ma di certo non c'è da risparmiare per fare un acquario del genere... anzi!!!! però sarebbe fantastico -11

mikuntu 19-09-2008 15:21

|GIAK|, per Discus e Altum, mi pare lo disse proprio 4Angel che era un'accoppiata fattibile a differenza di Discus e Scalari. Posso sbagliare ma di certo è così. Per quanto riguarda il lato economico: di certo non c'è niente di economico in un acquario del genere, altrimenti l'avrei già fatto..

Aredhel 19-09-2008 15:36

fattibile sì, ma di certo non da consigliare ad un principiante

|GIAK| 19-09-2008 16:17

mikuntu, sinceramente non so se si possa fare... non so nulla sugli altum e so pochissimo (direi niente) sui discus quindi... non posso far altro che firdarmi... il danno sono gli euri che ci vogliono!!! e poi soprattutto il fatto che non credo sia adatto ad un neofita.. #19 anzi... direi che non è adatto a chi non abbia un bel po d'esperienza... io non credo avrei mai il coraggio di farlo #23 #23 #23 :-D :-D

Irilla87 19-09-2008 16:21

Già, sono molto confusa, mi rendo conto...menomale che ci vuole ancora molto tempo, così nel frattempo posso documentarmi meglio...
Anzi, corro...grazie di tutto, sicuramente ci risentiremo per altri consigli...a presto!

Ah, e comunque vabene che mi piacciano i pesci grandi, ma gli Oscar sono davvero all'estremo!!Troppo mastodontici! Volevo qualcosa di più armonioso...

Baci e grazie ancora!!! :-))

mikuntu 19-09-2008 16:24

Aredhel, |GIAK|, non l'ho consigliato a Irilla87, rileggete quello che ho scritto. Ho semplicmente spiegato perchè sia ora ( per la sua inesperienza ) sia mai sarà impossibile tenere Scalari e Discus insieme, ed allo stesso tempo le ho detto che al massimo l'accoppiata si può avere con gli Altum. Ma subito dopo le ho detto che tra le varie cose poteva iniziare, se voleva, con gli Scalari, come d'altronde ho fatto io. Si sta parlando di una persona che deve iniziare il suo acquario tra 6 mesi, ancora di più del tempo che ho studiato io per iniziare proprio con il 240 degli Scalari, quindi ha tutto il tempo se vuole di studiare gli Scalari e poi prenderli tra 6 mesi ( 7, considerando il mese di maturazione ).. Resta il fatto che non le ho consigliato Altum e Discus.

4Angel 19-09-2008 22:52

Ehm... ...scusate, facciamo un attimo di chiarezza... ...discus e scalari possono stare insieme, un tempo si pensava che lo scalare fosse portatore sano della malattia del buco, poi è stato scoperto che non era altro che carenza di vitamina D, imputabile alla maggior velocità e voracità degli scalari. Detto questo, nelle vasche opportune (litraggio adeguato) e con le dovute accortezze (somministrazione controllata di cibo) possono si convivere. Altum e discus selvatici meglio ancora, ma li siamo su vasche enormi, somministrazioni di cibo vivo, valori al limite ecc... Visto che comunque sei all'inizio, Irilla87, io ti consiglio di partire con gli scalari... A mettere i dischetti sei in tempo (visto che hanno bisogno di più accortezze), e intanto vedi le soddisfazioni degli Angeli.... :-) ;-)

Puffo 19-09-2008 23:05

#25 #25 grande spiegazione.....

Irilla87 21-09-2008 17:59

4Angel...ma infatti io vedevo qui su Acquaportal e anche su Youtube non pochi acquari di convivenza tra Discus e Scalari...e al limite ho pensato che fossero accoppiamenti fortuiti o che le foto risalissero a poco dopo l'acquisto dell'1 o dell'altra specie...sta di fatto che me ne sono affascinata e mi ero proposta di raggiungere questo sogno...ma poi, ho avuto modo di rendermi conto qui su Acquaportal che so davvero poco e quindi...per ora meglio documentarmi...Ancora Grazie mille a tutti! :-))

mikuntu 21-09-2008 18:02

Quote:

Originariamente inviata da 4Angel
Ehm... ...scusate, facciamo un attimo di chiarezza... ...discus e scalari possono stare insieme, un tempo si pensava che lo scalare fosse portatore sano della malattia del buco, poi è stato scoperto che non era altro che carenza di vitamina D, imputabile alla maggior velocità e voracità degli scalari. Detto questo, nelle vasche opportune (litraggio adeguato) e con le dovute accortezze (somministrazione controllata di cibo) possono si convivere. Altum e discus selvatici meglio ancora, ma li siamo su vasche enormi, somministrazioni di cibo vivo, valori al limite ecc... Visto che comunque sei all'inizio, Irilla87, io ti consiglio di partire con gli scalari... A mettere i dischetti sei in tempo (visto che hanno bisogno di più accortezze), e intanto vedi le soddisfazioni degli Angeli.... :-) ;-)

Bisognerebbe far cambiare la scheda sui Flagellati in Malattie allora:

Quote:

Originariamente inviata da lele 32
FLAGELLATI
[...]
Flagellato intestinale:
il flagellato intestinale vive all’interno dei nostri pesci ed in molti casi nn reca alcun disturbo.
Tra questi pesci vi sono gli scalari che convivono solitamente in maniera armonica con questa parassita.mentre altri ,quali i discus ne possono essere gravente danneggiati fino al sopraggiungere della morte.
[...]


Irilla87 21-09-2008 19:23

Ragazzi, ma nel frattempo cosa ne posso fare di questa vaschetta che vi presento?

http://img254.imageshack.us/my.php?i...hto0002gr2.jpg

Innanzitutto scusate per la foto, fatta sotto la luce dello specchio del bagno perchè la fotocamera aveva problemi col flash #12

Comunque, dopo la risata generale che vi sarete fatti leggetevi le caratteristiche qui di seguito:

Misure: 31x16x17h. Il litraggio nn lo so cn precisione, sapete ricavarlo dalle misure?
Ambientazione: Ghiaietto colorato celeste, conchiglie di mare, alcune pietre trovate in campagna e 2 piantine finte di plastica
Accessori: Pompa filtro della ATMAN modello AT600F da 350 l/h che contiene solo 1 spugnetta.

Nn so se può essere utile dirvi che è tutta di plastica e ha il coperchio a griglia...

Potete suggerirmi 1 soluzione anche d'acqua fredda?...è brutto tenerla vuota in cameretta...

mikuntu 21-09-2008 19:34

Irilla87, sono 8,4 litri lordi, che si ridurranno a circa 6/7 litri più o meno.

Il massimo che puoi farci è un Caridinaio. Red Cherry, di più facile gestione.

Togli il coperchio, compri una plafoniera Pl da 9 Watt circa ( ad es: http://www.abissi.com/default.asp?pa...d3=10527&idn3= ) così potrai permetterti anche piantine abbastanza difficile tipo Glossostigma. Fondo fertile, substrato tipo ghiaia molto fine scura ( risaltano i colori delle Red Cherry in modo assurdo ). Il filtrino lo camuffi con un pò di legni ricoperti di Vesicularya, mettendolo magari in orizzontale ( se l'ho riconosciuto dalla foto quel filtro si può mettere anche così ). Ed il gioco è fatto.

|GIAK| 21-09-2008 19:35

Irilla87, bhe... cosi piccola... è difficile trovare qualcosa da metterci dentro... sono 8,5 lt lordi... quindi tra ghiaietto, filtro, arredi e spazio vuoto saranno davvero pochissimi lt... potresti tenerla come mini plantacquario... o forse qualche caridina o qualche gasteropode... ma non so dirti con precisione ;-)

cambiasso-19 21-09-2008 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Irilla87

Misure: 31x16x17h. Il litraggio nn lo so cn precisione, sapete ricavarlo dalle misure?
Ambientazione: Ghiaietto colorato celeste, conchiglie di mare, alcune pietre trovate in campagna e 2 piantine finte di plastica
Accessori: Pompa filtro della ATMAN modello AT600F da 350 l/h che contiene solo 1 spugnetta.

Potete suggerirmi 1 soluzione anche d'acqua fredda?...è brutto tenerla vuota in cameretta...

ciao
se ho fatto bene i calcoli dovrebbero essere poco + di 8 litri...
sicuramente soluzioni d'acqua fredda no perchè pesci rossi et similia lì dentro soffrono parecchio... ogni pesce rosso richiede almeno 50 lt...

quello che proverei a fare io è adibire l'acquarietto a plantacquario con piantine che non si sviluppino troppo in altezza e che non richiedano troppa luce... magari ci pianti le potature delle piante del tuo acquario principale...
forse qualche simpatica lumachina ci potresti inserire,ma non essendo esperto in materia non ti so dire se in 8 lt le lumacozze ci soffrono :-)

ma aspetta consigli da utenti più esperti di me che certamente ti sapranno consigliare meglio :-))

mikuntu 21-09-2008 19:37

|GIAK|, i Gasteropodi sporcano molto di più delle Caridine. Assolutamente al massimo le Caridine. O sennò, si, solo plantacquario molto spinto.

Edit: ammenochè non metti solo Gasteropodi molto piccoli tipo le classiche Physia et simila o qualche tipo di Neritina che resta molto piccola.

|GIAK| 21-09-2008 19:40

mikuntu, so quanto sporcano i gasteropodi (vedi profilo) e secondo me con qualche accorgimento si può fare... cmq sia naturalmente la soluzione migliore è un mini plantacquario o un acquario da usare come quarantena... al massimo delle caridine ;-)

Irilla87 21-09-2008 19:53

Nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu...io volevo i pesciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii........... #07 #13 ...Buaaaaaaaaaaaaahhhhhh!!!

Ma perchè le vendono queste cosette?!? E pensare che sulla confezione c'era pure la foto di una coppia di caracidi dentro qst cosetta...

mikuntu 21-09-2008 19:56

Irilla87, beh si sa che la pubblicità al 99,9% è falsa e tendenziosa. In acquari sotto ai 20 litri neanche pesci piccolissimi possono starci. Soprattutto perchè nella maggior parte dei casi i pesci piccoli sono pesci da branco ( come i Caracidi appuntp. )

Quindi o i simpatici gamberetti ( e pochi!! con popolazione tenuta sotto controllo ) o meglio, solo piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13267 seconds with 13 queries