AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   <<una vasca Low Tech>> parte III (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=133784)

cyana 02-07-2008 00:47

<<una vasca Low Tech>> parte III
 
Continua da qui...... http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...035486#2035486
Ciao a tutti nuovamente!!!
Anzitutto uno scattino che manderà in visibilio Luca :-D Finalmente una macro di una delle molteplici cavità del fondo:
(cliccare sull'immagine 1 prima volta per ingrandirla, una seconda su quella che si aprirà per gustarsi il tutto nelle dimensioni originali.. Mastodontiche!!)

http://img129.imageshack.us/img129/1...1bisnh7.th.jpg
Ormai il fondo ha ripreso a vivere, ed i cunicoli hanno colonizzato con le loro buffe geometrie e sfumature bluastre quasi l'intera lunghezza della vasca:
1) panoramica:
http://img129.imageshack.us/img129/6...9bissj4.th.jpg
2) parte sinistra:
http://img376.imageshack.us/img376/4...1bislr3.th.jpg
3) parte destra:
http://img129.imageshack.us/img129/6...8112yq7.th.jpg

NO3 17 (cambi)
KH inalterato a causa di erroneo acquisto (avrò ripetuto mille volte che mi occorreva un prodotto per innalzare il KH e me ne hanno rifilato uno che aumenta il GH -28d#)
GH 5
pH 5

Le piante crescono anche se lentamente, hanno invece un' impennata della velocità di accrescimento nei 2 giorni successivi al cambio d'acqua, addirittura di 2-3 cm/die, e non in rapporto alla somministrazione o alla dose di fertilizzante! Così come aumenta l'attività del fondo e la cristallinità dell'acqua, portando ad una regressione persino della sospensione algale che era stata ultimamente presente. Non so se l' iperattività del fondo sia causa della crescita vegetale e del miglioramento dell'acqua o viceversa (ossia se lo sviluppo vegetale e quindi radicale incrementi le funzioni del fondo e la trasparenza dell'acqua) fatto sta che dopo anche un semplice rabbocco con 1-3L di acqua di rete l'acquario sembra un altro.. !! Che ci sia carenza di qualche oligoelemento che mi sfugge??? (Dopo l'aggiunta di un solo litro sembra che abbia effettuato un cambio del 90% d'acqua!!)O è il KH troppo basso?
Da ultimo qualche immagine della vasca (sono di molti giorni fa e non gran che, ma ho poco tempo oltre ad essere negata con la fotografia #13 Scusate il vetro sporco e per il fatto che 1 piccola porzione destra non vi sia, ma c'è la nursery dei cory (sono sterbai da 1 cm :-)) ) ed era orribile a vedersi):
http://img131.imageshack.us/img131/9...8002sf9.th.jpg

http://img131.imageshack.us/img131/8...8032cq2.th.jpg
Qualche piccolo dettaglio:
http://img129.imageshack.us/img129/4...8036mr0.th.jpg

http://img131.imageshack.us/img131/5...9bisfe3.th.jpg

cyana 02-07-2008 01:20

OT:
..Dimenticavo, volevo foste i primi a saperlo: sono in arrivo 330L (lordi) di bontà!!!!!! :-)) :-)) :-)) #22
Indecisa se adottare come filtro esterno Pratiko 400 o Tetratec 1200.. Luca, ovviamente per il filtraggio attendo tuo parere :-D Vorrei quello + semplice da trasformare nello stesso filtro miracoloso che ho qui!
Massi.. Sbaglio o tu hai il 1200? Ricordo male? Come ti trovi? ..Vado a leggermi un po' di topic, magari con 1 po' di fortuna è già stato sollevato l'argomento ;-)
Comunque non vi tedierò anche con il vascone, tranquilli.. Magari solo 1 pizzico per il layout! #13 :-D
Un super bacio!!

Nalfein 02-07-2008 02:53

A proposito di oligoelementi mancanti, hai ancora il carbone attivo nel filtro come c'è scritto dal profilo?

Paolo Piccinelli 02-07-2008 08:39

cyana, per il filtraggio valuta un bell'eheim 2028... tre cestelli "personalizzabili" e affidabilità garantita ;-)


...ma ultimamente, spinto dalla nuova sezione salmastro, sto grandemente rivalutando i percolatori #36# #36#

TuKo 02-07-2008 10:21

Quote:

Originariamente inviata da cyana
Massi.. Sbaglio o tu hai il 1200? Ricordo male? Come ti trovi? ..Vado a leggermi un po' di topic, magari con 1 po' di fortuna è già stato sollevato l'argomento ;-)

Come hai detto tu nella sezione tecnica l'argomento è stato sollevato parecchie volte,quindi non dovresti avere problemi a trovare info.
Personalmente ho un tetratec ex#1200(ricordi bene),da un bel po di tempo (credo ormai 3 anni).Lo ritengo un ottimo filtro e altrettanto è il rapporto qualità prezzo.Decisamente silenzioso,svolge bene il suo sporco lavoro.

luca2772 02-07-2008 12:50

Vedendo le macro di cyana mi rendo sempre più conto che tutto sommato il DSB nel dolce FUNZIONA! -d10

Hai evidentemente avuto carenza di oligoelementi.
Tutto quello che ti suggerisco di fare è proseguire nei piccoli ma ravvicinati cambi parziali, e continuare a non toccare il fondale.

Per la nuova vasca, dicci cosa vuoi fare (magari un salmastro eehh?!?!??), che vediamo cosa si può combinare #18


OT: La mia vasca arriva settimana prossima, ed avrà una (non)gestione particolare. Appena pronto, vado di foto e preparo un articoletto in "mostra e descrivi".
Il diario è pronto per essere compilato: avrete report mensili :-))

Paolo Piccinelli 02-07-2008 14:14

Quote:

Per la nuova vasca, dicci cosa vuoi fare (magari un salmastro eehh?!?!??), che vediamo cosa si può combinare
In tal caso saresti ospite d'onore nella neonata sezione salmastra... l'hai vista? #24

cyana 03-07-2008 10:40

Nalfein, il profilo è da aggiornare, non è la mia vasca quella descritta ;-)

Grazie Paolo e grazie Tukuccio per le preziose testimonianze.. :-)) Sto ancora leggendo tutti i topic possibili ed immaginabili su Pratiko e Tetratec ma mi sembrano entrambi buoni prodotti, non saprei scegliere. Certo che se il Mssimiliano nazionale ce l'ha.. :-D Sono fortemente tentata a prendere quello ^ ^
Mi hanno proposto in negozio anche il 2227 wet/dry della Eheim al doppio del prezzo di pratiko o tetratec.. Faccio una pazzia o non ne vale la pena? Come efficienza è sicuramente maggiore e non vorrei risparmiare proprio sul filtro però.. Ditemi voi! Ho letto anche che disperderebbe troppa CO2.
Altra questione annosa è l'illuminazione (tra le tante cose dovrei concludere almeno questo punto dolente entro stasera e quindi è quello che più mi preme): T5 ma indecisissima su Arcadia 4x54w oppure una plafo "x" (non ricordo marca) 8x39w.. Ma mi sembrano un tantinello eccessive, cosa mi consigliereste calcolando che una illuminazione media mi basterebbe? Rinuncio volentieri alle rosse ma mi piacerebbe un bello spettro di gradazione kelvin e magari l'effetto alba/tramonto per ottenere un acquario discretamente piantumato :-))
(L'Arcadia o la acquisto usata allo stesso prezzo della plafo "x" o mi verrebbe a costare molto di più)

Salmastro?? Vado a dare una sbirciatina perchè ho fatto diverse letture, mi incuriosisce, ma non ho mai approfondito!
Paolo, l'onore è tutto mio! ;-) E poi mi farebbe davvero piacere esser ospite della tua sezione ^ ^
Quote:

OT: La mia vasca arriva settimana prossima, ed avrà una (non)gestione particolare. Appena pronto, vado di foto e preparo un articoletto in "mostra e descrivi".
Il diario è pronto per essere compilato: avrete report mensili
GRANDE Luca!! #22 Siamo tutti ansiosissimiiiiii!!!

Paolo Piccinelli 03-07-2008 10:51

cyana, sul filtro non risparmiare... stai su eheim 2028 se vuoi il top.
Il wet/dry ha recensioni buone e cattive, e il fatto che sia poco venduto mi fa propendere per le cattive (chi compra eheim non baderebbe al prezzo elevato se ci fosse una effettiva maggiore resa).

Per la plafo, nel mercatino c'è una overtank arcadia 4x54 a 150 euro... io prenderei quelle, al limite tieni due lampade accese sempre e le altre due per il solo picco centrale.

Riguardo il salmistrato... una vaschetta con una bella popolazione di invertebrati ( le care melanoides, ma anche neritina, caridina & C.) e una scelta fra pesci palla, monodactilus e gobius non sarebbe affatto un brutto colpo d'occhio ;-)

TuKo 03-07-2008 13:51

Vale, il discorso illuminazione è presto fatto. Se vai con quei wattaggi,dovrai far corrispondere un adeguato piano di fertilizzazione(ivi compresa co2) che sia il più possibile completo.Quest'ultimo potrebbe essere "leggero" se la scelta delle piante non cade su quelle particolarmente esigenti;ma una cosa è certa ,se alla piante offri tot illuminazione, dovrai fare altrettanto con i nutrienti.Quindi oltre all'impegno economico(lungi da me il farti i conti i tasca,ma le cose vanno dette), ce ne sarà n altro per la cura per le painte,quindi le somministrazioni dovranno essere,oltre che complete,puntuali.
Sul filtro già ti ho detto.

Conoscendoti, e avendo un discreta confidenza nei tuoi confronti, se fossi in te io andrei a risparmio su luce,di conseguenza, sui fertilizzanti sulla tecnica(vedi filtro), e con i soldi accantonati inizierei a pensare seriamente all'acquisto di un controller come quello dell'aquatronica,che vedo come unica soluzione per alleggerire il peso della gestione vasca.Non per niente ma se non erro stai più impicciata te(a livello di impegni) che il ministero degli interni.
Franchezza dovuta ;-) ;-) ;-)

cyana 03-07-2008 13:55

Paolo GRAZIE!
Mi hai convinto, Eheim 2028 in arrivo! :-))
Per la plafo invece sono proprio sulle spine.. Non so se sia migliore quella usata oppure la 8x39 nuova, che mi verrebbe a costare 40 euro in più.. Ci sarà da fidarsi su un così basso prezzo? Comunque sono quelle che utilizza il mio stesso negoziante sulle vasche dolci da esposizione #24 Tu insomma prenderesti l'usata? Tieni conto che non sono una esperta, anche se dalle foto sembrerebbe stare bene..
Quote:

Riguardo il salmistrato... una vaschetta con una bella popolazione di invertebrati ( le care melanoides, ma anche neritina, caridina & C.) e una scelta fra pesci palla, monodactilus e gobius non sarebbe affatto un brutto colpo d'occhio
Ci sto studiando su :-)) No, non sarebbe affatto male comunque! ^ ^

cyana 03-07-2008 14:03

Per non andare troppo OT (scusate tutti :p) un po' di valori attuali della vasca:
pH 5
GH 5
KH 1 (pian piano arriverò almeno a 3 o 4)
NO3 13
Non ho misurato i PO4 ma temo siano altini.. Continuerò con piccoli cambi parziali per cercare di ridurli
Dimenticavo di dirvi che le 2 Aga son state trasferite per far posto ad una new-entry arrivata all'improvviso: una nannacara anomala!! -11
Ma per quanto sia un ciclide spettacolare.. Be', le mie Aga mi mancano.. Tuko, se vuoi la pesciotta è tutta tua, sempre che ti faccia piacere ;-) Volevo cederle sul mercatino ma non ce l'ho fatta, è stato + forte di me.. Come direbbe De Beers: una Aga è per sempre :-D

Paolo Piccinelli 03-07-2008 14:07

La plafo sta a Latina, magari puoi fare un salto (di dove sei?)... se vuoi c'è nuova su acquaingros (con le luci da dolce montate) a 269 euri... + eventuali 29 per il kit da soffitto.


...io rifletterei anche su quanto scritto da Massimo... se non avessi ascoltato lui e il buon Suardi, ora starei impazzendo per seguire un 570 litri pieno di piante #23


...216 w di luce significa che devi pompare la vasca come un canotto ;-)




Come ultima opzione ti compri il mio cayman 110 con 4 tubi da 30 già montati ed eheim 2028... così io mi faccio la vasca nuova!!! :-D :-D :-D

cyana 03-07-2008 14:33

Tuko scusami ma quando ho postato non avevo letto il tuo intervento!
Come sempre ti sono debitrice e non farti alcuno scrupolo, anzi, Grazie davvero! E poi i soldini in più fanno sempre comodo, non ne ho così tanti.. E' che mi faccio un po' trascinare dall'entusiasmo #13 Meno male che qualcuno mi riporta con i piedi per terra altrimenti a quest'ora avrei una piscina equipaggiata come un' astronave :-D
(Adoro il low tech, non fraintendetemi, ma mi piace anche il "lato oscuro della forza" ^ ^ )

Avevo pensato anch'io al fatto della fertilizzazione, ma forse non mi rendevo conto.. Credevo che l'impegno sarebbe stato come la presente vasca (70w HQI su 150L = 108w T5 su 300-290L, perchè avevo pensato di alternare con un timer le 4 luci e magari tenerle accese insieme solo per qualche ora di picco), forse non ho ben capito come funzionerebbe allora..

Quindi Massi per il parco luci cosa mi consiglieresti di prendere? Vado a cercare delle plafo con minori wattaggi ma non ne ho viste in giro.. Comunque vi tengo aggiornati. Grazie del tempo dedicatomi.. Cena pagata venerdì ;-) E' il minimo che possa fare!

:-D Paolo, se non avessi già fermato la vasca.. #21

TuKo 03-07-2008 15:23

Se metti una 4X54 watt sono belli 216watt su 300 litrozzi d'acqua.Un impainto degno di nota,che ti permetterebbe di coltivare un bel po di piante,a patto però di tenere fede a quanto scritto sopra.
Quindi torniamo al punto di partenza e cioè, Valentina cosa vuole????
Io potrei dirti, prendi quella plafo quel filtro e quelle altre cose,per il semplice fatto che ho in testa una mia idea,ma questa quanto sia abbina con la tua????
Cosa vuoi far star bene le piante o i pesci???Ovvio che si può avere entrambi,ma bisogna scendere a compromessi.Come sai spesso quest'ultimi portano a delle rinunce.

Cmq la mia idea sarebbe:sviluppare un illuminazione,e relativo impianto, con la tecnica del picco di luce,partendo da un minimo di 100watt(108 sono uguali) arriverei al massimo a 150watt con il picco.Quindi su un ipotetico fotoperiodo di 8 ore, farei partire 2 neon per le prime due ore,trascorse queste parte il 3° neon per sole 4 ore,le ultime 2 ore con solo i primi 2.

Per la nanna non ci sono problemi,se riesci ad organizzarti per venerdi(n.d.r. domani) dalle 17,00 alle 19,30 sono senza impegni.Se ti accompagna il tuo ragazzo,possiamo fare un salto a casa mia,cosi vedi la nuova dimora della nanna,e vedi dal vivo cosa si può fare con una giusta illuminazione e una ponderata scelta di piante ;-)

Paolo Piccinelli 03-07-2008 15:30

Quote:

vedi dal vivo cosa si può fare con una giusta illuminazione e una ponderata scelta di piante

E metri e metri di..... manico!!! #36# #36# #36#

;-)

cyana 03-07-2008 16:07

Premesso che sicuramente sarà dura data la mia misera esperienza.. Vorrei una vasca bella, verde con pesci e piante in salute ma che non mi costi 50 euro in più sulla bolletta a fine mese.. Esiste?? #19
Ad esempio la tua idea mi garba molto, solo non sapevo come realizzarla e se 100 watt potessero andare.
Come dicevo sopra, una cosetta gestibile, magari anche impegnativa ma non soffocante. Se poi devo rinunciare a rosse e pratino.. #21 Amen..
Comunque per intenderci sarei molto felice che si riuscisse a tirare fuori qualcosa del genere, magari con un po' più di spiaggetta per i cory.. :-))

P.S. Massi.. Sarebbe un ONORE! :-)) :-)) :-))
Forse il mio boy non ci sarà, ma se non creo problemi sarei felicissima di poter ammirare la tua vasca! Per le 17 sarebbe perfetto, fammi sapere ;-)

cyana 03-07-2008 16:08

Quote:

E metri e metri di..... manico!!!
Quotissimo #36# #36# #36#

TuKo 03-07-2008 16:23

Ti chiamo sul cell. e ci mettiamo d'accordo.

TuKo 03-07-2008 16:26

C'hai la segr. telefonica.
Facciamo cosi ci vediamo domani verso le 17,15 - 17,30 ai capolinea dell'autobus davanti al Palalottomatica.Da li ci si sposta a casa mia.
Ovviamente se ci sono contrattempi ci si avverte telefonicamente/sms

elmagico82 03-07-2008 16:38

AHAHAHAHAH qst è ot bello e buono!!!grgrgrgrgr

a me e i nuovi ci cazziii sempre e cn le donne fai lo splendido e servizievole...
:-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 03-07-2008 16:45

cyana, per le piante che vedo lì devi stare almeno a 0,6 w/litro e sostituire la glosso con la marsilea #24


Quote:

Vorrei una vasca bella, verde con pesci e piante in salute ma che non mi costi 50 euro in più sulla bolletta a fine mese.. Esiste??

Sì, se scegli echinodorus, felci, muschio, crypto, ma anchepogo e blixa... guarda il mio layout (ovviamente nulla confrontato con quanto vedrai domani)... lo conduco con 8 ore di luce (0,5 w/litro) e fertilizzanti al 40% delle dosi in etichetta ;-)

Vale87 03-07-2008 17:44

ciao! mi intrufolo.. un layout così bello lo si può ottenere bene con un bel cespuglione di microsorum narrow leaves che richiede poca luce, ed essendo epifita ti avvolgerebbe bene i rametti fratagliati!
invece di un pratino si potrebbe usare del muschio, ma risulterebbe forse un po troppo scuro, a meno che ci infili qua e là qualche criptocorina!
correggetemi se sbaglio, ma credo che così si possa stare sui 0,3-0,4 W/l!
al massimo per dare dei bei tocchi chiari usi qualche roccia, o del pogostemon, se la luce lo consente... ;-)

TuKo 03-07-2008 18:18

Quote:

Originariamente inviata da elmagico82
AHAHAHAHAH qst è ot bello e buono!!!grgrgrgrgr

a me e i nuovi ci cazziii sempre e cn le donne fai lo splendido e servizievole...
:-D :-D :-D :-D


Più che splendido e servizievole con lo donne lo sto facendo con un amica,con cui ho un buon grado di confidenza(complici le cene romane,vendite fatte,post ,ect..ect..) e anche in virtù del fatto che conosco anche il suo boyfriend ;-) ;-)

elmagico82 03-07-2008 20:21

:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

cyana 08-07-2008 10:46

Buon giorno a tutti!!!
Scusate l'assenza ma tra vasca in arrivo ed ammennicoli vari..
Anzi tutto 2 parole per la vasca di Massimiliano: DA CONCORSO!!! (..Notato la finezza del giallo-rosso? ^ ^ )
L'aspettavo bella, ma è stata ancor più di quanto avessi mai immaginato! E con interessantissime soluzioni tecniche oltre che esemplari abbaglianti per livree e salute.. #25 #25 #25 Preparati Massi, alla cena indovina chi siederà al tuo fianco?? :-D Dai, scherzo, almeno in quell'occasione eviterò di stressarti con le mie mille domande ;-)
Grazie Paolo, gran lavoro e bel layout! Mi piace moltissimo il pratino di pogo! E' complicato?? E' una delle mie piante preferite, ma ho avuto una pessima esperienza con quelle inserite in questa vasca: ho stabilito il record negativo di 1 settimana di sopravvivenza.. E' stata la prima ed unica pianta a fare una brutta fine.. Per giunta in un tempo così esiguo. Vale87, grazie dell'aiuto, sempre aperta ai consigli :-) Solo vorrei evitare il muschio.. Temo di non avere il pollice verde adatto.. Quello che ho ora in vasca cresce piuttosto celermente ma altrettanto rapidamente si riempie di "pulviscolo" algale.
Comunque per non andare troppo OT aprirò un nuovo topic per la nuova vaschetta, se deste un'occhiatina lì ne sarei felice :-))
Inserirò il link appena ultimato :)

Aggiornamento invece sulla low-tech: PO4 alti come temevo: sono a 2!!
Mi toccherà continuare con i piccoli cambi #21
elmagico82, -97- :-96 -93.. Intesi?? :-D :-D :-D Ovviamente si scherza, eh?! ^ ^
Comunque Tuko è una delle persone più serie che abbia mai incontrato in vita mia!! Un applusone al mod!!!! -d05 E grazie ancora della fantastica occasione!

luca2772 08-07-2008 11:27

PO4 a 2 ppm non sono certo una tragedia greca...

Continua tranquillamente con piccoli cambi parziali per alzare gradualmente il kH (non consiglio il bicarbonato di sodio per preparare l'acqua, però è una possibilità esplorabile con cautela)

Se vuoi ti spedisco un bidone della mia acqua: kH 14... Sembra preparata col calcio idrossido :-D


PS Per me esageri con la luce... Io son sempre fra 0.25 e 0.33 W/l e non divendo matto. Tu veramente se stai via spesso avrai bisogno con quei tipi di plafo di un controller con CO2 e peristaltiche per i fertilizzanti liquidi...
Per carità, si può fare tutto, ma stai andando un pochino fuori dai canoni del low tech... ;-)

Paolo Piccinelli 08-07-2008 13:47

cyana, che ti avevo detto della vasca di Tuko?!? :-))

...il pratino di pogo ha poche necessità, ma sono inderogabili: un ottimo fondo fertile, luce almeno 0,5 w/litro (anche t8) e co2.

Poi davvero butti potature a secchi. :-D

L'altroieri però l'ho sradicato quasi tutto... per ora sta in un secchio in terrazza insieme alla sagittaria subulata in attesa di nuova dimora... #13


Oggi è arrivata la Marsilea!!! #25 #25 #25

Federico Sibona 08-07-2008 14:10

Comincio a convincermi che di low tech le vostre vasche non abbiano molto.
Avete scritto centinaia di post in vari topics in cui compaiono non solo resoconti, ma anche problemi.
Mi convinco sempre di più che il vero low tech sia la mia vasca (sono presuntuoso, oltre che pignolo). Gli unici interventi che faccio sono:
a) cambiare la lana di perlon una volta al mese, perchè il filtro è interno e la superficie della lana non è grande essendo il filtro piccolo (sto seriamente pensando di toglierlo e mettere uno dei miei mitici filtri esterni aperti ;-) )
b) aggiungere sali per il KH che scende costantemente come pure i nitrati. Ma le piante crescono sfarzosamente anche se sono a crescita lenta (Anubias e Microsorum) il microsorum dovrò potarlo brutalmente perchè i pesci non sanno più dove nuotare.
c) i cambi lifaccio a distanza di mesi, quando mi ricordo.
Per gli altri dati vedere mio profilo (il Microsorum invadente ha preso il posto della barteri sullo sfondo perchè aveva le foglie che andavano oltre la superficie dell'acqua, come adesso fa' anche il microsorum). Ma con ciò non voglio dire che la mia vasca debba essere presa come esempio, voglio solo dire che, con pochi ritocchi (ed acqua a disposizione più dura della mia per i cambi) potrebbe essere il prototipo di vasca con il minimo di manutenzione ed il massimo di economia.
Come ho già detto in altri topics, ben venga la sperimentazione perchè altrimenti saremmo all'età della pietra, ma ho voluto portare il mio contributo sul low tech.
Ah, dimenticavo, il fondo è di circa 4/5cm di ghiaietto policromo, quel tanto che basta per tenere ancorate le Anubias al fondo stesso ;-)

PS: io ho acqua dal rubinetto che è praticamente di osmosi, completamente priva di sali. Per certi versi è un bene, ma per altri (vedi cambi) è un disgusto e mi obbliga a reitegrare il KH con i sali ;-)

Paolo Piccinelli 08-07-2008 14:51

Federico Sibona, la tua E' IL PROTOTIPO DELLA VASCA LOW TECH... :-))

Quote:

miei mitici filtri esterni aperti
Mi piacerebbe che postassi qualche foto/schema #36# #36# #36#

Quote:

io ho acqua dal rubinetto che è praticamente di osmosi,
...magari!!! ...mi farei la vasca OTRAC (low tech) per gli altum con sola valli e fondo inerte #19 #19

TuKo 08-07-2008 15:09

Caspita Vale sei riuscita a farmi #12 #12 #12 #12

P.S. un sentito ringraziamento per la chicca giallorossa :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Se per la data della cena non risolvi con po4,fammi uno squillo che ti porto una manciata della resina che ti ho fatto vedere ;-) ;-) ,ma teniamola come last beach.

Federico Sibona 08-07-2008 15:11

[quote="Paolo Piccinelli"]
Quote:

miei mitici filtri esterni aperti
Mi piacerebbe che postassi qualche foto/schema #36# #36# #36#
Quote:

...magari!!! ...mi farei la vasca OTRAC (low tech) per gli altum con sola valli e fondo inerte #19 #19
Paolo, non stai attento, ne ho parlato alla nausea dei miei filtri esterni, pensavo di aver annoiato tutto il forum, non sono niente altro che filtri interni portati fuori dalla vasca, con il vantaggio di non portare via spazio internamente e di poterli fare delle dimensione che si vuole, manutenzione più facile e posizionamento allo stesso livello della vasca. TuKo si ricorderà sicuramente, a suo tempo avevo chiesto anche un suo parere. Vedi qui gli orrendi schizzi:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=75
Per la vasca OTRAC chissà, in futuro ;-)

cyana 08-07-2008 15:26

Ciao Fede,
permettimi di dissentire. ;-)
I problemi della mia vasca sono in relazione ai fosfati, e ciò dovuto unicamente alla mia imperizia nelle somministrazioni di cibo, più che abbondanti.
Il filtro non è stato mai manutenzionato ed ha svolto un perfetto lavoro fino a dicembre, poi in effetti ha dato problemi ma solo dopo aver immesso resine che hanno sconvolto il delicatissimo equilibrio instauratosi, altrimenti viaggiava con NO3=5 con acquario fin troppo popolato ed addirittura con discus e pastone per un mesetto o 2.
Il problema kH lo abbiamo in comune come pure quello dei nitrati finchè non ho messo le manacce incrinando l'armonia della vasca.
Da quel momento in poi, come dicevo, il fondo aveva smesso di funzionare ed avevo avuto presenza massiccia di diatomee che aveva intasato le spugne. Ora stanno regredendo, il fondo ha ripreso l'attività, i nitrati sono scesi grazie ai cambi a 5, quindi prima di dire che non funzioni bisognerebbe attendere ancora. Per avere tutto al top forse si dovrebbe aprire il filtro e magari dare una pulitina alle spugne, fin'ora non l'ho fatto perchè ogni volta il mio intervento è stato deleterio, ma sono certissima che in questo modo il tutto riprenderebbe a filare liscio.
Non ci dimentichiamo che questa vasca ha avuto NO3=5 per 7 mesi senza effettuare alcun cambio, somministrando cibo in quantitativi che se li vedesse Luca mi ucciderebbe e con pastone x discus ogni 3gg (ho continuato a darlo anche in assenza del dischetto) con la seguente popolazione:
10 corydoras
10 cardinali
5 tetra
1 discus (2 mesi se non erro)
2 agassizii
2 betta (non ero riuscita a trovargli casa dopo aver dismesso le altre vasche)
e nell'ultimo mese sto anche temporaneamente ospitando 5 scalari del mio ragazzo
Secondo voi è un risultato da poco? :-)) ;-)
Comunque lungi da me il voler far polemica, è un semplice confronto, per capirsi e migliorare, ok Fede? ;-) Niente di personale! Anzi, leggo spessissimo i tuoi interventi e ti ammiro, e credo che anche tu abbia un'ottima vasca low-tech. Mi aggiungo anch'io alla curiosità di Paolo su foto/schemi, ho sempre da imparare e sono felice di avere fior fiore di maestri #36#

P.S. le plafo di cui si parlava sopra non sono per questa vasca ma per la nuova in arrivo!! Forse c'è stata un po' di confusione.. Colpa mia e dei miei Ot, perdono #13 Ma ero troppo entusiasta!

Paolo Piccinelli 08-07-2008 15:40

Fede, non sono il Grande Fratello... qualcosa scappa anche a me!!! :-D :-D

Grazie, leggo stasera per conciliare il sonno!!! #18 #18 #18

cyana 08-07-2008 15:48

Quote:

leggo stasera per conciliare il sonno!!!
:-D Paolo, sei cattivissimo! :-D Appena avrò un attimo andrò anch'io a curiosare!

Fede, scusa, non avevo letto il tuo intervento successivo ne' quelli di Paolo e Tuko, si sono visualizzati adesso #17

P.S. Grazie a tutti ragazzi! Anche delle riserve mosse al "sistema", sempre costruttive e necessarie , se si vuole migliorare #36#

2° P.S. Massi, spero non ce ne sarà bisogno ma GRAZIE mille!

cyana 08-07-2008 15:52

Un dubbio:
Luca, la luce è sempre quella (70w) per di + schermatissima dalle galleggianti..
Comunque posso ripristinare il vecchio coperchio con 2x25w T8, in fondo è sempre andato bene e lo avevo tolto solo perchè ingiustamente ritenuto responsabile delle alghette marroni.
Quindi non ci sarebbe problema a ridurre l'illuminazione, con somma gioia di mia madre :-D
Allora procedo?
Gracias

luca2772 08-07-2008 15:57

cyana, se tocchi il filtro, così come è impostato, inguazzabuglierai nuovamente un equilibrio che lentamente sta ritornando.
Come tu stessa hai ammesso, quel tipo di filtro è praticamente esente da manutenzione.

L'unica che mi viene in mente (almeno, quella che faccio io nel Mirabello "amburghizzato"), è la saltuaria pulizia della pompa. Ma da quando l'ho allestito, in fretta e furia due settembri fa, l'ho smontata esattamente 2 (due) volte.
E da quando ho impostato il flusso a circa 20#30 l/h, non ho mai toccato i materiali filtranti. Ossida e riduce che è una bellezza, con un carico organico che con un filtro normale mi darebbe nitrati oltre i 50 ppm sicuramente.

Federico Sibona 08-07-2008 16:26

Paolo, guarda che, se non vuoi, non è il caso che leggi tutto il topic, credo di averti già dato il link alla pagina dove ci sono gli schizzi ;-)

cyana, forse non mi sono spiegato, i vostri esperimenti per chiudere il ciclo dell'azoto sono interessantissimi, ma se lo scopo è di tenere bassi i nitrati, il mio parere è che basta lasciar fare alle piante (poco esigenti, perchè quelle esigenti patiscono), senza fertilizzare e senza fondi particolari. Ti assicuro che nella mia vasca ho una popolazione tutt'altro che leggera (oltre agli altri pesci, non sono ancora riuscito a piazzare diversi pulcher dell'ultima nidiata ed ormai sono adulti) eppure i nitrati sarei più felice fossero più alti di zero ;-) Come ho già detto, anche io faccio cambi, contenuti, ogni tot (tanti) mesi.

Non vorrei che da domani qualche utente si mettesse a diradare come noi i cambi acqua, sia chiaro che i nostri sono esperimenti, non la norma. Se si ha fondo particolare, si fertilizza in qualunque modo, ecc è imperativo effettuare i cambi settimanali o quindicinali come detto più volte sul forum, sia perchè le piante assorbono i nutrienti dai fertilizzanti e non riducono quindi i nitrati, sia perchè si possono accumulare in acqua sostanze fertilizzanti non totalmente utilizzate.

cyana 10-07-2008 03:20

Quote:

sia chiaro che i nostri sono esperimenti, non la norma. Se si ha fondo particolare, si fertilizza in qualunque modo, ecc è imperativo effettuare i cambi settimanali o quindicinali come detto più volte sul forum, sia perchè le piante assorbono i nutrienti dai fertilizzanti e non riducono quindi i nitrati, sia perchè si possono accumulare in acqua sostanze fertilizzanti non totalmente utilizzate.
Grande Fede, doverosa precisazione #25
Certe cose meglio rimarcarle più di una volta, non si sa mai!

Tornando alla vasca lo scopo non era solo tenere nitrati bassi (cosa che comunque non trovo così scontata, per me è stato ugualmente un bel risultato.. Si vede che sono neofita, mi stupisco di tutto e mi accontento di "poco" :-D #12 ) ma sperimentare la possibilità di un fondo "filtrante" e di un filtro "eterno" ossia con zero manutenzione e ad alta efficienza depurativa, raggiungendo una stabilità del "sistema acquario" che risultasse benefica per gli abitanti della vasca.. Una sorta di "ecosistema" quasi "auto-sufficiente". Oltre ovviamente a cercare di appurare nella pratica (e non solo in teoria) i potenziali sviluppi di un siffatto sistema di gestione.. Ovvio che gli "obiettivi" (parlo dei miei, Luca poverino si è trovato suo malgrado coinvolto ad aiutare una pazza esordiente :-D Non credo avesse bisogno di sperimentare, già immaginava cosa ne sarebbe risultato e sono certa che nella sua nuova vasca, oltre a verificare e validare in maniera migliore di quanto potessi fare io le sue teorie, ottimizzerà il tutto, compresa la gestione), fossero fin troppo ambiziosi ma credo che nel futuro ci si possa arrivare, e ad alcuni di essi per certi versi ci siamo molto avvicinati con questa vasca. Tornando al discorso nitrati probabilmente hai ragione, potrebbe essere risolto con sole piante, ma abbiamo dato un'alternativa, no? :-))
Magari potrebbe essere un sistema utile per chi invece di piante in vasca non ne può avere più di tante..
Nella mia, pur essendo discretamente piantumata e con specie poco esigenti, non sono le specie vegetali (o non principalmente) a riuscire a sopperire al carico organico, infatti quando filtro e fondo si sono "bloccati" ho avuto netti aumenti di NO3, anche in tempi relativamente brevi,
quando invece tutto funzionava, un blocco della pompetta del filtro protratto per diversi giorni (prima che me ne accorgessi c'è voluto davvero un bel po', mea culpa) non si è tradotto in una benchè minima elevazione di NO3.

Non escludo ovviamente che in altre vasche con miglior rapporto flora/fauna siano le piante le "colpevoli" e che rappresentino un metodo altrettanto efficace di riduzione di nitrati ;-)


P.S. Scusate la lungaggine #17

P.P.S. Ok Luca, non tocco nulla ^ ^

cyana 10-07-2008 03:25

Dimenticavo:
Scusa Fede, non ho ancora avuto tempo di leggere il link, ma non mancherò! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18572 seconds with 13 queries