AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   cannolicchi usati? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135652)

valentino86 23-07-2008 13:09

cannolicchi usati?
 
Allora la mia nuova vasca è un 200 litri allestito con fondo fertile e ghiaia inerte e con 50% acqua osmosi e 50% rubinetto.
Filtro esterno in cui ho inserito i cannolicchi usati per anni dall'ex proprietario dell'acquario e ho inserito del nitrivec.
Dopo pochi giorni dall'avvio della vasca ho iniziato a fare i test NO2 della tetra a reagente e il resto tutto con le strisce e intanto somministravo dei pizzichi di mangime.
Nell'acquario ho inserito da subito una anubias e un po di hydrophila polisperma rosae.

Dopo 3/4 giorni ho provato ad inserire i miei due plecostomus,una red cherry e un betta.
Diciamo che faccio i test la mattina e la sera quindi lo so che non li avrei dovuti inserire subito ma appena vedo un aumento li sposto nell'altra vasca.

Mi chiedevo se fosse possibile che il mio acquario sia gia maturo con l'uso di quei cannolicchi, perche gli no2 sono praticamente a zero da una settimana.

I valori sono:

no2 e no3 a zero
ph 7.5
kh 8
gh 7


I cannolicchi li ho conservati, durante il periodo di alletimento del nuovo acquario, in una vaschetta con dell'acqua.

Ho usato anche una radice enorme dell'ex proprietario dell'acquario (quindi penso anche questa piena di batteri) però questa l'ho tenuta per parecchi giorni fuori dall'acqua.

Che dite?

Perry Cox 23-07-2008 13:18

Re: cannolicchi usati?
 
Quote:

Originariamente inviata da valentino86
I valori sono:

no2 e no3 a zero
ph 7.5
kh 8
gh 7


ecco, il fatto che gli NO3 siano =0 nonostante ci siano pesci e piante in vasca, potrebbe essere sinotmo di non maturazione del filtro.
I cannolicchi dell'ex proprietario, sono sempre stati a mollo oppure no?
se per qualche ora, sono rimasti all'asciutto, probabilmente, sono tutti morti.

ciao,
paolo

valentino86 23-07-2008 13:26

sono sempre stati a mollo, anche se in acqua di rubinetto.
Può essere che non rilevi gli no3 perche faccio i test a strisce?
Mi sa che nel pomeriggio ne prendo uno a reagente.

E per la radice?

Perry Cox 23-07-2008 13:36

la radice, parecchi giorni fuori dall'acqua, dunque non credo abbia più una flora batterica......
comunque, stai attento, monitora costantemente gli NO2, per non far rischiare i pesci!

cioa,
paolo

valentino86 23-07-2008 13:39

Vi faccio sapere come procede e nel pomeriggio prendo un test a reagente per i nitrati cosi la situazione dovrebbe essere più chiara

scriptors 23-07-2008 13:58

da quanto dettomi tempo fa da Maurizio, i batteri si preservano anche all'aria incapsulandosi (un po come fanno anche le lumache ... ma sono sicuramente due sistemi assolutamente diversi)

se la vasca è ben pulita e le piante anche (prima dell'inserimento) .. in pratica non ci sono foglie in marcescenza avere gli NO2 ed NO3 a zero è quasi normale considerando i 200 litri

se a tutto questo si aggiungono i test a striscette ... ti è andata bene che non abbiano segnalato NO2 a 50mg/l ed NO3 a 100mg/l :-D

Perry Cox 23-07-2008 13:59

scriptors, ma in vasca, oltre alle piante, ha anche 2 pleco e un betta!
con quei due trattori da fonadle, la vedo dura avere gli NO3 a 0!

ciao,
paolo

ALEX007 23-07-2008 14:28

Quote:

da quanto dettomi tempo fa da Maurizio, i batteri si preservano anche all'aria incapsulandosi (un po come fanno anche le lumache ... ma sono sicuramente due sistemi assolutamente diversi)
questa non la sapevo.Ma giusto per curiosità:per quanto tempo riescono a sopravvivere rimanendo incapsulati? #24

morfeus02 23-07-2008 14:34

un mio amico che fa scienze naturali mi ha detto che si preservano sotto forma di spore.
ma non gli ho chiesto quanto potrebbero sopravvivere
di sicuro non poco comunque :)

la natura trova sempre il modo :-))

scriptors 23-07-2008 14:34

considera che io ho mantenuto il vecchio fondo per un paio di mesi mentre i canolicchi in un secchio con un po di acqua

ovviamente ho aggiunto un po di attivatore all'avvio della nuova vasca ... e comunque ho ottenuto il picco (se così si può definire) dopo circa 14gg

poi non so quanto i batteri vecchi possano aver influito

certo mai affidarsi al 100% ;-)

edit. mi era sfuggita la i

valentino86 23-07-2008 21:31

allora ho comprato il test NO3 della tetra e l'ho fatto sull'acqua del nuovo 200 litri ,sul mio 80 litri (in funzione da diversi mesi) e sull'acqua di rubinetto (per vedere se funzionava a dovere il test).
Risultato:

rubinetto NO3=0
acquario 200 litri NO3=12mg/l
acquario 80 litri NO3=25mg/l

Quindi se sono presenti NO3 nel 200 litri significa che il picco è già avvenuto?Oppure non è avvenuto per niente ma gia è maturo, e si è completato il ciclo dell'azoto?

Perry Cox 24-07-2008 07:22

la formazione dei nitrati, indica che nella vasca è avvenuto l'insediamento di batteri nitrici (i famosi nitrobacter);
questo significa che il filtro sta iniziando a funzionare a dovere!
dunque puoi stare un pò più tranquillo per i pesci, ma ricorda che nelle prime fasi dell'avvio, l'equilibrio otrtenuto è sempre abbastanza fragile.
Non caricare ulteriormente la vasca e vedrai che non avrai problemi (continua comunque con un attento monitoraggio dei nitriti).


ciao,
paolo

valentino86 24-07-2008 10:22

Spettacolo allora i cannolicchi avevando insidiate ancora le colonie batteriche!
Ok ok continuo a fare test caso mai ogni 2 giorni e inserisco i pesci un po alla volta


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08766 seconds with 13 queries