![]() |
nuovo acquario marino
ciao ragazzi,
parto col dire che,se tutto andrà come deve andare,questo topic sarà molto lungo! iniziamo dall'idea di partenza:ho un acquario(aperto)1.20X40X55 ora l'acquario è in movimento,ma con acqua dolce. VOGLIO PASSARE AL MARINO!(tranquilli,qualche nozione di base ce l'ho perchè ne ho avuto uno da 80lt aimè finito male a causa della mia inesperienza e di qualche venditore opportunista -04 ) problema 1:è possibile forare il fondo della vasca per costruire na sump sottostante(se si,conoscete qualche vetraio intorno modena,mirandola,carpi che lo sappia o possa fare)? problema 2:illuminazione(tasto dolente)sono un guru del faidate :-D mi piacerebbe realizzare una plafo sospesa,ho visto diversi esempi ma non capisco l'esatto compromesso fra utilizzo di neon,fari ,ecc...insomma,voi ditemi quello che mi serve e io lo assemblo(ho diversi contatti nel mondo elettricistico)ah,scusate,non vi ho detto cosa vorrei inserire:principalmente coralli molli,qualche grazioso pesciolino,paguri e magari un riccio(se possibile qualche corallo duro o tridacne ma so che la gestione cambia,comunque,in fase di progettazione,partire bene non costa nulla) dispongo di un vano sottoacquario di 40X50, mi sembra sufficiente per una sump no?lo schiumatoio preferirei comprarlo nuovo,magari il giusto compromesso fra spesa e prestazioni(non mi interessa fare lo sborone con grandi nomi blasonati ma solo la giusta funzionalità) in casa ho un impianto per la produizone di acqua osmotica,quindi i quantitativi di acqua non mi spaventano... AVANTI COI CONSIGLI!!! GRAZIE A TUTTI... premetto che farò le cose step by step causa disponibilità economica #12 |
Mazzoli Andrea, Andrea.....forare la vasca costa ed è rischioso......quelle misure non sono il massimo x una vasca marina.
ti consiglio di comprarla nuova ;-) |
il fatto che è alloggiata su un mobile in sala,su misura...perchè dici che le misure non vanno bene?cosa vorrebbe,più alta?più larga?attento quando parli con me che è un attimo che metto tutto in vendita nel mercatino!!! :-D
come larghezza potrei guadagnare 10 cm ma verrei contro il muro da una parte e a filo mobile d'avanti... |
Mazzoli Andrea, il problema che con 40 cm di profondità è un bel casino fare la rocciata
|
ho misurato ora...ho una mensola larga 52 cm...sarebbe così improponibile?ok cambiare vasca,ma cambiare casa no eh?
|
Mazzoli Andrea, :-D :-D converrebbe cambiare mobile e vasca ;-)
|
scusa se ho un mucchio di problemi ma...mi spiego bene...non è su un mobile,è su un muretto perchè abito al secondo piano e,per esigenze di portata,il geometra all'epocami consigliò di fare cosi!va bhè,facciamo un compromesso,teniamo buone le mie misure di vasca ok?al max ne faccio una nuova con più o meno le stesse misure ma col foro sul fondo x la sump...
|
mazzoli andrea la mia vasca e 40 di profondità e come dice algranati x la rocciata e un casino #07
|
40 cm di profondità sono pochi. Io ne ho 52 e ti assicuro che non sono molti, anzi.
|
raga capitemi...i miracoli non posso farli,qua si tratta di esigenze di spazio...non segatemi le gambe così a priori!(possiamo passarci su sulla larghezza...purtroppo bisogna scendere a compromesso)
|
Re: nuovo acquario marino
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
h&S150 o Lg450 e deltec... poi vedi tu... #28 -28 |
ciao!grazie per il ben venuto!lo scarico tipo tunze lo avevo valutato ma mi sembra molto più pratica una sump anche perchè avevo già provato in un acquario da 80lt a sistemare un tracimatore esterno ma era molto poco pratico e poi porta via diverso posto dietro(io dietro ho il muro con annesso vicino di casa!)quei modelli di schiumatoio che marca sono?per interderci:il tubo(diametro foro sul fondo?)scende in vasca,entra nella sump,l'acqua incontra lo schiumatoio(altri filtri prima?)poi risale in vasca con una pompa(portata?tipo?modello?)
non è che avete uno schema di una sump cosi traggo ispirazione e faccio preparare il vetro??? :-)) |
Quote:
se la rifai certo ne trai vantaggio... se tieni quella lo scarico lo puoi mettere anche laterale ed il funzionamento è identico a quello di una sump con vasca forata... nella sump devi mettere poche cose... schiumatoio , pompa di risalita , riscaldatore e galleggiante collegato ad un rabocco... da valutare un rattore di calcio #28 -28 |
IN MERITO AL FATTO DI RIFARE LA VASCA SONO UN Pò PERPLESSO,LA PROSSIMA SETTIMANA VADO DAL VETRAIO E MI FACCIO FARE UN PREVENTIVO(SPESSORE VETRO 1CM DIREI CHE è SUFFICIENTE)MA IL GALLEGGIANTE PER IL RABOCCO NON è INDISPENSABILE SE I RABBOCCHI LI FACCIO MANUALMENTE GIUSTO?
OGGI MI HANNO ESIBITO UNA PLAFO MARCA HASSE 8 30W A RISPARMIO ENERGETICO,A ME SEMBRA UN Pò SOTTODIMENSIONATA PER UN 300 LT,VOI CHE DITE?PUò ANDARE BENE LO STESSO PER MOLLI E PESCI? |
Quote:
non ci siamo il rabocco non è utile è fondamentale ... se non hai intenzione di farlo lascia stare la vasca... inutile che spendi soldi inutili :-)) soprattutto con una plafo come quella ;-) |
Mazzoli Andrea,
Quote:
E' INDISPENSABILE #36# |
ragazzi scusate sempre la mia ignoranza in merito quando scrivo,pensavo che rabboccare fosse solo un modo per ripristinare il livello della vasca,sono qua a dire che voglio fare le cose come devono essere fatte per essere fatte bene quindi,dal momento che sono in fase di progetto e ho già dato in preventivo che farò una nuova vasca con foro per sump ora affronto il secondo problema,come progettarla!sotto la vasca ho due vani separati di 45x30cm(che potrei collegare fra loro solo forando l'intercapedine che li divide ma al massimo per far passare dei tubi)è sufficiente il posto?come andrebbe progettata la zona di rabbocco?
tornando al discorso illuminazione,6x54 in t5 mi sembra la scelta più logica,ma quali neon dovrei acquistare(modello,colorazioni)?bastano i neon? |
chiarito il discorso rabbocco guardando qua...http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp
potrei realizzare la vasca sfruttando il secondo vano sotto il mobile,ma la vasca va riempita con acqua da osmosi non salata giusto?in automatico,quando il sensore rileva livello basso,manda l'acqua in sump ripristinando il livello... |
Quote:
Quote:
Ma allora la vasca la fai larga 40 o 52? |
la vasca nuova la farò larga 52 cm per sfruttare al max la profondità disponibile della base,i vani per la sump sotto vasca sono 2 e sono 45x30 di base e 70 cm in altezza...cosa mi consigliate di farla alta la vasca?io direi che 60cm è sufficiente,anche perchè se no dopo diventa difficile andarci a lavorare con le mani dentro
|
Quote:
l unica cosa ... non riesci propio a farla unica la sump??? |
purtoppo no #07 considera che praticamente già cosi devo forare il muretto che è di un materiale tipo tufo,abbastanza tenero,ma è ur sempre un muretto quindi consideravo di tenere dalla parte dove scende il tubo dall'acquario schiumatoio,pompa di risalita e riscaldatore,dall'altra la vasca di rabbocco
|
Ok 60 cm d'altezza vanno bene, la sump a limite la fai su misura, ho provato a misurare il mio schiumatoio hydor dp700 e misura in altezza circa 55cm.quindi ci può stare, certo che puoi mettere solo poche atrezzature nella sump.
|
bhè alla fine in sump non è che debba ad andare ad inserire chissà quanta roba...pompa,schiumatoio,riscaldatore,magari un domani un reattore di calcio ma non penso che mi spingerò mai a tanto(da mia intenzione non penso che andrò mai ad inserire coralli duri)mi sono però documentato un pò al livello di illuminazione e avrei pensato di realizzare una plafo con al centro una hqi da 150 watt e 4 neon 54 watt...ma che differenza c'è da quelli venduti nei negozi specializzati a quelli venduti nei normali magazzini elettrici?alla fine non sono le caratteristiche tecniche che contano?qualcuno mi saprebbe consigliare quale marca e modello acquistare?poi alla fine all'impiantistica e all'assemblaggio ci penso io
|
1 hqi non copre bene 1.20cm della vasca ne dovresti mettere 2 oppure 6/8 t5 da 54watt.
I neon venduti nei magazzini elettrici lavorano su spettri di colore non adatti al nostro hobby. |
allora a questo punto preferirei mettere 2 hqi anche perchè l'effetto ottico mi sembra migliore poi,siccome li dovrei appendere al soffitto,mi sembrano anche più eleganti,ma quelli hqi,a parte il supporto lampada,la luce si trova in magazzino?
|
Noooo, le hqi le troovi nei negozi specializzati o su internet.
Non vanno bene le lampade ai vapori che trovi nei magazzini #07 |
ok,ho capito,le lampade potrei acquistarle qui...
http://www.aquariumconcept.it/produc...roducts_id=396 ma potrei utilizzarele ispirandomi liberamente a questo progetto: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ONIERA3X70.asp anche lui ha utilizzato porta lampada di tipo commerciale,per quanto possa costare il materiale impiegato,on un pò di tempo libero,si risparmia una cifra considerevole a mio parere e l'impatto estetico è buono |
si o qui
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1378 poi se sei pratico nel fa da te puoi tranquillamente costruirtele, ottimi sono questi portalampada http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1695 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl