![]() |
Superbuffer dKH Kent quantità da sciogliere?!
Ragazzi ho acquistato oggi un buffer per aumentare il KH. Il superbuffer-dKH Kent, sapreste darmi una dritta riguardo la miscelazione e la quantità da inserire in vasca visto che le istruzioni sono tutte in inglese? Sti cappro di yankee!!! #09
|
Re: Superbuffer dKH Kent quantità da sciogliere?!
Quote:
La quantità dipende anche da quanto vuoi alzare il KH e da quanto ne consuma la vasca. Io ci ho messo un paio di settimane a stabilire la giusta quantità da somministrare ma comunque non ho mai messo più di un cucchiaino di caffè al giorno,per aumentare il KH la frequenza passava da ogni 2 giorni a tutti i giorni. |
fb74,Il Superbaffer non serve per mantenere il kh stabile ma solo per arrivare al livello desiderato ,per il mantenimento ci sono altri prodotti vedi a+b etc etc.
AngelaVito, io lo inserisco direttamente in sump mezzo cucchiaio la mattina la sera misuro e caso mai vodo di un altro mezzo cucchiaio fino a quando arrivo al valore desiderato . |
[quote="ecarfora"]fb74,Il Superbaffer non serve per mantenere il kh stabile ma solo per arrivare al livello desiderato ,per il mantenimento ci sono altri prodotti vedi a+b etc etc.
Io non riesco a mantenere stabile il KH con i prodotti liquidi allora uso il buffer della kent,anche perchè ho letto che gli integratori liquidi a lungo andare fanno accumulare in acqua sostanze (di cui non ricordo il nome..)dannose |
Quote:
|
Allora mi sa che e' giunto il momento di un reattore di calcio ;-)[/quote]
Purtroppo non ho la sump ed ho in progetto per il 2009 la nuova vasca (150x50x55) con sump da dedicare a filtro ad alghe uguale in dimensioni alla vasca così non volevo appendere un'altro acessorio oltre il già poco estetico schiumatoio appeso. |
Quote:
in parole povere quando vai a reintegrare con quelli, devi mettere più ioni di cloro o sodio di quelli che dovrebbero stare in vasca. risolvi sia con dei cambi d'acqua regolari, che utilizzando buffer bilanciati, come appunto l'A+B |
Ho provato l'integratore liquido della ROWA e mi sono trovato male,il KH scendeva e non riuscivo a mantenerlo stabile.
Visto che sei di bologna sapresti dirmi dove poter comperare il Kent A+B? |
fb74, il kent a+b lo trovi pure da zoogiardineria, però se non sei troppo fuori mano con Toscanella di Dozza, per me ti converrebbe provare quello dell'Oceanlife.
Il vantaggio rispetto al kent è che il B non ti fa deposito, cioè non devi shackerare come un matto tutte le volte che lo dosi. Se conosci Oriens, sotto il mercatone della Germanvox, lui ce l'ha. |
Allo zoogiardineria non l'ho mai visto e purtroppo abito a Cento (FE) comunque tengo in considerazzione il tuo consiglio,se passo per quella zona ci andrò sicuramente.
Ne approfitto per chiederti se conosci e se hai usato i prodotti AZOO,io stò usando il ca+Mg (insieme)liquido e mi sembra un ottimo prodotto,riesce sia a mantenermi il calcio sia,se necessita ad incrementarlo. |
Non conosco i prodotti Azoo, però in linea di massima preferisco reintegrare ca/mg separatamente, anche perchè spesso e volentieri se li devo reintegrare è perchè la vasca li sta consumando in maniera sbilanciata (ho il reattore di Ca).
l'A+B da zoogiardineria (parlo di quello di casalecchio) c'è sicuramente, il problema è che sono cari arrabbiati... |
Nel calcio dell'AZOO è presente una piccola quantità di mg (Dosaggio:15ml per aumentare di 20 mg il Ca e 4mg il Mg in 100Lt)
Anchio doso separatamente il Mg (equos in bustine,3 alla settimana). Mi piacerebbe trovare e provare tutta la linea AZOO ma non riesco a trovarla ne in rete ne nei negozi di bologna. |
Allora secondo voi, faccio bene a cambiare il superbuffer con le boccette di A+B? Da quello che ho capito nel kent A+B, sono contenuti tutti gli elementi indispensabili alla "vita" della vasca? O sbaglio?
|
AngelaVito, nell'A+B sono contenuti principalmente kh/ca/mg in maniera bilanciata. poi c'è un'altra spizzicata di oligoelementi. se definirli indispensabili alla vita della vasca proprio non saprei...
|
io ho lo stesso problema....uso l'A+B della prolabmarine ma il kh scende sempre!! il ca e il mg invece riesco a tenerli a valori ottimali...ogni tre giorni circa devo reintegrare un mezzo cucchiaino di buffer kh della kent... #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl