AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Il gelato che non c'è più... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=137624)

condormannaro 20-08-2008 15:04

Il gelato che non c'è più...
 
Sono amante del gelato.

Come si fa a non esserlo? Fresco, saporito, delicato, dolce ma non troppo, sano, nutriente.

A Roma però è vita dura, e va sempre peggio.

Per quel che ne so io, non esistono più gelaterie che producono completamente in proprio il gelato.

L'ultima a cadere, la più famosa di tutte, perlomeno fra gli intenditori, reali o presunti, è stata quella di Pellacchia. Una vera oasi in centro, dura a cambiare per precisa scelta dei due anziani titolari, che mai hanno ceduto alle lusinghe dei semilavorati.

Del resto se lo potevano permettere: da un lato il loro esercizio commerciale aveva storia e tradizione, oltre che una posizione strategica (via cola di rienzo), dall'altra navigavano economicamente in acque sicure, tanto che alla fine, raggiunti i limiti di età, hanno ceduto il locale (aprirà un negozio) e se ne sono andati a vivere al mare.

Fine di un'era.

Il romano ghiotto di gelati è oramai all'angolo. Prestigiose gelaterie, perlomeno nell'opinione di molti, producono gelati pressochè identici, utilizzando sempre e comunque i semilavorati come prodotto base (nella migliore delle ipotesi di buona marca, spesso di livello infimo), e aggiungendo, quando va bene, qualche pezzo di prodotto fresco (frutta, nocciole ecc.).

La legge, va detto, agevola questa specie di truffa consentendo l'impiego del termine "artigianale", per il solo fatto di aver ultimato il processo produttivo nei propri locali.

Più giusto sarebbe stato pretendere che l'intero ciclo produttivo si svolgesse in proprio.

In sostanza prendono il barattolo contenente la melma a lunga conservazione, lo versano nella gelatiera, aggiungono un po' di latte, spesso scadente, zucchero e qualche pezzo di prodotto per abbellire, ed il gioco è fatto. Sciogliere il cioccolato fondente, usare i limoni veri, le uova, frullare la frutta, è procedura oramai completamente abbandonata.

Abboccano un po' tutti. File pazzesche davanti a gelaterie storiche come Fassi, o come Toni, o a new entering come Mondoarancina. Tutti convinti di gustare un prodotto fatto "in proprio".

Ed invece melma collosa, e specchietti per allodole.

Coloranti e conservanti a gogò.

Sapore inconfondibile e molto simile.

Certo, non conosco tutte le gelaterie di Roma, anche se sin da ragazzino sono sempre stato molto vigile ed attento all'argomento. Ogni nuova prova è comunque sempre inevitabilmente un flop.

Restano discrete gelaterie Giolitti vicino al Parlamento e Giovanni ai Parioli. Per il resto è un disastro.

Se qualcuno conosce qualche altra gelateria, e ritiene che produca il gelato senza impiego di semilavorati, lo pregherei di comunicarmelo.

So che al sud va molto meglio. Ho provato diversi gelati a Lecce, Reggio, Catania, Palermo, e le cose vanno molto meglio, anche se non sempre come dovrebbe essere.

Certo il gelato a Roma è ancora decente in diversi posti, seppur prodotto con fanghi industriali. Speriamo non accada con il tempo quanto avvenuto per i cornetti, che a Roma non produce più nessun bar o pasticceria, e raramente qualche forno.

Anche sui cornetti, al sud è altra questione.

Oggi comunque mi vado a comprare una gelatiera, perchè almeno ogni tanto voglio un gelato vero.

Attendo con ansia vostre preziose indicazioni e, ovviamente, pareri.

A presto

dani85 20-08-2008 15:07

vieni a prenderlo ogni volta qui....

condormannaro 20-08-2008 15:08

Quote:

Originariamente inviata da dani85
vieni a prenderlo ogni volta qui....

Lo fai tu?

pasinettim 20-08-2008 15:14

Da noi nessun problema, anzi...... -11

mirabello 20-08-2008 15:43

se passi per milano ti consiglio grom www.grom.it oppure la gelateria in viale bligny (fanno un gelato al mascarpone e al pinolo da raspa a sei mani) e per ultimo il famoso massimo del gelato.. zona sempione
se chiedi un gelato al puffo in queste gelaterie ti prendono a calci nel cu...

oceanooo 20-08-2008 15:53

l unico e solo...
famoso in tutto il mondo ....
se capiti da queste parti non perderti un giro da matteo....

http://www.gelateriamatteo.it/

LLorenzo 20-08-2008 15:56

riquoto grom, amico dei titolari, sono di Torino, mi ricordo ancora di quando anno aperto il primo in piazza paleopaca.... ai tempi al posto di quella dell'acquedotto usavano la san benedetto e la ricerca delle materie prime è fondamentale per la loro filosofia di conduzione.

edit.. non hanno ancora aperto a Roma.. mi sa che dovrei far leggere questo post a martinetti :-D

mirabello 20-08-2008 16:08

a milano invece si è persa la cultura di fare i cornetti freschi nei bar... ci sono alcuni che li fanno ma sono pochissimi.... e poi il cappuccio lo sanno fare veramente in pochi (cosa che a torino non succede)
per non parlare dei ristoranti... ormai ci ho messo una croce sopra... la cucina di mia moglie è nettamente superiore alla maggior parte dei ristoranti del milanese e non scherzo! nella ristorazione ci sono nato... mio fratello ha aperto un ristorante messicano a milano non immaginate quanta gente va a mangiare quelle cose... :-D :-D :-D io lo chiamo il mc donalds messicano... ed è uno dei migliori ristoranti di milano per non dire il migliore

ciao LLorenzo quando rivedrai i titolari di grom fagli i miei complimenti e digli che la gelateria di via s. margherita oltre a fare un buonissimo gelato ha anche dei dipendenti molto professionali, comuque parlando con i ragazzi che lavorano da grom mi hanno detto che a loro gli arriva il composto liquido preparato a torino, lo mettono nella macchina e non fanno altro...

mirabello 20-08-2008 16:22

condormannaro, ultima cosa se passi per milano ti invito a casa mia a mangiare un gelato allo zabaione fatto dalla mia gelatiera non professionale... poi mi saprai dire -11

kurtzisa 20-08-2008 16:44

qui a Verona conosco alcune gelaterie artigianali nel vero senso della parola...

il gelato alla pera sa veramente di gelato alla pera

il gelato al pistacchio (che per me fa schifo di defalut) è qualcosa di meraviglioso!!!!

poi trovi i gelati da bar

SJoplin 20-08-2008 18:43

condormannaro, su radio24 spesso e volentieri ci sono trasmissioni sul tema. in una si era affrontato pure il discorso della truffa/artigianale, ma onestamente non ne ricordo gli esiti. qualche giorno fa, invece, hanno intervistato la titolare di una "baracchina" in prossimità di S.Pietro, rinomata per la grattachecca. è vero che non si può definire gelato, però l'idea di quel sapore m'ha fatto fare un balzo di trent'anni nella memoria. avrei fatto un salto lì solo per quella -11

Abra 20-08-2008 18:53

Quote:

rinomata per la grattachecca.
ci avrei giurato :-D :-D :-D :-D

condormannaro 20-08-2008 19:03

Allora...

Intanto ringrazio gli intervenuti per i loro contributi.

Non entro nel merito delle singole gelaterie menzionate, perchè molte non le conosco.

Avendo abitato a Salerno, credo di aver capito qual è Matteo. Se è quello che penso io, devo dire che è discreto. Non sarei però così sicuro che non utilizzino i preparati, anzi.

Per il resto, vorrei chiarire un punto a scanso di equivoci.

Siamo talmente abituati al gelato da semilavorato che oramai molti non ci fanno più caso. A volte non è nemmeno male al gusto. I preparati sono studiati apposta per esaltare determinati sapori, che colpiscono inesorabilmente il gusto dell'utente. Se sono di qualità, riescono a far credere che il gelato sia veramente fatto con le pesche, le pere, o le banane, senza apparire artefatti. E spesso, ad una prima (sommaria) analisi, appaiono più convincenti del gelato naturale (che peraltro oggi non produce quasi più nessuno - a Roma quasi certamente).

Voglio dire: c' è un business di milioni e milioni di euro, mica bruscolini. E' ovvio che la cosa è studiata bene, con investimenti milionari da parte delle aziende produttrici delle melme.

La voglio vedere la gelateria che per preparare il cioccolato fondente mette a sciogliere a bagnomaria chili e chili di cioccolato in blocchi di buona qualità...

Tanto premesso, per sjoplin, devo dire che conosco la trasmissione "Il gastronauta", cui fai riferimento, e spesso ne condivido i contenuti. In questo caso certamente.
Per quanto riguarda la baracchina cui accenni, probabilmente si tratta di quella della Signora Maria, vicino al Mercato dei Fiori. Quella vicino S.Pietro è discreta, ma forse meno di livello.

Stiamo parlando comunque di grattachecche che sono prodotti ben lontani da un buon gelato: si tratta di sciroppo, di solito "Fabbri", aggiunto a ghiaccio tritato, con la guarnizione di pezzi di cocco, amarene, limoni ecc.

Fino a poco tempo fa alcuni la facevano, per rispetto alla tradizione, ancora grattando il ghiaccio con l'appposito utensile. Ora usano quasi tutti il tritaghiaccio.

Anche qui una parola da dire.

Pur subendo il fascino della raschiatura del ghiaccio a mano, occorre sottolineare che dal punto di vista della qualità e del sapore non cambia assolutamente nulla se lo si tritura con la macchina elettrica.

Diverso il discorso del gelato, dove l'impiego di un fango invece dei prodotti naturali cambia, e di molto, la questione.

Chiudo ringraziando Mirabello dell'invito: sono certo che quel gelato è meraviglioso, e passerò, se potrò, ad assaggiarlo :-) Lo zabaione mi piace in modo particolare -11

Nel frattempo oggi pomeriggio sono stato da Mizzica, nota pasticceria e gelateria siciliana a Roma, amata dai più.

Volevo provare il loro gelato, avendo apprezzato in passato gli arancini ed il cremolato (comunque nulla di speciale).

Dopo aver preso, come di solito faccio per verificare il livello, cioccolato e caffè (la crema come noto è più indicativa, ma se non è buona non la riesco nemmeno a mangiare, quindi di solito evito), mi sono precipitato, per la disperazione, a comprare la gelatiera Philips.

Domani la provo.

Un saluto a tutti :-)

Rompì 20-08-2008 19:51

se vieni qua in sicilia gelaterie ce ne quanto ne vuoi ;-)

condormannaro 20-08-2008 21:41

Quote:

Originariamente inviata da Rompì
se vieni qua in sicilia gelaterie ce ne quanto ne vuoi ;-)

Lo so che in Sicilia è diverso. Eppure anche lì, dove sono venuto decine di volte per lavoro, ho trovato tante gelaterie che usano semilavorati.

Ciao

***dani*** 20-08-2008 22:28

Io lavorai in gelateria e fare la cioccolata sciogliendo il cioccolato fondente e tenendolo a bollire mescolando lentamente per 2 ore... mamma mia...

condormannaro 20-08-2008 22:41

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Io lavorai in gelateria e fare la cioccolata sciogliendo il cioccolato fondente e tenendolo a bollire mescolando lentamente per 2 ore... mamma mia...

Bei tempi...

Supercicci 22-08-2008 14:07

Non conosco il metodo delle gelaterie + blasonate, ma io ho la gelatiera e quando posso me lo faccio in casa, ma quando lo faccio al cioccolato, io metto il vero cioccolato sciolto con tutti i crismi ecc. ecc.
Alla fine però mi viene un colorino marroncino chiaro, così come alla crema: giallina, al pistacchio il verde non si vede nemmeno...
La mia considerazione è che i coloranti da quando si fà il gelato sono stati i primi ad essere inventati, per non parlare del resto... ormai i gelatai sono diventati degli abili alchimisti

planetbaz 22-08-2008 14:38

condormannaro,
pagherei qualche acropora per vederti in casa ad agosto, in mutande e occhiali che ti prepari tutto arrapato il tuo gelato...

sei un mito solo per averlo aperto questo post
#25 #25

gio2180 22-08-2008 14:53

pultroppo si ....in giro non si trovano più gelaterie come dio comanda...concordo in pieno con condormannaro!! #07

io mi son comperato na gelatiera anni fa...e con un minimo di tempo si riescono a far delle cose da urlo....alla faccia di tutti questi gelatai da strapazzo!!!

sarebbe un mio sogno aprire na gelateria come si deve....adesso pero il mio lavoro non me lo permette......ma non si sa mai....io l'idea non la butto e non si sa mai tra qualche anno!!! :-))

gabrimor 22-08-2008 15:19

Io ho fatto il militare a Roma (1984)bei tempie la sera, quando capitava l'occasione, si andava vicino a piazza navona dove in una piccola traversa c'era un negozietto che faceva il gelato artigianalmente,credo non ci sia piu' non so.Ci sei mai stato?
Io che come te amo molto il gelato be.... quello lo ricordo sempre,era veramente ottimo e anche la persona che lo faceva simpatica e cordiale,il banco era piccolo non c'erano tanti gusti come ci sono oggi, ma solo i piu' classici di una qualita' indiscutibile

Rompì 22-08-2008 15:51

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro
Quote:

Originariamente inviata da Rompì
se vieni qua in sicilia gelaterie ce ne quanto ne vuoi ;-)

dove sono venuto decine di volte per lavoro, ho trovato tante gelaterie che usano semilavorati.

Ciao

a trapani o a partanna?

emio 22-08-2008 15:52

...Condor..
...uccellaccio spelacchiato...
..mi stupisco che tu non conosca la gelateria S.Crispino a S.Giovanni...
..come pure (viste le tue ben note inclinazioni sessuali) la gelateria che a Roma è conosciuta come "dai Frocetti"...
..nel caso tu non lo sappia è nelle immediate vicinanze del comando generale dell'arma dei carabinieri...
...se ci andrai, vista la stretta vicinanza con le forze dell'ordine, ti converra' disfarti una volta per tutte del morto che ti porti ormai da anni nascosto nelle mutande...
...come dovresti sapere la legge punisce l'occultamento di cadavere....

Rompì 22-08-2008 15:56

ma avete nomi strani delle gelaterie :-D :-D :-D :-D

Rompì 22-08-2008 15:57

p.s mi sto mangiando una granita -11 -11 -11 ;-) #36# #13

giangi1970 22-08-2008 16:33

Sara' la fortuna dei paesetti come il mio....ma........gelaterie solo ed esclusivamente artigianali......come pasticcerie e panettieri.......ma non solo......
Nelle panetterie trovi la pasta FATTA IN CASA.....come gnocchi e altro....
Il molte macellerie trovi salumi e altro fatti dai contadini della zona......stessa cosa per verdura e vino..........
Non parliamo poi del pesce che due ore prima stava ancora in mare,anche quello dei ristoranti.........
Insomma la citta' sara' bella perche' offre di piu'......ma per gli amanti dei sapori veri sarebbe un disastro...........

condormannaro 22-08-2008 19:02

Supercicci, è normale che il gelato ti venga di quei colori: sono quelli naturali. Avevo fatto il gelato in passato, ed oggi, con la gelatiera appena acquistata, ho fatto il cioccolato. Come immaginavo mi è venuto chiaro. Una specie di giandua. In ogni caso molto buono.
Il pistacchio naturale, che Pellacchia a Roma faceva con i pistacchi di pantelleria, è marrone. Il verde di tutte le gelaterie è il colorante che le fabbriche di fanghi mettono nel composto.

planetbaz, carissimo, senza che tu debba privarti di qualche preziosa acropora, sarò ben lieto di offrirti un po' di gelato quando vuoi passare. Così ti vedi pure la vasca. La descrizione che hai fatto è esattamente quella della scena che oggi si è realizzata in casa mia :-)

gio2180, nemmeno dalle tue parti si trova qualcosa di fatto in modo genuino? Non l'avrei detto, considerando la cura che in quella regione si ha per le questioni culinarie...

Rompì, a Palermo, a Catania, a Messina. Ho trovato un buon gelato a S.Vito lo Capo, in fondo alla strada che va verso il mare, sulla sinistra (dove fanno il cosiddetto "Freddocaldo"). Buono, ma sul non impiego di semilavorati non ci giurerei - potrebbe essere).

emio, oltre a non capire una mazza di acquari, non capisci una mazza anche di gelato ;-)
S.Crispino è il regno dei semilavorati: è sufficiente infilare il naso in laboratorio. Per quanto riguarda i tradizionale "frocetti" conosco il posto, ma devo ammettere che sono anni che non ci metto piede. L'ultima volta non mi aveva convinto, ma è passato tanto tempo. Se mi dici che vale ancora, magari ci passo. E' del resto vicino ad una delle ultime gelaterie decenti rimaste a Roma: la gelateria Duse.

gabrimor, la gelateria cui fai riferimento è probabilmente quella una di quelle che si trova in via Tor Millina. In effetti quando ero ragazzo (abbiamo più o meno la stessa età), non era male. Oggi tutte le gelaterie che conosco in quella zona sono disgustose, essendo orientate pressochè esclusivamente ai turisti e ai romani in passeggio. Romani che in genere, va detto, di gelato, di cornetti, e di cibo, non capiscono praticamente una mazza (soprattutto i più giovani).

giangi1970, qualcuno vende una villetta con terreno dalle parti tue? Il mio sogno è abbandonare i codici e darmi all'agricolutura. Forse un buon gelato potrebbe essere lo stimolo decisivo... :-)

A presto

gio2180 22-08-2008 23:52

condormannaro, qualc'osa trovi se ti impegni...ma non ti credere....hanno quasi preferito tutti la maggior semplicita'.....anche se poi nel mezzo alla massa si riesce a trovar qualcosa di meglio!

SupeRGippO 23-08-2008 00:11

condormannaro, ai parioli...

Bar Duse (per tutti da Giovanni) in via Eleonora Duse, quartiere Parioli

poi mi dici.... ops... se vai salutami Giovanni, il proprietario.... abitavo proprio li....
ti garantisco personalmente che il gelato non si batte...
anzi... ti faccio una proposta...
CI ANDIAMO ???

sono 10 anni che non passo piu' di li... :-(

condormannaro 23-08-2008 00:16

Quote:

Originariamente inviata da SupeRGippO
condormannaro, ai parioli...

Bar Duse (per tutti da Giovanni) in via Eleonora Duse, quartiere Parioli

poi mi dici.... ops... se vai salutami Giovanni, il proprietario.... abitavo proprio li....
ti garantisco personalmente che il gelato non si batte...
anzi... ti faccio una proposta...
CI ANDIAMO ???

sono 10 anni che non passo piu' di li... :-(

Carissimo,

deve esserti sfuggito che nei miei precedenti post ho fatto riferimento a quella gelateria per ben due volte.

In effetti è rimasta una delle poche a fare un gelato ancora molto buono, anche se temo che una parte dei gusti sia fatta con i fanghi. Alcuni, in effetti, potrebbero essere genuini. Mi riferisco al cioccolato, alla crema e al caffè. Del resto ricorderai, visto che lo conosci da tanto tempo, che una volta aveva pochissimi gusti, mentre oggi propone anche lui un sacco di stupidaggini di quelle che si vedono nelle gelaterie per turisti.

Comunque un gelato da Giovanni me lo faccio volentieri. Fammi uno squillo quando vuoi e ci andiamo insieme...

A presto

SupeRGippO 23-08-2008 00:22

condormannaro, e si... ho letto frettolosamente...
pero' ti posso raccontare un aneddoto carino...
avevo 15 anni... quando Giovanni mi confesso di essere daltonico, e di servire i pochi gusti che avevano... (pochi intendo 10/12 oggi nelle moderne gelaterie ce ne sono 50 ) perche' sapeva esattamente dove posizionava le vaschette...
che infatti notai che avevano SEMPRE lo stesso posto...
Potevo farmi sfuggire questa cosa da MALEDETTO 15 enne quale ero ???

ebbene, siccome io nel baretto ci vivevo... e mia nonna mi lasciava li mentre faceva la spesa da GIACINTO ( vecchio alimentari che si trovava all'angolo) ...un giorno daccordo con il povero Marcello ( fratello di Giovanni ) invertii tutte le vaschette...

E dopo i primi due coni che fece tutti SBALLATI... non ce la feci piu' e sbottai a ridere... come un pazzo... il bello e che rise pure lui... appresso a me :-D :-D :-D

Supercicci 23-08-2008 06:37

condormannaro,
la mia era un'affermazione del fatto che se non mettono il colorante nessuno compra il gelato... come ti dicevo mai visto il cioccolato che assomiglia al gianduia, e questo lo fanno anche le migliori gelaterie.
p.s
per il cioccolato aggiungi anche un'uovo, e se vuoi che rimanga un pò + morbido nel congelatore usa un pò di miele invece dell zucchero. Putroppo c'è anche il problema che il gelato fatto in casa non ha confronti, ma se non lo mangi subito, poi dopo diventa un mattone nel congelatore, a causa dello zucchero che cristallizza (o qualcosa del genere)
... e ti sei comprato la gelatiera, pensa che io l'ho comprata appena quelli della simac l'avevano inventata :-))

condormannaro 23-08-2008 08:36

Quote:

Originariamente inviata da SupeRGippO
condormannaro, e si... ho letto frettolosamente...
pero' ti posso raccontare un aneddoto carino...
avevo 15 anni... quando Giovanni mi confesso di essere daltonico, e di servire i pochi gusti che avevano... (pochi intendo 10/12 oggi nelle moderne gelaterie ce ne sono 50 ) perche' sapeva esattamente dove posizionava le vaschette...
che infatti notai che avevano SEMPRE lo stesso posto...
Potevo farmi sfuggire questa cosa da MALEDETTO 15 enne quale ero ???

ebbene, siccome io nel baretto ci vivevo... e mia nonna mi lasciava li mentre faceva la spesa da GIACINTO ( vecchio alimentari che si trovava all'angolo) ...un giorno daccordo con il povero Marcello ( fratello di Giovanni ) invertii tutte le vaschette...

E dopo i primi due coni che fece tutti SBALLATI... non ce la feci piu' e sbottai a ridere... come un pazzo... il bello e che rise pure lui... appresso a me :-D :-D :-D

Ma dai...incredibile... :-D

Beh, quando vuoi ci torniamo e magari gli invertiamo di nuovo le vaschette. Usa ancora quelle...

condormannaro 23-08-2008 08:38

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
condormannaro,
la mia era un'affermazione del fatto che se non mettono il colorante nessuno compra il gelato... come ti dicevo mai visto il cioccolato che assomiglia al gianduia, e questo lo fanno anche le migliori gelaterie.
p.s
per il cioccolato aggiungi anche un'uovo, e se vuoi che rimanga un pò + morbido nel congelatore usa un pò di miele invece dell zucchero. Putroppo c'è anche il problema che il gelato fatto in casa non ha confronti, ma se non lo mangi subito, poi dopo diventa un mattone nel congelatore, a causa dello zucchero che cristallizza (o qualcosa del genere)
... e ti sei comprato la gelatiera, pensa che io l'ho comprata appena quelli della simac l'avevano inventata :-))

Sì, avevo capito cosa intendevi, e sono d'accordo. Il colore è un elemento decisivo per l'acquisto degli alimenti...

Per il resto, seguirò i tuoi consigli... :-)

Stasera preparo il gusto banana...

A presto

Justin 23-08-2008 12:09

condormannaro, hai ragione, trovare un ottimo gelato è sempre più difficile,
ma è da capire che tutto questo è colpa del mercato, cioè è molto più conveniente preparare il gelato con le varie essenze già pronte, che farlo artigianalmente

io posso dirti che a palermo sono davvero pochi che fanno il gelato buono, sempre per il solito motivo delle essenze già pronte,
ma se vieni in sicilia e vuoi mangiare qualcosa di veramente buono,fresco, dolce ma non troppo e genuino...io ti consiglio di mangiare le granite ai vari gusti: cioccolato,caffè,fragola,limone con panna o senza ;-)

specialisti per le granite sono messina ed acireale

se ti trovi invece a palermo e vuoi mangiare un'ottima torta compra la "sette veli" o la torta "volo" ;-)

mirabello 23-08-2008 12:40

secondo il mio parere le gelaterie di un certo livello non dovrebbero esporre i gelati ma lasciare che sia solo l'immaginazione mentale a far scegliere il gusto.

Dove vado solitamente il gelato non è esposto in bella vista ma messo in cilindri all'interno del bancone, qualche giorno fa sono andato nella mia solita boutique del gelato e quella sera avevano preparato il gelato al fico, l'ho preso ed era stratosferico, ma se fosse stato esposto non lo avrei mai scelto per via del colore pallido (non usano coloranti)

altra cosa questa gelateria oltre ad essere molto bella ospita mostre di giovani artisti e in più ha il wifi libero per poter navigare, oltre a mangiarmi un buon gelato mi gusto una mostra e mi faccio una navigata...

altra cosa strana... la moglie del proprietario è giapponese, quando sono entrato la prima volta ho visto solo lei e mi son detto: un'altra gelateria aperta da cinesi....

DECASEI 23-08-2008 12:53

La colpa è sempre la nostra.
Se entriamo in un supermercato non compriamo verdura o frutta che hanno qualche difetto o che hanno la buccia macchiata.
Siamo noi che facciamo il mercato e se il gelato non è bello colorato nessuno lo compra e per di piu i bambini che sono abituati a vedere il colore fragola, amarena, ecc se vedono un colore pallido dicono che non è alla fragola.
Il mio è solo un semplice punto di vista.
:-)

mirabello 23-08-2008 12:56

hai perfettamente ragione deca

SupeRGippO 23-08-2008 14:04

Quote:

Originariamente inviata da condormannaro
Stasera preparo il gusto banana...

A presto

e te pareva... :-D

condormannaro 23-08-2008 18:14

Justin, le tue parole confermano i miei sospetti: di gelato genuino comincia a sentirsi la mancanza anche in regioni che normalmente non hanno mai sofferto di questi probemi. Sulle granite non posso che condividere: apprezzo molto quelle di gelsi e di mandorla. Mi piacevano in particolare quelle fatte da Savia a Catania o dalla gelateria, più piccola, che gli sta accanto sulla via Etnea...

mirabello, forse non hai torto, però credo che se lo potrebbe permettere solo chi notoriamente produce gelato genuino.

decasei, capisco il tuo punto di vista, e credo in parte sia vero. Non riesco però a spiegarmi fino in fondo il perchè anni fa non accadeva lo stesso. I bambini sono sempre bambini, e le persone pure. O siamo veramente così cambiati?

Che il mercato lo faccia la gente, è vero fino ad un certo punto.

Ti faccio un esempio classico e lampante.

La televisione 16/9.

Oramai sono anni che le case produttrici sfornano modelli in 16/9. Da qualche tempo si sono spinti addirittura ai monitor per pc. Hanno martellato la gente, imbonito l'opinione pubblica, eppure è noto, e sotto gli occhi di tutti, che il 16/9 in realtà praticamente non esiste.

Nessuno, tranne un canale a pagamento, trasmette in 16/9.
In pratica non lo si può usare al di fuori del limitato mercato dei dvd, tra l'altro sempre più in calo causa internet.

Eppure prova a comprare un televisore in 4/3. Introvabili oltre una certa dimensione.

Bene. Mi dirai: questo dimostra che è la gente a fare il mercato.

Potrebbe sembrare, ma in realtà, perlomeno secondo me, sono i produttori a fare il mercato, facendo fessa la gente (che è tale per definizione, soprattutto nei paesi latini).

A proposito di definizione, in questi ultimi tempi mi sto divertendo un mondo a seguire l'imbarazzante evoluzione del mercato sul HD, Full HD, HD ready.

Come noto, nessuno, tranne un canale Sky, trasmette in HD. Nè lo farà in un futuro apprezzabile (quando saremo morti, che ci frega?).

Eppure è una corsa all'acquisto del televisore più sofisticato, perchè le case con la pubblicità e la produzione orientata fanno il mercato, e i bovini gli vanno dietro.

Oggi la televisione la stragrande maggioranza la guarda ad una definizione reale di gran lunga inferiore a quella che vedeva da piccolo. Un qualunque monitor LCD o al plasma ha una definizione ed una qualità di colore nettamente inferiore al tubo catodico, a parità di formato.

Per vedere un'immagine più grande, la si subisce sgranata, con colori irreali e, soprattutto, con gli omini schiacciati al punto che una partita di calcio sembra una competizione fra alieni, nani e cicciotti, con la palla che viaggia in orizzonatale a velocità inverosimili, per poi rallentare bruscamente raggiunto il piede del nano di turno.

E' la gente? Certamente è anche colpa della gente, ma il mercato non lo fa la gente, lo fa chi ci imbonisce giorno dopo giorno, lucrando sulla stupidità atavica dell'essere umano, e sul fatto che o mangi questa minestra, o salti dalla finestra.

Per i gelati o la frutta al mercato, più o meno è lo stesso.

Io la frutta ho provato, a Roma, a prenderla un po' ovunque. Niente da fare: plastica. Frutta che non si rovina se tenuta in frigo per settimane. Un frutto preso dall'albero dopo due o tre giorni lo butti...

I fortunati sono i ventenni di oggi, soprattutto di città. Loro non sanno di cosa sa un'albicocca, quindi considerano quella del supermercato un'albicocca, senza provare un moto di disgusto ogni volta che gli danno un morso, come capita invece a noi.

A presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13367 seconds with 13 queries