![]() |
Primo avvio: le piante muoiono
Le piante muoiono e non so perchè.
Il fondo è un Aqua soil Malaya così come me l'hanno dato da Abissi. Ho fatto andare per un giorno il filtro senza batteri, poi il giorno dopo gli ho inseriti nel filtro ed ho iniziato a inserire tre vasetti di Eleocharis acicularis, dopo tre giorni dal verde hanno cominciato a diventare brune e a sfaldarsi sulle cime quasi avessero dei residui di sporco. Successivamente ho acquistato per corrispondenza della riccia fluitans e della eusteralis stellata, prima ho inserito la riccia poi la stellata. E' passata quasi una settimana e adesso è evidente la differenza di colore della riccia, è sbiadita e le propraggini iniziano a sfaldarsi ed assottigliarsi. I due steli di Eusteralis stellata invece, sembrano uguali a prima. Qualche giorno dopo il primo giro di riccia ne ho acquistata altra sempre per corrispondenza, assieme a della rotala red e ad altra eusteralis stellata. Dalla piantumazione di quest'ultimo arrivo è passato un giorno due, e sopra la superficie dell'acqua, in controluce, si vedono delle macchie oleose che non so cosa siano, perchè è vero che il braccio in acqua lo infilo, ma mi lavo sempre le mani sino ai gomiti per evitare che l'unto della pelle mi dia noie ed il beccuccio del filtro che immette l'acqua nella vascia è a raso della superficie. Ho provato a guardare le immagini del film batterico che alcuni lamentavano sulla superficie delle loro vasche, ma non mi sembra quella la consistenza e come dicevo, si vede solo in contro luce. Nell'ultimo acquisto di piante, c'erano due lumache nascoste presumibilmente fra la riccia, sono microscopiche e se non si fossero arrampicate sul vetro non le avrei mai notate, se sopravivono è un problema che affligge solo le piante? Purtroppo non posso misurare tutti i valori dell'acqua fino a lunedì, quando passo in negozio ed al momento so solo questi: Ph 7,5 misurato tramite reagente 28° con punte di 29°, ho messo il riscaldatore a 23 gradi, ma nonostante le persiane siano sempre a metà e la finestra sempre aperta la temperatura non scende di valore NO2 inferiori a 3mg/l misurati tramite reagente. NO3, KH, GH non li posso misurare, perchè le cartine della tetra mi misurano l'acqua di rubinetto mentre quella di osmosi si colorano appena assumendo colori indefinibili e l'unico a cui si riesce a dare un riferimento è quello del ph che a differenza del test tramite reagente mi segna qualcosa come un ph non superiore a 6,4. Considerando che la prossima settimana arrivano tutte le piante che mi mancano, a questo punto non so se svuotare tutto e ricominciare da capo o metterle dentro e rischiare anche la loro fine. L'acquario è un 240l con filtro pratiko 300 e plafoniera con 4 lampade PL da 36W con cui sto effettuando una progressione lenta delle ore di luce, al momento 6 ore partendo dalle ore 17:00#18:00. Grazie a tutti per qualsiasi idea http://img397.imageshack.us/img397/7...cia1uj8.th.jpg http://img397.imageshack.us/img397/9...eosaie7.th.jpg http://img380.imageshack.us/img380/5...osa2ld3.th.jpg http://img512.imageshack.us/img512/4...osa3ij6.th.jpg |
ma hai riempito con solo acqua di osmosi?
#24 |
Metti la luce a 8 ore consecutive, partendo dalle 18 fino alle due, così eviti di scaldare ulteriormente l'acqua.
Per me il problema deriva dalla luce che è scarsa e a resa non ottimale (fossero stati 144 w t5 la musica sarebbe stata diversa). Urgente misurare kh e gh, in quanto il tuo fondo assorbe sali facendo oscillare pericolosamente il ph. Last but not least, 29 gradi non sono la temperatura ottimale di coltivazione :-) |
Quote:
|
Quote:
Ma se avessi avuto due lampade T5 da 39w ciascuna la storia cambiava? perchè in origine mi avevano dato due T5 powerglo e lifeglo, ma l'impianto non passava corrente e mi hanno dato questa plafoniera usata per il momento. Immagino che le lampade che usa Amano siano T5, perchè ho un suo libro e in diversi acquari la somma dei watt e inferiore alla mia. Eh vorrei poterli misurare ora kh e gh invece dovrò aspettare lunedì sob Ok, 29 gradi non sono la temperatura ottimale, ma se escludendo il riscaldatore la temperatura non mi scende a 26#27 non dirmi che mi serve uno di quei cosi che si chiamano impianti di refrigerazione o roba simile, sarei più propenso a mettere dei cubetti di ghiaccio nell'acqua ahaha:D Grazie per i consigli! PS: ma la macchia oleosa? qualcosa prodotto dalle piante? |
la patina oleosa non fa nulla.
Le luci negli acquari di Amano sono hqi... tutta un'altra storia. Confermo che per me c'è poca luce e troppo caldo... per raffreddare vai in tecnica dolce che ci sono mille topic a riguardo; usa la funzione cerca. |
|
Ho comprato i reagenti della tetra per il GH e il KH ed ho anche preso il phmetro.
Fra cartine della tetra, reagente tetra e phmetro ho tre valori diversi del ph -_-" rispettivamente meno di 6.4 che non si può quantificare visto che la cartina si colora appena appena tanto che potrebbe anche essere 1 come 5, 7.5 con il reagente e fra 6.2 e 6.4 con il phmetro. Il test del GH io non l'ho capito, aggiungere gocce fino al viraggio del colore da rosse a verde, si ok, ma quanto verde? un verde/azzurrino con 4 gocce un pò più verde con 10 gocce, posso anche versarci tutto il flacone, magari diventa più verde. Il test del KH dovrebbe virare da blu a giallo, solo che non diventa mai blu e anche qui dipende che intensità di giallo boh. |
per la misura del ph direi una cosa:
le cartine buttale.. tanto non sono assolutamente precise e veritiere.... il reagente e' sicuro piu' preciso.. ma ancora meglio il phmetro SE TARATO !! considera che io lo ritaro una volta al mese ;-) ;-) anche a me dava questa differenza di misurazione tra reagente liquido e phmetro !! #36# #36# Quote:
Quote:
|
tutte le piante che hai elencato hanno bisogno di un illuminazione superiore alla tua.
le piante che puoi ospitare sono quelle nelle prime 3 colonne di questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm |
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq oggi che sono stato da abissi a prendere i reagenti mi hanno anche dato dei fertilizzanti ADA |
Quote:
Comunque premesso che il rapporto watt/l è "assolutamente generico" come infatti si legge, non mi sembra che la precedente illuminazione fosse poi tanto inadatta, dato che la riccia è incolonnata anche nella colonna a media e anche bassa illuminazione mentre l'acicularis e la rotala arrivano sino alla media, solo la stellata stava fuori posizionandosi nella colonna ad alta illuminazione |
Quote:
io sostituirei con gradazioni piu' basse ... metterei 1 6500°k 1 4500°k e poi a tua scelta.... in base al tipo di luce che ti piace piu' (calda o fredda) puoi mettere una 3000°k oppure un'altra 4500°k cosi' la luce mi sembra piu' equilibrata !! #36# #36# |
Quote:
|
anche io all'inizio quando non capivo volevo mollare... ma e' proprio questo che mi ha fatto andare avanti ...
la voglia di capire.... qui' ci sono 5000 persone che danno consigli.. compreso me.... ma sono consigli.. tu devi prendere quello che ti si dice e cercare di capire da solo come funziona una cosa.... in modo che tu capisci come carburare laq macchina !! sicuramente tutti aiutano in questo.. ma sei tu a dover prendere gli attrezzi.... quindi anche x le luci vatti a leggere un po di post.. ce ne sono miliardi.. e cerca di capire cosa non sai e cosa vorresti approfondire.. e leggi... vedrai che dopo un po questo ti aiutera' !!! credimi .. ci sono passato !!! #36# #36# |
ok, ma il il risultato che ho del KH?
|
poi ti prendera' bene!
:-)) |
Quote:
prova con 3 gocce... certo che meno gocce ci sono meno azzurro.. o blu sara' all'inizio !!! l'importante e' che all'inizio non sia giallo.... prova con l'acqua del rubinetto che ha un kh alto.. metti gocce e vedi come si comporta il reagente !! ;-) ;-) |
si si ok, con l'acqua del rubinetto diventa sempre più blu e nemmeno dopo 20 gocce vira in giallo, ma quella dell'acquario che per oltre la metà è di osmosi, non diventa azzurra e se diventa azzurra mi serve un computer per identificare la variazione di colore (ho aperto un post in chimica per questa cosa).
|
#24 #24 #24 #24
|
re
Quote:
ciao rileggevo in modo molto veloce ciò che hai scritto...forse non sai una cosa...acquasoil malaya della linea ADA si consuma il kh in modo estremo....io ho avuto modo di testarlo e ci ho rinunciato ...è normale che alla prima goccia il test kh ti diventa giallo perchè kh in vasca non ne hai....devi reintegrare con prodotti che alzano il kh tipo kh activ della amtra ( anche se utilizzando il kh aktiv della amtra vorrai un mutuo per quanto te ne servirà ) unica cosa di bello che aveva è che nel campione di 20 litri che avevo fatto io l'acqua era mooooolto limpida...e dovresti avere non piu di 6 6,5 di ph |
che due palle, ma se un cristo viene nel mio ipotetico negozio di acquari e mi dice che di acquariologia non sa una sega e io gli do l'aquasoli malaya gli dico anche che gli abbasserrà il KH e quindi dovrà prendere un integratore, invece me lo dice un utente del forum, il che mi fa rodere da morire, visto che se non ti puoi fidare del negoziante che vedi in faccia, di chi ti fidi. Comunque grazie per la dritta.
Per il resto della giornata mi ritiro a meditare se vendere o meno l'acquario, mi sono rotto, duemila campane e io che faccio da pallina da ping pong. Potete chiudere il post o lasciarlo aperto se le piante muoiono a qualcun altro, saluti. |
Non ti arrendere,qui c è gente esperta che sapra' consigliarti al meglio
diffidare sempre dei venditori , almeno finche non si è in grado di testare la loro preparazione :-)) |
re
Quote:
|
ma che centri tu
|
Vansaren, credo fermamente che tu ti stia sconfortando solo perchè ti sei lanciato al tuo primo acquario puntando troppo in alto ed hai messo troppa carne al fuoco. Dovresti avere più pazienza, meno fretta, stai facendo troppe cose contemporaneamente. Affrontiamo un problema per volta e risolviamo quello prima di passare al successivo e soprattutto per ora non comperare più niente senza aver chiesto qui. Ho la netta impressione che, non so se per colpa tua o del negoziante, tu abbia comperato e continui a comperare cose non adeguate a chi sta iniziando ;-) .
Sarebbe stato meglio, per farsi un po' di esperienza, cominciare con cose di più semplice gestione. |
Non so, forse si forse no Federico, di solito qualsiasi cosa decida di fare la faccio e non ho problemi a farla. Tutti mi dicevano che non potevo scrivere musica senza saperla, invece la scrivo e anche bene, tutti mi dicevano che come prima moto era meglio non mettersi 120cv sotto il sedere, eppure vado, piego e tutto a posto, quando qualcosa dipende solo da me, generalmente non ho problemi e quando devo fidarmi di terzi che iniziano i problemi.
L'acquario era un'offerta perchè l'ultimo che gli era rimasto, 242euro per 240litri, ho lo prendevo a quella cifra o ne avrei mai preso uno. Il mio sconforto sta nel vedere che quella che mi sembrava una scienza con dei principi razionali, ha invece campane diverse è un pivello non sa dove andare a parare, la mia pazienza sfuma quando comincio a sentirmi una pallina da ping pong. No ora non compro più niente, anche perchè l'ultima volta, dopo avergli descritto lo status delle piante che cmq ora si stanno riprendendo nonostante KH=0, mi hanno dato quattro tipi diversi di fertilizzanti ADA. ho fatto una prova mischiando 100ml di acqua d'osmosi e 100ml di acqua di rubinetto: ph 7,3 GH 11 KH 9 |
Vansaren, col testare continuamente i propri limiti, viene il giorno che li superiamo, fortuna che è successo con l'acquario :-D :-D :-D
No dai, scherzi a parte, non so quanti anni hai, ma non puoi pretendere nella vita di fare solo le cose che ti riescono bene al primo colpo, senza intoppi ;-) Allora, aspettando che intervenga qualcuno più ferrato di me su fondi particolari e fertilizzazioni, direi che potresti fare un bel cambio acqua di un 20/30% con sola acqua di rubinetto. Quel tipo di fondo richiede un periodo di "stagionatura" durante il quale assorbe molti carbonati (KH), ma se non ne trova in vasca resterà come nuovo e continuerà a sballarti i valori in futuro. Quindi, dopo il primo cambio davrai farne altri, sempre con acqua di rubinetto o con sali, finchè non vedrai che il valore del KH non si stabilizza su valori maggiori di zero. Direi per ora di focalizzarci su questo. Guarda che non è una cosa tanto veloce, perciò armati di pazienza ;-) Il KH non può stare a zero, se non in allestmenti particolari, perchè serve a mantenere il pH stabile (effetto tampone) e gli sbalzi di pH sono deleteri per gli abitanti della vasca. Abbi fede, e pazienza, che poco per volta, farai un bellissimo acquario ;-) Ah, tieni presente che questo non è un hobby come gli altri in quanto oltre a te, noi ed il venditore ci sono/saranno in ballo anche degli esseri viventi che abbiamo la responsabilità di far vivere al meglio ;-) |
il problema del fondo si puo risolvere tranquillamente usando sali o acqua di rubinetto
se vorrai usare i sali tipo gh kh plus della dennerle ci sono riportate sulla confezione le dosi/litro se vorrai usare cambi frequenti d acqua ricorda che pero' ti si allunghera' il tempo di maturazione del filtro,pero' come soluzione è piu semplice intanto comincia a portare il kh attorno a 4,poi deciderai, a seconda del tipo di pesci che vorrai ospitare se alzarlo ancora o tenerlo stabile a 4 per poter modificare anche il ph(se ne avrai bisogno) :-)) |
Ok comincio con un 20%
|
#36#
|
Fatto:
PH 7,1-7,2 GH 6 KH 4-5 |
:-))
adesso pero' non smettere di monitorare i valori, poiche il fondo assorbira' ancora sali,ma ora che hai capito come reintegrare il kh e il gh non avrai problemi quando poi vedrai che i valori sono quasi stabili (tra diversi cambi d acqua) potrai diradare i cambi e finire di maturare correttamente il filtro tenendo sott occhio gli no2 :-)) |
ogni quando devo monitorare i valori?
|
ma ogni due giorni va piu che bene
quando sarai attorno alla terza settimana fai anche i nitriti :-)) |
mmm quindi dato che il mio acquario è acceso da tre settimane, alla sesta settimana faccio anche i nitriti?
|
ahm
chiedo scusa puoi iniziare a fare i nitriti da domani :-)) di solito si inizia a farli dalla seconda dall allestimento , ma tu avendo fatto cambi hai diluito anche gli stessi assieme ai controlli della durezza fai anche gli no2 :-)) |
miccoli, mi permetto di fare una piccola precisazione :-)) è meglio cominciare a monitorare i nitriti dopo 7-10 giorni massimo dall'allestimento. Farlo dopo 2 settimane, in alcuni casi, può essere un pò tardi ;-)
|
Oggi lo faccio, cmq dopo 7-10 giorni e anche dopo 14 non c'erano ne NO3 ne NO2, solo circa quattro giorni fa il test ha rilevato dell'NO2, ma il giorno prima avevo usato dei fertilizzanti, potrebbero aver ifluito? ad ogni modo ora misuro.
0,3mg/l |
Quote:
comunque di solito nelle mie vasche misuro dal decimo giorno in poi....tutti i giorni,da bravo maniaco :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl