![]() |
Plafo e scossette..
Salve a tutti..mi sono costruito una plafo con 5 pl da 18w per il mio nanetto..
stavo pensando se poteva essere utile mettere un filo attaccato alla plafo che scaricasse a terra,per evitare scossette,visto che comunque è una plafo artigianale.. stamattina infatti ho sentito un paio di scossette toccando il bordo di vetro dell'acquario (o l'acqua,non sono sicuro),poichè ero scalzo; la plafo è appoggiata al vetro con i piedini di alluminio,che oggi provvedo a isolare. avendo letto che il dispersore in vasca è più dannoso che utile,mi chiedevo se almeno la plafo va collegata a terra.. grazie! |
Scatto88, assolutamente metti un cavo di messa a terra collegato al telaio della plafo ;-)
|
ok..
ma come mai il 90% delle plafo commerciali non ha la messa a terra? mi viene da pensare perchè sono isolate meglio della mia... -28d# |
Scatto88, Quelle di buona fattura e con marchio Cee lo hanno ;-)
|
Quote:
|
R@sco, Prendi un cavetto elettrico da 1.5mm monti un faston ad occhiello e lo fissi ad una vite qualunque del telaio, dopo lo colleghi nella spina elettrica nella posizione centrale ;-)
|
controlla bene i collegamenti che hai fatto, c'è qualcosa che non va......non va bene sentire scossette dalla plafo.......assicurati che nno ci siano filetti di rame fuori dai morsetti....
|
Quote:
Per la terra utilizzi una spina con tre contatti, e un cavo con tre fili. Quello gialloverde lo colleghi al centrale della spina da un lato e ad un vite della struttura metallica con un capocorda dall'altro. Se hai piu' strutture metalliche che potrebero non essere in contatto elettrico tra loro le devi conllegare insieme sempre con un pezzo di filo, capicorda e viti. Quando metti un filo nei morsetti assicurati che i trefoli siano uniti e non ce ne sua qualcuno che va per i fatti suoi, e inserisci il cavo il piu' possibile nel morsetto in modo che l'isolante arrivi al limite del morsetto e non fuoriesca un pezzo di rame. Tieni conto che gli schizzi di acqua e le incrostazioni di acqua marina che si formano con il tempo sono buoni conduttori di corrente. Comu ultima verifica procurati un 'cercafase' che e' un cacciavite speciale con una lucina dentro. Con un dito tocchi il contatto sul retro del cercafase, e con la punta tocchi la carcassa della plafoniera. Se la lucina si accende hai una dispersione! Occhio che le norme CE non sono per divertimento, con il 220V della rete (ed in presenza di acqua salata) non si scherza! |
una volta a me la scossa, non so come,mi ha folgorato uno scalare!!! #07
E venuto a galla per prendere aria e all'istante si è infossato per 2 centimetri nella sabbia!!! -05 Causa un ario mal funzionante #19 |
Quote:
comunque non ho capito come ha fatto il tuo pesce a prendere la scossa.... semmai la prendiamo noi che chiudiamo con il nostro corpo il circuito tra dispositivo difettoso-> acqua salata-> nostro corpo-> terra. |
Anche io non so come sia successo ma è la pura verità in fatti quando è venuto a galla ha fatto anche le scintille. -05
Invece a un mio cugino che ha un acquario di 200L dolce il riscaldatore ha fatto cortocircuito e l'acqua ha raggiunto temperature spaventose!!! tanto che il termometro è scoppiato!!! #23 #23 |
Quote:
|
stamattina o preso un'altro colpetto,ma quello che mi è parso strano è che la presa era staccata..non è che quando faccio andare i neon si carichi staticamente e quando la spengo rimane un pò carica?
volevo provare con un tester a vedere che voltaggio avevo prima di metterlo a terra.. |
Quote:
Con il tester se e' una carica statica non riesci a vederla, neanche con il cercafase, perche' si scaricherebbe piu' velocemente di quanto riesci a misurare. Se invece e' una dispersa la vedi sia con il tester che con il cercafase. |
benissimo..allora oggi faccio la prova con il tester..spero che sia carica statica perchè di smontare tutto... non ho voglia..-04
|
Quote:
|
certamente il collegamento lo faccio,ma le prove col tester devo farle prima.. #36#
immagino che però non sia un bene lo stesso metterla a terra se ha una dispersione,giusto? |
Quote:
|
ok grazie mille intanto..poi vi terrò aggiornati!
mattia |
un'altra cosa..cosa misuro di preciso con il tester?
non sono molto pratico.. #12 |
Quote:
Comunque la cosa piu' semplice e' il cerca-fase (vedi messaggi precedenti). Costa pochi euro e se traffichi con gli impianti elettrici e' veramente utile e sensibile. |
e basta che collego i due poli al telaio vero?
|
boh io non ci stò a capì più niente..
