AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Chiarimenti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13868)

magnum 31-08-2005 21:31

Chiarimenti
 
In attesa di risolvere il problema luce vorrei avere alcuni chiarimenti.
Vorrei allestire un 20 itri col metodo naturale e in base agli articoli di ap a quanto ho capito risultano fondamentali le pietre vive e la sabbia.
Ho però letto che alcuni mettono un fondo molto basso, una "spruzzatina" di sabbia...... Io avevo pensato a un fondo di 3-4 cm considerando anche il litraggio. Voi che dite?
Altra cosa che credo di aver capito è che prima vanno le rocce per farle spurgare e poi il fondo, ma quindi bisogna levare le rocce dopo averle messe per aggiungere il fondo e poi reinserirle?
Altra cosa: una volta messa l'acqua (d'osmosi?) va sciolto il sale, ma come ci si regola con la quantità? E quale marca di sale consigliate?
Il mio negoziante mi ha consigliato di mettere comunque un piccolo schiumatoio (come ho letto in un altro articolo di ap) per evitare problemi, ma serve davvero? Mi ha inoltre detto che mi darebbe l'acqua del suo acquario per acelerare la maturazione...... In un dolce non lo farei manco morto, ma nel marino è una soluzione valida?
In realtà queste sono un accenno di tutte le domande che vorrei fare, ma non vorrei tediarvi troppo #12.
Grazie infinite.

mariobros 31-08-2005 21:37

per i nano non sono molto ferrato(non che per il resto lo sia cissà quanto), posso solo dirti che devi comprare un densimetro per controllare la quantità di sale da sciogliere, ne metti un po alla volta fino a raggiungere 1.022/1.023, secondo la scala del densimetro a lancetta. per la marca io uso 'red sea'. per il resto apetta qualche esperto. ciao mario

firstbit 31-08-2005 21:54

allora... vediamo di rispondere un pochino a tutto ;-)

1. le rocce SONO assolutamente fondamentali: se non sono di buona qualità ti giochi tutta l'azione filtrante (che, con l'utilizzo del metodo naturale, è affidata UNICAMENTE alle rocce)

2. secondo alcuni studi già un fondo di 4-5 cm potrebbe assicurare la presenza di una certa quantità di zone anossiche così da permettere lo svolgersi di reazioni denitrificanti; diciamo che un fondo così configurato può essere paragonato a un mini DSB.
Io stesso ho fatto questa prova e devo dire che, per ora, mi trovo abbastanza bene (ATTENZIONE! io utilizzo uno schiumatoio e non il metodo naturale puro e semplice); a posteriori, però, non seguirei la stessa strada: la manutenzione tende a divenire più complessa e i vantaggi non sono nemmeno paragonabili a quello di un vero DSB

3. Se decidi di inserire un fondo alto segui questa procedura:
Quote:

a. dopo aver riempito la vasca e verificato il funzionamento di tutta la strumentazione (in primis il termoriscaldatore) inserisci le rocce vive.
b. subito dopo aver inserito le rocce inserirai un fondo di sabbia a granulomentria fine facendo molta attenzione a lavare perfettamente tutta la sabbia che inserisci (non fare il mio stesso errore! io l'ho lavata poco e son comparse le filamentose...)
se, al contrario, decidi di inserire solo una spolverata di sabbia allora questa dovrà essere messa a maturazione finita (in genere si consiglia di aspettare almeno 4-5 mesi così da assicurarsi che tutte le alghe infestanti siano sparite).
In ogni caso la sabbia NON deve andare a finire sotto le rocce!

4. Per la quantità del sale ci sono delle misure specifiche. solitamente ci si aggira attorno ai 35 grammi per litro ma se le cose fossero così semplici sarebbe tutto troppo bello no? Il sale infatti è fortemente idrofilo e, dunque, col tempo tende ad assorbire molta umidità subendo forti variazioni di peso. l'unico modo per stare sicuri, insomma, è quello di misurare la densità con un densimetro ben tarato (meglio se un rifrattometro addirittura) ed agire di conseguenza con piccoli aggiustamenti. Per quanto riguarda la marca se ne consigliano molte... personalmente mi trovo benissimo con il Red Sea ma altri ottimi sali sono il Preis o l'Instant Ocean.

5. Personalmente trovo lo schiumatoio quasi un must (soprattutto per i vantaggi che dà in maturazione) ma è stato ampiamente provato che si può portare avanti una vasca rinunciando tranquillamente a questo accessorio. Insomma se vuoi risparmiare questa è una delle prime cose a cui puoi rinunciare!

6. Meglio evitare acque provenienti da altre vasche. A meno che tu non conosca benissimo la gestione che questa persona segue è sempre meglio seguire la propria vasca fin dall'inizio! E poi dà più soddisfazione no? ;-)

spero di esserti stato d'aiuto e non preoccuparti mai di chiedere! le risposte arrivano sempre e con molto piacere da parte di chi te le fornisce ;-)

magnum 31-08-2005 22:53

Grazie ragazzi, siete veramente gentilissimi :-)) . Vediamo se ho capito......
Il fatto di inserire sabbia dopo le rocce dovrebbe essere dovuto alla maggior facilità di pulizia del fondo se non sbaglio, se poi la sabbia non deve stare sotto le rocce di certo facilita la cosa (io avevo capito che le rocce dovessero essere appoggiate sulla sabbia #13 ). Credo che opterò per inserirla dopo.
A questo punto penso poi che farò a meno dello schiumatoio e mi affido interamente al naturale dato che sugli articoli di ap ne parlano molto bene, soprattutto per litraggi bassi.
L'acqua del negoziante la evito e le rocce credo siano (a detta del negoziante) di ottima qualità. Il negozio è piuttosto conosciuto e credo di potermi fidare da questo punto di vista.
Quindi ricapitolando vanno nell'ordine: acqua, sale, 24#48 ore per far sciogliere tutto, rocce vive. Queste ho letto che vanno tenute a luci spente per il tempo della maturazione, quindi per 4 mesi? Ho letto un mese in altri post, credo....Finita la maturazione metto la sabbia. Tutto giusto?

firstbit 31-08-2005 22:57

tutto giusto tranne per il fatto che le rocce vanno tenute a luci spente al massimo per 1 mese! terminato il periodo di buio cominci ad accendere le luci.

i 4 mesi sono solo il limite per l'inserimento della sabbia ;-)

leletosi 31-08-2005 23:08

se opti per il metodo naturale lascia stare il red sea o l'istant ocean....

molto meglio passare a marche come il preis o il tropic marin pro-reef. se vuoi il metodo naturale, hai bisogno del miglior sale sul mercato

li trovi su moltissimi siti.... ;-)

magnum 31-08-2005 23:33

Ok tutto chiaro.
Altra domanda: ho letto che non c'è bisogno di usare integratori perchè in un litraggio così piccolo tutti gli elementi sono forniti dal sale, però il negoziante (ovviamente) mi ha consiglato un prodotto della red sea di cui non ricordo il nome che dovrebbe essere una miscela di elementi completa, una sorta di "tutto in uno". E' utile o no?
Immagino noltre che come per il dolce ci siano diversi test da comprare, potreste dirmi quelli fondamentali?
E ora la domanda più stupida di tutte: per gli invertebrati come funziona? Cioè si mettono le rocce vive, ma gli invertebrati? Temo di non avere le idee ben chiare #12

firstbit 31-08-2005 23:41

per quanto riguarda gli integratori tutto dipende da quello che vuoi tenere in vasca.
Una vasca con poche esigenze va benissimo avanti solamente con il sale; se, in futuro, comincerai ad avere coralli più complicati ti preoccuperai di comprare gli integratori specifici di cui hanno bisogno.
Per i test ti consiglio:
NO2
NO3
PO4
Ca
KH
l'importante è che tu non ti faccia prendere da "testmania" (accade un po' a tutti all'inizio ;-))

per i coralli è semplice! quando la maturazione sarà completa comincerai ad inserire qualche corallo molto semplice (zoantinari, corallimorfari..) che, spesso e volentieri, ti venderanno con la sua roccetta di appoggio. L'importante è sempre non esagerare con la quantità di coralli inseriti contemporaneamente ed eseguire un'ambientazione corretta!

leletosi 01-09-2005 00:07

ricorda la marca dei test...,.

la migliore come qualità prezzo è la salifert.

oppure tropic marin...ottimi entrambi.

NON comprare altre marche meno costose....spenderesti solo di più in seguito. ;-)

magnum 01-09-2005 00:08

Quote:

l'importante è che tu non ti faccia prendere da "testmania" (accade un po' a tutti all'inizio )
Ci sono già passato col dolce..... Facevo test ogni mezz'ora, alla fine mi sono completamente rinco.... :-D
Ok, un altro punto chiarito :-))
Ultimissime domande: prima si parlava di densimetri. Ho visto però che ce ne sono diversi di diverse marche a prezzi anche notevolmente differenti. Voi quale mi consigliate?
Per le pompe di movimento? Io ne ho una piccolina da 200l/h alla quale potrei affiancarne un'altra uguale..... O è troppo poco?
Ho poi letto che alcuni usano dei filtrini meccanici per alloggiare resine anti fosfati..... Volendo avrei anche questo filtro, ma è utile?

thomaz 01-09-2005 00:59

ciao
io un bel filtrino di quelli a zainetto con le resine antifosfati (tipo le rowa)cè lo metterei aiuta a tener sotto controllo sti maledetti.
l'unico consiglio che ti posso dare io è di ascoltare quello che ti dicono questi ragazzi e vedrai che andrai bene.

ciao #18 #18 #18

leletosi 01-09-2005 10:20

x le pompe....su 20 litri devi moltiplicare x 20 volte....quindi hai bisogno di un movimento di 400-500 litri ora....

due pompe regolabili da 300 litri ora sarebbero l'ideale....ci sono le eheim compact che funzionano bene.

il filtro con resine antipo4 ti è utile soprattutto in maturazione della vasca quando i po4 schizzano a valori molto molto alti e questo facilita la proliferazione delle alghe....se tu metti in una calza di nylos delle resine (e la calza dentro al filtro con la sua pompa di circolo)....ottieni subito dei valori bassi di po4 e questo porterà solo giovamento. quindi il consiglio è di avere le resine anti po4 e il filtro già pronti PRIMA di avviare la vasca.

per il densimetro ottico....si chiama rifrattometro e diciamo che sono tutti uguali...prendilo con la compensazione automatica della temperatura e poi andrai in farmacia a prendere delle fiale di acqua bi-distillata come soluzione di taratura per lo strumento.

qui ne trovi un esempio completo

http://www.webaquarium.it/catalogo.a...erca=&ricerca=

ciao ;-)

magnum 01-09-2005 11:18

Perfetto, come sempre grazie.
Piccoli dubbi su alcuni argomenti:
- il filtro con le resine deve essere caricato solo a resine, quindi senza nessun tipo di materiale per filtraggio meccanico, tipo spugne? Una volta svolta la sua funzione va levato, quindi non è importante nasconderlo giusto?
- se la sabbia va messa dopo le rocce, ma non sotto alle stesse, che faccio la metto davanti alla rocciata (si chiama così?)? In questo modo non coprirebbe parte delle rocce appoggiate sul vetro?

P.S.: perchè non vi fate un bell'acquario dolce così almeno su alcune cose potrei consigliarvi io tanto per cambiare? :-D

mariobros 01-09-2005 12:05

:-D
sto convincendo la mia ragazza a farne uno. poi ti contatto ;-)

leletosi 01-09-2005 13:00

la sabbia va messa solo sul davanti...cioè sul vetro di fondo della vasca nella parte che rimane scoperta alla vista frontale.

e la sabbia arriva fino alla rociata chiaro....ma solo sul davanti....ai lati devi solo dare un effetto di sfumatura verso il fondo e dietro le rocce lasci il vetro nudo...

allego disegno alla buona con vista dall'alto, così capisci meglio....

per le resine....i primi tempi devi cambiarle spesso per via dell'altissimo inquinamento dovuto alle rocce immesse. e poi col tempo si consumeranno sempre meno e ti consentiranno di cambiarle ogni 15 giorni diciamo....

però ti consiglio di cercare un filtro piccolo e pratico da posizionare in un angolo e lasciarcelo fisso....

ripeto, se avrai solo coralli molli, i fosfati non saranno un grosso problema. quindi una volta finita la maturazione e con po4 a valore 0,05-0,1....non saranno più un problema x gli animali....e nel filtro invece delle resine puoi mettere del carbone attivo per rendere chiara l'acqua (sempre importante). quindi in definitiva se decidi di tenere coralli molli, le resine le usi in modo massiccio solo nei primi mesi per evitare esplosioni di alghe dovute ai po4 alti....una volta finita la maturazione. monitori solo i valori dei po4 ogni 10 giorni e al bisogno metti nuove resine.

tutto quello che ti ho detto non prevede MAI l'utilizzo di spugne.....

leletosi 01-09-2005 13:05

vista dall'alto

in marrone le rocce, in giallo la sabbia....in bianco la parte che deve rimanere nuda.

ovviamente in un nano questa disposizione non si può fare x motivi di spazio.....però rende l'idea....

devi posizionare la sabbia intorno alle rocce e coprire il vetro di fondo....e non mettere le rocce sulla sabbia ;-)

magnum 01-09-2005 13:17

A costo di essere linciato avrei un dubbio: se la parte gialla è alta diciamo 3-4cm e le rocce non stanno sopra, la base delle stesse sarà parzialmente coperta per circa 3-4cm....... Cioè ci sarà uno strato di sabbia intorno alle rocce che inevitabilmente ne nasconderà in parte la base. Giusto?

Quote:


sto convincendo la mia ragazza a farne uno. poi ti contatto
Giuro che sarò a tua\vosta completa disposizioni con consulenze anche a domicilio :-D

leletosi 01-09-2005 14:19

il disegno che ti ho fatto prevede infatti uno spessore di 0,5 cm....

se lo fai di 3-4 cm non è questo il disegno giusto....è un altro modo, ma io ci credo poco....cmq ognuno è sempre libero al 100% di fare come crede.

la spolverata x me resta il metodo migliore....anche se io non ho proprio nessuna sabbia....però sono un estremista....lo so

:-)

magnum 01-09-2005 14:51

La storia della sabbia l'ho letta su alcuni articoli di ap. Dice che il fondo è fondamentale perchè ha un importante potere filtrante naturale.
Tu che ne pensi?

leletosi 01-09-2005 15:18

che ha senso solo farlo molto alto e in vasche adatte....alcuni fanno un fondo alto anche nei nano ma è un esperiemnto, e ad esempio rama ne va fiero...

altri mettono uno zoccolo di 5 cm prima e sopra appoggiano le rocce....e questo zoccolo dovrebbe essere un buon substrato per batteri utili e altri esseri a cui è affidata parte dell'azione filtrante....e si riempie di vita col tempo....

però io ho troppo timore di fosfati e alghe filamentose....e ti dico che dopo 3-4 mesi ho avuto un'esplosione di alghe calcaree rosa (bellissime e soprattutto ben accette in vasca) che mi hanno totalmente ricoperto il fondo dell'acquario. quindi io ho un fondo rosa-violetto sotto le rocce....e mi piace immensamente.

se la sabbia deve avere un RUOLO in vasca io sono il primo a sostenere tale progetto (ma secondo me il nano è poco adatto, anche se poi col metodo naturale e sabbia spessa hai l'esempio della vasca di gabriele....tutta con metodo naturale...mi piace molto la fauna che ha accumulato col tempo, è davvero una vasca notevole).... se però deve essere solo una soddisfazione per i tuoi occhi e per il tuo senso estetico ti consiglio la spolverata.....dopo 4 mesi dall'avvio della vasca però, quando avrai finito la maturazione e non corri rischi inutili.

sono tutti pareri personali...non ci sono solo io sul forum e ne sono contento.... ;-)

magnum 01-09-2005 15:31

Come avrai intuito vorrei fare le cose più semplici possibili per evitare problemi che non saprei gestire. Il fondo volevo metterlo perchè sugli articoli di ap gli attribuisce una funzione molto importante. Se però questa non è la soluzione più semplice e soprattutto si può fare senza allora lascio perdere e metto solo una spruzzatina.
La domanda però è: le sole rocce riescono da sole a svolgere una funzione filtrante? Se si allora niente sabbia.

leletosi 01-09-2005 16:53

la risposta è questa....

non c'è nessun filtro, solo resine anti po4 e rocce di ottima qualità....
e nessuna sabbia come ti ho detto

decidi tu adesso ;-)

leletosi 01-09-2005 16:54

le rocce SONO IL FILTRO della vasca......di questa come delle altre col metodo naturale ;-)

magnum 01-09-2005 16:56

-05
Che spettacolo! Complimenti veramente bellissima.
Devo dire che usi degli argomenti molto convincenti :-D

leletosi 01-09-2005 17:40

puoi vedere altri particolari qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19198&start=0

aggiungo x te ....nella foto chiamata zoa, tutti gli animali che vedi sono facilmente allevabili in vasche con lampade pl e non necessitano di particolari attenzione. e crescono in modo massiccio....e sono infinitamente belli nel loro piccolo.

questi sono i coralli con cui iniziare e che per primi danno dei risultati in riproduzione e crescita....tutte cose che puoi tranquillamente fare anche tu una volta maturata la vasca.

ps ho altre foto con altri argomenti interessanti se vuoi....

magnum 01-09-2005 18:27

-d05
Bellissima vasca complimenti!

Quote:

ps ho altre foto con altri argomenti interessanti se vuoi....
Certo che voglio -11 , c'è bisogno di chiederlo? :-))

firstbit 01-09-2005 19:04

per la questione sabbia...
ti avevo detto più o meno come stanno le cose però ti riporto la mia esperienza.

Io, seguendo come te gli articoli di ap per dare il via alla mia vasca, ho deciso di mettere questi famosi 4 cm di sabbia sul fondo. All'inizio la ritenevo la soluzione migliore ma, col tempo, mi sono dovuto ricredere.

E' vero, come detto su ap, che già con uno strato di sabbia di queste dimensioni si riescono ad ottenere effetti filtranti sia di tipo aerobico che di tipo anaerobico ma i problemi sono altri!
1. E' risaputo che i fondi in sabbia alta tendono ad accumulare fosfati e, dopo molto tempo, il rischio è che tali sostanze inquinanti vengano rilasciate tutte contemporaneamente in vasca.

2. La manutenzione di fondi di questo tipo è troppo complicata; devi stare attento a come posizioni le pompe, devi stare attento a tenere la sabbia sempre ben piatta, devi stare attento a non aspirarlo quando cambi l'acqua... insomma troppe cose a cui stare attenti!

Dal canto mio quello che trovo il maggior pregio dei fondi di questo tipo è la loro capacità di riempirsi di vita in tempi brevissimi divenendo, in tal modo, una fonte naturale di cibo per la vasca. Pensa solo che i miei due gamberi passano la giornata andando a caccia di piccoli crostacei che gironzolano sulla sabbia! Tutto questo è però facilmente ottenibile mettendo un cm di sabbia o poco meno a maturazione completamente terminata; il nuovo substrato, infatti, nel giro di un mese si sarà riempito di una grande quantità di esseri viventi...

spero di esserti stato utile e di averi chiarito qualche altro dubbio ;-)

leletosi 01-09-2005 19:12

il ragazzo ha centrato in pieno, magnum

ecco perchè io sono diffidente. ;-)

adesso hai l'esperienza di un utente.....fanne tesoro per la scelta

firstbit 01-09-2005 19:17

il ragazzo, qui, ha sempre ragione! inchinatevi a me e seguite i miei consigli!!!

ok... basta coi deliri di onnipotenza altrimenti rischio il linciaggio #12 #12 #12

Cmq prima dimenticavo una cosa: io alla fine, per disperazione, ho dovuto persino rinunciare a tenere la sabbia ben piatta sul fondo... con lo tsunami che mi ritrovo in vasca è pressochè impossibile!

magnum 02-09-2005 00:47

Perfetto ragazzi. Questo problema è risolto :-))
Direi di aver chiarito i principali dubbi almeno su come iniziare correttamente, gli altri li risolverò più avanti, tipo scelta degli invertebrati, ma per questo c'è tempo.
Grazie, grazie, grazie :-))

Leletosi, se hai tempo e voglia mi daresti il link di quelle foto e informazioni di cui mi parlavi? Sono curiosissimo -11

magnum 02-09-2005 01:26

Quote:

Direi di aver chiarito i principali dubbi
Ah, ah, ah :-D
E voi c'avete creduto?
Già vi immagino che tiravate sospiri di sollievo :-D
Invece il vostro peggior incubo è di nuovo qui!!!!
Il fatto è che sto cercando le lampade adatte all'acquario marino e ho trovato questa
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...mpj&idc=gfgjcj
7100k che per quanto bassa mi sembra di aver capito possa andar bene lo stesso
questa
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...mpm&idc=gfgjcj
12000k attinica (vanno bene 12000k o serve qualcosa di più?)
Mi manca la terza che volevo ettere da 10000k..... Ne ho trovata una dell ch lighting su acquaingros che sarebbe questa
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1321.htm (il "NEON PL CH LIGHTING ALTA PERFORMANCE 24W ").
Il fatto è che almeno per il dolce le ch lighting non è che siano proprio il massimo, anzi io non le prenderei mai e poi mai. Voi che dite?

leletosi 02-09-2005 10:55

si, le ch non sono il massimo......

quelle da 7100k io le volevo provare ma son passato diretto all'hqi......mi dicevano comunque che sono molto buone e la luce è abbastanza forte.

io ti direi di fare proprio come hai detto tu.....anche se io ne aggiungerei un'altra alle bianche....3 bianche e una blu. tanto non ti cambia molto la spesa e neanche lo spazio....

però la luce....si sa, non basta mai ;-)

ps arrivano le foto

leletosi 02-09-2005 11:04

eccole http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_104.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/13_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_740.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_131.jpg

leletosi 02-09-2005 11:10

spiegazione rapida....

foto 1) zoantidi in estensione (avevo 60w di pl e adesso con 150w di hqi se ne stanno molto più corti....

foto 2) ricordea....colori bellissimi e ha appena finito la riproduzione....adesso il piccolo è giallo fosforescente.... -11

foto 3) parazoanthus....mi ricoprono a tappetino il piano frontale roccioso....molto scenici

foto 4) palythoa....erano 12 quando li ho inseriti dopo 75 giorni di maturazione....ieri dopo averne contati 64 mi son fermato ma saranno circa 80....

foto 5) briareum....bellissimo e veloce a cresce....bellissimi colori e animale indicatore di variazioni repentine nella vasca...utilissimo per me

leletosi 02-09-2005 11:13

tutti coralli molli facilmente allevabili per chi è alle prime armi come lo ero io....

quindi, non devi preoccuparti già adesso.....tanto i coralli cresceranno e si riprodurranno anche nella tua vasca....

tutto sta nel partire con dinamica passo passo, avendo già l'attrezzatura tutta pronta e funzionante. finire la maturazione, lasciare il portafoglio in macchina quando vai a vedere dei negozi di acquari mentre sei in maturazione e essere pazienti.....mi sembra basti questo :-D :-D

magnum 02-09-2005 12:33

Che spettacolo!!!! -05
Ma come si riproducono? Cioè si espandono sulla roccia? E per limitarne la crescita? Si "potano"?

Quote:

lasciare il portafoglio in macchina quando vai a vedere dei negozi di acquari mentre sei in maturazione e essere pazienti.....mi sembra basti questo
Me lo posso anche portare il portafoglio, tanto è vuoto :-D

leletosi 02-09-2005 13:11

alcuni si riproducono per scissione, come la ricordea e i discosoma in genere...
dal piede dell'animale vedi un'escrescenza che piano piano si stacca e diventa individuo adulto. si possono tagliare ma per me è abbastanza brutale come riproduzione volontaria.

il briareum cresce e basta...allunga il corpo rosa e da questo partono i polipi verde brillante che vedi. si può potare e incollare da un'altra parte oppure lasciarlo attaccare da solo

gli zoantidi formano delle colonie su piccoli punti di roccia e gli individui nuovi li vedi formarsi ai piedi degli adulti....hai presente i funghi chiodini?? tale e quale

io adesso non ci faccio più caso, ma ti giuro che le prime volte che vedevo ste cose diventavo scemo e sembravo un bambino di 3 anni....molto molto bello e dà parecchia soddisfazione.

leletosi 02-09-2005 13:22

ecco un esempio di discosoma verde con il piccolino di una settimana circa....da uno adesso sono 5 o 6....

e poi la xenia....mooolto bella ma mooolto infestante per le sue capacità riproduttive. è un corallo molle in continuo movimento. infatti la chiamamo proprio xenia "pumping" perchè il polipo si apre e si chiude ininterrottamente e fa un bellissimo effetto....

tutte cose ottime da mettere in una vasca per coralli molli semplici.... ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/14.11_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_321.jpg

magnum 02-09-2005 14:32

Sono vermamente strepitose! Sbaglio o vedo una sorta di gamberetto?

Non vedo l'ora -11 , ma mi mancano ancora un sacco di cose e poi c'è tutto il periodo di maturazione, più una tesi da scrivere #06
Mi sa che dovrò iscrivermi ad un corso yoga per resistere :-D

leletosi 02-09-2005 14:50

gambero = lysmata.....sì, è proprio lui ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10941 seconds with 13 queries