![]() |
Quale Eheim di risalita?
ciao a tutti
stò entrando in questo mondo ora e già mi perdo con le pompe, vengo subito al quesito: ho ordinato una vasca da 60 x 40 x 50 con troppo pieno posteriore (realizzato con un foro da 32mm nella parete posteriore a 10cm circa dal bordo) devo farmi la sump ( credo 50x30x35) ma sono in dubbio con la pompa di risalita, quale utilizzo? ho visto le due ehim, la 1250 da 28W e 1200 litri/h e la 1248 da 10 W e 600 litri/h, io utilizzerei la 2° perchè credo che con un 10W di potenza è più silenziosa, consuma meno e soprattutto, crea un ricircolo di acqua non "vorticoso". Che ne dite è troppo lenta per il mio acquario? ringrazio chiunque voglia rispondermi e darmi un suo parere. buona acqua..... massimo |
MASSIMO CASALI, La pompa di risalita va dimensionata sia in funzione della vasca che dello schiumatoio. Non so che schiumatoio hai intenzione di montare, ma indicativamente per la tua vasca una 600 lt/h è più che sufficente... ce n'è d'avanzo.
Ciao -28 |
ciao Wurdy e grazie per la tua risposta ...anche perchè 10 W mi fanno stare piu contento, per lo schiumatoio io vorrei farne a meno, che dite ho qualche possibilità di riuscita solo con le rocce ed il filtro nella sump?
grazie ancora e buona acqua. massimo |
credo proprio di no ...diventerà molto instabile come sistema, lo skiumatoi penso ke sia d'obbligo
|
Quote:
Ciao -28 |
Ciao Wurdy ( ma che nome difficile che ti sei scelto) tutto sommato posso anche cominciare cosi, se non capisco male i pesci e lo schiumatoio vanno assieme?
e se io metto parecchie rocce non ottengo un buon filtro ugualmente (anche se non paragonabile allo schiumatoio) ? scusate ma riprendo la domanda iniziale: con la vasca che mi stanno assemblando ( 60x40x50) 100 litri lordi circa e con un dislivello di pochi centimetri ( la sump è sotto la vasca che poggia su un mobile alto da terra 50 centimetri (e quindi la sump è immediatamente sotto) che dite la eheim 1048 da 10W e 600 litri/h è da preferire alla 1250 più potente. scusate ma voglio fare l'acquisto e sono indeciso. Considero che l'importante è un flusso costante/ continuo che non faccia rumore, che mi dite. a risentirci ciao |
MASSIMO CASALI, Non è che lo schiumatoio e i pesci vanno insieme, il problema è che i pesci sono la maggior fonte di inquinamento che c'è nella vasca, con le loro deiezioni e con i resti di cibo non mangiato che si decompone. Lo schiumatoio aiuta ad esportare i nutrienti e gli organici in eccesso pima che si traformino in inquinanti.
Quindi se non hai pesci o ne hai piccoli e pochi pochi, avrai pochi inquinanti organici e quindi potrebbe essere non necessario estrarli con uno schiumatoio in quanto il sistema (batteri aerobi e anaerobi presenti sulle rocce) metabolizzano il tutto trasformandolo in azoto che si libera in aria sottoforma di bollicine... se invece popoli la vasca di pesci, l'esportazione degli organici diventa fondamentale per l'equlibrio del sistema e per evitare che vadano in accumulo. Per quanto riguarda la pompa di risalita, la 1048 non la conosco non avendola mai usata, ma la 1250 la monto sulla mia vasca (vedi profilo) che è oltre il triplo della tua. Ciao -28 |
Scusate se mi intormetto, ma su una vasca alta 70 con un mobile alto 90 la eheim 1250 va bene lo stesso ? -28d# -28d# #21 #21
|
Re: Quale Eheim di risalita?
Quote:
Ciao Luca |
Quote:
Ciao Luca |
Quote:
senza schiumatoio non si fa un bel niente...è la prima cosa da acquistare, il cuore del sistema.. oltre a svolgere le operazioni elencate da wurdy, è assolutamente necessario per garantire gli scambi gassosi #36# |
indipendentemente da cosa hai in vasca #36#
|
ciao Lux, quando parlo di filtro intendo un filtro meccanico da pulire costantemente, certamente non biologico, scusate l'ignoranza ; il metodo naturale non esclude l'uso dello schiumatore, insisto perchè il mobile dove andrà la sump internamente è alto 35 cm per cui ho seri problemi con lo schiumatoio ( ero partito con l'ideo di un nano reef da 26 litri e poi mi sono appassionato ma il mobile era fatto e quindi ho dovuto adattarmi.magari mi faccio io uno schiumatore in casa adatto alle mie necessità.
buona acqua |
lo avevo detto anke io all'inizio ke era indispensabile ;-)
|
Quote:
Ciao Luca |
Ilo mio cubo di barriera e 60x60x60 ho montato la 1250 non dimenticate prevalenza e perdite di carico.
|
Mauro il tuo è un 200 L il mio è esattamente la metà inoltre il mio mobile è alto 45 cm e la sump è sotto il principale per cui di prevalenza sono, da pompa a bordo vasca superiore, 95 cm + qualche gomito del tubo....io credo che 600L/h sono ok, che mi dite?
scusate la mia domanda magari stupida, ma la 1048 o la 1050 che sia vanno dentro la sump "a bagno" vero!!!! buona acqua |
Io dico che è piccola come portata e prevalenza ricordati che i gomiti aumentano le perdite di carico, se è un problema di watt acquista una aquabee 1000 e stai piu tranquillo. Queste pompe possono lavorare anche esternamente,ciao.
|
mauro, stavo leggendo che la pompa di risalita viene usata anche per il flusso in vasca!!!! e se usassi una 1250 per il mio 100 litri a mo di pompo con la sump e come pompa di movimento...magari con due uscite ( metto una "Y" n uscita....che ne dici? buona l'idea, che dici non rischio di movimentare troppo il tracimatore?
ciao e grazie max |
Adesso si comincia a ragionare, la puoi usare come pompa di movimento superficiale e non dimenticare che con la 1250 puoi eventualmente alimentare tramite una derivazione un reattore di calcio oppure un filtro per le resine,secondo me la 1250 è la tua pompa senza dubbi. #25 #25 #25
|
Mauro, sono molto dubbioso, leggo ovunque che le vasche principalmente usate sono da 300/ 400 litri e montano la 1250, alcuni sostengono che è insuff. ma la usano comunque con soddisfazione, io ho una vasca di appena 100 litri (60x40x50) sono in dubbio con l'uscita nel troppo pieno, non credi che si crea un vortice mostruoso con gorgoglio e rumore continuo.
ciao e grazie |
Il rumore dello scarico si risolve con un pozzetto di scarico stockman, se non sei convinto prova con la compact 1000.
|
600 l/h con 95 cm di dislivello e magari un paio di curve....troppo poco.
Ciao Luca |
ciao a tutti, sono ricapitato nel mio post dopo mesi e posso dirvi, dopo averla provata per oltre 7 mesi, che la mia 1250 è perfetta.
grazie ancora a tutti per le risposte. ciao Max |
posto che ritengo molto più utile e funzionale la luce che non lo skimmer...
per la risalita consiglio la lettura di questo articolo e l'uso del relativo sw a corredo: http://www.danireef.com/2008/11/29/p...ting-the-flow/ |
Dani, ho letto l'articolo è bello e ben dettagliato, ma io nella pratica per dimensionare la pompa del mio skimmer ho fatto cosi:
ho chiamato mio figlio che mi ha tenuto il tempo con un cronometro io mi sono messo sotto la sump con una bottiglia di latte vuota, che contiene un litro preciso ed ha l'imbocco largo, ho preso il flessibile che viene dal pettine in vasca, portato in prossimità dell'ingresso della bottiglia ho aspettato un attimo per stabilizzare il flusso poi mio figlio mi ha dato il via... a riempimento avvenuto ho dato lo stop ed abbiamo verificato il tempo impiegato, ripetuto 2 o 3 volte per eliminare errori di contemporaneità nei movimenti miei e del mio fanciullo dopodichè rapidi calcoli ed ho ottenuto il valore, io direi sicuramente reale, del mio ricambio in vasca. a quel punto ho potuto dimensionare la pompa dello sk che ho messo leggermente inferiore alla portata perchè qualche cosa devi dargli da schiumare e poi se fai tutto troppo magro che cosa rimane nell'acqua?? ciao Max |
GIMMI, il risultato è quasi giusto, la teoria impiegata da rivedere, ti consiglio di rileggere l'ultima parte dell'articolo che spiega il mio punto di vista sulla differenza di portata delle due pompe.
|
perchè non trovi il coraggio di dire che il risultato è giusto?
nel conteggio della portata in vasca ci sono tantissime varianti che influenzano la lettura ed il metodo pratico mai come in questo caso è da adottare, per la portata dello sk, al contrario, ci sono varie ipotesi e sono tutte percorribili. scusa se sono cosi schietto ma quella della misurazione della portata effettiva secondo il mio modesto parere sembra l'unica realmente percorribile, la differenza è che bisogna avere tutto montato e se poi la cosa non ti soddisfa devi cambiare tutto, con i tuoi conteggi puoi cercare di prevedere come sarà per studiare l'acquisto di quale pompa.... grazie ancora Max |
GIMMI, non hai capito un tubo di quello che ho detto :-) :-) :-) ... io non mi riferisco a come hai misurato la portata, quello va bene, anche se incidentale, ma la teoria sulla differenza di portata skimmer e risalita che secondo me è sbagliata...
se rileggessi l'ultima parte dell'articolo che qua vengo a quotare Quote:
Certo che il modo pratico è preferibile, peccato che non sia possibile comprare tutte le pompe per misurarne la portata e poi rivenderle quelle che non si tengono. Nell'articolo c'è scritto quale sia la tecnica utilizzata per il calcolo ed è ben spiegato quali siano i suoi limiti. Ogni vasca fa storia a se... se tu trovi un valore più alto rispetto alla teoria, bene basterebbe aumentare percentualmente il valore di ogni altra portata delle pompe presenti... Cerca di leggere con calma i consigli degli altri, non pensare che ce l'abbiano con te... |
mi rammarico sempre perchè è difficilissimo scrivere e non urtare le suscettibilità degli altri, in ogni caso è difficile capire quale sia la pompa di portata migliore per cui uno, almeno io credo, ci si aiuta come si puo utilizzando i tuoi conti e verificando praticamente, certo nella mia vasca non ho preso una pompa da 50 watt perchè so gia in partenza che è troppo mi sono dimensionato con una 28w ed adesso, semmai, mi piacerebbe montare la compat 2000 per vedere se mi offre piu movimento ma, come hai spiegato bene tu, stiamo parlando di 7w in piu per cui sono conteggi in fino che secondo me li puoi fare solo smanettando con le mani in sump/vasca/ pompa ecc. i fogli di calcolo vanno bene nella teoria ma poi devi provare, almeno io la vedo cosi, per quello che riguarda piu o meno portata dello sk sono pareri discordanti come t5 ed hqi e quindi, tu mi insegni, siamo pronti a tutto!!!!!
e poi, scusa, perchè dovrei pensare che ci sia qualcuno che ce l'ha con me?? ti ho forse dato modo io di pensarlo, se fosse cosi mi scuso non era nelle mie intenzioni. e poi permettimi questa piccola cosa che non posso omettere di non dirti, a me hanno insegnato che non si dice mai a nessuno "non hai capito" ma si dice sempre "forse non mi sono spiegato" è solo una questione di tatto. questo gioco è una bella avventura non roviniamolo con stupide scaramuccie, ti prego manteniamo il dialogo alto e non rimaniamo male tra di noi nessuno, credo, vuole male all'altro siamo tutti qui per giocare e divertirci. ciao Max |
GIMMI, mi sembra solo che dire non hai capito un tubo di quello che ho detto, corredato da faccine sia abbastanza palese del suo significato... ed infatti ti ho riportato stralcio dell'articolo proprio per farti capire meglio cosa io intendessi.
Per altro come scritto nell'altro post ci sono soluzioni che con una frazione del costo ti portano una portata molto maggiore di quella che hai sulla 1250, pompa che ho utilizzato per anni, e che conosco molto bene. Poi siamo qua per discutere, io ti do il mio punto di vista... ovviamente a te accettarlo o meno, avvalertene o meno, no? |
evidentemente non mi sono spiegato, mica sempre ci si riesce, l'importante è non offendere ed io con le tue frasi mi sento offeso, ma questo forse è un concetto difficile da spiegare.
ciao Max |
GIMMI, ho cercato di spiegarti che la mia frase non voleva assolutamente essere offensiva, altrimenti l'avrei corredata di punti esclamativi, non avrei cercato di spiegarmi e non avrei messo le faccine.
Se poi dovesse urtarti il mio modo di fare, mi dispiace, non è, e non era, mia intenzione offendere nessuno, e quindi ti chiedo umilmente scusa. |
se metti umilmente mi metti in difficoltà l'importante è continuare a parlare e sapere che siamo tutti in sintonia.
amici come prima ciao Max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl