![]() |
nanomed consigli....
ciao a tutti ragazzi,e' da molto tempo che non scrivo nel forum ma l'idea di fare un nanoreef non e' mai tramontata...visto che abito a Palermo che ha uno dei litorali piu' belli d'Italia vorrei sapere se l'idea di allestire un nanomed e' tanto malvagia...vi dico intanto quello che ho a disposizione per quest'avventura...
-VASCA WAVE BOX CUBE DA 35 L -PLAFO SOLARIS 18 W BIANCA -FILTRO NIAGARA 190 - LAMPADA HASSE 30 W BIANCA 10000 K CON ATTACCO E 27(NORMALE LAMPADINA) -LAMPADA HASSE 30 W ATTINICA 10000 K CON ATTACCO E 27(NORMALE LAMPADINA) -KENT TECH A+B NANOREEF -TEST SALIFERT PO4 CA CU -RESINE ANTI FOSFATI ASKOLL cosa mi serve per il nanomed?l'avviamento di questa vasca e' lo stesso del nanoreef?e' un operazione fattibile? |
xmrdieselx, il refrigeratore
|
Refrigeratore sicuro #36#
Se il mare li e pulito prendi rocce e acqua direttamente da li #36# |
la temperatura a quanto deve stare?
|
dipende dagli animali che ospiti e dalla stagione. comunque ti conviene chiedere nella sezione mediterraneo, perchè qui ne sappiamo poco.
|
xmrdieselx, da quello che so, la T mediamente varia dai 18 °C (inverno) ai 22 °C (estate) mentre la salinita' nel mediterraneo e' tra 36 e 38‰.
|
marcola62, in teoria ci sono dei biotopi ( che parolone, eh? :-)) sto quasi diventando un prof :-D :-D) che sopravvivono a temperature più alte. mi sembra si chiamino di scoglio, o di pozza, o qualcosa del genere...
|
sjoplin, :-D :-D si e' vero prof......
si chiama pozza di marea e li la T oscilla tra 16#18 e 27-28°C inverno/estate. ma piu' in profondita' le oscillazionii si riducono. quella che ho detto prima si riferisce alla scogliera sommersa (mi pare si dica cosi..boh). nel biotopo coralligeno invece che da noi e' molto piu' profondo che nel tropicale (>-40m) la T e' stabile intorno ai 18°C |
io lavoro sul mare, ho una scuola di windsurf in alta maremma toscana dove premetto abbiamo ancora per fortuna un acqua di buona qualità (diverse bandiere blu e analisi che ho spesso sotto mano), e dentro la mia baracchetta(i due ragazzi che lavorano da me sono ache loro appasionati acquariofili!!!) ... tengo da tempo una vaschetta di plastica di una ventina di litri con qualche roccia viva, 2 bavosette, 1 gamberetto,qualche alga e un anemone, riceve poca luce naturale e sembra che la vasca stia benissimo. anemone compresa..., la temperatura è spesso altissima, tipo 30°... faccio cambi d'acqua di un paio di litri al giorno e ogni tanto metto dentro qualche larvetta di gamberetto che prendo con il retino che mi porto dietro quando vo a fare pesca subacquea (cibo trallaltro graditissimo ai miei pesci dolci...) .
era una cosa iniziata un po' per gioco e mi sta sorprendendo... quello che voglio dirti è che se raccogli nelle pozzette di marea o tra gli scogli (dove l'acqua vi assicuro va tranquillamente oltre i 30) troverai pesci e invertebrati che si sono adattati ad alte temperature. non potrai mettere gorgonie e co. ma secondo me se ti accontenti la cosa puo' funzionare anche senza il refrigeratore. non sono un esperto ma sembra che la vasca e i vari ospiti stiano proprio bene... #13 :-) |
grazie a tutti per i consigli,l'unico dubbio che mi resta e' se il processo di avviamento e' analogo per nanoreef e nanomed...cmq in 35 l come invertebrati cosa posso mettergli?un riccio ci puo stare?
|
(parlo da inesperto) ma dalla mia breve esperienza ti dico che un riccio a parte diventare molto grande ha una forza pazzesca e ti scombina la rocciata continuamente almeno che tu non la incolli una volta trovata la rocciata che hai scelto.
da anche una bella grattata alle rocce in genere mangia molte alghe pultroppo anche rosse. almeno questo era quello che successe a me. e avevo un 75 litri. |
perfetto allora cosa potrei metterci?pero' il dubbio fondamentale e' l'avviamento di questa vasca...
|
xmrdieselx, le rocce , sarebbero meglio calcaree , anche la sabbia ...la procedura è la stessa http://www.aiam.info/guide/Guida%20P...en_low_res.pdf
|
ora mi leggo questa guida e casomai la stampo ....cmq penso che al cosa sia fattibbile ci vuole qualche accorgimento in piu' ma nulla e' impossibile...devo fare qualche immersione e prendere quello che serve ma prima devo avere la vasca pronta e sistemata... :-))
|
un consiglio: per il wave box cube 30 e con il progetto che ho in mente ci vuole secondo voi e' necessario un niagara 300 come filtro o mi dovrei buttare su hydor prime 10? :-))
|
claudiomarze, posta una foto della tua vaschetta :-))
|
si ma mi dovete dire come si fa...
|
Allora....ho la carica su un sito tipo imageshack e poi copi e incolli qui, oppure clicchi su "rispondi" (di fianco a "nuovo topic") e aggiungi un allegato...solo che non può superarei 100kb e quindi, di solito, risultano un po' piccole...vedi tu..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl