AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   effetto alba-tramonto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=132412)

irendul 16-06-2008 22:26

effetto alba-tramonto
 
Ciao a tutti, volevo creare quest effetto nel mio acquario da 60 litri cosi da non stressare troppo i pesciolini. Ho due neon t5 da 24w l'uno accessi insieme per 8 ore consecutive. Per creare l'effetto dovrei far accendere un neon da solo per circa un ora fare 6 ore tutti e due e un ora in spegnimento con solo uno giusto? Se la mia intuizione è giusta qualcuno riesce ad aiutarmi con los chema elettrico e i componenti da aggiungere per dividere i due neon e farli accendere separatamente?

thullio 16-06-2008 23:51

i tuoi neon sono collegati allo stesso filo elettrico?
se sono indipendenti, ti bastano due timer anche meccanici con i tempi di accensione e spegnimento sfalsati di un'ora

irendul 17-06-2008 08:39

Purtroppo sono attaccati con lo stesso filo elettrico

thullio 17-06-2008 09:47

allora il lavoro è più complesso. devi necessariamente dividere le due alimentazioni e inserirgli (magari nel vano coperchio dell'acquario) i due timer.
nulla di impossibile. se ti ci applichi in un pomeriggio risolvi

irendul 17-06-2008 12:49

Si però mi serve una mano per esempio i timer di che tipo? come li collego? i neon posso attaccarli direttamente in 220 dividendo i fili?

thullio 17-06-2008 13:50

assolutamento no
i neon vanno collegati al ballast e dal ballast alla 220
i timer vanno bene quelli meccanici
ci sono diversi articoli sul sito che puoi consultare per fare ottimamente questa operazione
se proprio non riesci a venirne a capo sarò lieto di aiutarti

|GIAK| 17-06-2008 23:02

la cosa non è difficile ne complicata... serve solo un po di esperienza dato il campo su cui ti stai muovendo... i neon sono alimentati da ballast elettronici oppure starter e reattori ferromagnetici, cmq sia dovrebbero esser due, uno per ogni neon... dovresti separare l'alimentazione dei due neon e fare usciere due cavi con due spine separate (uno per ogni neon) e mettere un timer su ogni spina, oppure puoi usare i timer da pannello e fare i collegamenti dentro il coperchio facendo uscire sempre un unico cavo di alimentazione, in questo caso dovrai alimentare i due timer e ogni timer dovrà alimentare un neon.... spero di essermi spiegato perchè l'euforia della partita di questa sera non è poca #19 #19 #19

irendul 18-06-2008 00:46

Si la cosa dei due timer l'ho capita. Guardando l'articolo su ap ho smontato due lampadine a risparmio energetico ed estratto i due ballast. Ora, non avendo ancora smontato la plafo e quindi non avendo ancora visto com'è dentro; cosa mi trovo? Immagino i due neon colleggati alle "cuffie"... stacco quelli, smonto quella parte e dovrei trovare un ballast unico che fa accendere i 2 neon insieme giusto? dovrei togliere quello e inserire i due nuovi e da li far partire i due cavi d'alimentazione. Ho notato che i ballast hanno 4 punti (2 coppie) dove vanno saldati i 4 cavetti che partono dai neon (sempre due coppie) in piu ovviamente il neroe rosso che fanno da alimentazione.

Federico Sibona 18-06-2008 09:06

Credo che il gioco non valga la candela. Se tu avessi 6 neon allora, forse, farne accendere prima uno solo e poi gli altri avrebbe un senso, ma così sparare 24W o spararne 48W all'accensione non credo sia molto diverso riguardo allo stress dei pesci.
In sostanza ritengo che quell'alba-giorno-tramonto sarebbe più un mattino-mezzogiorno-pomeriggio.
Piuttosto cercherei un metodo per aggiungere un piccolo neon o lampada a risparmio energetico, ad esempio da 8W o poco più da usare solo per l'alba ed il tramonto. Può darsi che non si riesca ad ottenere un risultato esteticamente molto accattivante, ma piuttosto che maciullare la plafoniera per ottenere un risultato tecnicamente poco utile..... ;-)
Per andare nel fino, la lampada aggiuntiva dovrebbe essere a luce calda (2700-3200K) che è quella esistente appunto all'alba ed al tramonto.

irendul 18-06-2008 12:56

Beh per trovare una lampada da quel wattaggio non è un problema anzi... il problema è collegarla dentro la plafo. Il problema rimane perchè lampade con attacco E27 ne ho quante ne voglio ma poi come le collego?

Federico Sibona 18-06-2008 13:22

A parte che io ho parlato anche di tubi da 8W, che sono meno ingombranti, come diametro, di una risparmio energetico, ma ho parlato di problemi estetici proprio perchè sarà difficile riuscire ad incorporarlo nella plafoniera esistente. Con un po' di fai da te si potrebbe mettere indipendente dalla plafoniera o fare un'appendice alla plafoniera stessa.

|GIAK| 18-06-2008 13:51

considerate che i t5 da 8w sono davvero piccoli... ho trovato spazio io si può trovare lo spazio quasi ovunque :-D :-D


Federico Sibona, dici allore che è inutile che io faccio accendere e spegenre i due neon da 8w con una differenza di mezzora? (come da profilo) #24 #24

Federico Sibona 18-06-2008 14:08

|GIAK|, se lo scopo è quello di non stressare i pescetti, credo di sì, accendere la metà dell'illuminazione totale, secondo me, non ha niente a che vedere con l'alba ed il tramonto .
Esistono pesci che sono estremamente sensibili ad accensione e spegnimento improvvisi della luce, per esempio ed a mia esperienza, i Monodactylus di acqua salmastra. Lo stress da accensione luci dipende dalle specie di pesci, ci sono pesci che all'accensione restano immobili finchè si sono abituati alla variazione di luminosità, altri si spaventano e si agitano per tutta la vasca col pericolo di ferirsi su arredi/vetri. In genere questi ultimi sono di cattura, ma non è una regola ;-)

irendul 18-06-2008 14:08

beh un t5 da 8 watt ci sta nella plafoniera ma cmq mi serve ballast e altre cose per attaccarlo a un timer in 220 è questo che non so fare. come faccio ad alimentarlo se non ha circuito ne niente? Mi servirebbe una guida passo-passo

Federico Sibona 18-06-2008 14:22

irendul, mi sembra di aver capito che sai già come fare ad estrarre il ballast dalle lampade a risparmio energetico, te ne serve uno da una lampada da 8/11W. Ora i casi sono due:
a) oltre al tubo, in plafoniera, sta anche il ballast.
b) in plafo sta il tubo, ma non il ballast.
In entrambi i casi ed anche per i collegamenti ti risponderà |GIAK| che ha esperienza in merito :-)) . Non solo, ma nel caso b) ha elaborato una soluzione geniale che mantiene insieme al ballast anche l'attacco a vite della lampada a risparmio, evitando di dover mettere un cavo con la spina, ma mettendo un semplice portalampade ;-)
Fatti spiegare :-))

thullio 18-06-2008 15:06

per evitare lo stress (pesci e montaggio) puoi anche usare dei led ad alta luminosità su striscia adesiva.
prendi un segmento da 5-6led e ci attacchi un alimentatore da 12v. In questo modo non fori, non smonti e non spendi tanto.

|GIAK| 18-06-2008 15:20

ho sperimentato una cosa del genere?? wow #17 #17 #17

ah si vero... l'ho fatto... ma non per sperimentare... ma piuttosto perche non avevo la voglia di comprare la spina visto che avevo un porta lampada... cmq il risultato è uguale... ;-) ;-)

|GIAK| 18-06-2008 15:24

ah dimenticavo... nel mio caso allora è inutile se non controproducente? #24 #24

Federico Sibona 18-06-2008 15:41

|GIAK|, non esageriamo, controproducente no, ma di utilità ridotta (per i pesci).
Comunque non credere di cavartela così, devi dire ad irendul come fare i collegamenti dal ballast recuperato al neon da 8W, io non l'ho mai fatto ;-)

|GIAK| 18-06-2008 15:45

Federico Sibona, mi ha contattato via mp... #19 cmq bhe.... per i pesci non mi interessa nulla... visto che non ne ho -ROTFL- al massimo per i gasteropodi :-D cmq per le piante è utile oppure no? #24 #24

Federico Sibona 18-06-2008 16:08

Non lo so' per certo, ma credo di no ;-)

irendul 18-06-2008 20:16

Purtroppo di aeronautica ci capisco qualcosa ma di elettricità proprio 0 #19 però sono curioso voglio provarci :-))

irendul 27-06-2008 00:50

Uppo il post per chiedervi... esistono dei portalampada t5 che per fissarli sulla plafo non serve forare? Il problema è che purtroppo il terzo neon per aggiungerlo in mezzo e centrato mi va proprio sotto il ballast principale degli altri due neon, quindi non posso forare per fissare il neon con delle fasciette (faccio esempio). per far passare i cavi non ci sono problemi, faccio il buco piu laterale e allungo i fili.

Aiutatemi :-))

mareblu 27-06-2008 10:39

io il mio terzo neon l'ho agganciato agli altri con il filo plastificato che si usa negli imballi ad es. dei giocattoli.
per il ballast ho provato anch'io il sistema mantenendo l'attacco e27 a vite (secondo me è più sicuro), basta lasciare la parte sotto della lampada a risparmio così com'è e staccare solo la parte che va verso il tubicino , fare i collegamenti e sistemare il tutto in sicurezza.
ciao ;-)

|GIAK| 27-06-2008 11:51

mareblu, esatto... è proprio come ho fatto io... ho staccato solo il 4 fili collegati alla lampada e non ho toccato il resto.....


irendul, credo di no.... al massimo puoi provare ad incollarle con della colla a caldo o simili.... dovrebbe reggere.... bho #24 #24

irendul 04-07-2008 12:14

Ok preso portalampada e tutto vediamo se stasera riesco a montarlo, secondo voi bastano 15 minuti pruima dell'accensione e 15 dopo lo spegnimento per creare l'effetto? e non rischio alghe se lo faccio da subito?

irendul 06-07-2008 15:54

Qualcuno mi aiuti non so se fare 15 minuti prima e dopo o mezz'ora

|GIAK| 06-07-2008 22:01

io farei mezzora... ;-) ;-) ;-)

irendul 10-07-2008 18:55

Vi faccio questa domanda forse stupida, ma sono curioso. Avendo due timer digitali, il neon da 8w lo accendo facciamo esempio, alle 12.01 e lo spengo alle 12.31; i 48w li accendo alle 12.30 e li spendo alle 20.30 e ancora quello da 8w lo accendo alle 20.29 e lo spengo alle 20.59. Facendo cosi creo l'effetto oppure no? e i 2 minuti di 56w invece che 48 creano problemi? non penso....

Tutto questo perchè i timer non lavorano in secondi.....

Aiutatemi e toglietemi questa curiosità pls

Federico Sibona 11-07-2008 11:22

irendul, vai tranquillo 2 min non possono creare nessun problema, ma neanche fossero 15min, puoi tenerti anche più largo come sovrapposizione. Anzi io pensavo che lo tenessi sempre acceso. C'è da dire che, con la tua illuminazione, quel Microsorum lo vedo un po' tanto illuminato e vicino alla superficie, è da molto che è lì?

irendul 11-07-2008 13:02

E' da un po e sta bene sembra..... il problema non è lei ma la Ludwigia ha perso tutte le foglie in basso secondo te perchè non le arriva luce? ho provato a tagliare e impiantare nuove piantine derivate dalla madre. Come posso risolvere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11620 seconds with 13 queries