![]() |
Cayman: sostituzione coperchio con Plafo o aumento neon
Sto valutando l'idea di toglier il coperchio del cayman 60 e metter una plafo.
Purtroppo son completamente ignorante nel campo e so' solo che vorrei una plafo di quelle che poggiano sulla vasca (non appesa dall'alto) e bassa, non troppo staccata dall'acquario http://img385.imageshack.us/img385/3...ierati6.th.jpg , in +, a parte on line, non le ho mai viste in commercio e non saprei cosa scegliere, non so' nemmeno se le vendon gia complete di neon #13 La vasca è 60 litri netti, che plafo e con che neon mi consigliereste per aver 1 illuminazione ben distribuita in ogni angolo di almeno 0,8 W/L? Io non ne vedo di piccine con 4 neon da 15W. Son ben accetti consiglie di ogni tipo e anche link dove posso imparar qualcosa in merito TIA |
lasciando il consiglio sulla plafo ai più esperti, hai già pensato a come "scoperchiare" l'acquario???
il cayman ha il coperchio incorniciato, e anche togliendolo, credo rimanga la parte inferiore della cornice, che non so dal punto di vista estetico quanto potrebbe essere bella a vedersi.... #24 |
-28d# No, non ci avevo pensato :-(
Confido nell'ingegno di alcuni forumisti che non si son fermati davanti a nessun ostacolo o hanno trovato il modo di raggirarlo :-) |
fai bene... ;-)
devi provare a vedere in fai da te, però credo che la parte inferiore della cornice sia ben attaccata al vetro, e, almeno io, non la toglierei se non con la certezza che questo non farebbe danni... #24 |
|
:-) scusa ma se il problema è solo la luce basterebbe aggiungere dei neon al coperchio esistente ,poi quanti ne puoi aggiungere è da vedersi in base allo spazio disponibile .la cornice comunque è incollata quindi l'unica è togliere i perni delle cerniere sul retro ma il resto ti c1onviene lasciarlo lì http://img523.imageshack.us/img523/7...ario001nr5.jpg
[URL=http://g.imageshack.us/img523/acquario001nr5.jpg/ questo è un cayman 110 modificato con 4 t8 potevo farlo con dei t5 volendo + luce.volendo una plafo prendine una con 2 t5 da 24 w ed hai tutta la luce che vuoi .........e la cornice :-D :-D |
Ho visto altre modifiche sul 110, ci ho pensato e ci penso, la fate facile voi, il problema è: chi me la fà?
Mio marito non ne vuole sapere, sto cercando di convincere mio fratello nella speranza poi che non roviniam il coperchio durante i lavori. Mi accontenterei anche di 1 solo neon in + al centro. |
se lo porti a modena con il materiale te lo faccio io ..però il marito lo lasci a casa :-D :-D ..ovviamente scherzo .sul retro ci sono delle finestre pretagliate ne devi aprire 1 , fai passare i cavi delle cuffie dei neon (ovviamente devi acquistare del materiale specifico poichè le cuffie DEVONO essere a tenuta stagna) colleghi il neon alle cuffie ,tramite clip tipo quelle che si usano x i riflettori (te ne servono 2 coppie da fissare culo a culo) agganci il nuovo neon a quello esistente , colleghi lo spinotto all'altra estremità delle cuffie alla centralina(da acquistare anche questa x t8 da 15 w) ed infine inserisci la spina nel timer giornaliero(altro acquisto che però puoi evitare collegandoti direttamente al timer luci già presente sul cayman) e luce sia ........fatto? consiglio di mettere un fermo al nuovo neon in modo che non possa girarsi ed andare a mollo io ho messo 2 lastre di plexiglas ma bastano 2 fascette da elettricista.il coperchio non l'ho forato se non dove detto dalla casa madre x non rischiare di danneggiare qualche filo che fosse tra i 2 gusci formanti il coperchio.buon lavoro #18 #18
|
C'è 1 topik dove è spiegata con tanto di foto la modifica passo passo, però tu non accenni a starter o ballast #24
Io comunque non ne capisco nulla, tutt le info che trovo le salvo e le giro sempre a mio fratello ke porello ne fa' tesoro nell'attesa che io lo supplichi definitivamente di metterci a lavoro. |
nella centralina effettivamente trovi ballast e starter ma non li ho nominati x semplicità ma volendo accendere un neon non li puoi evitare (elettronici migliori ma + costosi)
|
REBECCA137, io nel mio cayman ho inserito due T5 da 24w.. ;-)
non è stato complicatissimo, e per me è stata la prima volta che ho fatto qualcosa da solo, ma effettivamente, se non te la senti, meglio non rischiare... #36# personalmente cmq, tornassi indietro, scoperchierei l'acquario e metterei una plafo esterna (anche se col cayman ti rimane quella cornice antiestetica), perchè così avrei evitato ogni sbattimento, anche successivamente quando ho dovuto smontare nuovamente il coperchio per inserire delle ventole, visto che le 4 lampade mi mandavano a fuoco l'acquario... -28d# :-D insomma, ora devi vedere un pò tu come preferiresti fare, visto che entrambe le soluzioni hanno pro e contro.... :-) |
maiden x curiosità hai aperto i 2 gusci e montato le ventole all'interno del coperchio ?potresti postare foto ? http://img230.imageshack.us/img230/552/p6220242ye9.jpg
[URL=http://g.imageshack.us/img230/p6220242ye9.jpg/1/][IMG]http://img230.imageshack.us/img230/p6220242ye9.jpg/1/w640.png[/IMG |
ferraresi lorenzo, questo è il lavoro che ho fatto:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...raffreddamento che non deve essere un gran che, visto che nessuno mi ha dato una sua opinione... #24 come vedi non ho aperto i due gusci, cosa che ho fatto invece per modificare il parco luci... -28d# |
REBECCA137, se scoperchi, avrai molti problemi di evaporazione, pesci che ti svolazzano per casa...
ma aperto è sicuramente più bello ! |
Maiden secondo me hai fatto 1 buon lavoro :-)
Metterei al volo 2 neon da 24 W ma le ventole poi non vorrei metterle quindi preferirei aumentar i neon da 15 W se poi non necessitano di ventole, non è che metteresti le foto della modifica impianto luci? E poi toglimi questa curiosità che immagino gia sia una sciocchezza x voi, ma come fanno a starci dei 24 W al posto dei 15? Mi mangio le mani perchè il Cayman è nuovo, l'ho preso ad aprile!!!! E ci avevo pensato bene ed odiavo gli acquari aperti non sapendo che ci son plafo che si staccan solo di qualche cm, altrimenti avrei preso solo la vasca/vetri, il filtro esterno e poi avrei scelto una plafo spettacolare!!! |
i 15 watt sono da 45 cm i 24 watt da 56.. #24
|
Dino68, non esageriamo.. :-))
l'evaporazione non è un dramma, e io la metto in conto anche in un chiuso visto che d'estate in qualche modo pur si deve abbassare la temperatura... per i pesci che svolazzano, se l'acqua è ok e ci sono i pesci giusti non si hanno di questi problemi.. ;-) REBECCA137, a mio avviso, le ventole ti serviranno cmq.. le 15w scaldano lo stesso, e se ci fai caso già le lampade di serie fanno aumentare un pò la temperatura... #36# poi d'estate, almeno qui da me, la temperatura ambiente è già di per se alta, e io sono costretto a tenere le ventole accese quasi tutto il giorno... -28d# per le foto ora vedo se trovo qualcosa sul pc, sennò domani ad acquario spento ne faccio un paio e le posto... ;-) per la lunghezza, mi sa che a te le 24w non ci vanno... #24 nel mio 80 ci sono andate precise precise, però se mi dici la lunghezza del vano lampade vedo che si potrebbe fare... ;-) in ogni caso non vanno "al posto delle 15", ma al massimo in aggiunta.. l'impianto originale è per le 15w, e se non vuoi toccare niente solo le 15w puoi metterci.. #36# per il resto ti capisco, anch'io mi ero fissato per l'acquario chiuso, ma ora, ad avere i soldi, prenderei una bella vasca artigianale aperta... #21 |
sicuramente un bel lavoro #36# e ci avevo pensato ma ho il filtro esterno quindi dove sono le ventole da me passano i tubi inoltre d'estate non so ...... sono sufficienti x tenere la temperatura sotto i 28 gradi ? rebecca il cayman di maiden (la gioventù ,stare in piega -20 ) è 80 e i 24 w t5 ci stanno di misura(sono lunghi 549 mm con le cuffie secondo me non stai dentro all'acquario) sul tuo dovresti fare un lavoro da certosino ,sventrare il coperchio e rischiare di rovinare tutto umidità sui ballast e starter cayman , coperchio debole ....... . partendo dal fatto che non sono un esperto di acquariofilia (malattia non perseguibile hai termini di legge :-D ) ma hai un rapporto w/l di 0.5 con 1 colonna inferiore hai 35 cm ,anche solo con dei t8 le piante che hai non sono così esigenti di luce(a parte un paio) e mi sbaglierò ma con il fondo in profilo lo considero bilanciato , comunque ne aggiungerei solo 1 di neon da 15 w . prova anche a sentire la fertilizzazione sia in colonna che del fondo cosa ne pensano i guru ...ma soprattutto qual'è il problema pratico che ti affligge ?
|
ops non avevo letto gli ultimi post ,comunque personalmente preferisco il chiuso meno evaporazione (in questi mesi aggiungevo non meno di 20 l a settimana e durante le ferie non è bello #07 ),mio figlio non ci gioca a pallacanetsro (cosa non trascurabile),e quando la nonna fa pulizie a sorpresa non mi ritrovo tutto a panciallaria ,anche se sto x per fare un cubo aperto di gamberetti -28d# (..."perchè tradire sè è una libidine"...)effettivamente dal lato estetico è un altro mondo #24 ...
|
ferraresi lorenzo, anch'io ho il filtro esterno, e i tubi passano per gli spazi appositamente creati dalla ferplast.. ;-)
per le ventole, beh diciamo che le mie riescono a far stare l'acquario al max 2 gradi al di sotto della temperatura ambiente... stavo pensando di girare anche la seconda ventola verso la superficie dell'acqua, ma non saprei se anche così si creerebbe lo scambio d'aria necessario all'evaporazione al di fuori del coperhio... #24 REBECCA137, cmq quello che ha detto lorenzo ferraresi non è per niente sbagliato.. avere tanta luce non è sempre la cosa migliore.. ok che ogni acquario ha una storia a se, ma ti dico solo che mi sto trovando meglio ora che utilizzo 36w di quando ne utilizzavo 84.... ;-) :-D |
ferraresi lorenzo, se hai un figlio e una nonna così, allora non posso darti torto.. :-D :-D
|
:-D :-D :-D :-D ............ #77 povera stella ha 3.5 anni -e09 e la nonna ....bhe ...la nonna -e28 ... è un pò così
|
ma si si, dicevo per scherzare... ;-)
in casa mia per fortuna hanno imparato che devono stare lontani almeno due metri dall'acqaurio... :-)) :-D :-D :-D |
Quote:
#23 scusa per i neon, ero convinta che anche tu avessi il Cayman 60 e non capivo come ti ci stessero i 24 W #12 Quote:
|
REBECCA137, ma aprire lo sportellino secondo me non serve a niente...
anche l'alta temperatura blocca le piante, e ti assicuro che le ventole aiutano tanto.. #36# cmq, secondo me il tuo problema non è la luce, visto che non ti cresce nemmeno l'egeria.. #24 la temperatura in vasca è di 30°C come scritto nel profilo??anche di inverno hai avuto problemi con la crescita?? #24 #24 |
Non è che non cresceva l'egeria, ma non era bella "pelosa" come avrebbe dovuto.
30 o 32° li ho avuti nei 2 mesi + caldi e basta e posso sopportar che in quei mesi le piante siano meno belle. Lo scorso inverno non avevo il Cayman e avevo piante completamente diverse quindi non saprei dirti. In inverno comunque tengo i 27° C. |
rebecca, il fatto è che l'alta temperatura, almeno per l'esperienza che ho io, mette in crisi il sistema acquario, e farlo riprendere dopo due mesi di grande sofferenza non è una cosa così semplice, tutto questo a danno della vasca, ma anche tuo.. ;-)
ora non voglio convincerti a montare delle ventole, per carità, però secondo me è sbagliato avere quella temperatura in vasca, anche se solo per due mesi... :-) per le piante, beh io non credo che avere tanta luce sia fondamentale.. tu poi non hai delle piante tanto esigenti, quindi forse è qualcos'altro a non andare.. #24 tornando in topic, a questo punto potresti inserire un altro neon da 15w nel coperchio (sempre se ci va), e credo che per le tue esigenze possa bastare... :-) |
dimenticavo, in inverno che puoi sceglierla la temperatura, non tenerla sui 27°C che cmq non è bassa...24#25°C vanno più che bene, e risparmi pure di corrente.. ;-)
|
i 30° non li ho mai raggiunti grazie alle ventole eppure la pellia che in 1 mese si è adattata e raddoppiata di volume a luglio si è letteralmente disintegrata 2 porzioni da 10x10 -04 -04 nonostante ventole e coperchio aperto #23 ... adoro quella pianta . ripeto guarda anche la fertilizzazione e senti se qualcuno ha visto differenze utilizzando riflettori metallici al posto al posto della lastra in plastica bianco orig ferplast anche quelli possono essere utili . purtroppo l'unica è informarsi ma ti avverto che non sarà mai abbastanza #17 .notte
|
Lorenzo che dire, io ho volutamente tolto il terriccio dal fondo e inserito tabs... ne metterò altre, ne aggiungerò a base di ferro, x il resto se abbondo col fertilizzante liquido mi ritrovo le alghe persino sulle piante a crescita rapida :-(
Maiden capisco il tuo discorso, comunque per le ventole son irremovibile, almeno riuscissi ad aver piante OK 10 mesi l'anno... Per le piante io son convinta sia necessario come dicon le 3 regole, buona fertilizzazione, illuminazione e Co2, poi ovvio dipende da che piante. Io la Co2 l'ho presa a luglio, è andata 1 mese ed ora devo ricomprar la bombola, devo dire che non ho notato nessun miglioramento nelle piante :-( |
rebecca, inizia, come ha detto lorenzo, a mettere dei riflettori come si deve..anche la semplice carta stagnola funziona meglio di quelli ferplast... ;-)
la co2 cerca di tenerla costante in acqua, altrimenti ogni tanto serve a poco... il discorso è sempre quello, le piante ci mettono un pò a recepire i cambiamenti, e solo pian piano si arriva a capire cosa ci vuole e quanto ce ne vuole... #36# quindi ci vuole costanza nelle cose, e i cambiamenti repentini portano solo casini.. anche per questo ti parlavo della temperatura, perchè far riprendere l'acquario dopo due mesi a 30° gradi è davvero difficile, e rischi di non goderti mai l'acquario per due ventoline del cavolo... :-)) per la fertilizzazione sei regolare??cosa usi?? #24 |
Maiden, quonto quanto citato.
|
ciao maiden,
stavo pensando di eseguire la ta stessa modifica sul cayman 80. potresti dirmi le dimensioni delle ventole che hai utilizzato? sono 60x60? voltaggio? io per ora ho trovato solo ventole a 24v e dovrei aggiungere un alimentatore 220v\24v che farebbe lievitare il costo di altri 40 euro... :-( ciao e grazie |
fabbri, io ho usato semplici ventole da pc, 8x8cm.. :-)
l'alimentatore è il classico che si trova in ferramenta, a 12v, che poi in base al voltaggio che scegli cambia la velocità delle ventole.. :-) se hai dubbi chiedi, magari nell'altro topic perchè qui siamo OT... ;-) ps. l'alimentatore l'ho pagato circa 10euro..con 40euro le compri già pronte e non ti conviene... ;-) |
Attendo ancora che mio fratello mi aggiunga almeno 1 neon (al centro), nel frattempo mi chiedevo se fosse fattibile sostituire i t8 da 15W presenti con due t5? Se non erro son lunghi uguali ma + sottili ed attraversano meglio la colonna d'acqua, giusto?
http://img440.imageshack.us/img440/4...n001wg0.th.jpg |
#26
|
Rebecca, no non puoi sostituire le T8 con delle T5.. #07
prima di tutto perchè per farlo, dovresti sostituire i portalampada e il ballast che si trova nascosto nel coperchio, e non ti conviene proprio.. poi perchè T5 di quelle dimensione non ce ne sono.. #06 le T8 15w sono da 44cm se non sbaglio, mentre le T5 più piccole che si trovano in commercio sono le 24w, da 55cm circa.. ;-) a mio avviso, l'unica modifica che si può fare in quel coperchio è mettere una pl al centro, perchè, a meno che tu non voglia complicarti la vita e modificare completamente il coperchio, al centro non ci va neanche una T8 da 15w... :-) |
Ok, però esattamente com'è fatta una pl? Io m'immagino le plafo ma non credo tu intenda quelle #13
|
Rebecca, questa è una pl:
http://www.acquariomania.net/online-store/images/pl.jpg nel tuo coperchio dovrebbe andarci anche una da 24w.. ;-) |
Grazie ;-)
Per la pl serve ugualmente 1 altro ballast? Certo non è 1 neon ma almeno al centro potrò permettermi piante + esigenti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl