AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acqua di pozzo per impianto osmosi. Controindicazioni? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139124)

Mad84 04-09-2008 09:00

Acqua di pozzo per impianto osmosi. Controindicazioni?
 
Buongiorno. Sarò breve. Posso trattare l'acqua di pozzo con un impianto per acqua osmotica o ci sono controindicazioni? I valori dell'acqua sono ok (ph, no2, no3) l'unico problema è la durezza, 34° dgh. E' troppo? Rischio di rovinare la membrana?
Grazie
Marco

Perry Cox 04-09-2008 09:14

sicuramente con quell'elevata durezza, rischi di produrre meno acqua che utilizzando una "fonte" più tenera.


ciao,
paolo

Mad84 04-09-2008 12:22

Il problema è solo quello? Perchè se produco meno acqua ma a costo 0 (essendo di pozzo) mi conviene cmq. Con meno acqua intendo litri/giorno oppure litri/durata della membrana? Perchè allora forse mi conviene meno... Altre controindicazioni che tu sappia?

Stefano s 04-09-2008 12:30

poi controlla anche se hai all'uscita dell'acqua del pozzo un bel filtro x i sedimenti.. mi ricordo che quando avevo il pozzo . ( dipende anche dalla zona) l'acqua usciva ricca di sedimenti... se avessi attaccato li il mio impianto si sarebbe attappato in una giornata !!!

Mad84 04-09-2008 14:54

il filtro c'è, almeno così dicono, spero ci sia veramente, è un impianto dell'aquili classic (questo http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_637/idl_23/).
Risolto questo problema che altro rischio? Non vorrei rischiare di fare una strage in vasca...

Stefano s 04-09-2008 15:21

basta che prima analizzi l'acqua osmotica !!! cosi' stai sicuro ;-) ;-)

hopemanu 04-09-2008 15:35

se i valori sono ok, il ph, il kh quanto è? se hai elevato il ghd un po altini dovrebbero essere anche il kh e il ph, io userei un filtro fatto di torba e di decalcificanti

Mad84 04-09-2008 18:03

ph 7, kh alto anche quello, sempre intorno a 30° (sono in ufficio e non ho i valori giusti a memoria). Se devo usare torba e decalcificanti tanto vale che uso acqua di rubinetto, giusto?
Per analizzare l'acqua osmotica non è un problema, solo che non vorrei ridurre drasticamente la vita della membrana...

miccoli 04-09-2008 18:09

ti conviene?
considera anche la spesa della corrente della pompa di prevalenza del pozzo
;-)

DECASEI 04-09-2008 19:38

Prima dell'impianto inserisci un prefiltro lavabile cosi almeno le particelle piu grandi vengono trattenute.

Inoltre con quella durezza oltre ad avere una produzione di acqua piu bassa avrai anche una minore durata della membrana.

:-)

Mad84 04-09-2008 20:00

Ho capito, lasciamo perdere il pozzo, mi attacco al rubinetto e amen.
Grazie a tutti per le dritte.
Ciao
Marco

Stefano s 04-09-2008 22:56

saggia decisione #36# #36# #36# #36#

Mad84 05-09-2008 09:20

La mia idea era volta al minor consumo di acqua "buona", ma se devo fare tutto questo casino faccio prima a trovare un modo per reciclare l'acqua. Altra domanda: l'acqua in uscita è più dura di quella in entrata perchè carica di sali oppure quest'ultimi rimangono sulla membrana?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07662 seconds with 13 queries