AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   2a vasca thai!(80-100 litri per betta wild)low tech (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138964)

islasoilime 02-09-2008 22:11

2a vasca thai!(80-100 litri per betta wild)low tech
 
Ciao a tutti!
A breve dovrebbe arrivarmi una vasca artigianale 80x35x43

Avendo già il 35 litri da profilo dedicato a pesci asiatici ho deciso di dedicare anche questa seconda vasca a questo genere di "biotopo".
volevo sapere cosa pensate di questo progetto:

-Caratteristiche vasca
70#80 litri netti(dipende se rimuoverò il filtro interno) chiusa
illuminazione bassa (penso un t8 da 20 watt)
Filtrazione lenta

-Allestimento:
-Fondo:
sabbia scura
davanti: 2-4 cm
dietro: 5- 10 cm a terrazzamenti ottenuti con numerosi legni piatti
-Arredamento:
Legni piatti e grossa radice ramificata in posizione semicentrale e
semiemersa
foglie secche sparse sul fondo

-Piante
Lemna minor in superficie
Ceratophillum demersum sparso contro parete di fondo e laterali ed in
abbondanza aggrovigliato alla radice centrale
Microsorum classico e nano
Anubias classica e nana(forse)
vescicularia dubyana

-Pesci
Betta imbellis (3-4)
Rasbora hengeli (5-10)
Pangio myersi (3-5)
Red cherry (forse)

Valori
Ph 6.8-7
durezze medio basse
temperatura 24-28
acqua ambrata da filtraggio su torba

Cosa ne dite? vi sembra abbastanza accogliente e adeguato per questi pesci?

Sabbia foglie e legni(appositamente forati con trapano) faranno la felicità dei pangio. Le foglie(di quercia) le ho già sperimentate, e gli piacciono un sacco inoltre ambrano e acidificano l'acqua. La mia conduzione è piuttosto naturale, non sifono e lascio che la decomposizione organica acidifichi l'acqua.

L'ospite principale è senza dubbio il betta imbellis, il mio commerciante ha la possibilità di ordinarlo, e la vasca è pensata per anabatidi, cioè molta vegetazione galleggiante, tanto ceratophillum anche in posizione centrale in modo da creare quasi 2 ambienti divisi da una folta barriera.
Inoltre le piante decisamente poco esigenti permettono di impiegare una luce bassa che non disturberà i timidi betta selvatici.
Visto il litraggio e il folto cespuglione l'aggressività di questi anabatidi(minore di quella dello splendens) dovrebbe essere ridotta. Nel caso dovessi ritrovarmi poi con 2 maschi o con un individuo troppo aggressivo, ho un 20 litri di riserva e un 35 litri ben avviato.

Proprio il 35 litri ospita ora 3 pangio e 5 rasbore che passeranno nel nuovo acquario anche perchè li stanno strettine. Il 35 sarà riservato a un gruppo di 5 boraras brigittae già presenti che sarà poi rimpinguato e molte red cherry(che se si riprodurranno finiranno anche nell80 litri)

Dubbi principali:

-I betta imbellis sono in giusto numero? Non risulteranno troppo aggressivi?

- posso fare a meno dell'anubias, che non è asiatica mettendo più microsorum o risulta monotono secondo voi? avevo scartato le crypto(con durezze basse e filtraggio su torba ho avuto brutte esperienze con le crypto) o altre piante perchè non volevo mettere substrato fertile e l'illuminazione è davvero scarsa.

-Meglio 10 rasbora hengeli o 5 hengeli+ 5espei? sarebbe per dare un poco di varietà e colore al banco, pur mantenento stesse forme e motivo! Ma faranno banco insieme? qualcuno ha provato? (le mie hengeli non hanno superato i 2,5 cm)


Aspetto pareri, commenti e consigli

ciao

elmagico82 03-09-2008 10:37

io metterei anche un fitto angolo pieno di valliseria....a ricreare una sorta di canneto...tanto per avere dove nascondersi...

islasoilime 03-09-2008 11:52

il low tech era riferito anche al fondo, in quanto non prevedevo fondi fertilizzati,(avendo citato solo piante galleggianti o che si fissano a legni) ne aggiunte liquide.. voglio una vasca molto naturale anche come gestione. Soprattutto solo piante semplici

Per creare del fitto pensavo di utilizzare il ceratophillum, opportunamente fissato facendolo passare attorno a degli stecchi fissati dietro i legni piatti che messi inclinati, fungeranno sia da argine per i terrazzamenti che da barriera visiva per il fissaggio poco estetico del ceratophillum. Detto cosi non è molto chiaro, se volete cerco di farvi un disegno..

certo la vallisneria fa tutto un'altro effetto, soprattutto se posta nell'angolo di uscita della corrente che fa si che si allunghi poi in superficie contro la parete di fondo
insomma alla valli avevo pensato pure io.. (c'è qualche varietà asiatica?)
con 0,2 watt litro è una delle poche piante che si può mettere insieme a quelle sopra citate
però potrei ricredermi e mettere un poco di fondo fertilizzato solo sotto i terrazzamenti dove prevedo piante che mettono radici in terra

a quel punto potrei pensare pure a qualche bella crypto, anche se non mi sono trovato benissimo nell'allestimento precedente, ma forse a causa delle durezze veramente basse o dell'assenza di un vero fondo fertile. A quel punto sicuro niente anubias! e il biotopo diventa più rigoroso!!

Ditemi voi se vale la pena provare anche con Valli e crypto, tenendo conto però che non vorrei mettere mano alle luci che sono scarse e in più ci sarà vegetazione galleggiante(anche se con il metodo del tubo da areatore galleggiante posso creare zone di luce e di ombra all'occorrenza)

elmagico82 03-09-2008 12:37

2 me cn valli e crypto è un altra cosa....
le valli anche se cosmopolite ...hanno origini asiatiche
soprattutto la spiralis e la nana

Alberto Mancini 03-09-2008 19:00

Bel popolamento!Complimenti!
I tuoi pesci sono rari!Dove hai trovato P. myersi?
Secondo me gli imbellis ci stanno specie se ci sono nascondigli.
Le red cherry mettile sennò chi pulisce? Metti solo piante asiatiche così fai un biotopo doc.
Metti solo hengeli perché è difficile che si mescolino. ;-)
Complimenti e metti una foto del tuo acquario in futuro!

islasoilime 03-09-2008 19:05

Il pangio myersi l'ha a volte il mio rivenditore al posto del khuli. è simile, solo con le bande nere più larghe

islasoilime 04-09-2008 00:13

Alberto Mancini, grazie per i complimenti!
I più "rari" per me sono le boraras brigittae, tanto che il 35 verrà riservato a loro.. le 5 che ho ora hanno più di un anno e mezzo e sfoggiano colori sempre più sgargianti!

invece, come dicevo sopra i pangio myersi sono molto simili ai khuli, solo più tendenti al nero che all'arancione. Sono bellissimi e molto attivi anche di giorno se si sentono al sicuro sotto le foglie secche o dentro i tunnel che ho scavato per loro col trapano nei legni.. dovresti vedere come si affacciano dai buchi muovendo i loro baffetti e grufolando i rimasugli di cibo
Ho un mezzo progetto di ricavare delle cavità anche nei terrazzamenti dedicate proprio a loro.

Per la vallisneria mi piacerebbe un sacco, ma la parte retrostante dell'acquario, a causa dei terrazzamenti arriverà forse ad avere anche meno di 20 cm di colonna d'acqua: visto che la vasca è dedicata principalmente ad anabatidi voglio fare le cose per bene e fare in modo che possano tranquillamente riposarsi appoggiati sul fondo e salire a respirare agevolmente fra un sonnellino e l'altro ;-)
insomma 20 cm per la valli non so dovrei metterne una di piccola taglia, a quel punto non sarebbe più poco esigente, non so..dipende se le foglie si piegano facilmente anche vicino alla base.. non ho idea. e poi niente co2 sicuro e 0, 2w litro con molte piante galleggianti.. boh

Gli imbellis, meglio solo una coppia,( meno anabatidi problematici in vasca)
o meglio più di una femmina per frazionare l'aggressività maschile?
che mi consigliate?? qualcuno li ha avuti proprio loro? ero tentato anche da betta smaragdina, però ho letto pareri discordanti, c'è chi dice sia più pacifico dello splendens, chi addiritura peggiore perchè più agile senza le pinne lunghe.. boh

Alberto Mancini 06-09-2008 15:41

Metti 1maschio e 2 femmine imbellis.
Sono più tranquilli.Smaragdina è agg. tipo splendens.
Fra i due preferisco imbellis (+colorati). ;-)

miccoli 06-09-2008 17:10

al posto delle anubias che sono africane metti delle crypto ,microsorium(pteropus,broad leaves ,narrow leaf) che sono autoctoni del biotopo
:-))

emanuele323 07-09-2008 14:00

bel progetto mi piace :-)) .....
il wattaggio per le piante da te citate potrebbe andare, pero considerando le numerose piante galleggianti e l'acqua ambrata....magari son meglio 2 da 18 watt #24 #24 , anche se mi rendo conto che la tua preoccupazione prncipale è mettere a proprio agio i betta...

MonstruM 12-09-2008 09:25

islasoilime, Alberto Mancini, occhio ad inserire le red cherry, o qualsiasi altro gamberetto, con i pangio. Durante la muta verrebbero predate.
islasoilime, il tuo progetto mi affascina non poco, anche perchè è la prossima direzione che prenderà la mia vasca (credo a natale), vorrei chiederti qualche delucidazione sull'uso delle foglie di quercia in acquario, so che forniscono un habitat ideale per i pangio ma non sapevo venissero usate per acidificare l'acqua. Questo per via dei tannini? In che modo vanno inserite?

Grazie :-)

elmagico82 12-09-2008 10:21

ottime premesse questo low tech asiatico ...
anche se potresti prendere le crypto balansae...fantastiche e qualche elocharis ...diventando fitte i pesci si divertono a starci in mezzo....
io nel mio mini aisatico le ho messe davantidevi vedere le galaxy cm si divertono...e anche se sn sub adulti gia fanno le danze dell ammoreeeeeeee...
e come foglie ho usato quelle del ficus benjamina ...piu fedele al biotopo ;-)

guarda questa è la mia....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202378

islasoilime 13-09-2008 19:17

MonstruM, per la convivenza pangio red cherry, lo dici per esperienza diretta??
effettivamente avevo qualche dubbio, ma mi pareva di avere letto che postevano convivere.Nel caso le attacchino, non avrebbero scampo perchè i pangio si infilano davvero dappertutto e queste non riuscirebbero a nascondersi nemmeno se gli fornissi molti nascondigli.
Per quanto riguarda le foglie di quercia, invece ho semplicemente raccolto foglie dal sottobosco(non in città ovviamente) le ho messe a bagno per qualche giorno per pulirle e fare in modo che non galleggiassero più,(in realtà sarebbe meglio darle una sbollentata per sicurezza, soprattutto per evitare di inserire uova di qualche insetto pericoloso come ditischi o libellule) e poi le ho fatte adagiare sul fondo della vasca, in primo piano sul ghiaino facendole formare un piccolo strato(non più di 3-4 una sull'altra al max). I primi due giorni penso che abbiano rilasciato troppe sostanze( forse anche perchè non le avevo sbollentate) perchè in realtà il ph si è leggermente alzato. La colorazione dell'acqua non è variata di molto. poi però il ph si è ristabilizzato a valori normali e dopo un pò di tempo pure un poco più bassi. Mi sono quindi fatto l'idea che più dei tannini, sia il processo di decomposizione delle foglie ad avere una leggera proprietà acidificante.
In ogni caso i pangio se la passavano benissimo passando da una foglia all'altra in pieno giorno e facendo capolino molto spesso. Anche perchè pensavano di non essere visti.. in quel periodo erano i padroni indiscussi della vasca e avendo acquistato sicurezza andavano volentieri a farsi qualche nuotata in superficie o addirittura a rubare a mezz'acqua il mangiare in scaglie alle rasbore.
Le foglie poi dopo qualche mese si decompongono fino a non lasciare nessuna traccia, anche se le fasi intermedie non sono molto estetetiche. Io non le ho rimesse per pigrizia.Quando iniziano a sfaldarsi hai tre possibilità:
-puoi sifonarle anche se in realtà così facendo le elimini nel momento il cui più stanno acidificando a mio avviso
-puoi metterne delle nuove sopra
-puoi lasciarle sfaldare se non ti importa di vedere qualche detrito

scusate l'offtopic...

Tornando alla mia vasca.. Mi rendo conto che il vattaggio è basso, tenendo conto delle galleggianti poi. Però potrei accontentarmi di varietà diverse di microsorum(ce ne sono un sacco) lemna e ceratophillum.. già le crypto secondo me sono un pò più impegnative e poi non prevedendo fondo fertilizzato(anche se avevo letto che ci sono delle tabs specifiche molto efficienti). Boh è che voglio essere sicuro di mettere piante che non richiedano grosse cure, se non una sfoltita ogni tanto(lemna e ceratophillum...più che ogni tanto).Poi se la vegetazione non risulterà varia, poco importa, l'importante è che poi non mi ritrovo con dei buchi e zone spoglie perchè dove avevo previsto piante la specie che avevo scelto è morta o è striminzita.. quindi lunga ponderazione e al massimo riempirò tutto di microsorum che di luce non ne ha proprio bisogno. Il ceratophillum muore con cosi poca luce?? o solo non cresce bello?

MonstruM 13-09-2008 20:14

Quote:

Originariamente inviata da islasoilime
MonstruM, per la convivenza pangio red cherry, lo dici per esperienza diretta??

No, perdonami mi ero dimenticato di specificarlo. Leggendo su alcuni testi e cogliendo informazioni sulla rete e da altri utenti ho notato questa incompatibilità. In effetti da ciò che ho potuto capire nella dieta dei pangio in natura vi sono anche piccoli crostacei e in generale le red cherry avrebbero una buona possibilità di essere predate. In un acquario con folta vegetazione e vari nascondigli forse una numerosa popolazione riuscirebbe a vivere, sacrificando di molto le nascite. Questo perchè come già ho detto l'acquario che hai intenzione di fare è un mio pallino da tempo e mi sto informando su vari animali e convivenze tra le specie, la mia idea finale (copiata da un consiglio di Bacarospo, spero non me ne voglia) è una coppia di Tricogaster Chuna, un branco di rasbore e un branchetto di pangio.

Ti ringrazio per le nozioni sulle foglie di quercia! :-)

elmagico82 13-09-2008 20:38

io farei cosi un bel branchetto di microrasbora una coppia di trigo pumilla e un trio di barbus ciliegia e caridine a gogo

emanuele323 14-09-2008 12:01

Quote:

Il ceratophillum muore con cosi poca luce?? o solo non cresce bello?
_________________
non credo muoia, si direi che solo non crescerà bene nella parte sottostante #24

islasoilime 14-09-2008 14:19

Sicuramente le larve di red cherry verrano predate dai pangio. Ti assicuro che dall'osservazione di questi pesciozzi mi sono reso conto che sono molto molto attivi e farebbero piazza pulita
infatti contavo di riservare il 35 litri alla ripro delle red ed inserire solo le adulte in eccesso nell'acquario grande senza pretese di ripro.. però inizio a pensare che potrebbero anche attaccare le adulte.. boh vedremo
se vedo che non ce la fanno, andrò di caridinie che sono più grosse!

islasoilime 09-10-2008 22:35

ragazzi l'acquario è arrivato!

c'è già un neon da 18 w ma l'aggiunta di un altro sempre da 18w sembra piuttosto semplice perchè il supporto è già presente, dovrei comprare neon( classico 840, mentre l'accenditore e tutto il resto troverebbero posto in uno scomparto separato apposito nel coperchio(è un'acquario artigianale)

In questo caso potrei arrivare a 36 w su 80 litri che sono quasi 0,5w litro, e quindi azzardare anche con la vallisneria e crypto, rimanendo sempre nella filosofia di scarsa fertilizzazione,con fondo inerte con pastiglie e soprattutto scarsa manutenzioe(non ho voglia di mettere troppe volte le mani in vasca per potature e reimpianti)

al massimo anche un pò di pogostemon

che ne dite?? può funzionare??

islasoilime 09-10-2008 22:35

ragazzi l'acquario è arrivato!

c'è già un neon da 18 w ma l'aggiunta di un altro sempre da 18w sembra piuttosto semplice perchè il supporto è già presente, dovrei comprare neon( classico 840, mentre l'accenditore e tutto il resto troverebbero posto in uno scomparto separato apposito nel coperchio(è un'acquario artigianale)

In questo caso potrei arrivare a 36 w su 80 litri che sono quasi 0,5w litro, e quindi azzardare anche con la vallisneria e crypto, rimanendo sempre nella filosofia di scarsa fertilizzazione,con fondo inerte con pastiglie e soprattutto scarsa manutenzioe(non ho voglia di mettere troppe volte le mani in vasca per potature e reimpianti)

al massimo anche un pò di pogostemon

che ne dite?? può funzionare??

int21 26-10-2008 09:52

Ci aggiorni (e magari posti qualche foto)? ;-)

int21 26-10-2008 09:52

Ci aggiorni (e magari posti qualche foto)? ;-)

islasoilime 26-10-2008 17:05

non dubitate che appena sarà allestito sarete aggiornati!! foto e fiumi di parole annessi:-D :-D

Purtroppo fra lo studio e il fatto che sto ancora aspettando che un mio amico mi trovi i pannelli di plastica neri per costruire i filtri e terrazzamenti interni, prevedo che la cosa andrà molto molto a rilento.
omunque, fatti i calcoli precisi alla fine l'acquario sarà un 90 litri netti compreso lo spazio rubato dai terrazzamenti

mi sarebbe piaciuto inserire anche qualcos'altro(come badis badis) ma parlando con chi li ha, pare che sia una convivenza rischiosa con gli imbellis.
Quindi la popolazione rimarrebbe questa:
-Trio di betta imbellis
-10 trigonostima hengheli
-5 pangio
-una moltitudine di red cherry (sto pensando di allestire già ora un caridinaio di 20 litri per allevare questa moltitudine:-D :-D :-D )


se qualcuno ha qualche altra idea compatibile con biotopo e dimensioni dell'acquario ogni proposta è benvenuta!

islasoilime 26-10-2008 17:05

non dubitate che appena sarà allestito sarete aggiornati!! foto e fiumi di parole annessi:-D :-D

Purtroppo fra lo studio e il fatto che sto ancora aspettando che un mio amico mi trovi i pannelli di plastica neri per costruire i filtri e terrazzamenti interni, prevedo che la cosa andrà molto molto a rilento.
omunque, fatti i calcoli precisi alla fine l'acquario sarà un 90 litri netti compreso lo spazio rubato dai terrazzamenti

mi sarebbe piaciuto inserire anche qualcos'altro(come badis badis) ma parlando con chi li ha, pare che sia una convivenza rischiosa con gli imbellis.
Quindi la popolazione rimarrebbe questa:
-Trio di betta imbellis
-10 trigonostima hengheli
-5 pangio
-una moltitudine di red cherry (sto pensando di allestire già ora un caridinaio di 20 litri per allevare questa moltitudine:-D :-D :-D )


se qualcuno ha qualche altra idea compatibile con biotopo e dimensioni dell'acquario ogni proposta è benvenuta!

islasoilime 12-11-2008 23:18

Per ora ho aggiornato il profilo e la galleria personale con le immagini del 35 litri e dei suoi inquilini! intanto il 100 litri va a rilento, sto aspettando ancora il materiale plastico per costruirmi i terrazzamenti..

islasoilime 12-11-2008 23:18

Per ora ho aggiornato il profilo e la galleria personale con le immagini del 35 litri e dei suoi inquilini! intanto il 100 litri va a rilento, sto aspettando ancora il materiale plastico per costruirmi i terrazzamenti..

MonstruM 19-11-2008 15:51

islasoilime, ma i terrazzamenti non è possibile farli con materiale naturale? Tipo legni o ardesia?

MonstruM 19-11-2008 15:51

islasoilime, ma i terrazzamenti non è possibile farli con materiale naturale? Tipo legni o ardesia?

islasoilime 22-11-2008 19:14

piano piano sto reperndo il materiale per portare a termine il progetto che ho messo nel post parallelo in tecnica
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207826

è un progetto un pò ambizioso perchè prevede di sfruttare lo spazio sotto i terrazzamenti come filtro biologico e per questo devo realizzarvi degli scompartimenti siliconati sotto.
Vedremo se riuscirà il progetto... mah!

islasoilime 22-11-2008 19:14

piano piano sto reperndo il materiale per portare a termine il progetto che ho messo nel post parallelo in tecnica
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207826

è un progetto un pò ambizioso perchè prevede di sfruttare lo spazio sotto i terrazzamenti come filtro biologico e per questo devo realizzarvi degli scompartimenti siliconati sotto.
Vedremo se riuscirà il progetto... mah!

miccoli 22-11-2008 21:01

Quote:

In questo caso potrei arrivare a 36 w su 80 litri che sono quasi 0,5w litro, e quindi azzardare anche con la vallisneria e crypto, rimanendo sempre nella filosofia di scarsa fertilizzazione,con fondo inerte con pastiglie e soprattutto scarsa manutenzioe(non ho voglia di mettere troppe volte le mani in vasca per potature e reimpianti)
per la vallie crypto bastano meno di 0,5 w/L
la pogo io la tengo con 0,36 w basta che abbiano un buon fondo fertile e magari siano situate al centro della vasca (proprio sotto la fonte d illuminazione)
:-))

miccoli 22-11-2008 21:01

Quote:

In questo caso potrei arrivare a 36 w su 80 litri che sono quasi 0,5w litro, e quindi azzardare anche con la vallisneria e crypto, rimanendo sempre nella filosofia di scarsa fertilizzazione,con fondo inerte con pastiglie e soprattutto scarsa manutenzioe(non ho voglia di mettere troppe volte le mani in vasca per potature e reimpianti)
per la vallie crypto bastano meno di 0,5 w/L
la pogo io la tengo con 0,36 w basta che abbiano un buon fondo fertile e magari siano situate al centro della vasca (proprio sotto la fonte d illuminazione)
:-))

islasoilime 13-12-2008 22:52

più a rilento di cosi non può procedere l'acquario, ma c'è il vantaggio che posso documentarmi e prepararmi approfonditamente. Dunque mi era venuta un'idea per un ulteriore specie inquilina, sempre senza sovrappopolare. Siccome la parte superiore sarà già abitata dai betta, piuttosto aggressivi, volevo qualche altro pesce particolare e simpatico che invece stia nella parte inferiore(i pangio si vedono poco)
Che ne dite di qualche gobide asiatico di acqua dolce? sembrano generalmente piuttosto tranquilli e statici. quindi non dovrebbero eccitare l'aggressività dei betta.
Ho letto che stanno prevalentemente sul fondo e in generale gli piaccino molto gli anfratti. I due principali candidati sarebbero:

-Gobiopterus chuno
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...iopterus-chuno
http://www.aquaticquotient.com/forum...ad.php?t=42341

-Stiphodon elegans
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...phodon-elegans

che ne dite fattibile? il negoziante da cui vado ha un listino molto grande e potrebbe ordinarli credo
qualcun'altro ha esperienze con questi gobidi d'acqua dolce asiatici o ne conosce altre specie?
Secondo voi potrebbero convivere con coppia trio di betta imbellis, gruppetto di rasborine, pangio e al massimo delle neocaridine?

islasoilime 13-12-2008 22:52

più a rilento di cosi non può procedere l'acquario, ma c'è il vantaggio che posso documentarmi e prepararmi approfonditamente. Dunque mi era venuta un'idea per un ulteriore specie inquilina, sempre senza sovrappopolare. Siccome la parte superiore sarà già abitata dai betta, piuttosto aggressivi, volevo qualche altro pesce particolare e simpatico che invece stia nella parte inferiore(i pangio si vedono poco)
Che ne dite di qualche gobide asiatico di acqua dolce? sembrano generalmente piuttosto tranquilli e statici. quindi non dovrebbero eccitare l'aggressività dei betta.
Ho letto che stanno prevalentemente sul fondo e in generale gli piaccino molto gli anfratti. I due principali candidati sarebbero:

-Gobiopterus chuno
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...iopterus-chuno
http://www.aquaticquotient.com/forum...ad.php?t=42341

-Stiphodon elegans
http://www.aquabase.org/fish/view.ph...phodon-elegans

che ne dite fattibile? il negoziante da cui vado ha un listino molto grande e potrebbe ordinarli credo
qualcun'altro ha esperienze con questi gobidi d'acqua dolce asiatici o ne conosce altre specie?
Secondo voi potrebbero convivere con coppia trio di betta imbellis, gruppetto di rasborine, pangio e al massimo delle neocaridine?

Cartiz 14-12-2008 10:13

Quoto miccoli, le anubias sono africane meglio se ci metti delle crypto, è bella anche l'hygrophilia ma forse cresce troppo in altezza visto che parli di 20 cm di colonna d'acqua.
Potresti mettere anche qualche ciuffetto di blyxa, il ceratophillum non ce lo vedo benissimo... sarebbe meglio la vallisneria, ti direi anche utircularia ma se vuoi metterci delle red forse non è il massimo, potresti pensare anche a un po' di riccia galleggiante.

Cartiz 14-12-2008 10:13

Quoto miccoli, le anubias sono africane meglio se ci metti delle crypto, è bella anche l'hygrophilia ma forse cresce troppo in altezza visto che parli di 20 cm di colonna d'acqua.
Potresti mettere anche qualche ciuffetto di blyxa, il ceratophillum non ce lo vedo benissimo... sarebbe meglio la vallisneria, ti direi anche utircularia ma se vuoi metterci delle red forse non è il massimo, potresti pensare anche a un po' di riccia galleggiante.

islasoilime 28-12-2008 15:14

Dunque sto lavorando sulla plafoniera e alla fine dovrei riuscire a farci stare 3 neon da 18w(3000K-4500 K per 9-10 ore + 5000#7000K per 6-7 ore + 9000K per 3-4ore) I kelvin sono un pò freddi come somma ma in particolare i 9000 solo per poche ore intorno a mezzogiorno, e poi l'acqua ambrata assorbe molto i toni freddi.
In più ci saranno un sacco di lemna e ceratophillum galleggianti
(lo so che non sono il massimo dell'estetica la cosa più importante è la funzione e l'incredibile assorbimento di queste 2 piante infestanti. Inoltre non vanno piantate, quindi la potatura o sfoltimento sono veramente semplici e rapidi)

sarebbero un totale di 54w su 100litri netti(alla fine sfruttero tutta la colonna d'acqua dell'acquario, visto che i terrazzamenti rialzeranno il fondo per i betta su più di un terzo dell'acquario)
Quindi penso di potermi permettere oltre alle sopracitate galleggianti, tante tante crypto e vallisneria nelle parti profonde.
Questo perchè su queste piante più o meno ho esperienza e so che crescono bene nell'acquario che farò, (assolutamente senza co2 ecc ecc)
Altre piante, non so, vorrei mettere il microsorum, però nell'altro acquario non ho avuto fortuna, se vedo che non attacca lo sostituirò con le anubias che sono immortali anche se non di biotopo.
Anche il muschio mi piace molto, ma devo dire che mi è sempre cresciuto molto a stento.. c'è qualcuno che lo tiene senza co2 e senza corrente in vasca con buoni risultati? i miei sono pessimi purtroppo
Hgrophila in alcuni punti ci starebbe ma non voglio piante a stelo, non voglio assolutamente stare li a potare e ripiantare.

Per gli eventuali coinquilini in più, ho parlato con un ragazzo che riproduce i badis badis e pare che arrivando sui 6-8cm ed essendo rognosetti potrebbero pestarsi con i betta. Però spulciando su internet ho trovato questo:
Badis Kwahe 3cm sl provenienza thailandia, colori ancora più belli del badis badis

http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=khwae

Viste le dimensioni, sarebbe perfetto, in una vasca tanto piantumata come la penso io i betta starebbero nelle parti alte, sui terrazzamenti fra lemna e ceratophillum, mentre loro se ne starebbero sotto, a caccia fra il letto di foglie secche e la valli.
Vista la loro agilità potrebbero sfuggire ai più lenti betta senza problemi, senza avere la taglia per poter fronteggiarli
unico problema, addio riproduzioni, ma per quelle c'è la vaschetta dedicata.
Però secondo me è introvabile..

islasoilime 28-12-2008 15:14

Dunque sto lavorando sulla plafoniera e alla fine dovrei riuscire a farci stare 3 neon da 18w(3000K-4500 K per 9-10 ore + 5000#7000K per 6-7 ore + 9000K per 3-4ore) I kelvin sono un pò freddi come somma ma in particolare i 9000 solo per poche ore intorno a mezzogiorno, e poi l'acqua ambrata assorbe molto i toni freddi.
In più ci saranno un sacco di lemna e ceratophillum galleggianti
(lo so che non sono il massimo dell'estetica la cosa più importante è la funzione e l'incredibile assorbimento di queste 2 piante infestanti. Inoltre non vanno piantate, quindi la potatura o sfoltimento sono veramente semplici e rapidi)

sarebbero un totale di 54w su 100litri netti(alla fine sfruttero tutta la colonna d'acqua dell'acquario, visto che i terrazzamenti rialzeranno il fondo per i betta su più di un terzo dell'acquario)
Quindi penso di potermi permettere oltre alle sopracitate galleggianti, tante tante crypto e vallisneria nelle parti profonde.
Questo perchè su queste piante più o meno ho esperienza e so che crescono bene nell'acquario che farò, (assolutamente senza co2 ecc ecc)
Altre piante, non so, vorrei mettere il microsorum, però nell'altro acquario non ho avuto fortuna, se vedo che non attacca lo sostituirò con le anubias che sono immortali anche se non di biotopo.
Anche il muschio mi piace molto, ma devo dire che mi è sempre cresciuto molto a stento.. c'è qualcuno che lo tiene senza co2 e senza corrente in vasca con buoni risultati? i miei sono pessimi purtroppo
Hgrophila in alcuni punti ci starebbe ma non voglio piante a stelo, non voglio assolutamente stare li a potare e ripiantare.

Per gli eventuali coinquilini in più, ho parlato con un ragazzo che riproduce i badis badis e pare che arrivando sui 6-8cm ed essendo rognosetti potrebbero pestarsi con i betta. Però spulciando su internet ho trovato questo:
Badis Kwahe 3cm sl provenienza thailandia, colori ancora più belli del badis badis

http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=khwae

Viste le dimensioni, sarebbe perfetto, in una vasca tanto piantumata come la penso io i betta starebbero nelle parti alte, sui terrazzamenti fra lemna e ceratophillum, mentre loro se ne starebbero sotto, a caccia fra il letto di foglie secche e la valli.
Vista la loro agilità potrebbero sfuggire ai più lenti betta senza problemi, senza avere la taglia per poter fronteggiarli
unico problema, addio riproduzioni, ma per quelle c'è la vaschetta dedicata.
Però secondo me è introvabile..

MonstruM 09-02-2009 13:04

islasoilime, siccome sono interessatissimo alla vasca riuppo il topic.
Novità? Cosa mi sono perso?

MonstruM 09-02-2009 13:04

islasoilime, siccome sono interessatissimo alla vasca riuppo il topic.
Novità? Cosa mi sono perso?

islasoilime 10-02-2009 00:25

Purtroppo nessuna novità visto che prima devo effettuare dei lavori in casa che vanno a rilento sennò non ho lo spazio dove mettere la vasca.
Anzi in realtà una novità ci sarebbe, cioè avrei trovato un acquario a bassissimo prezzo con litraggio maggiore e misure ancora più consone, cioè base1m, molto larga e altezza ridotta(30 cm). La popolazione non cambierebbe,al massimo incrementata o tentendo in conto una possibile coppia di badis di piccola taglia. i terrazzamenti verrebbero comunque fatti, ma con meno difficoltà visti i dislivelli minori che sarebbero necessari.
E il 100 litri del suddetto topic, a quel punto verrebbe convertito ad acquario sudamericano per ciclidi nani, nannostomus eques e otocinclus.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18808 seconds with 13 queries