AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento nuova vasca 70lt. (Aggiornamento e Foto pag. 2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134651)

M@x88 11-07-2008 20:34

Allestimento nuova vasca 70lt. (Aggiornamento e Foto pag. 2)
 
Ed eccomi di nuovo qui, a distanza di davvero poco tempo a chiedere i vostri, sempre preziosi, consigli.
A settembre dovrò sistemare l'Askool Tenerif 67 che fino a questo momento ha gestito in modo ignobile mio padre, ma che finalmente rivedrà la luce nelle mie mani.
Prima però facciamo il punto della situazione: allora l'acquario in questione ha le seguenti dimensioni 67x31x37(h) e quindi dovremmo essere intorno ai 70lt netti. Monta 2 neon da 15w che però vanno assolutamente cambiati perchè sono montati da piu di un anno. Il filtro, biovita, è quello in dotazione con l'acquario, ma lò sostituirò perchè è combinato davvero male e la pompa molte volte si arresta.
Il primo nodo da sbrogliare è propio questo, perchè sono necessariamente obbligato a mettere un altro filtro interno, l'acquario infatti è situato nel mobile del salotto e non ho davvero spazio per mettere il filtro esterno. Anche perchè da quello che ho letto, il filtro esterno per lavorare adeguatamente dovrebbe essere posto al di sotto dell'acquario, ma questo nel mio caso non è assolutamente fattibile.
Quindi vorrei sapere per prima cosa se nell'acquisto del filtro interno devo tener conto di qualcosa di particolare, tipo numero di scomparti ecc? ah dimenticavo, ho un riscaldatore da 200w di serie che posso da utilizzare.
Ora passiamo al succo della situazione però :-), l'acquario è tutt'ora avviato con tanto di fritto misto dentro #06 , per dovere di cronaca vi dico che ci sono:
1 Hypostomus plecostomus di quasi 25cm #07
1 black moor
1 Redcap Oranda
2 platy
1 portaspada
2 Poecilia velifera
Per i pesci non vi preoccupate, al più presto aprirò un topic nel Mercatino per trovargli una sistemazione più adeguata o in alternativa a Settembre li darò al mio pescivendolo ;-).

A Settembre quindi, appena di ritorno dalle ferie, svuoterò completamente l'acquario gli darò una bella sciaquata e sarò pronto per partire con l'allestimento :-)).
Se chiedo i vostri consigli e il vostro appoggio già dà ora è perchè voglio progettare al meglio l'allestimanto in ogni minimo aspetto, sia per quanto riguarda la flora che la fauna. Così facendo infatti ho un bel po di tempo per valutare tutte le alternative e le proposte che sperò voi vogliate sottopormi.
Allora, diciamo subito che come fauna avevo pensato di introdurre un branchetto di neon o cardinali, visto che CREDO che non ci siano problemi di compatibilità con le dimensioni della vasca, da affiancare ad un betta e avrei pensato anche a dei cory o della neocaridine. Ma è tutto in forse, mi affido anche alle vostre proposte, l'importante è che non mi proponiate guppy e platy che ho gia nelle altre vasche :-)) .
Per le piante avevo pensato a della vallisneria, muschi, anubias, criptocoryne, microsorum ecc. visto che l'illuminazione non permette di spingermi oltre.
Alcune precisazioni: posso usare co2 (in gel fai da te) e acqua di RO (che credo che sia necessaria vista l'introduzione di neon).
Questo è tutto. :-)
Chiedo scusa per la lunghezza del topic, e ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di leggere tutto e di aiutarmi. #36#
Ora passo la palla a voi. :-))

Sbruccio 13-07-2008 00:24

Ho anch'io quell'acquario...o meglio è uno di quelli che ho...ti posso dire che a come già hai detto,a meno che tu non abbia voglia (e soldi) per modificare l'impianto luci,i neon di serie non permettono grande spazio d'azione...Direi che le piante su cui ti sei orientato vanno più che bene
Per pesci direi che betta e neon sono bei pesci di gestione non troppo complicata,facilitata anche dal fal fatto che puoi usare acqua RO.
La Co2 in gel credo sia sufficiente...se posso darti un consiglio spassionato,potresti fare un bel pratino con della marsilea hirsuta,non fa lo stesso effetto della glosso o della calli,ma io la trovo stupenda e in più si accontenta di una luce non elevata...
In alternativa ai pesci sopracitati,trovo bellissimi ( e di facile gestione per di più) i colisa lalia o le diverse varietà di trichogaster...Spero di esserti stato un poco d'aiuto..Buona fortuna!!

miccoli 13-07-2008 08:14

non metterei assolutamente betta e neon
con i loro colori sgargianti avebbero una vita complicata
inoltre i betta amano acque piu dure
riguardo al filtro se i tuoi 70 lt sono lordi penso che al netto con arredamento etc non arriverai a 60
in questo caso il filtro potrebbe andare bene un EDEN 501 che lo danno per acquari fino a 60 litri e lavora in asse con la vasca(sullo stesso piano)
io ce l ho su mirabello modificato e va benissimo
per la popolazione dipende dai valori chea vrai a fine maturazione
ovvio che si possono modificare , ma non mettere pesci d acqua dura assieme a pesci di acqua tenera
:-))

M@x88 13-07-2008 17:03

Allora ringrazio entrambi per essere intevenuti, rispondo in ordine ;-)

Sbruccio, Si in effetti l'impianto luci non è di grandi pretese ma al momento non vorrei modificarlo ;-) Per il prato che mi hai consigliato, darò un occhita in rete per orientarmi :-) .

miccoli, l'eden ce l'ho gia nella vascachetta da 30lt ma non penso proprio sia un buon filtro per questa vasca, perchè da quello che ho potuto constatare dovrei essere sui 65lt netti, e quindi fuori portata massima dell'eden, quindi è da scartare. Credo proprio che dovrò accontentarmi di un filtro interno.
Per la popolazione, tu cosa affiancheresti ad un branchetto di neon o cardinali? Oppure proponimi qualche tua altenativa ;-). La mia acqua comunque è molto dura, quindi in ogni caso la dovrò aggiustare se opto per pesci che richiedono condizioni diverse.

M@x88 15-07-2008 13:18

...Che pesci posso abbinare ai neon in un 70lt lordi???? Oppure proponetemi voi qualche alternativa pesciosa ;-)

Federico Sibona 15-07-2008 14:17

M@x88, Otocinclus ( a maturazione straavvenuta) ed una coppietta di piccoli ciclidi amazzonici che non siano i ramirezi perchè, quelli che si trovano in commercio, in genere sono troppo delicati e soggetti a malattie, probabilmente in certi allevamenti, essendo molto richiesti, li tengono in ambiente protetto (leggi antibiotici) per avere meno mortalità e quando arrivano da noi hanno il sistema immunitario carente (è una ipotesi) o forse è solo effetto della consanguineità delle riproduzioni da generazioni.

miccoli 15-07-2008 17:31

Quote:

o forse è solo effetto della consanguineità delle riproduzioni da generazioni.
#36#
penso che sia proprio cosi'

M@x88 16-07-2008 09:35

Federico Sibona, grazie per il consiglio ;-) Sapevo gia che gli oto sono molto delicati, ecco perchè avevo delle riserve. In ogni caso ora comincerò a documentarmi sia per gli oto che per i ciclidi amazzonici di cui non sò assolutamente NULLA.
Se ci sono altre proposte, avanti pure :-))


Edit: ma, non ho capito bene io forse, gli oto e i ciclidi, da mettere insieme ai neon oppure solo oto e ciclidi???

M@x88 16-07-2008 23:58

Ragazzi dando un occhita quà e là sul forum avevo pensato anche a questa possibilità:

-Branchetto di Neon o di nannostomus
-Coppia di Apistogramma cacatuoides (forse anche 1m+ 2f??? ditemi voi)
-Cory o Oto

Che dite potrebbe andare bene??? Eventualmente se i caca non vanno bene con quale ciclide nano potrei sostituirli???

M@x88 17-07-2008 12:08

Allora ragazzi, che mi dite potrebbe andare bene questa popolazione????

REBECCA137 20-07-2008 02:10

Per l'abbinamento che vorresti non so' aiutarti, però potresti metter neon e cardinali come dici ma aumentar il numero di neon mettendo anche quelli neri e quelli rosa, oppure aggiungendo delle Hasemania o Hemigramus.

M@x88 20-07-2008 23:05

REBECCA137, ti ringrazio per essere intervenuta ;-) in ogni caso ho deciso che popolerò la mia vasca in questo modo:

-Nannostomus
-Coppia di Apistogramma cacatuoides
-Oto


Ora vorreiavere qualche consiglio su un buon filtro esterno (visto che ho trovato dove sistemarlo) su un cavetto sottosabbia (w e lunghezza) e sulle piante che rispettino un biotopo amazzonico, tipo echinodorus e cos'altro????

