![]() |
Pulizia acquario (Si forma uno strato tra luci ed acqua!)
E' un po di tempo che si forma uno strato di "non so che cosa" sulla plastica delle luci (è un acquario chiuso) sembra una specie di calcare non so come chiamarlo... anche sui lati dell'acquario si stanno formando cose simili ma sembra più vegetazione... so che non ho spiegato bene ma per esperienza sapete dirmi cos'è?
Per rimuoverla ho dovuto togliere lo strato di plastica che protegge le luci dall'acqua e ho usato un prodotto anticalcare, ovviamente tutto risciacquato con acqua più volte. Come faccio a pulire bene la parte più interna e nei lati senza fare danni? Grazie :-) |
l'uscita dell'acqua x caso schizza in giro ??
con cosa reintegri l'acqua che evapora ?? dovresti essere un po piu' preciso.. magari postaci una foto... e vediamo un po di quello che si puo' trattare ;-) ;-) |
Si, a volte l'acqua schizza specialmente quando accendo l'areatore :-))
Solo che il mio problema più grande non è lo schizzare dell'acqua... è come pulire quello che si crea :-) Vedo se riesco a fare una foto ;-) |
stefano ti chiedeva se l'acqua "schizza" e la domanda mi sembra più che appropriata...
se l'acqua va a colpire le lampade (zona decisamente calda) evapora facilmente lasciando sedimenti di sali minerali che ovviamente non evaporano!! (questo lo sapevi gia vero?) inoltre è importante sapere con che acqua esegui i rabbocchi e sapere i valori dell'acqua in vasca.... gh??? infine.... di che colore è questa "non so cosa"??? |
Che l'acqua evapora col calore ci arriva anche un bambino, non sapevo che erano i sali minerali a restare attaccati formando quella crosticina bruttissima ;-)
Vorrei sapere come pulire questi "sali minerali", uso una semplice spugna con acqua di acquario? I valori sono quelli nel profilo NO3 = 40 - NO2 = 0 - GH = 50 - KH= 40 - PH = 9,0 (So già che sono tutti valori altissimi ma i pesci che tengo sono resistenti, prossimamente comprero l'impianto ad osmosi inversa) Ora uso acqua di rubinetto trattata con Sera Aqutan lasciata a riposare nella tanica e i rabocchi li eseguo con la stessa |
KH 40, GH 50, pH 9 -05 -05 -05 -05 C'è da stupirsi come quell'acqua possa essere ancora liquida :-))
Poveri Ancistrus (ma anche gli altri)!!!! Non puoi fare i rabbocchi con acqua di rubinetto!! L'acqua che evapora è acqua pura e tu la sostituisci con acqua ricca di sali, quindi la concentrazione di questi in vasca aumenta sempre più. Scusa, ma ritengo che il fatto che si sporchi il trasparente tra lampade ed acqua sia il minore dei tuoi problemi ;-) |
Come detto in altri topic presto prenderò l'impianto ad osmosi e abbasserò in modo graduale i valori, prendo tempo perchè farò tutto nel 200 litri
I pesci sono in ottima forma! Crescono che è una bellezza, sono vivacissimi e mangiano di tutto! Mangime, piante, verdure e la mattina quando mi sveglio fanno anche le feste per avere la pappa #22 Provvederò anche per l'acqua non sono così crudele :-)) Fede so che non vorresti leggere questo: non faccio solo i rabocchi con l'acqua del rubinetto!!! P.S. Da Dicembre (creazione dell'acquario) gli unici pesci che sono morti è stata colpa del negoziante, me li ha venduti con dei parassiti attaccati dicendomi che erano pinne cresciute male (verme ancora maledetto) ovviamente da ignorante ho abboccato #12 |
Quote:
E non dirmi che dal tuo rubinetto esce acqua con quei valori perchè non ci credo :-)) |
Non voglio abusare della tua pazienza ma non credo di aver capito l'ultima parte..
Per ora dovrei fare i rabocchi con acqua di osmosi? #12 Spero di non andare Off Topic ;-) |
LoveDaddyBear, non preoccuparti, se non volessi risponderti non lo farei, Questo è un forum libero e noi non abbiamo nessun altro interesse se non la diffusione di una sana acquariofilia, se ti rispondo è perchè mi fa' piacere farlo :-))
Spiegami cosa non hai capito. Certo che fare rabbocchi con acqua di osmosi sarebbe una buona cosa, ma adesso non aiuterebbe a migliorare i valori, tutt'al più a non peggiorarli ulteriormente. Per migliorare le condizioni della tua acqua si dovrebbe da subito iniziare, e continuare, a fare cambi con acqua di osmosi di non eccessiva entità per non stressare i pesci, fino ad arrivare, grosso modo, ad un GH di 8/12 ed un KH di 4/6. Con quel KH si potrebbe poi pensare di portare il pH nell'intorno di 7,5 che potrebbero già essere più accettabili dai tuoi pesci (ed avresti anche molto meno incrostazioni di sali sulle superfici). |
Quello che non capisco.. usando acqua di osmosi presa da un eventuale impianto che comprerò, con quali valori uscirà l'acqua?
Dal rubinetto esce con questi valori: NO3 = 0 - NO2 =0 - GH = 50 - KH= 40 - PH =9,0 Ma una volta usato l'impianto? (Quella nell'acquario ha NO3 = 40 e gli altri valori come sopra) |
LoveDaddyBear, ma che test usi?
Non ci posso credere che la tua acqua di rubinetto abbia valori di durezza come quelli che hai scritto, penso che in pochi mesi si ostruirebbero i tubi dell'acquedotto per le incrostazioni. Prova ad usare altri test o porta un campione della tua acqua dal negoziante e prendi nota dei valori dell'analisi. Una buona acqua di osmosi dovrebbe avere KH e GH a zero. |
Il problema è che ho usato le famose strisce "difettose", le ho usate per analizzare l'acqua di una bottiglia e dava tutti i valori giusti es: PH = 8
e su quella del mio acquario misurata più volte da sempre i stessi valori ;-) Per scrupolo la farò analizzare in negozio ;-) |
Quote:
Comunque la mia acqua di rubinetto sta a ph 8,5 KH 20 (solo perchè oltre non misura) GH 16 e se prendo una pentola con l'acqua e la faccio bollire sino alla fine mi ritrovo con uno strato di polvere bianca stile farina :-)) . Alla fine per il ph ho risolto con l'acqua d'osmosi ed è sceso intorno a 7-7,5 e per gli altri valori dovrò prendere qualche reagente perchè le cartine si colorano appena ed in maniera non uniforme. Inoltre se rabbocca con acqua di rubinetto corretta con il bio condizionatore non gli si può dare tutti i torti perchè sulla confezione del biocondizionatore che ho io c'è scritto che rende l'acqua pronta e disponibile per i pesci, è stato leggendo qui che ho scoperto che non è propriamente così, altrimenti anchio avrei riempito l'acquario con l'acqua di rubinetto |
Togliendo che è già sbagliato usare acqua di rubinetto... l'acqua usata per i rabocchi riposa almeno una settimana con quella del cambio usando il Sera Aqutan
(come dici tu ho notato la scritta: rende l'acqua utilizzabile anche dopo un ora o qualcosa di simile) ;-) |
Il biocondizionatore dovrebbe privare l'acqua del cloro e dei metalli pesanti, ma non fa' certo diminuire la durezza.
LoveDaddyBear, miscelando l'acqua di osmosi (KH e GH prossimi allo zero) con l'acqua di rubinetto puoi far abbassare la durezza, e si abbasserà tanto di più quanto più osmosi userai. Esempio: se l'acqua di rubinetto ha KH 20 e GH 20, una miscela di 50% di osmosi e 50% di rubinetto avrà circa KH 10 e GH 10. Venendo al tuo caso, quando avrai a disposizione acqua di osmosi, dovrai fare cambi (non di entità eccessiva per non sottoporre i pesci a variazioni troppo brusche) con osmosi pura fino a raggiungere i valori di durezza desiderati. Da quel momento dovrai effettuare i cambi con miscela osmosi/rubinetto con circa gli stessi valori di durezza dell'acqua che avrai in vasca ;-) |
Grazie ancora :-)
Se sopraviveranno al nuovo acquario vi farò sapere :-)) Modifico il messaggio e ne approfitto per chiedere: Quale di questi impianti è più adatto per il mio caso? http://www.abissi.com/default.asp?pa...&id4=7663&id5= Ho notato Aquapro 50 S può andare? Fornisce 190 litri al giorno, la mia intenzione è quella di usarlo per i cambi d'acqua quindi lo attiverei 1 o 2 volte a settimana ;-) Per me è una cosa nuova quindi non so nemmeno come funziona, ho letto che servono delle cartucce e va attaccato ad un rubinetto :) |
Quindi rabboccare solo con acqua biocondizionata non basta...
Ma come togliere i residui dei sali che si sono formati a causa dei nostri precedenti sbagli? Due anni fa, rabboccavo con acqua di rubinetto senza nemmeno il biocondizionatore, poi, man mano, ho imparato che doveva decantare. Ora anche l'acqua osmotica per i rabbocchi... |
Quote:
e' ottimo e non costa troppo.. e' pari al ruwall 80s ;-) ;-) |
Grazie stefano ;-)
Può essere usato anche solo 1 volta a settimana vero? O rischio di danneggiarlo? |
certo che lo puoi utilizzare anche una volta alla settimana.... come facciamo un po tutti daltronde !!! ;-) ;-)
l'importante e' lasciarci dentro l'acqua.. quindi i tubi di scarico e carico li dovrai tenete piu' alti di tutto l'impianto quando lo staccherai (sempre se lo farai ) dal rubinetto.. ;-) ;-) |
Dopo un anno di ricerce grazie a Bagnino ne ho trovato uno nero a pomezia!!! Ciccione come piace a me e testa di leone!!! :-D
|
Dopo un anno di ricerce grazie a Bagnino ne ho trovato uno nero a pomezia!!! Ciccione come piace a me e testa di leone!!! :-D
|
ottimo allora !!! ;-)
|
ottimo allora !!! ;-)
|
Scusate ma ero convinto di aver postato altrove...! Come ha fatto a finire qui? Forse ho cliccato il topic sbagliato
|
Scusate ma ero convinto di aver postato altrove...! Come ha fatto a finire qui? Forse ho cliccato il topic sbagliato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl