AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Un passo alla volta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=130202)

^Pa0L1N0^ 27-05-2008 09:37

Un passo alla volta
 
Ciao a tutti, il mio nome è Paolo, ho 19 anni, sono di Lecce e sono uno studente universitario. Dopo tanto tempo mi accingo a ripostare su questo forum. Questo perchè ieri mattina mi è stata regalata la mia prima vasca. La vasca in questione era di mio zio che me l'ha ceduta per inutilizzo. Ora chiedo a voi i consigli per poterla avviare al meglio. La vasca è 50x30x36h, all'interno ha lo scomparto per il filtro, la pompa che c'è all'interno ha questi requisiti: 230V 50Hz 5W con una portata massima di 300 l/h, l'impianto di illuminazione non è presente nel coperchio e sicuramente è andato perduto, quindi da rifare. Proprio ieri ho lavato la vasca e il coperchio e in questi giorni inizierò la costruzione del mobile che ospiterà l'acquario. Nel frattempo ho due domande da porvi:
1) La pompa già presente è sufficiente?
2) Quante lampade mi conviene montare? Se non troverò il modo di alloggiarle all'interno del coperchio probabilmente cercherò di costruire una plafoniera o quanto meno un nuovo coperchio.
Presto arriveranno delle foto

Paolo Piccinelli 27-05-2008 11:40

^Pa0L1N0^, ciao e bentornato sul forum!! :-))

la pompa va bene, per le luci ti consiglio di dare una letta nella sez. specifica, i quanto ci sono diverse soluzioni ugualmente buone.

Che ci metterai in vasca? ci hai già pensato? #24

^Pa0L1N0^ 27-05-2008 12:15

A dire il vero non ci ho ancora pensato, anche perchè non conosco molte varietà di piante, lo stesso vale per i pesci. Questo pomeriggio probabilmente inizierò la costruzione del mobiletto.

^Pa0L1N0^ 27-05-2008 18:10

Rieccomi con delle nuove domande, torno adesso da un giro per negozi e ho potuto vedere tra gli scaffali di uno di questi dei prodotti per l'acquariofilia e ho notato subito quelli per il filtro, la mia domanda è quali devo comprare? in che ordine vanno inseriti all'interno dello scompartimento del filtro? credo che spugna, lana e elementi ceramici siano i materiali corretti, o sbaglio?
Per quanto riguarda l'illuminazione, ho pensato di mettere 2 neon, uno da 4500K e l'altro da 7000K, di che lunghezza esistono i tubi? Io ho visto in negozio solo tubi da 59cm che comunque sarebbero troppo lunghi per la mia vasca che è lunga 50 cm.
Attendo vostre risposte e vi ringrazio per la cortesia.

Victor Von DOOM 27-05-2008 18:24

Con 50 cm di lunghezza ci vanno bene due T8 da 15W, che sono lunghi 46cm...poi potresti mettere i T5,che sono decisamente meglio, stessa lunghezza ma wattaggio maggiore...ad ogni modo la tua vasca sarebbe già ben illuminata con la prima soluzione, che è anche più economica...

^Pa0L1N0^ 27-05-2008 20:26

Bene allora mi sa che prenderò due lampade t8, per il mio acquario sono sufficienti per poter tenere un buon numero di piante? Quanto dovrei spendere per due tubi di questo tipo?

^Pa0L1N0^ 28-05-2008 13:24

Eccomi, questa mattina ho costruito il tavolino per l'acquario, questo pomeriggio lo vernicerò e domani inizierò a fare un pò di spesa. Di che potenza deve essere il riscaldatore? Quanto devo aspettarmi di spendere per i due tubi?

Paolo Piccinelli 28-05-2008 13:53

il riscaldatore va bene circa 1w per litro, anche meno.

per i tubi, guarda qui:

www.acquaingros.it (prezzi ottimi)

Nei tuoi panni io prenderei un askoll sun-glo (4200k) e un life-glo (6700k) ;-)

Se ne hai la possibilità, io penserei ad una plafo esterna, tipo questa:
http://www.acquaingros.it/plafoniera...833386b21ce445

^Pa0L1N0^ 28-05-2008 18:48

Ho appena finito di verniciare il tavolino, appena la vernicie asciugherà per bene posizionerò la vasca e posterò qualche foto. Il riscaldatore quindi da 50w dovrebbe bastare?

^Pa0L1N0^ 29-05-2008 10:50

Altra domanda, sul sito acquaingros di nenon t8 ne ho trovati di tutti i tipi, ovviamente la tentazione sarebbe quella di comprare quelli più economici, mi sapete dire se è un grande errore? Se andassi in un negozio di componenti elettrici potrebbe avere questo tipo di prodotto?

Paolo Piccinelli 29-05-2008 11:04

Quote:

50w dovrebbe bastare?
#36# #36#

nei negozi di illuminotecnica puoi chiedere i philips TL-D 840 oppure 865 (rispettivamente 4000k e 6500k)... sicuramente risparmi, ma molte misure sono introvabili, per esempio il 30w...

^Pa0L1N0^ 29-05-2008 13:08

Capisco, ma per il mio acquario non dovrebbero bastare due tubi da 15w l'uno? Almeno così mi è stato consigliato da Victor Von DOOM.

Paolo Piccinelli 29-05-2008 14:02

si, la lunghezza adatta a te è quella corrispondente a 15w... il mio era solo un esempio ;-)

^Pa0L1N0^ 29-05-2008 14:41

Ecco a voi le foto del mobile dopo la seconda mano di vernice, appena asciugherà bene metterò il piano in legno e ci metterò sopra l'acquario:

http://img365.imageshack.us/img365/4...5121gg7.th.jpg http://img140.imageshack.us/img140/2...5141gk0.th.jpg http://img365.imageshack.us/img365/7...5171kj1.th.jpg http://img140.imageshack.us/img140/3...5151cc7.th.jpg

Nell'ultim foto si vede la vasca momentaneamente appoggiata su una sedia in cortile, non vi preoccupate, ora è al sicuro ;)

Paolo Piccinelli 29-05-2008 14:49

^Pa0L1N0^, hai previsto dei piedini regolabili per metterlo bene in bolla?!?

Sono indispensabili, a meno di mettere sotto la gamba corta un foglio da 500 euro ben piegato :-D

^Pa0L1N0^ 29-05-2008 14:50

Il tavolino è piuttosto stabile, se ci saranno problemi proverò con dei feltrini adesivi.

Federico Sibona 29-05-2008 15:03

^Pa0L1N0^, d'accordo che la tua vasca non è molto pesante, ma io una saetta diagonale almeno dietro, la metterei.
Quel che diceva Paolo non era solo per la stabilità, ma per il fatto che la vasca risulti perfettamente orizzontale, sia in larghezza che in profondità. Non sempre i pavimenti hanno una planarità perfetta ;-) .

^Pa0L1N0^ 29-05-2008 18:43

Ehm, non credo di aver capito bene cosa intendi per saetta diagonale, intendi una barra diagonale sulla parte che poi dovrebbe andare contro il muro? Comunque ho già provato a livello il tavolino nel posto in cui dovrà essere posizionato, senza e con il piano in legno è tutto ok, ovviamente farò tutte le prove e i test necessari prima di fare un casino in casa. #36#

Federico Sibona 29-05-2008 20:09

^Pa0L1N0^, intendevo proprio quello. Comunque dato dato lo scarso peso della vasca, forse, non è necessario.

ferraresi lorenzo 29-05-2008 22:49

:-)) complimenti al fabbro molti non saprebbero da che parte iniziare comunque visto che le gambe sono in ferro pieno puoi sempre forare , filettare e inserirci dei tappi a vite o meglio ancora dei tamponcini in gomma (antivibranti) x metterlo a livello . poi se ti interessano le alghe ... ho l' allevamento completo -20 .

Paolo Piccinelli 30-05-2008 07:55

Quote:

forare , filettare e inserirci dei tappi a vite
Infatti!!!
Io ho appena realizzato un tavolino in tubolare di ferro per il cayman 50... 4 fori da 6,5 filettati M8 e 4 viti TS (testa a brugola svasata) usate come piedini... sotto alle viti puoi incollare i feltrini e la regolazione del livello la fai a mano in 1 minuto.

Se un domani sposti la vasca, sarai sempre a bolla. ;-)

^Pa0L1N0^ 30-05-2008 10:01

Il fabbro è mio zio, nel giro di un'ora il tavolino era completo, sono davvero contento. Tra non molto andrò a vedere per i neon e al ritorno laverò per l'ultima volta la vasca e porterò tutto dentro casa. Una domanda, inziando a pensare a come allestire la vasca, guardando questo schema http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm con i due tubi da 15w in che categoria mi ritrovo?

Paolo Piccinelli 30-05-2008 10:08

circa 0,6 w/litro... dovresti essere nella terza colonna da sx :-))

^Pa0L1N0^ 30-05-2008 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
circa 0,6 w/litro... dovresti essere nella terza colonna da sx :-))

Anche partendo da destra :-))

Paolo Piccinelli 30-05-2008 10:14

...preferisco distanziarmi sempre dalla sinistra... #13


:-D :-D :-D

^Pa0L1N0^ 30-05-2008 13:05

Rieccomi, il tavolino è stato posizionato ed equilibrato, ci ho ballato pure sopra tipo cubista della discoteca e mantiene benissimo. L'acquario è stato rilavato e presto sarà messo sul tavolino, una volta sul tavolino ci passerò un pò di acqua ossigenata all'interno per disinfettare bene. I due tubi sono stati ordinati e domani arriveranno in negozio.
I lavori procedono bene :-)) :-)) :-))

^Pa0L1N0^ 04-06-2008 11:54

Eccomi, i tubi non sono ancora arrivati, probabilmente passerò a ritirarli questo pomeriggio. Ho inserito un termometro in vasca e sto iniziando a pensare al tipo di fondo da utilizzare. Come letto nella guida proposta sul sito vorrei utilizzare lapillo vulcanico mischiato con terriccio fine fertilizzato e poi ghiaietto di quarzo. La mia domanda è:
Il terriccio fine fertilizzato è quello che si usa per il giardinaggio? Per caso è la torba? So che viene venduta già fertilizzata.
A presto :-))

Paolo Piccinelli 04-06-2008 12:00

^Pa0L1N0^, no, si tratta di terricci specifici per acquari :-))

^Pa0L1N0^ 04-06-2008 22:08

Ottimo, non che volessi risparmiare, ma dalla lettura della guida non mi era ben chiaro. Per quanto riguarda il ghiaietto di quarzo invece? Devo andare sempre nei negozi di acquariofilia a cercarlo?

Paolo Piccinelli 05-06-2008 07:43

In pratica si... nei negozi di bricolage trovi della sabbia di quarzo, ma il ghiaietto che io sappia lo trovi solo nei negozi di acquari.

^Pa0L1N0^ 09-01-2009 14:42

Dopo qualche mese torno con le mie domande, il lavoro purtroppo è rimasto fermo a lungo. Sto riprendendo in questi giorni con le sistemazioni. L'acquario che era stato spostato è stato rimesso al suo posto, ho eliminato il comparto filtro interno e l'adesivo che oscurava il lato dove vi era quest'ultimo. Ho acquistato un tubo in pvc da 10 cm per realizzare un filtro esterno. Ho deciso di realizzare una plafoniera ed utilizzare lampade pl. Che wattaggio e che gradazione di colore mi consigliate di utilizzare? Che pompa dovrei acquistare per il filtro esterno?

^Pa0L1N0^ 09-01-2009 14:42

Dopo qualche mese torno con le mie domande, il lavoro purtroppo è rimasto fermo a lungo. Sto riprendendo in questi giorni con le sistemazioni. L'acquario che era stato spostato è stato rimesso al suo posto, ho eliminato il comparto filtro interno e l'adesivo che oscurava il lato dove vi era quest'ultimo. Ho acquistato un tubo in pvc da 10 cm per realizzare un filtro esterno. Ho deciso di realizzare una plafoniera ed utilizzare lampade pl. Che wattaggio e che gradazione di colore mi consigliate di utilizzare? Che pompa dovrei acquistare per il filtro esterno?

miccoli 09-01-2009 15:01

sono sempre un po tituante nel consigliare la costruzione di filtri esterni fai da te
se fai i conti tra materiale e tutto il resto , il risparmio non è cosi marcato , rispetto ad un filtro esterno di marca che è molto piu sicuro in fatto di perdite
non ri schierei di trvoare vasca vuota e casa allagata per risparmiare pochi euro
:-))

miccoli 09-01-2009 15:01

sono sempre un po tituante nel consigliare la costruzione di filtri esterni fai da te
se fai i conti tra materiale e tutto il resto , il risparmio non è cosi marcato , rispetto ad un filtro esterno di marca che è molto piu sicuro in fatto di perdite
non ri schierei di trvoare vasca vuota e casa allagata per risparmiare pochi euro
:-))

^Pa0L1N0^ 09-01-2009 15:43

Il fatto è che ho già il tubo in pvc. Che filtro esterno mi consigliate per il mio acquario? Ricordo che le misure sono 50x30x36h

^Pa0L1N0^ 09-01-2009 15:43

Il fatto è che ho già il tubo in pvc. Che filtro esterno mi consigliate per il mio acquario? Ricordo che le misure sono 50x30x36h

miccoli 09-01-2009 15:46

cioè circa 60 lt lordi?(correggimi se sbaglio)
potresti prendere un pratiko 100 , non costa molto e lotrovi (se hai pazienza) anche sul mercatino
:-))

miccoli 09-01-2009 15:46

cioè circa 60 lt lordi?(correggimi se sbaglio)
potresti prendere un pratiko 100 , non costa molto e lotrovi (se hai pazienza) anche sul mercatino
:-))

^Pa0L1N0^ 09-01-2009 17:32

E se prendessi un eden 501? Sarebbe molto più accessibile per il mio portafogli..

^Pa0L1N0^ 09-01-2009 17:32

E se prendessi un eden 501? Sarebbe molto più accessibile per il mio portafogli..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11595 seconds with 13 queries