![]() |
impianto c02
ciao a tutti....vorrei comprare un impianto c02..per il mio 220 litri,per le piante ma sopratutto per la stabilità del ph
io nel mio acuqario ho un kh 3 / 4 e ph 7,5 devo arrivare a ph 7 e kh 5 per alzare il kh so gia come fare..(sali) ma per il ph mi è stato consigliato appunto la c02 io non so niente al riguardo e non so come funziona,tanto meno quanta c02 dovrò inserire per arrivare ad un ph7 potreste descrivermi di cosa si tratti e come funzioni???? che tipo di impianto mi consigliate???(marca) |
prova a usare il tasto cerca !!
ci sono 1000 post aperti a riguaredo.. e digita abbassare ph co2 !! vedrai la roba che trovi !! ;-) ;-) |
ok grazie ora ho le idee più chiare..solo due cose...la notte deve essere spento???
spegnendolo non mi si alza il ph??? seconda cosa..per mantenere il kh 4,e un ph 7 quante bolle devo imettere al minuto??e sopratutto nell'ipianto c'è uno strumento che le conta??? per sapere se la quantità che andrò ad imettere(considerando i miei valori)è giusta come faccio????esistono dei test???? posso affidarmi alle tabelle che trovo in rete???(io con kh 4 e ph 7 dovrei mettere 11,8 mg/l) micronizattore,elettrovalvola,riduttore,manometro ecc ecc a cosa servono??? l'unica cosa che mi spinge a non comprarlo è il fatto che non sapre davvero da dove cominciare all'inizio...non ho esperienza con questo impianto ed ho paura di uccidere tutti i pesci in vasca... |
Quote:
mi spiego: le piante come tu saprai di giorno ciucciano co2.. x la fotosintesi .. la notte ossigeno .. x la respirazione... quindi l'ideale sarebbe dargli co2 quando la richiedono .. e ossigeno quando lo richiedono... #13 di solito c'e' chi controlla la co2 con un'elettrovalvola collegata al timer delle luci... cosi' quando si spengono si spegne anche lei..... con la cosa che di notte le piante non avrebbero un aumento di concentrazione di co2 !! l'ossigeno considera che con lo scambio gassoso superficiale.. piu' 'quello prodotto durante il giorno lo trovano..... ma questo sistema come avrai capito ha delle pecche.... se tu abbassi il ph con la co2.. nel momento che la co2 in vasca comincia a diminuire.... avrai un graduale ritorno al ph originale dell'acqua.... -04 ... a questo si puo' ovviare in molti modi... o acidificare l'acqua con sostanze tipo torba.. oppure far gestire come facci anche io la co2 da un phmetro.... praticamente lui controlla il ph dell'acqua... e apre e chiude l'elettrovalvola x far mantenere la percentuale sempre uguale.... sicuramente l'ottimale sarebbe aver gia' di partenza il ph dell'acqua dell'acquario preciso... e fornire di giorno co2 e di notte con un ossigenatore ossigeno .... ma come dicevo .. sarebbe l'ottimale... Quote:
quindi ci puoi arrivare da solo.. x avere un buon impianto serve innanzitto un buon riduttore x controllarlo.. ma piu' importante e' il metodo di diffusione.. piu' e' efficente il diffusore minor co2 andra' spregata.. e magiore ne avrai disciolta in acqua !! #36# #36# Quote:
Quote:
L'ELETTROVALVOLA e' praticamente un rubinetto elettrico.. che come dicevo puoi comandare o con un timer o un phmetro IL MANOMETRO sta sul riduttore di pressione.. praticamente il riduttore come dice la parola riduce la pressione della bombola alla pressione che noi comunemente usiamo x il nostro scopo... il manometro indica la pressione appunto... ECC...ECC.. non saprei :-D :-D :-D :-D :-D :-D e meno male che ti eri datouna chiarita guardando nel forum !! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
:-D grazie stefano.....che forum ragazzi!!!qui si che si inpara ;-)
grazie ancora ultime domande:-)) come faccio a distinguere micronizzatore,diffusore e riduttore più efficenti??? quando deve essere la pressione???? tu hai collegato l'elettrovalvola al phmetro giusto???(cosa molto inteliggente) quanto costa il phmetro?? io avevo pensato all'aquili...tu mi consigli un bombola ricaricabile??? sono giuste le tabelle che si trovano in rete?? |
a poi una domanda che non centra nulla...come mai io continuo a mandare mesaggi ma mi segnala sempre 243???
|
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=197110 ho aperto giusto questo post da pochi giorni ;-) ;-) Quote:
esempio i turbo.. e sililari non hanno bisogno di pressione, addirittura lavorano in depressione... x i micronizzatori in pietra porosa invece all'incirca 1 atm.. ma dipende sempre dal micronizzatore stesso... Quote:
di sicuro di migliori ce ne sono tanti.. ma il prezzo si alza... piu' e' preciso.. meno oscillazioni di ph avrai in vasca... appatto che ognittanto lo tari(una volta al mese) Quote:
ti compri una bella bombola in una di quelle ditte che trattano co2 o estintori.. se ne trovano di revisionate da 2 kg.. una misura giusta che entra nel mobile a poco prezzo !! (io l'ho pagata carica 40 euro) e ti consiglio il riduttore di pressione aquili a 2 manometri.. l'ho pagato 50 euro... Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
Quote:
c'e' molta gente che lo fa a sproposito... e secondo me non serve a nulla !!! ;-) non dico che sia il tuo caso.... comunque sei a 244 !! :-D :-D :-D :-D |
ok grazie,ora con attenzione mi leggo il post....il collegamente che hai fatto al phmetro mi piace!!!
la vasca è un 200 litri ci sono per ora non moltissime piante...ci sono diverse anuias enormi...(è da tre anni che le ho)echinonduras..e altre quando comprerò l'impianto...(a meno che non trovo altre soluzione per abbassare il ph oltre alla torba)metterò altre piante ricapitolando ad un impianto co2 ci deve essere bombola,riduttore di pressione,contabolle,manometro,micronizzatore,elet trovalvola diffusore e basta giusto? |
il tubo di collegamento..... evalvola di non ritorno.. da mettersi appena sotto il contabolle !!
ah dimenticavo.. compila il profilo in tutte le sue parti.. sara' molto piu' semplice x tutti darti futuri suggerimenti !! #36# |
Quote:
|
si certo che l'ho fatto!!!! :-)
inefetti che centra con "attenzione" :-D :-D vabbè dai è il caldo per quanto riguarda i messaggi io lo chiedevo solo pre curiosità!!!che mi importa quanti sono :-)) |
quando nel post dici."quindi anche se mi scherma lo scambio gassoso con l'esterno mi frega poco.. quando sale la co2 si chiude l'elettrovalvola ... e in un 15 minuti spariscono anche le microbolle galleggianti... "
in pratica sull'impianto si può anche regolara la co2 immessa?? quando è troppa si chiude l'elettrovalvola...... ma è una specie di timer???come si fa a regolare la co2 che va inserita??? l'elettrovalvola quindi si chiude quando viene immessa troppa co2 da te stabilita e quando invece la notte si abbassa la co2 l'elettrovalvola si apre giusto??? a questo punto credo che mi consiglieresti il riduttore di pressione aquili a due manometri elettrovalvola aquili bombola ricaricabile e diffusore???ho letto che ti fa quel problema...me lo consigli lo stesso??? se decidessi di non prendere il phmetro,la notte come faccio??? per avere più sicurezza con i reagenti,dovrei prendere quelli della jbl???? potresti dirmi quanto mi verrebe il tutto senza e con phmetro?? ti ringrazio anticipatamente saluti Giacomo |
Quote:
Quote:
per regolarla devi prima cosa vedere che tipo di diffusore hai.. piu' e' efficente e meno bolle devi immettere.. devi andare x prove.. nel caso del phmetro dovrai immettere le bolle che ti serviranno ad arivare a ph7 !! ne piu' ne meno.. parti x esempio da 15 bolle ... e ogni ora incrementi di 4 bolle 5 al minuto.. e aspetti.. cosi' vedrai quante te ne servono... una volta regolate stai apposto !!! Quote:
[/code][/quote] a questo punto credo che mi consiglieresti il riduttore di pressione aquili a due manometri elettrovalvola aquili bombola ricaricabile e diffusore???ho letto che ti fa quel problema...me lo consigli lo stesso??? Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
micronizzatore .. circa 18 euro tubo circa 6 euro bombola dipende da quella che vuoi comprare.. 2 kg usati circa 40 euro ph metro dipende quello che compri.. con il mio devi aggiungere circa 120 euro... sta a te trovare le migliori offerte.. parte della roba io l'ho presa su ebay !!! altra sul web.. altra direttament in negozio !!! ;-) ;-) |
ok grazie mille
su ebay costa tutto molto di meno,vedo se c'è qualcosa l'elettrovalvola con il phmetro è indispensabile? |
l'elettrovalvola si !! senno' ogni volta x chiudere la co2 dovresti agire sul rubinetto della bombola.... per il phmetro.. e' utile perlomeno a mio avviso... e facendone un uso specialmente x il controllo del ph.... c'e' anche chi non lo usa.... dipende da te... certo che controllare quello sbalzo di ph .. specialmente durante la notte non e' troppo semplice utilizzando solo l'elettrovalvola collegata ad un timer..
|
una cosa.....metiamo che io ho kh 5 e ph 7,5.devo prtare il ph a 7....emetto co2(quella che mi basta)
una volta che il ph mi arriva a 7,il phmetro se ne accorge e chiude la co2,giusto??? per far si che il phmetro faccia questo,va tarato a 7???? va programmato??? come funziona??? |
il phmetro va tarato... ma prima di immergerlo in acqua con le apposite soluzioni...
metti ammollo la sonda in soluzione ph7 .. e controlli che il display segni 7 .. altrimenti lo tari con il cacciavitino... poi ripeti con soluzione ph 4... analogoi a prima... fatto questo.. che andrebbe fattouna volta al mese rimetti la sonda in acqua e via !! devi solo tarare il ph che ti serve sull'apposita rotella... o digitalmente .. dipende dal modello !! |
cioè devo preparare un acuqa con ph 7,ci metto la sonda...se non segan 7 lo taro....
ma se il phmetro non segna 7...potrebbe essere che non è tarato o anche che nalla soluzione non c'è ph 7...giusto??? perchè poi va meso in una soluzione ph 4???? |
vendono delle "soluzioni" non acqua con ph 7 e ph 4 ...
prima tari il phmetro con p7 ... immergi la sonda e controlli.. se non ti da 7 ce lo metti tu con la vite di taratura..... dopodiche' lo fai con la soluzione a ph 4 .. e lo tari su un'altra vite... in modo che il phmetro da quelle 2 misurazioni si crea la sua scala di misura !! capito ?? ;-) ;-) |
aa ok..ora si,pensavo fosse acqua con ph 7
ok ok grazie stafano |
tutto chiaro ora ?? :-))
|
si si grazie mille...ora posso dire cos'è un impianto co2...valuterò se è il caso di comprarmelo...ma per come lo vorrei io,e cioè ph metro ecc ecc mi viene troppo
|
e' un po un'investimento !! vedila cosi' ... chi piu prima spende ... meno spende dopo e piu' benefici avra' !!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl