AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   L'autovasca - finalmente ci siamo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=131924)

luca2772 12-06-2008 10:41

L'autovasca - finalmente ci siamo
 
Ho un problema #12 ...

Ho rivoluzionato l'autovasca :-)) (ed ho evidente necessità di cure psichiatriche, a questo punto)... che diventa quasi un acquaterrario #19 !

Allora... Ho delle rasbora, otocinclus e corydoras come ospiti; tutti pescetti che vivono in acque basse (e da due anni vivono in un Mirabello 30, vasca non particolarmente "abissale").


Immaginiamo il seguente setup:

Vasca assemblata "in situ" da 108x60x55(h) in float da 8 mm (costo e peso contenuti).
Colonna d'acqua 30-max 35 cm #13 .

La vasca è incassata in un vano in muratura e solo il vetro frontale è visibile.

Gli altri 3 lati vengono trasformati in un 3D con muschio, radici, capelvenere e altre piante emerse e semiemerse (anubias ed echinodorus e quelle piccole felci che crescono spontanee nei muri a secco) #19 .

Sott'acqua, delle cryptocoryne e della bacopa caroliniana, oltre a lemna o salvinia.

Il filtro è come il percolatore descritto nella neonata sezione salmastra, con una piccola pompa (sui 250 l/h) che "dilava" un rigonfiamento dello sfondo contenente lapillo vulcanico #36# .
L'acqua rientra a pelo d'acqua. Ah, nel percolatore ci sarebbe anche una coltura idroponica di photos ;-) ...

Fondale in sabbia chiara con tabs fertilizzanti, ma non eccessivamente spesso.

Niente CO2, illuminazione o con faretto HQI (Fosnova Trial-One Ceramic) da 70W con frangiluce o coppia di T5 da 39W (o anche 2x30W T8...) con effetto alba-tramonto (il metodo dell'articolo su AP è più semplice del mio circuitino #36# , quindi andrei su quello). Propenderei per il faretto, anche per un discorso estetico...


Ora mi serve tutto il vostro appoggio con consigli e critiche; in settimana mi faccio tagliare le lastre e settimana prossima vado di silicone e nastro crespato #36#

Vale87 12-06-2008 11:21

urca! sembra spettacolare! -05

luca2772 12-06-2008 11:53

... Più che altro un lavoraccio :-D

Dimenticavo: sotto al supporto in muratura ho gli attacchi idrici e una presa di corrente (serviranno per i cambi parziali semi automatici); sopra alla vasca a 2,10 metri da terra una presa per il faretto. Il piano (in cemento armato) ha un foro da 14 cm per il passaggio di tubi e cavi: all'epoca del progetto non sapevo ancora bene cosa realizzare, e nei mesi trascorsi a leggere e studiare (e fantasticare), la vasca ha subito sulla carta tante di quelle mutazioni che ho un caleidoscopio in testa #19 (pure i mods, che ho sottoposto a stress notevoli :-D )...

Il faretto è questo http://catalogo.fosnova.it/resources...c_f3468728.jpg
e il frangiluce questo http://catalogo.fosnova.it/resources...1041_91314.jpg

Paolo Piccinelli 12-06-2008 13:58

luca2772, tu sei come il motocross!!! #23 #23 #23 :-D :-D :-D

Il progetto mi piace, l'idea del filtro percolatore è ottima e quella di usare il pothos come materiale filtrante ancora di più!!!
Usando l'hqi io azzarderei pure una mangrovietta... ormai ho la fissa!!!

Posta uno schizzo della realizzazione, tanto per capire cosa ti frulla in testa #24

Però, sprecare una vaschetta così per rasbore e oto... #07 #07 #07

luca2772 12-06-2008 15:10

Ai miei piccoli ci sono affezionato ;-)

Eccola qua l'idea :-D

Paolo Piccinelli 12-06-2008 15:19

luca2772, quando l'avrai ultimata, ci fai un bel servizio fotografico e la postiamo nella sezione salmastro come esempio di tecnica per una vasca per perioftalmi, sesarma o toxotes!!! :-))


...mi intrippa molto di più rispetto alla soluzione troppo laboriosa del rifugium!!!

luca2772 12-06-2008 15:25

Oramai sei salmastro-dipendente... :-D :-D :-D
... Immaginavo un semplice post nella sezione "mostra&descrivi" #12

Allora approvi #13 ?
Va che domani (prima di ri-cambiare idea per la 20385773 volta #13 ) passo dal vetraio, eh?

Paolo Piccinelli 12-06-2008 15:29

A me piace molto, con questo assetto dovrai solo rabboccare l'acqua evaporata e, di tanto in tanto, REINTEGRARE NITRATI E FOSFATI che saranno sempre a zero... in pratica dovrai usare il concime per piante d'appartamento invece che il fertilizzante per acquari!!! :-D :-D

Per me grande progetto al 100%!!! #25

luca2772 12-06-2008 16:32

Per il rabbocco, no problem. Ho in cantiere un semplice sistema composto da un'elettrovalvola da giardinaggio a 24V comandata da un interruttore a galleggiante (c'è di mezzo un driver a transistor, tranquillo...) che porta l'acqua ad un filtro a bicchieri da 10" a due stadi: il primo lavabile anti-sedimenti da 1µm, il secondo usa e getta a carboni attivi per le potenziali fetenzie presenti nell'acquedotto. La mandata in vasca è realizzata con un tubetto 4-6mm nero da pneumatica (o impianti RO).

Magari in autunno aggiungo qualche gasteropode e gamberetto...
Intanto ordino il faretto e i vetri, se riesco a farmi prestare una digitale faccio anche qualche foto (sarebbe ora... #12 ) ;-)


Altri dettagli "tennici": come si vede dallo schizzo, il sistema filtrante è gemellare. Le pompe saranno molto probabilmente due Askoll Micromega, piccole e molto semplici da pulire (lavoreranno in "acqua zozza" e richiederanno una certa frequenza di manutenzione). 320l/h max e prevalenza di 65 cm: in pratica con il salto di 40 cm la portata si ridurrà a circa 100#130 l/h. Con la colonna d'acqua di 30-35 cm sono circa 160#180 litri reali, quindi in termini di ricambi/ora siamo ok.
I tubi saranno i soliti rigidi, con le spray bar con due file di fori da 2 mm.
Non prevedo perlon o spugne, confidando nella camera fanghi sottostante che raccoglierà i sedimenti, infatti gli scarichi del percolatore saranno delle normali grigliette tonde a filo d'acqua, in modo da movimentare molto poco la superficie.

Per la realizzazione del 3D, polistirolo, cutter e pistola termica, poi silicone e sabbia (zona immersa), torba e sfagno (zona emersa) e radici (entrambe). L'interno del 3D sarà caricato unicamente a lapillo vulcanico ed argilla espansa (2/3 - 1/3).
Due piccoli riscaldatori saranno fissati accanto alle pompe.


Oggi pomeriggio sono più prolisso del solito... Sarà l' "ansia del parto" imminente...
Quest'avventura ha avuto una gestazione veramente lunga...

Paolo Piccinelli 12-06-2008 16:37

Quote:

Quest'avventura ha avuto una gestazione veramente lunga...
sei alla seconda settimana del nono mese... un ultimo sforzo!! ;-)

luca2772 12-06-2008 16:41

:-D :-D :-D

Resterai con un dubbio: se avessi dovuto attendere ancora un paio di mesi, che cosa avrei creato? -e49 -93 #28g #82

Paolo Piccinelli 12-06-2008 16:44

MI TENGO VOLENTIERI IL DUBBIO!!! :-D :-D :-D

krhon81 13-06-2008 11:52

Wow,sembra proprio una mega-ficata!!!!! -05 -05 -05 -05
Non vedo l'ora di vedere qualche foto!!!!!! #19 #19 #19

averidan 14-06-2008 00:00

Pure me, che mi sono letta tutti i post passati dell'auto-vasca... e anche io non ci terrei a sapere che avresti partorito con altri 2 mesi di ripensamenti!! :-D

MonstruM 16-06-2008 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
luca2772, quando l'avrai ultimata, ci fai un bel servizio fotografico e la postiamo nella sezione salmastro come esempio di tecnica per una vasca per perioftalmi, sesarma o toxotes!!! :-))

In effetti sarebbe perfetta...me la sto immaginando piena di granchietti...comunque complimenti luca2772, un progetto pazzesco!!!

Quoto il Piccinelli per le mangrovie, stanno bene su tutto!!! :-D :-D :-D

cyana 16-06-2008 19:05

Maestro! #e52 :-D
Anche io ti tengo d'occhio, non ti lascio un attimo :-)) ;-)
Congratulazioni! -d05
X nozze e "piscina" naturalmente!
Sono cmq curiosa di quello che avresti tirato fuori in ben 2 mesi di elucubrazioni..
Ma lo tengo x me, non vorrei rischiare una lavata di capo da Paolo :-D

Il progetto è un amore, quoto il faretto (certamente piacerà alla tua signora) e lo terrei a 40-50 cm dall'acqua, io l'ho così e non da problemi, calcolando anche il tappetino di galleggianti. Peccato x l' alba-tramonto, lo trovo il massimo x una vasca gestita come la tua, ma alla fine l'effetto alba lo avrai comunque, anche se sarà l'aurora + rapida della storia! :-D (Saprai meglio di me che l'HQI prima di raggiungere la massima emissione ha un tempo di "latenza" in cui la luce si intensifica progressivamente, passando dal buio a luce piena! Naturalissimo e spettacolare! Peccato si spengano come tutte.. :-)) )
In attesa di nuovi sviluppi torno alle mie sudate carte, a presto e buon lavoro!! -28

luca2772 23-06-2008 09:43

Grazie a tutti #12

Settimana scorsa son stato malino, e non ho ancora l'adsl a casa (oltre a tante altre cose... :-D In compenso abbondano gli scatoloni :-D :-D :-D ).

La vasca alla fine l'ho ordinata: preferisco spendere un po' ma dormire la notte ;-)

Non potendola siliconare sul posto (la nicchia nel muro è un po' contorta a causa di un pilastro...), le dimensioni esterne sono di 98x60x50 in float da 12mm, frontale in extrachiaro (non costa come temevo #22 ) e angolari di rinforzo superiori in vetro (dei quarti di cerchio). L'ultima parola spetta al mago del float, che mi deve far sapere circa la necessità o meno.

Il faretto dovrebbe arrivare per fine settimana, la vasca per settimana prossima.

Il "guaio" è che ho visto in negozio tre filtri commerciali uno più figo dell'altro e tutti con uno sconto (vista la spesa della vasca...) importante:
Juwel Jumbo (sarebbe soggetto alla modifica che già ha subito quello del Mir30-laboratorio: da un anno non pulisco la pompa e l'ultima strizzatina di una sola spugna risale a 6 mesi circa. Vasca attiva da 2 anni, sovrappopolata e con NO3 a 20 ppm...)
Aquamedic Rotoflow spettacolare, silenzioso, innovativo (da vedere!)
Elos Equilibrium forse il miglior filtro interno che ho visto finora: abbina uno stadio meccanico ad alta velocità ad un biologico lento regolabile a piacere, in modo da tarare la riduzione secondo le esigenze con un semplice rubinetto.

Non so... Ditemi voi... #24

Paolo Piccinelli 23-06-2008 11:00

L'elos è un portento... gli altri due me li linkeresti, oppure sono visibili solo dal vivo? #24 #24

luca2772 23-06-2008 13:24

Il Juwel Jumbo è quello dei RIO300 e 400, il "rotoflow" è in realtà il biostar: http://www.aqua-medic.de/freshwater/it/12/biostar1/ (evidentemente la mia memoria risente dell'età...)
In pratica l'acqua passa dal prefiltro a spugna, viene spinta dalla pompa di taglio su una spugna cilindrica che entra in rotazione e fa da wet-dry estremamente potente. Visto in funzione è affascinante -05

Paolo Piccinelli 23-06-2008 14:12

in pratica è un percolatore-atomico-rotante!!! ...roba da fare invidia a Goldrake!!! :-D

Grazie del link ;-)

folippo 23-06-2008 18:31

minchia, e poi uno si compra i libri....



#25


ho fatto copia e incolla, cosi me la leggo piano piano... :-D

luca2772 26-06-2008 12:21

Quote:

Originariamente inviata da folippo
minchia, e poi uno si compra i libri....

... e io mi son perso... :-D

Intendevi? #13

Paolo Piccinelli 26-06-2008 14:02

...che leggerti è meglio che comprare una pesci-clopedia!!! :-D :-D :-D

luca2772 26-06-2008 14:05

... #13

:-D :-D :-D

Attendo con ansia la vasca, appena in posizione faccio un po' di foto, così iniziamo a fare insieme il layout #18

Paolo Piccinelli 26-06-2008 14:15

#23 #23 #23

credevo che ormai fosse super consolidato!!!

luca2772 26-06-2008 16:55

Mangrovie&perioftalmi? :-D

No, il layout è superconsolidato...

Ricapitoliamo (annulla e sostituisce le precedenti versioni):

- vasca: 98x60x50 aperta 5 vetri
- illuminazione: 1x70W HQI 4200K
- filtraggio: due pompette stream per il movimento, per il resto confido nella superficie fogliare delle piante e del loro ciclo vitale ;-) (provvisoriamente è installabile un filtrino caricato a solo perlon per levare evenutuale particolato, ma non credo sarà necessario)
- fondo: 9 cm di lapillo mescolato a torba e terriccio + 3 cm di sabbia quarzifera da 1mm circa
- sfondo 3D con radici piatte (qualcuna ce l'ho, le altre le sto cercando) su cui verranno legati muschi e microsorum pt.
- terrazzamenti realizzati in polistirolo modellato a caldo rivestito con sabbia e silicone
- ciottoli di fiume
- un grosso echinodorus ozelot
- vallisneria
- bacopa caroliniana (deve "impestare" #36# )
- ceratophyllum demersum (come sopra, anzi di più #18 )
- lemna
- altre specie che dovessi trovare gradite :-))

- (non prima di settembre-ottobre) refugium appeso in cui mantenere una coltura di daphnie

Su quest'ultimo punto ci dovrò ragionare parecchio, per ora è solo un'idea embrionale :-)

Paolo Piccinelli 26-06-2008 17:22

Quote:

fondo: 9 cm di lapillo mescolato a torba e terriccio + 3 cm di sabbia quarzifera da 1mm circa
qui mi devi relazionare per filo e per segno come si evolverà!!! #36# #36# #36#

Quote:

Su quest'ultimo punto ci dovrò ragionare parecchio, per ora è solo un'idea embrionale

lassa perder!!! :-))

luca2772 27-06-2008 08:12

Mumble... #24
L'idea era quella di rendere parzialmente autosufficiente la vasca ("auto" vasca appunto) tramite somministrazione di cibo vivo.
Immagina una vaschetta da, che so... 15-20 litri, posta sopra alla vasca "madre".
Questa vaschetta ha un troppo pieno che scarica in vasca.
Una coltura di dafnie se la spassa nella vaschetta, filtrando protozoi e il lievito che somministrerei.
Normalmente la vaschetta ha il troppo pieno tappato da un batuffolo di perlon ed ha solo un piccolo aeratore.
Ogni tot, ad acqua limpida, levo il tappo di perlon ed attivo una pompetta da 150 l/h che travasa acqua dalla vasca al refugium.
Si viene a creare una piccola turbolenza e alcuni dei nostri hamburgher vagolanti vengono "sciacquati" (consentitemi il termine) in vasca, dove vengono predati dai pinnuti. Se alcuni babbà filtratori riescono a rifugiarsi nella vegetazione e a riprodursi, tanto meglio.

Non è da buttare come idea, no? #19

folippo 03-07-2008 14:51

luca2772,

spetta, qui ti seguo di più che sull'aspetto elettrico &company:

se non ho capito male, la pompetta, attivata dal troppo pieno, porta giù in vasca le simpatiche pulci d'acqua.... ma non porta giù anche un'acqua non esattamente perfetta per l'acquario?

Meglio tu parli di fare l'operazione ad acqua chiara, e lo capisco benissimo (personalmente intorbido un pò con la goccia di latte, ma preferisco usare la lattuga è più sicuro per la colonia...), però così il processo non è più tutto auto-matico, no?

luca2772 03-07-2008 15:25

Beh, per avere un processo totalmente automatico, dovrei essere un'entità soprannaturale... :-D

Comunque era solo una delle tante balzane idee che troppo spesso mi frullano per la testa... #19

Ah, "piccolo" aggiornamento: ho fatto i conti senza l'oste e pur essendo nello stesso comune, la casa nuova è servita da un'altra rete idrica.
Ho una durezza da malawi, una vasca troppo piccola per un malawi, la testa dura come un ciottolo di granito #23 , quindi mi lancio nell'avventura salmastra #36# .

Ho aperto un thread nella sezione apposita ;-)


PS Questo post lo chiuderei, per non ingarbugliare una matassa che già...

Paolo Piccinelli 03-07-2008 15:31

Eseguo e mi fiondo nel salmistrato!!! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10409 seconds with 13 queries