M@x88 18-09-2008 23:56

...beh vediamo di spolverare di nuovo questo topic, nella speranza che ci sia qualcuno interessato! :-))

Allora, al ritorno dalle ferie ci sono stati un po di cambi di "rotta" per l'allestimento, sopratutto nella parte tecnica.
Ora mi ritrovo con una vasca aperta 60x30x40(h) + plafoniera con 2 neon da 15w + filtro esterno Tetratec ex600.

La popolozione invece rimane confermata:
-Coppia di apistogramma caca
-Nannostomus
-Otocinclus

Ecco una prima foto dell'allestimento, spero vi piaccia:
http://img179.imageshack.us/img179/8...8232ra2.th.jpg

Allora ho usato un cavetto sottosabbia riscaldante da 25w, ricoperto con substrato fertile della dennerle deponitmix, e poi ho usato del quarzo naturale da 1-2mm e della ghiaia "Sri-Lanka" 2-3mm più scura. entrambe di Aquaristica.
Che ve ne pare? Nei prossimi gg provvederò ad inserire l'acqua ed ad avviare il filtro. Ho bisogno di consigli riguardo le piante, che rispettino il biotopo dei pinnuti che introdurrò. ;-)

Mad84 20-09-2008 12:47

Piante sud americane ne trovi quante ne vuoi, echinodorus, higrophila, ludwigia, cabomba, vallisnera (ormai cosmopolita), lemna minor, pistia stratoites, ceratopteris, lilaeopsis. Queste sono solo alcune che mi vengono in mente, bisogna vedere quali ti piacciono, in che posizione vuoi metterle e ovviamente tenere conto delle luci (i watt aumenteranno o lasci quelli?)

M@x88 20-09-2008 14:48

Mad84, grzie per essere intervenuto, allora per le piante ora vedo un po quelle che mi hai elencato. Per l'illuminazione siamo sempre sui 30w totali, non moltissimi, ma credo che possano andar bene, o sbaglio?

Mad84 20-09-2008 18:19

Sono 30 watt per 70 litri netti? Possono bastare, avrai una scelta un po' più limitata ma niente di più. Per le piante puoi guardare questo link.

Ciao
Marco

http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

M@x88 20-09-2008 18:52

nn credo saranno 70lt netti, diaciamo che saremo sui 65 netti. Grazie per il link, lo conoscevo già ;-)

Mad84 21-09-2008 16:03

Bene. Hai trovato qualcosa che ti piace?

M@x88 21-09-2008 19:38

Guarda penso che per il biotopo che ho intenzione credo che dovrò procurarmi, vari tipi di echinododrus, tra cui tenellus, e poi sagittaria, cabomba, bacopa, hydrocotyle!
Che ne pensi?

Misato88 21-09-2008 22:54

ma come mai niente tenerif 67? io lo reputo un ottimo acquario, con il parco luci che ha di base sono riuscita a crescere numerose piantine senza grossi problemi (vedi profilo)..

M@x88 22-09-2008 14:26

Misato88, guarda il tenerif67 è stato un super acquario. Però dopo 10 anni di gestione "pirata" di mio padre, era praticamente da rottamare. Il filtro interno biovita rotto e mal funzionante, e i vetri della vasca totalmente raschiati. Perchè il gran genio di mio padre, per eliminare le alghe che si creavano sui vetri usava la spugnetta per lavare i piatti. Quindi ti lascio immaginare il risultato. #17
In ogni caso dovevo prendere un filtro esterno, cambiare neon e vedere come risolvere per i graffi. A quel punto con 80 € sono riuscito a portarmi a casa una vasca identica a quella del tenerif, ma aperta e una plafoniera con 2 neon da 15w.
Non credo di aver fatto un brutto affare :-)

Mad84 24-09-2008 22:23

Le piante mi sembrano un'ottima scelta. Cabomba e hydrocotyle crescono in fretta, il tenellus è molto bello però dicono che non sia semplice da tenere sotto controllo per via degli stoloni facili, qualcuno lo definisce infestante (vedremo, io lo messo in vasca da una settimana). Appena metti giù le piante posta qualche foto.
Ciao
Marco

P.S. Hai fatto bene a prendere la seconda vasca

Misato88 24-09-2008 22:29

Hai provato con l'ossido di cerio? ho letto sul forum che sui graffietti funziona abbastanza bene..

Il biovita è un bene che si sia rotto, è un cesso di filtro!

uff se non fossi così lontano verrei a prendertelo io il tenerif..amo quella vasca!

oppure potresti usare il tenerif come vasca da allevamento o quarantena, non importa molto in quelle vasche la bellezza dei vetri..

M@x88 24-09-2008 23:40

Bene gente, oggi pomeriggio finalmente ho trovato il tempo di allestire l'acquario :-)) Beh a dirla tutta non ho fatto molto, mi sono limitato solo ad avviare la parte tecnica e a mettere l'acqua in vasca. Morale della favola, vasca allestita con 20lt di Osmosi e 35lt di acqua di rubinetto per un totale di 55lt netti, ma credo di poterne aggiungere ancora un pochino, ho giusto lasciato un margine di sicurezza per poter effettuare con tranquillità le operazioni in vasca ;-) . Domani faccio anche i primi test e preparo la co2 in gel.
Queste sono le prime foto, la calza che vedete contiene della ghiaia e mi serve per tenere giu il legno che dopo una settimana di ammollo in una vaschetta, e un paio di ore di bollitura, non ne vuole ancora sapere. Domani andrò anche alla ricerca delle prime piante! Beh che ve ne pare??? Prime impressioni? :-))
http://img517.imageshack.us/img517/1...8313bx3.th.jpg http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif

http://img517.imageshack.us/img517/2...8311tu1.th.jpg http://img517.imageshack.us/images/thpix.gif

M@x88 24-09-2008 23:45

Misato88, infatti penso proprio che il tenerif lo terrò come vasca da allevamento o quarantena! ;-) Peccato che siamo lontani perchè te l'avrei data volentieri ;-) .
Ps: L'ossido di cerio non avrebbe risolto molto, era completamente graffiate e in ogni caso qui a Bari non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte

Misato88 25-09-2008 01:00

Gh almeno mio padre la spugnetta non l'ha mai usata, ma una decina di rigoni da calamita+ghiaietto ce li ho :-D

è che lui proprio non ci guardava lui STRAN STRAN e via rigoni a go go!


Comunque non mi dispiace l'allestimento, non mi gusta la pietra rossa, ne ho due pure io quasi uguali..

ma col fatto che sotto hai una sabbia di colore simili non sta male alla fin fine!

Io quel legno lo riempirei di muschio! e poi.. PIANTE PIANTE PIANTE! A iosa!

ma senza andarle a comprare in negozio, dacci di mercatino (o ebay) e vedrai quanto risparmi (ma di sicuro già lo sai leggendo la tua firma!)

M@x88 25-09-2008 15:56

Bene gente, stamattina ho messo le prime piante. Vi posto subito una foto cosi mi dite cosa ne pensate:
http://img401.imageshack.us/img401/4...8315mp0.th.jpg http://img401.imageshack.us/images/thpix.gif

Allora sulla sinistra ci sono delle piante di echinodorus bleheri, al centro echinodorus rosea, sulla destra cabomba e vicino alla pietra hygrophila polisperma rosè.
Quest ultima è stato un errore, pensavo facesse parte del biotopo amazzonico ma invece è una pianta asiatica. Al più presto la sostituirò con qualcos'altro, visto che vorrei rispettare il biotopo amazzonico, sto solo aspettando che qualcuna se la prenda :-)).
Per il resto cosa ve ne pare? Ho gia pensato di aggiungere sulla destra altre piante di bleheri, e al centro un altra echinodorus rosea. Sempre sulla destra davanti credo metterò del tenellus. Per quanto riguarda la cabomba, che dite ne aggiungo dell'altra?
E infine, al posto dell'hygrphila cosa posso mettere vicino alla pietra?
Aspetto i vostri consigli.

M@x88 25-09-2008 22:30

e ancora....
Aggiunte altre piante di echinodorus bleahri e di echinododrus rosea, un Echinododrus Kleiner bar, e per finire un bello sfondo nero! Che mi dite? cosa altro posso aggiungere?

http://img254.imageshack.us/img254/3...0082ge5.th.jpg http://img254.imageshack.us/images/thpix.gif

REBECCA137 28-09-2008 02:08

Max #25 promette davvero bene, mi piace anche la radice.
Non mi convince troppo il sasso nell'angolo ma poi il layout son sicura che lo sistemerai da solo anche lì davanti con altre piccole piante :-) :-)

miccoli 28-09-2008 08:38

muschi su quella radice
;-)
io metterei inoltre alcune anubias nane sul lato sx davanti alla echinodorus,al centro dietro all altra echino metterei un po di mocrosorium narrow leaves ,fitto ftto a creare profondita e a coprire il vetro centrale
puoi sistemarlo su pietruzze laviche tanto poi una volta attecchito si ancora al substrato con tutto il rizoma(e pietra compresa)
un po di pogostemo tra la''calza'' :-D e la pietra , e sei a posto
;-)

M@x88 28-09-2008 17:16

REBECCA137, grazie dei complimenti, spero che con il tempo e con altre piante venga anche meglio :-)) . Mi dispiace che la pietra non piaccia a nessuno, a me sinceramente piace e per il momento la lascerò, sicuramente con l'aggiunta di altre piantine vicino. ;-)

miccoli, io avevointenzione di ricreare un biotopo amazzonico che si adattasse ad apisotgramma caca, otocinclus e nannostomus, le piante che mi hai elencato tu non credo che facciano parte di quel biotopo. O sbaglio? Anche il muschio???
In ogni caso grazie per i consigli, se hai in mente anche qualche pianta che possa andar bene per il mio "progetto" spara ;-)

Federico Sibona 28-09-2008 17:49

M@x88, consiglierei, prima di prendere altre Cabomba, di vedere come si comporta quella che hai, alle volte è un po' rognosetta e forse vorrebbe un po' di luce in più ;-)

miccoli 28-09-2008 21:26

miccoli, io avevointenzione di ricreare un biotopo amazzonico che si adattasse ad apisotgramma caca, otocinclus e nannostomus, le piante che mi hai elencato tu non credo che facciano parte di quel biotopo. O sbaglio? Anche il muschio???
In ogni caso grazie per i consigli, se hai in mente anche qualche pianta che possa andar bene per il mio "progetto" spara

scusa mi era sfuggito che volessi rimanere in biotopo
;-)

M@x88 28-09-2008 23:16

Federico Sibona, si infatti ;-) Credo che aspetterò per vedere come reagisce la pianta. Anche se devo dire che, con mia meraviglia, è in vasca solo da 3 gg e sicuramente grazie alla soministrazione di co2, stanno spuntando le prime foglie nuove :-))

miccoli, di nulla ;-) se hai qualche idea di pianta biotopo dimmi pure eh ;-)
Ps: Non far caso all'hyrophila che è un piccolo "errore".


Ah gente, ma se metto il muschio, vado "fuori biotopo"?

M@x88 03-10-2008 15:49

Posto i valori al 3 ottobre (9 gg dall'allestimento):

ph: 6.5 (stabile con 20bolle al minuto di co2)
kh: 7
gh: 10

kh e gh si sono alzati, passando da kh= 5 e gh=7 del ai valori riscontrati oggi. Da cosa può dipendere? E' frutto della maturazione della vasca o devo preoccuparmi?
Infine, essendo la vasca aperta, ho notato che è evaporata un bel pò d'acqua, dite che sia il caso di immettere un altrò pò d'acqua? In questo caso devo usare acqua di RO in modo da non alterare i valori dell'acqua vero? o devo integrare rubinetto + RO?

M@x88 04-10-2008 15:08

Nella speranza che qualcuno si ricordi di questo topic posto anche una foto ad oggi:
http://img527.imageshack.us/img527/5...2008jl6.th.jpg http://img527.imageshack.us/images/thpix.gif
Sono state aggiunte 2 piantine di sagittaria e una noce di cocco con del muschio, che fungerà da tana per i futuri apistogramma. Che ve ne pare?

M@x88 19-10-2008 15:53

Ecco gli ultimi aggiornamenti, sull'evoluzione della vasca:
http://img523.imageshack.us/img523/6...2008ms6.th.jpg http://img523.imageshack.us/images/thpix.gif

Credo che valori permettendo, venerdi-sabato prox comincerò ad introdurre finalmente i pesci. Tra nannostomus, coppia di apistogramma caca, e otocinclus, che dite comincio introducendo prima il branchetto di nannostomus e poi la coppia di caca, o viceversa?

M@x88 19-10-2008 15:53

Ecco gli ultimi aggiornamenti, sull'evoluzione della vasca:
http://img523.imageshack.us/img523/6...2008ms6.th.jpghttp://img523.imageshack.us/images/thpix.gif

Credo che valori permettendo, venerdi-sabato prox comincerò ad introdurre finalmente i pesci. Tra nannostomus, coppia di apistogramma caca, e otocinclus, che dite comincio introducendo prima il branchetto di nannostomus e poi la coppia di caca, o viceversa?

M@x88 20-10-2008 15:50

Un altra info: il mio negoziante mi ha consigliato (quando sarà il momento) degli otocinclus arnoldi...che mi sapete dire a rigurado? :-/

M@x88 20-10-2008 15:50

Un altra info: il mio negoziante mi ha consigliato (quando sarà il momento) degli otocinclus arnoldi...che mi sapete dire a rigurado? :-/


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13413 seconds with 13 queries