AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   URGENTE fluorite e valori kh e gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139654)

fabrimerlino 09-09-2008 01:17

URGENTE fluorite e valori kh e gh
 
Salve a tutti,purtroppo sono molto di corsa e non ho ancora aggiornato le info della vasca,provvedero' al più presto!Il problema che ho è questo:ho riallestito la mia vasca rio 240 cambiando fondo,adesso è tutta fluorite,ho riempito solo con acqua osmotica trattata con sali (gh e kh)della dennerle per mantenere un kh di circa 3,5 gradi,reintegro questi sali ogni qualche giorno,purtroppo ho perso di vista il valore gh che è salito a circa 21 gradi,ma la fluorite fa' scendere solo il valore kh?Pensavo di effettuare dei cambi di acqua usando osmotica trattata solo con sali per innalzare il kh,è corretto?Di quanti gradi gh posso scendere per volta?

Perry Cox 09-09-2008 10:11

ciao!
la prima domanda che mi viene da porti è....ma hai pesci in vasca?
comunque (te lo dico ma ormai è tardi), quando si usa la fluorite (o fondi del genere), conviene sempre prima testare la sua capacità di assorbimento/rilascio di elementi.
In questo caso (come è capitato a molti), la fluorite sta rilasciando ioni calcio e magnesio; il fatto che assorba in contemporanea carbonati, è meno frequente.

sul fatto di sistemare i valori:
se non hai pesci, lascia pure tutto così com'è, sino all'esauriemnto dell'azione della fluorite; ci penserai dopo, ad effetto finito, a tagliare con ro + sali per ottenere valori a te idonei;
se hai pesci, il discorso è più complesso.
un GH di 21° è alto (sempre a seconda dei pesci che ospiti); se lo devi abbassare, ti conviene farlo con piccoli cambi (del 5%) ogni 2-3 giorni (tenendo in considerazione l'eventuale "ri"aumento dovuto al rilascio della fluorite.)
i sali per il KH sono il bicarbonato di potassio e il bicarbonato di sodio, soluzione di 44 g del primo + 37 del secondo, sciolti in 500 cc di RO; 1 ml di questa soluzione alza il Kh di 5° di 1L di acqua.
se ti dovessero servire subito, dai una letta al link che ho in firma.


ciao,
paolo

fabrimerlino 09-09-2008 14:43

Grazie per le informazioni,si purtroppo la vasca è abitata!!Stamattina ho chiamato il negozio che mi ha consigliato la fluorite e (l'esperto) mi ha detto che la fluorite assorbe il kh ma il gh rimane invariato perchè non rilascia niente e di correggere i valori con acqua osmotica trattata con sali per mantenere un kh di circa 4°.

Perry Cox 09-09-2008 15:16

non è detto che la fluorite non rilasci nulla a livello di GH (vedi decine di post in merito in fertilizzazione)..........
comunque nel tuo caso, l'aumento di GH potrebbe derivare dalla continua messa in vasac dei sali commerciali non assorbiti e basta, senza imputare alcuna colpa alla fluorite..........mah, dovresti fare una prova: metti un pò di fluorite in un bicchiere piano di acqua di riubinetto con GH e KH noti e vai di continue misurazioni per valutare assorbimento/cessione di ioni.........


comunque ora per superare il problema, agisci pure come detto prima; usa quel mix di bicarbonati (potassio + sodio) nelle dosi che ti ho consigliato.

cioa,
paolo

fabrimerlino 10-09-2008 23:16

Allora ho fatto la prova della fluorite con dell'acqua di rubinetto con valori conosciuti,dopo 24 ore il kh è sceso di un punto e il gh è salito anche lui di un punto..In vasca ho effettuato un cambio di circa 30 llitri di solo osmotica trattata con sali per kh,adesso ho questi valori kh4 e gh 16 con ph 6,7,adesso aspetto un paio di giorni per reintegrare,ma secondo voi quanto tempo ci vuole perchè la cosa si stabilizzi?

Stefano s 11-09-2008 09:07

io in vasca ho tuttta flourite.... ma l'effetto che ho riscontrato non e' stato proprio questo....

a me saliva sia il gh che il kh !!! almeno x i primi periodi....
ma che flourite hai messo ??

e' strana questa cosa... piu' che altro l'abbassamento del kh ... a me mi si alzava .... #24 discutendo con TuKo mi diceva che anche lui aveva avuto questo problema dopo l'allestimento....

fabrimerlino 11-09-2008 09:52

Ho messo fluorite della seachem..,

Perry Cox 11-09-2008 09:59

stefano, ho letto molti post sulla fluorite in questo periodo (sarà il prossimo acquisto per una nuova vasca!), e ho letto che la fluorite non si comporta allo stesso modo, nè tra le varie "specie" diverse, nè tra fluoriti identiche.
Sembra che ciò sia dovuto, oltre che dalla composizione diversa tra le varie tipologie in commercio, anche alla "cottura" alla quale viene sottposto il materiale.

ciao,
paolo

Stefano s 11-09-2008 09:59

quello lo avevo capito ;-) intendevo quale qualitra' ??
la black, la classica come la mia, la red, onix sand ??

se guardi le composizioni dei minerali presenti in esse, non sono uguali #36#

Stefano s 11-09-2008 10:01

Quote:

Originariamente inviata da paolo brustia
stefano, ho letto molti post sulla fluorite in questo periodo (sarà il prossimo acquisto per una nuova vasca!), e ho letto che la fluorite non si comporta allo stesso modo, nè tra le varie "specie" diverse, nè tra fluoriti identiche.
Sembra che ciò sia dovuto, oltre che dalla composizione diversa tra le varie tipologie in commercio, anche alla "cottura" alla quale viene sottposto il materiale.

ciao,
paolo

scusa avevo rispostro mentrerispondevi tu !!

si e vero.. anche dalla cottura puo' derivare quell'effetto..... #36#
me ne ero dimenticato....

comunque come fondo e' spettacolare....

fabrimerlino 11-09-2008 12:15

se puo' interessare la mia è la classica

TuKo 11-09-2008 14:10

Strano,ma veramente strano, che la flourite(non fluorite) si conporti assorbendo il kh.Personalmente è la prima volta che leggo una cosa del genere.Da dopo Nov. 2006,rientra nella normalita trovare discussioni di innalzamenti.
fabrimerlino, la busta era originale e chiusa?? ti faccio questa domanda sulla chiusura, in quanto mi è capito di vedere che, in qualche negozio la vendono sfusa "allungandola", con terre allofane che si avvicinano come colorazione.

Stefano s 11-09-2008 15:07

mi ricordavo bene allora !!!
proprio tu TuKo mi dissi questo.. e nella mia vasca il comportamento era il medesimo al tuo... il kh si alzava... cosa che sembra essersi stabilizzata da poco tempo... dopo circa 3 mesi dall'avvio...

e' vero pure che da qualche parte leggevo sulla cottura.... che ultimamente sembrerebbe diversa... e diversi sarebbero anche i comportamenti della flourite !! #36#

TuKo 11-09-2008 16:45

No quella della cottura è una mia idea,ma mai confermata da supporto.Dato che il "fissaggio" degli elementi, viene fatto con la cottura(questo è sicuro),e prima di quel periodo non c'era nessun segnale che la flourite rilasciasse qualcosa,ho semplicemente pensato che che se ora accade questo, evidentemente qualcosa deve essere cambiato nel procedimento.Tempo o temperatura di cottura??questo non si riesce a sapere,ma è sicuro l'innalzamento.

Stefano s 11-09-2008 16:50

ah sul rilascio non ci sono dubbi !!! testato sulla vasca...
ora provo a contattare direttamente la seachem.. vediamo cosa ci rispondono...

Stefano s 11-09-2008 17:03

fatto !! #36#

Stefano s 11-09-2008 17:11

ecco la loro risposta:

Hello,

Flourite will not release any substance into the water nor
will it raise your kH value. Flourite is a specially
fracted stable porous clay gravel for the natural planted
aquarium. Its appearance is best suited to planted
aquaria, but may be used in any aquarium environment.
Flourite is most effective when used alone as an integral
substrate bed, but it may be mixed with other gravels.
Gravel modifiers such as laterite are not necessary.
Flourite is not chemically coated or treated and will not
alter the pH of the water. Although pre-washed, it should
be rinsed before use to remove residual dust. If you
would like to read more information, here is the link to
the Flourite product web page:


dicono che non altera il kh.... -04

TuKo 12-09-2008 10:20

Stefano quelle sono risposte precompilate,rispondono sempre allo stesso modo, e poi sai bene com'è la storia dell'oste e dl vino,no??

Stefano s 12-09-2008 11:15

si si conosco sia i precompilati che l'oste...
ma volevo provare.... e vedere se cambiava qualcosa....

comunque non ci sono dubbi.. abbiamo ragione noi.... i test delle vasche parlano chiaro.... non c'e' prestampato che tiene !!! #07 #07

fabrimerlino 12-09-2008 15:06

purtroppo seguo la discussione a pezzi perchè ogni volta che ad Aosta piove non mi funziona l'adsl...Comunque si,i sacchi erano sigillati e ancora nello scatolone 2 a 2.Ho rifatto i test ieri sera e confermo che il kh mi scende in vasca di circa 1/2 punto ogni 24 ore.

Stefano s 12-09-2008 15:08

molto strano..... #24 #24
comunque vedrai che con un po di tempo raggiungera' l'equilibrio....

TuKo 12-09-2008 16:37

Guarda per me l'innalzamento del gh è sicuramente da imputarsi alla flourite,ma per l'abbassamento del kh bisogna guardare altrove.Piante in vasca ne hai???somministri co2??

Stefano s 12-09-2008 16:39

fertilizzi ???

fabrimerlino 12-09-2008 17:38

Ho varie piante,cabomba,vallisneria,bacopa,althernantera etc..,ho due diffusori flipper che mi portano ad avere un ph di circa 6,7,la vasca è stata riallestita circa dieci giorni fa',dopo circa una settimana ho aggiunto solo 4 ml di S7 dennerle e basta,perchè le piante erano patite.Unica cosa ho nel filtro la spugna della juwell per i nitrati e il carbone,potrebbero influenzare i test?

TuKo 15-09-2008 11:07

Non credo che quelle spugne possano influenzare i test,ma quella al carbone puoi tranquillamente eliminarla.
Confermo che lo strano non è nell'innalzamento del gh,ma il kh che scende.Hai messo solo flourite oppure hai usato qualche allofana(es.: aka o ADA) per dar "corpo" al fondo??

fabrimerlino 15-09-2008 12:15

Ho messo solo flourite,forse ho ecceduto un po' nella quantità.Pero' ho provato a lasciare una ciotola con della flourite sul fondo e coprirla con acqua di rubinetto di cui avevo testato il kh e ogni giorno mi scendeva di un punto il kh

TuKo 15-09-2008 13:41

IL ph come lo gestisci??hai un phmetro oppure interrompi con le luci??

fabrimerlino 15-09-2008 13:49

no gira 24 ore su 24 ... #12

Stefano s 15-09-2008 14:19

x la quntita' non centra nulla... io ho un fondo di 10cm...

TuKo.... ma cosa puo' assorbire kh levate terre allofane ??
mi sto' scervellando......

secondo me non era flourite pura..... non mi viene altro.... #24

TuKo 15-09-2008 14:21

Per ottenere il decimale sulla misurazione,dimezzi le dosi di reagente del test???Stando a quello che scrivi il kh ti scende in vasca di circa 3,5° a settimana,mentre nalla prova della ciotola l'abbassamento è di 1°.
Sinceramente non mi viene nessun altra idea sulle ipotetiche cause.
Prova ad interrompere l'erogazione di co2 durante l'assenza di fotoperiodo(con un kh pari a 5,5° dovresti stare sufficientemente sicuro da eventuali sbalzi di ph) e esegui misurazioni di ph e kh nelle due condizioni(con luce e senza luce)

fabrimerlino 15-09-2008 21:37

per avere i mezzi gradi del kh raddoppio la quantita di acqua da testare (10ml invece di 5)e poi divido per due le goccie di reagente..sbaglio?

TuKo 16-09-2008 10:24

No,no non sbagli.Sono io che penso ad altro mentre scrivo.In realtà volevo scrivere raddoppi invece di dimezzi,chiedo venia.
Fammi quelle prove,cosi vediamo di capire un pò di più.

drbazz 10-10-2008 16:30

riuppo questo post per non crearne uno nuovo con lo stesso argomento

anche io sto riscontrando il problema del thread starter

ho riallestito la vasca la settimana scorsa con flourite, acqua ro tagliata con acqua di rubinetto, circa il kh doveva essere 3 e il gh 4 (non li ho misurati ma le dosi sono sempre quelle)

oggi faccio i test e il kh è restato costante, mentre il gh è schizzato, sono arrivato a 52 gocce del test della askoll, equivalente a 26 gradi GH e mi son fermato, anche se la soluzione non aveva ancora virato #17 )

unico prodotto inserito oltre al biocondizionatore è il sera nitrivec (10ml) sempre la settimana scorsa

qualcuno che ha avuto esperienze simili mi sa dire quanto dura questo effetto delle flourite e come decorre nel tempo? (a dire il vero se mi alzasse in maniera costante il gh di 3-4 gradi sarebbe ottimo, ma di 20 no #18 )

grazie per le info

drbazz 10-10-2008 16:30

riuppo questo post per non crearne uno nuovo con lo stesso argomento

anche io sto riscontrando il problema del thread starter

ho riallestito la vasca la settimana scorsa con flourite, acqua ro tagliata con acqua di rubinetto, circa il kh doveva essere 3 e il gh 4 (non li ho misurati ma le dosi sono sempre quelle)

oggi faccio i test e il kh è restato costante, mentre il gh è schizzato, sono arrivato a 52 gocce del test della askoll, equivalente a 26 gradi GH e mi son fermato, anche se la soluzione non aveva ancora virato #17 )

unico prodotto inserito oltre al biocondizionatore è il sera nitrivec (10ml) sempre la settimana scorsa

qualcuno che ha avuto esperienze simili mi sa dire quanto dura questo effetto delle flourite e come decorre nel tempo? (a dire il vero se mi alzasse in maniera costante il gh di 3-4 gradi sarebbe ottimo, ma di 20 no #18 )

grazie per le info

TuKo 10-10-2008 17:01

Quote:

Originariamente inviata da drbazz
riuppo questo post per non crearne uno nuovo con lo stesso argomento

Bravo!!! Se la maggior parte degli utenti adottasse questo sistema,sicuramente il forum sarebbe meno pieno di topic straripetitivi
Quote:

Originariamente inviata da drbazz
anche io sto riscontrando il problema del thread starter

ho riallestito la vasca la settimana scorsa con flourite, acqua ro tagliata con acqua di rubinetto, circa il kh doveva essere 3 e il gh 4 (non li ho misurati ma le dosi sono sempre quelle)

oggi faccio i test e il kh è restato costante, mentre il gh è schizzato, sono arrivato a 52 gocce del test della askoll, equivalente a 26 gradi GH e mi son fermato, anche se la soluzione non aveva ancora virato #17 )

unico prodotto inserito oltre al biocondizionatore è il sera nitrivec (10ml) sempre la settimana scorsa

qualcuno che ha avuto esperienze simili mi sa dire quanto dura questo effetto delle flourite e come decorre nel tempo? (a dire il vero se mi alzasse in maniera costante il gh di 3-4 gradi sarebbe ottimo, ma di 20 no #18 )

grazie per le info

Ecco la tua situazione è molto più lineare di quella de titolare del topic, e cioè un kh stabile e un gh che s'innalza.Io ti dico di non preoccuparti in quanto è un azione che si esaurisce nell'arco di 1 o 2 mesi,per contrastarla ti conviene fare dei cambi d'acqua con sola RO,in questo modo forzerai il rilascio.Quando la situazione si sarà stabilizzata,farai un cambio corposo atto a definire i valori che vuoi in vasca,sicuramente dovrai ricorrere ai sali.
Ovviamente se sei in maturazione,i cambi andranno ad allungare i tempi di maturazione, ma tanto se non hai stabili i valori di durezza, è inutile inserire pesci.

TuKo 10-10-2008 17:01

Quote:

Originariamente inviata da drbazz
riuppo questo post per non crearne uno nuovo con lo stesso argomento

Bravo!!! Se la maggior parte degli utenti adottasse questo sistema,sicuramente il forum sarebbe meno pieno di topic straripetitivi
Quote:

Originariamente inviata da drbazz
anche io sto riscontrando il problema del thread starter

ho riallestito la vasca la settimana scorsa con flourite, acqua ro tagliata con acqua di rubinetto, circa il kh doveva essere 3 e il gh 4 (non li ho misurati ma le dosi sono sempre quelle)

oggi faccio i test e il kh è restato costante, mentre il gh è schizzato, sono arrivato a 52 gocce del test della askoll, equivalente a 26 gradi GH e mi son fermato, anche se la soluzione non aveva ancora virato #17 )

unico prodotto inserito oltre al biocondizionatore è il sera nitrivec (10ml) sempre la settimana scorsa

qualcuno che ha avuto esperienze simili mi sa dire quanto dura questo effetto delle flourite e come decorre nel tempo? (a dire il vero se mi alzasse in maniera costante il gh di 3-4 gradi sarebbe ottimo, ma di 20 no #18 )

grazie per le info

Ecco la tua situazione è molto più lineare di quella de titolare del topic, e cioè un kh stabile e un gh che s'innalza.Io ti dico di non preoccuparti in quanto è un azione che si esaurisce nell'arco di 1 o 2 mesi,per contrastarla ti conviene fare dei cambi d'acqua con sola RO,in questo modo forzerai il rilascio.Quando la situazione si sarà stabilizzata,farai un cambio corposo atto a definire i valori che vuoi in vasca,sicuramente dovrai ricorrere ai sali.
Ovviamente se sei in maturazione,i cambi andranno ad allungare i tempi di maturazione, ma tanto se non hai stabili i valori di durezza, è inutile inserire pesci.

drbazz 10-10-2008 17:04

ok grazie mille per le info

vi terrò aggiornati #36#

drbazz 10-10-2008 17:04

ok grazie mille per le info

vi terrò aggiornati #36#

Stefano s 11-10-2008 18:01

considera che nella mia vasca passati poco piu' di 2 mesi il fenomeno come dice TuKo si e' arrestato.. e ora e' tutto stabile...... #36# #36#

Stefano s 11-10-2008 18:01

considera che nella mia vasca passati poco piu' di 2 mesi il fenomeno come dice TuKo si e' arrestato.. e ora e' tutto stabile...... #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12376 seconds with 13 queries