ho controllato appoggiando i due puntali in vari punti della plafo,risultao zero,sia a luci accese che spente..poi toccando il bordo di taglio con entrambi cominciava a rilevare qualcosa,ma se ne mettevo uno sì e uno no tornava a zero.. tutte le parti della plafo sono elettricamente comunicanti,in quanto è tutta d'alluminio unita tramite viti.. qualcuno sa aiutarmi? il cercafase cerco di procurarmelo... ;-) |
ok fatto il test anche con il cercafase,risultato:
il led si accende (anche se pochissimo) quando viene appoggiato sul bordo di taglio di ogni pezzo di metallo,e anche sulle viti,sulla superficie della plafo no..questo risultato ce l'ho con le luci accese e spente indifferentemente.. ora,so che le cariche si concentrano maggiormente sulle punte,ma ciò io come lo decifro? |
Scatto88,
se fosse una carica elettrostatica, dopo la prima scossa, non avvertiresti + nulla, se non dopo un pò di tempo. collegare a terra non è un rimedio nel momento che vi sono dispersioni, perchè alla lunga salta il salvavita, e questo potrebbe saltare quando non c'è nessuno, con le conseguenze già dette per assenze prolungate. Il rimedio ... purtroppo è eliminare le cause, e cioè sostituire le parti andate in dispersione, e non comprare + quella marca ecc. ecc. Sarebbe il caso che gli apparecchi per questo uso, fossero + curati e certificati dal punto di vista della sicurezza mxrtacci loro azz...... -04 -04 |
Scatto88,
scusa non avevo letto i mess. successivi, semplicemente metti in alternata 200v e poi un puntale al telaio e l'altro alla massa di casa (filo di terra) oppure ad una struttura metallica infissa nel muro, o al tubo dell'acqua vedi te.... vedrai che se prendi la scossetta hai almeno una 50ina di volt se non di + non vedi nulla sul telaio perchè se è alluminio anodizzato mi pare che isoli parzialmente |
Quote:
|
Quote:
Confermo anche che i puntali del tester li devi mettere uno sulla plafoniera ed uno a terra (o su un termosifone). A volte la dispersione puo' essere anche molto leggera e causata da effetti capacitivi (per esempio un cavo che seppur bene isolato percorre qualche metro appoggiato su una massa metallica) pero' in una plafoniera vedo improbabile una cosa del genere. Quindi anche se fa una fatica incredibile, lo so, ti consiglio di smontare il tuo lavoro e fare una verifica complessiva a tutti i collegamenti. |
ok..
un'altra cosa: devo collegare la plafo al cavo rosso (quello con la dicitura VmA) e quello nero a terra vero? |
non cambia nulla è lo stesso... sei in alternata :-)) li puoi anche invertire legge ugualmente
|
Quote:
|
Quote:
|
allora non sono propriamente ignorante in materia..ma probabilmente sto andando in confusione totale..
anch'io ho sempre saputo che non cambia nulla..ma allora perchè con questo lo fa? nel senso che se li mettevo in un modo mi dava 0,se li invertivo mi dava 1 che sta a infinito,non a un volt.è questo che mi incasina! comunque ho appena smontato la plafo e ricontrollato tutto,è tutto ok per via di collegamenti,ho anche isolato tutto inserendo fogli di acetato a ricoprire ogni zona vicina alla parte elettrica.. risultato? uguale a prima.. non riesco a capire cosa non va.. #07 anche perchè con il circuito aperto dal timer,ho voluto fare una prova e ho preso un colpetto,l'ho rifatto e l'ho ripreso.. quello che non capisco è che se la 220v è staccata,di corrente alla lampada non ne arriva.dopo la prima scossetta dovrebbe essere scaricata a terra tutta la corrente residua,giusto?e come mai la riprendo? sono forse dei condensatori ancora carichi? |
il tester al momento mi rileva una tensione che oscilla tra -0 e 0.1V..nessun valore più alto in nessun punto.. #24
|
Scatto88,
se giri la spina della plafo che succede? prendi sempre la scossa? |
Quote:
|
dimostrato che non si tratta di elettrostatica, difficile infatti con una massa e materiali del genere quindi:
i fili sono due, anzi tre, uno la terra ... lasciamo perdere, segue la fase ed il neutro, la fase misura 220v + o - con la terra, mentre il neutro in teoria dovrebbe essere al solito livello di tensione di terra e cioè 0, ma a volte, in funzione della distanza dalla centrale e fattori vari, si trova ad un potenziale un pò + alto ma non tale da dare la scossa (di solito). Infatti se fai la prova con il cercafase,(appunto) vedrai che toccando un filo si illumina, con l'altro no. Siccomme hai la dispersione su di un filo della plafo, magari una vite che tocca il telaio o basso isolamento sui reattori o altro, se ci metti il filo di fase, prendi la scossa, inverti la spina e cioè colleghi il neutro, per magia :-)) non la prendi + ... Questo non vuol dire che sei in sicurezza, una roba del genere sarebbe nemmeno da vendere, però non ti preoccupare che sei in buona compagnia putroppo... |
Quote:
comunque io ho cercato di isolare tutto per il meglio,al limite la rismonto e dò un ulteriore controllata.. |
Scatto88,
Che plafo ... blasonate hanno lo stesso problema o almeno lo possono avere per come sono fatte |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl