![]() |
Otopharinx tetraspilus: otto covate perse...
Ciao raga, non so più a che santo votarmi!!! -20 -20 -20
In marzo ho avuto la prima depo di una delle due femmine di tetraspilus che ho in vasca (dati nel profilo)... uova sputate entro tre giorni e fin qui nulla di grave. In aprile altre due covate andate a pu##ane, sputate prima del tempo a causa dell'aggressività del maschio che voleva accoppiarsi di nuovo con le ovigere. In maggio altre due covate hanno avuto lo stesso esito funesto. In giugno ho aumentato le rocciate con l'inserimento di alcuni sassi belli cicci ed ho inserito due secchi di valli per aumentare l'effetto tendina... in luglio ancora due covate perse e allora mi sono inca##@to, ho preso un 80 litri e l'ho allestito come vasca ad esclusivo fine riproduttivo. Sabato torno dalle ferie per il cambio dell'acqua e trovo una femmina con gola rigonfia. La pesco al primo colpo (senza alcun trauma, sarà stata fuori dall'acqua tre secondi) e la metto da sola in 80 litri maturi maturi. Stamattina torno fiducioso a controllare e trovo i residui masticati delle uova sul fondo e la femmina tutta grigia ferma in un angolo sul fondo. Rimessa in vasca, si è subito nascosta e dopo qualche minuto è uscita per alimentarsi... quindi sta bene. Che cazpita devo fare per vedere in giro dei piccoli tetraspilus?!? :-( :-( :-( PS mentre ero via le due namalenje e una caeruleus hanno rilasciato in vasca... ora avrò una quarantina di avannotti in giro fra i sassi, quindi nei valori acqua e nel mio piccolo ecosistema dovrebbe filare tutto liscio; perchè gli oto non vanno?!? #13 #13 #13 |
Paolo, non vanno neanche a me, i Tetraspilus potrebbero essere veramente problematici, io ho avuto 2 deposizioni entrambe andate a male, proprio come le Tue, alla prossima tento qualcosa di diverso, non so ancora che cosa ......
|
Speravo mi rispondessi tu... vediamo se riusciamo a venirne a capo insieme.
Nelle covate durate più a lungo, vedevo la femmina sostare vicino alla superficie in un angolo posteriore della vasca, nella classica posizione di sottomissione... poi i continui assalti del maschio (che ormai è grande quasi il doppio delle ragazze) hanno mandato tutto a patrasso. Penso che, non appena avrò un'altra ovigera, inserirò un pannello rettangolare in plastica nera di 20x30cm a una ventina di cm dal vetro laterale, ricavando una "stanzetta" da 20x20x30 a pelo d'acqua, dove la femmina possa rifugiarsi al riparo dal contatto visivo con il barbablu. L'inserimento di tubi di pvc tentato precedentemente non ha sortito nessun effetto... non ci entravano e anzi ci si tenevano alla larga. ...non so più che tentare... ho anche pensato di spegnere le luci per tutta la durata dell'incubazione ma, così facendo, distruggerei la valli che è il mio orgoglio :-( |
Prova a mettere un divisore nella vasca principale subito dopo la riproduzione per isolare la femmina da tutti gli altri in un angolo abbastanza spazioso della vasca. Così dovresti non stressarla neanche per lo spostamento nell'80 litri.
A me questo metodo ha funzionato con la femmina di lethrinops red cap che con altri metodi ha sputato tre volte, ma con questo ha portato a termine con successo l'incubazioone... certo che con tutti quegli inquilini e con tutti quei sassi, vedo dura la procedura di separare la femmina in vasca, ma ci si può tentare ;-) . E' anche probabile che sputa anche perchè è alle prime volte e non riesce a reggere a lungo l'incubazione senza poter mangiare #24 |
Quote:
Bella l'idea della stanzetta. Nel caso in cui procedessi in questo senso, provvedi anche al "tetto" così la rabbui a dovere. Quanto al tetra, non so con chi lo tiene Fulvio, ma immagino siamo davanti ad una di quelle specie che vuole estrema tranquillità e vasche quasi "dedicate" (sto andando a senso mettendo insieme quel che da voi leggo). |
Quote:
io personalmente non la trovo una specie delicata, forse ho notato che le femmine piu grandi e non le giovani(a differenza magari delle aulonocara che gia piccolette incubano e portano a termine il periodo,o dei namalenje ad esempio)incubano facilmente. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
comunque dubito che siano gli altri inquilini a far perdere le covate alla femmina. |
Quote:
Esatto!!! E' quel bastardo del maschio che vorrebbe trombare tutti i giorni!!! -04 -04 -04 manu85, in una vasca con sezione 60x60 mi è impossibile creare un divisorio, anche tenendo conto delle rocce... dovrei metterlo a metà vasca ed includere una rocciata intera, e poi dall'altra parte succederebbe l'inferno!! ...la prossima settimana passo per Offanengo... li porto ad annusare l'aria di casa e vediamo che succede :-)) |
Quote:
|
...sai che è un'idea niente male?!? #25 #25 #25
Tanto è il più grosso in vasca e anche se lo rimetto in un secondo tempo, non credo abbia problemi a farsi rispettare!! ;-) |
Allora anche meglio! La fase del reinserimento di qualsiasi esemplare è sempre un po' delicata ma se è il più grosso di tutti non dovresti avere grandi problemi
|
Quote:
Alla prossima lo lascio finire, fumare una sigaretta e poi.... via!!! Doccia fredda nella vasca di isolamento!!! :-D :-D :-D |
La butto lì..... e se fosse un maschio sterile ?
|
Marvin62, ci avevo pensato... ma gli ovetti sputati l'ultima volta erano sicuramente fecondati, presentavano un bell'abbozzo di embrione #24
|
Io non me ne intendo, i miei non sono ancora "maturi" ma se chiedi a Angelo .P sicuramente ti saprà dare ottime informazioni ;-)
|
Allora, siccome sono uno zuccone, stamattina ho preso la macchinina e sono andato alla fonte: Gianni Ghezzi!!! ;-)
Mi ha confermato che in accrescimento succedeva così anche a lui... una dozzina di covate perse finchè le femmine non raggiunsero la taglia di 12 cm circa... da allora (cito testualmente) "sono macchine da guerra". Speriamo!!! :-)) |
Quote:
|
Quote:
...sono andato a prendere le albus kande e un bell'apistogrammino... :-)) Mentre ero là ha chiamato a nome tuo tale Roberto di Bari, a cui ho fatto dire di salutarti... può darsi che chiamasse per quello?!? Visto che il topic è mio otto ancora un pò: sta iniziando ad allestire un bel vascozzo salmastro sotto al bancona all'ingresso, biotopo palude di mangrovia dell'indocina... verrà uno spettacolo!!! #17 |
Visto che il topic è tuo, otto pure io.
Roberto, chiamava per sè, ma sfrutta il mio nome :-D |
si sfrutto il tuo nome #18
|
ciao a tutti voi, è un bel po' che non posto in questo forum :-)) ormai sono tutti in ferie :-(
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Avvistata tetraspilus con gola gonfia di uova oggi 01/09/2008... incrocio le dita!!! #13
|
Questa volta come ti comporterai?Toglierai il maschio o fari fare tutto a mamma natura? :-)
|
Il maschio per ora sta facendo il girotondo con l'altra femmina, quindi lo lascio.
Poi osserverò attentamente l'evoluzione e, se vedrò inseguimenti, agirò. In caso contrario tenderei a lasciar fare a loro, come suggerito dall'oracolo di Offanengo :-D |
Quote:
|
...due ore basterano per dare una rapida occhiata alle 400 vasche...
... poi ti serviranno altre 5 ore per convincere la fidanzata che è giusto che lei rimanga lì per fare posto in macchina ai pesci che comprerai!!! :-D |
:-D :-D :-D
in effetti sto studiando la composizione della vasca e possibili acquisti... #18 #18 a breve apriro qualche topic in merito, secondo come va la fidanzata la faccio scendere in treno! :-D #18 :-)) :-) |
Angelino84, domani glielo dico, così ti salta questo giro alle onde!!! :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl