![]() |
Il mio primo Iwagumi I
http://naturalessence.name/wordpress...gumi/step6.jpg
Come da titolo, ecco uno scatto a "secco" del mio primo iwagumi. Per maggiori dettagli http://naturalessence.name Dato che la vasca è ancora senza acqua, sotto con i commenti! grazie Massimo |
Sciao massimo anche tu contagiato?
vedi che piu che una ricerca di essenze deve essere un insieme di isole di pensiero...insomma qualcosa di più "alto"quasi illuminante da raggiungere... cm ho potuto saggiare dal tuo spazio web hai usato tutti materiali e tecnica di scarso valore :-D :-D :-D :-D :-D la base quindi è piu che buona se ci aggiungiamo la tua bravura ed esperienza... avremo da vedere una bella vaschetta tra poco... un paio di domande... la plafo hqi da 70w ...marca? le piante da inserire? |
Per quanto riguarda in e out flow, non sono ADA, mica sono così ricco :-D :-D :-D :-D
li ho comprati su ebay!!!! :-D Plafoniera.... -28d# non la chiamerei così...è un proiettore Disano modello punto che alloggia una hqi 70w 4200k osram. é un pò bruttino, ma costa circa 50€ compreso di bulbo #19 Piante? Blixa, Calli e forse qualche ciuffo di eleocharis... #13 #13 |
bhe bho a me gli iwagumi non piacciono molto :-D e non so dirti se hai disposto le roccie in modo giusto ... a occhio sembrerebbe di si ... poi bho :-))
le roccie sembrano molto belle forse un pò chiare, ma magari è la foto |
a lui nn piacciono le roccie ...."rocky hill"...
secondo me è che sei troppo wild ... :-D :-D :-D :-D matteo ti ho nominato tra la mia all of fame su ASW... massi...su questo tipo di allestimento meno piante c sono meglio è...mi fermerei su calli e blixa...il diffusore nn converrebbe metterlo sotto loutput |
Le rocce sono grige scure, è la luce che mi frega un pò...
ho provato a bagnarle e diventano ancora più scure :-) |
Sul sito non menzionavi piante,quindi volevo chiederti di quelle ma vedo che mi hai anticipato.La calli è praticamente d'uopo,la Blixa sinceramente mi convince poco,eventualmente dove la vorresti posizionare???nello spazio libero tra le roccie del complesso di sx???In merito a quest'ultimo,mantenendo fissa la disposizione(che non è male), la rocce di sx e dx le inclinerei più verso il retro della vasca e quella che sta in posizione centrale la arretrerei un pochettino.Dovrebbe guadagnarne la profondità
Il resto, per te sono cose già viste(intendo per i materiali di allestimento). Della Fertilizzazione liquida DIY cosa mi dici,l'hai già usata o ti appresti ad usarla per la prima volta??? |
fertilizzazzione DIY... fai da te?
userai una sorta di elementi separati o un mix tipo pmdd |
Massimiliano,
la disposizione delle rocce non può essere modificata di molto...ho un pò di margine solo sulle due rocce di destra... per le altre non ho proprio spazio...le due posteriori praticamente sfiorano il vetro. Per quanto riguarda la fertilizzazione liquita, diciamo che non è un DIY 100%... dovrei utilizzare inizialmente solo k2so4 e easy carbo poi successivamente sono indeciso se integrare con trace+kno3+kh2po4 oppure TMG+. La scelta sarà fatta in base a come crescerà la vasca, anche se di base non vorrei puntare troppo sulla fertilizzazione liquida. Per le piante (e qui rispondo anche a Stefano), sicuramente calli. Ho qualche dubbio sul resto. l'idea è appunto quella di mettere un cespuglio al centro delle 3 rocce che sfuma poi scendendo un pò sul lato destro. Per questo schema la blixa non è il top, dovrebbe creare un cuscino tondo e fitto...forse userò del tenellus che dovrebbe crescere 8-10 cm in altezza ed avereuna crescita meno compatta e cespugliosa. L'eleocharis con buona probabilità sarà presente, ma solo in minima parte, vorrei inserire 4-5 piantine qua e la tra tenellus e sfondo. Non ho assolutamente intenzione di creare un proto di eleocharis...si vedrà solo qualche filo verde chiaro più sottile qua e la... Il diffusore, che non mi è parso una bomba... -28d# per ora è vicino all'aspirazione. non è una gran posizione, ma non ho ancora capito quanto come e dove si muoverà l'acqua...ora è ancora tutto a secco ;-) |
Massimo Suardi, partendo dal presupposto che è già bella, per me le rocce sono un pò troppo a raggiera... seguendo le linee con l'occhio convergono tutte nello stesso punto e l'effetto ottico non mi convince.
Io raddrizzerei la roccia a sx di un X gradi e la sexonda da sx di X/2 gradi in modo da dare un senso di movimento verso destra. Che dimensioni ha la vasca? ...vorrei capirlo per immaginare le proporzioni della blixa, se è piccina la blixa potrebbe invaderti tutto entro un mese e quindi la eviterei ;-) ...anche se così perdo l'affare... :-D |
Se sapevo che cercavi un diffusore di quel tipo, ti regalavo quello che ho preso a Norimberga(praticamente identico al tuo) l'ho messo in vasca e dopo 3 giorni l'ho tolto.Sarà ma ormai mi sono abituato ai reattori,che ormai li faccio anche mignon per mini vasche.
Per la pianta da mettere al posto della blixa, perche non opti per il Micranthemum umbrosum.Lo adatti come vuoi dandogli la forma che vuoi,al limite qualche stelo lungo lo puoi piantare qua e la. In MP ti mando il nome di una line adi fertilizzazione cosi mi dici se la conosci e hai info ;-) ;-) |
Quoto, se il diffusore è il dennerle, il setto poroso non vale una cicca... dopo 3 giorni fa bolle più grandi di quelli cinesi. -04 -04 -04
Ah, gratta via il logo dennerle, altrimenti te lo ritrovi a galleggiare in vasca ri- -04 -04 -04 |
intanto complimenti Massimo per la nuova creazione.Però ha ragione Paolo e secondo me le rocce hanno tutte la stessa distanza da quella centrale.Inoltre la roccia "protagonista" non deve stare a centro vasca ma sempre spostata da un lato per sbilanciare un pò la composizione come ti consigliava il buon Paolo.
|
Molto bella la vasca, complimenti massimo, alla prima occhiata mi ha fatto subito una bella impressione.
Come sono gli in e out in vetro, dovrei prenderli anche io a giorni, e il set dennerle? Vorrei prendere il 250, molto bella anche la vasca da 200 litri e vista la tua bravura penso proprio che ti "scoccierò" spesso per avere consigli sulla mia vasca in allestimento. Se intanto vuoi dargli una occhiata mi farebbe piacere magari con qualche consiglio.... la discussione la trovi sempre in questa sezione qualche post più in basso, "vasca 120 litri allestimento ADA" |
Massi secondo me potresti anche azzardare solo la calli...in caso dopo aggiungi ...
TUKO non è che saresti cosi gentile da postare in fai da te un mini reattore , isto che ce una discreta crescita di mini vasche? scusate master avrei intenzione di mettermi nel commercio acquariofilo... una mezza ideuzzaa diciamo ...ho preso contatto cn una ditta USA la pfertz 2 voi cm è? |
ciao Massimo complimenti per la disposizione.
la vasca se non sbaglio è una cayman 60 della ferplast senza coperchio giusto? volevo chiederti dato che ho visto che utilizzi i pipe e un pratiko 100 come me. che diametro hanno i tubi trasparenti e dovi li hai presi e come hai fatto a collegarli al pratiko? ciao grazie. dimenticavo il diffusore che hai cel'ho anche io è un disatro. |
Azz, ma devo rispondere a tutti??? :-D :-D :-D
Paolo: 60*30*35 sono le dimensioni...non mi è chiarissimo il discorso dei gradi... #12 è chiaro che però la composizione non ti stuzzica a pieno :-) Massimiliano Il micranthemum U. è una tra le piante che amo meno, insieme a cabomba ed egeria le detesto! Passate le seghe mentali ti do anche una motivazione più valida sul perchè non lo vorrei usare. Non voglio inserire piante a stelo perchè non voglio forzare la fertilizzazione in colonna. ah hai anche MP Alex Nella foto dall'alto si nota meglio che le rocce non sono equidistanti. Aggiungerei anche che la roccia principale non è assolutamente al centro, la più grande è quella davanti a destra. Immaginandolo anche con le piante, le due rocce dietro tenderanno a rimanere coperte. ;-) Mattrico In e out in vetro non li ho ancora provati, la vasca è vuota...ma non sembrano malvagi ;-) La crystal line dennerle...mmmm il diffusore non mi è sembrato il massimo anzi....gli altri accessori invece sono molto belli (contabolle, valvola di non ritorno e test permanente(di dubbia utilità)) Stefano non li ho mai sentiti, ora ci do un occhio Andrea No non è un cayman è un mirabello 60. Per i tubi trasparenti, li ho comprati da castorama, sono però di una misura più sottile, e di fatto non è stato semplicissimo calzarli sui diffusori in vetro...ho usato acqua bollente per ammorbidirli..e zac! Per adattarli al pratico è un pò un casino...considera che già ho modificato l'attacco originale per metterci i tubi classici...cmq con un paio di fascette metalliche ho risolto tutto. |
Ok, ora un paio di considerazioni...
vi ringrazio per la partecipazione ed i consigli che stanno arrivando. #36# sempre ben accetti :-)) Riassumendo sembra che il sentore generale non veda di buon occhio la mia composizione -28d# mmm vuol dire che ci guarderò ancora un pò... #36# anche se questo è il risultato che personalemnte mi soddisfaceva di più #12 |
se ti può essere utile puoi prendere spunto pure da qui che come composizione e scelta di piante mi sembra simile alla tua: :-))
http://www.acquariofacile.it/forum/t...rms=iwagumi%2C |
Alex,
onestamente non vedo tutta sta somiglianza con la vasca di Emanuele. dimensioni, piante e quantità di rocce sono molto diverse...se vuoi cercare una somiglianza si può dire che le mie tre rocce possono essere viste a raggi... -28d# #36# se non erro tra l'altro la vasca di emanuele non è mai stata completata #17 |
a me nn dispiace tanto...preferisco i sanzon quelli a 3 roccie..ma questa disposizione mi piace però proverei col mono planta
|
il problema del monoplanta è che perdo parte della vasca...
sopratutto sullo sfondo e tra le rocce #24 #24 #24 #24 Cavoli...dovevo riempire subito d'acqua e non attendere i vostri interventi :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Ma il semplice fatto che non abbia ancora riempito...è sintomo che non sono ancora 100% convinto! :-)
|
massimo hai posta ;-)
4 tipi di piante ... secondo me sono troppi ... io farei massimo 2 |
anche io sincerimente farei un pratino di calli e basta, al massimo aggiungerei vicino le rocce ciuffetti di praticello, tipo quello all'inglese, non so il nome della pianta ma penso tu abbia capito, hai visto il mio topic?
P.S. magari con solo praticello sai come sarebbero carino dedicare l'acquario solo alle red crystal! |
guarda Massimo a me quella disposizione a raggiera non mi convince un granchè.Ti ho postato la vasca di Emanuele per farti prendere qualche spunto.Ad esempio se provo a togliere virtualmente tutte quelle rocce piccole le rocce grandi hanno una disposizione molto simile al tuo allestimento(vedi ad esempio la roccia grande a sinistra inclinata).
|
alex dov'è che si trovano i lily pipe?
che non ricordo hai il link |
Matteo, al massimo sono 3 piante ;-)
ma la base sarà composta solo da due, di cui una è sicuramente calli! Grazie per la posta ;-) |
e se facessi un unico tappeto di hairgrass?
e qualcosa di colaratissimo tipo le boraras brigittae? avresti cosi l essenza del giardino roccioso... le roccie ...le tue isole.. la roccia madre il buddha... i pesci colorati...i fiori che simbolicamente ringraziano le grandi entità mistiche... |
elmagico82... guarda meno cartoni animati giapponesi!!! #23
|
hihihi....magari fossero solo quelli....
|
Stefano, una vasca con solo eleocharis.....non mi ispira...
o meglio, voglio provare un prato di buone dimensioni composto da sola calli. -11 |
ok ;-)
|
mi intrufolo a seguire la discussione, interessatissima :-))
|
Ecco una nuova disposizione, che inizia a piacermi... :-)
http://www.naturalessence.name/wordp...agumi/New2.jpg con questa configurazione potrei anche utilizzare solo la calli.... :-)) Sotto con i consigli e critiche! La foto è stata velocemente ritoccata (in modo maldestro) con PS per togliere i riflessi delle rocce sul vetro posteriore che ingannavano#12 P.s. Ho aggiunto altre foto che potete trovare sul sito. [/url] |
ottima Massi lasciala cosi e calaci tosto di calli only calli
|
che bella :-)
|
molto meglio #36# però manca qualcosa #24 Occhio alla calli che ti può ricoprire quelle pietre basse(quella a sinistra sotto e quella centrale in basso).Che rocce sono?
Quando ho allestito la vaschetta mi era stato detto che non bisognava lasciare troppo all'aria l'aqua soil.....è vero? |
Alex, la foto è presa dall'alto, e schiacci un pò la prospettiva.
Le rocce in realtà sono più alte di quel che sembra ;-) Le rocce le ho comprate "al buio" su aquaristik, e per quel che le ho pagate sono molto soddisfatto...anche perchè non ritengo sensato spendere vagonate di euro per dei sassi ADA.... #07 Onestamente non ho mai sentito dire nulla in riferimento alle tempistiche per l'acquasoil... e non è la prima volta che allestisco prendendomi molto tempo...ad ogni modo, quando con le prove raggiungo composizioni che mi soddisfano, vaporizzo con uno spruzzino per "dare colore alle rocce" e vedere l'effetto bagnato. Questo quindi contirbuisce a tenere umido il substrato. |
Ciao Max. ;-)
Senti la disposizione è bella. Però il piede della roccia grande che batte verso sinistra secondo me verrà quasi del tutto ricoperta dalla calli. E poi al centro tra le rocce sempre calli ? E dietro ? Considerando che quel tubo obliquo non dovrebbe esserci non è che poi sembra troppo vuota quella zona ? Se dici che le rocce sono più alte di quel che sembra va benissimo altrimenti io le avrei fatte un pochetto più alte... mi spiego meglio, ora la più grande arriva a metà vasca mentre per i soliti discorsi sulle proporzioni e altro la più alta è meglio che arrivi a 2/3 dell'altezza totale. Certo che a te i triangoli ti piaccione eh ? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl