AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Voglia di nanoreef, soldi pochi, passione tanta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128652)

Stephy 13-05-2008 19:39

Voglia di nanoreef, soldi pochi, passione tanta
 
Faccio subito una premessa: la mia "missione" è riciclare un piccolo acquario d'acqua dolce 50x30x35h con filtro interno staccabile e illuminazione integrata nel coperchio in un nanoreef con dentro Nemo&Co.

Ok, Nemo è già stato scartato (dopo aver fatto vedere ai figli in che vasche abita il loro beniamino all'acquario di Genova hanno capito che non si puo' metterlo in una scatola da scarpe), ho un marito che e' un drago in elettronica e quindi tutto quello che e' costruibile in casa, volente o nolente :-)) lo montera', resta il fatto che....l'acquario dovrebbe restare coperto: ho un gatto che e' abituato a dormire sul coperchio e se l'acquario e' scoperto non manchera' di infilarci le zampe dentro.

Ho qualche speranza o la vasca scoperta e' una condizione sine qua non?

Dopo 35 anni di dolce vorrei cimentarmi nel marino (bei tempi quelli in cui dovevo pensare solo ai miei pesciolotti...man mano che la famiglia cresceva la vasca diventava sempre piu' piccola...), anche perche' ogni volta che si va in un negozio di acquari consorte e figli non degnano di uno sguardo il dolce e si piantano a guardare invertebrati e gamberetti.

Sono qua davanti alla vasca vuota e ripulita (l'ultima poecilia che l'abitava e' passata a miglior vita, dopo 3 anni di convivenza, qualche giorno fa...le piante le ho regalate, il fondo l'ho buttato), ho gia' capito che comunque spendero' un sacco di soldini, mi serve qualche input per partire...

Supponiamo che nel frattempo sia riuscita a convincere il gatto che sulla vasca non ci puo' piu' dormire, che al consorte non importi se la vasca e' scoperta e che la vasca stia in una nicchia per la tv nel mobile, dove c'e' spazio sotto per l'attrezzatura e sopra per appendere delle lampade....

Che lampade?

Grazie :-)

Stephy

fappio 13-05-2008 20:09

Stephy, certo , si può fare un nano chiuso :-)) ...attualmente con che luci è predisposto ?

Stephy 13-05-2008 20:23

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Stephy, certo , si può fare un nano chiuso :-)) ...attualmente con che luci è predisposto ?

Un singolo neon da 11 watt di quelli a forma di "u" per intenderci.

Era, a mio parere, gia' decisamente sottodimensionato per un acquario d'acqua dolce.

Stephy

darmess 13-05-2008 20:35

Stephy, per il marino luci e movimento sono indispensabili...e ovviamente niente filtro e tante rocce vive, dai un occhiata alla guida di lele

darmess 13-05-2008 20:36

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 eccola!!! inizia da qui ;-)

SJoplin 13-05-2008 20:41

fappio, scusa, senza polemica, ma mi spiegheresti perchè un nano può stare chiuso mentre una vasca grande no?

Stephy 13-05-2008 20:46

Quote:

Originariamente inviata da darmex
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177 eccola!!! inizia da qui ;-)

La sto gia' leggendo (ho postato dopo qualche ora di lettura intensiva su e giu' per il forum), pero' non e' chiarissimo il discorso luci, che anche se non devo accendere per 1 mese devo comunque predisporre.
Non e' che una vasca che pesa una 60ina di kili si sposta agevolmente per farci su l'impianto di illuminazione, quindi prima decido cosa posso piazzarci come luci, nel frattempo comincio a comprare un po' di attrezzatura (un po' alla volta senno' il consorte mi strozza tutto insieme ;-) ) e distraggo il marito con il montaggio degli accessori (lampade, eventuale effetto lunare...gia' la cosa lo intriga) e leggo tutto il possibile sull'argomento....

Stephy

fappio 13-05-2008 21:08

sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te :-)) io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ... #36#

fappio 13-05-2008 21:33

Stephy, http://www.acquaportal.it/Nanoportal...lo/default.asp ... qui fanno vedere come modificare un mirabello , esistono tanti articoli in proposito ...non tutti gli animali presenti in questa vasca , sono idonei , certamente la gestione di questa vasca non è assolutamente adatta al principiante , ma si può ottenere qualcosa di simile #36#

SJoplin 13-05-2008 22:56

Quote:

Originariamente inviata da fappio
sjoplin, anche una vasca grande può restare chiusa , esistono molti animali che non hanno bisogno di molta luce . in alcuni casi è superflua .una vasca chiusa se non ha bisogno di forti illuminazioni può trarre vantaggi , come la minor l'evaporazione ,di conseguenza non necessita di reintegro limitando le forti oscillazioni di salinità . ricordo che dall'evaporazione esce acqua pura , mentre il reintegro è mediamente acqua a 15 20 us apportando giornalmente elementi anche se in piccole quantità nocivi .le coralline crescono da paura ...questi sistemi , qui non si prendono nemmeno in considerazione , si parte in qurta come ha fatto darmex, e te :-)) io in vasca ho spugne viola giallo cangiante azzurre bianche , che sono una meraviglia, ma sfortunatamente non essendo acropore nessuno le caca ... #36#

fappio, dal punto di vista "pratico":

son partito con un nanoreef chiuso e con poca luca ed era una vasca da far pena. e questo per dire che la mia non è stata una partenza propriamente in quarta...

- l'ho scoperchiata (anche se solo in parte) ed è migliorata
- ho aumentato le luci (avevo 18w) e ha continuato a migliorare
- ho imparato un po' a gestirla e alla fine è andata a posto.

dal punto di vista "teorico":

il ciclo dell'azoto termina appunto in azoto allo stato gassoso che sale in superficie. che facciamo un tappo? :-))
una delle condizioni essenziali per mantenere un pH decente è appunto lo scambio gassoso in superficie, e questo mi sembra un motivo più che sufficiente per orientarsi verso altre soluzioni.
con questo non voglio dire che una vasca chiusa e con poca luce non possa funzionare, dico semplicemente che funziona male, a maggior ragione se piccola e gestita da un principiante.

di vasche grandi, chiuse e funzionanti, onestamente non mi è capitato ancora di vederne e la spiegazione me la son data con quanto scritto sopra.
riguardo agli animali poco esigenti in fatto di luce qualcosa può trovare (anche se credo che con 11w farà poca strada) ma mi sentirei di escludere quelli non zooxantellati per i noti problemi nel nutrirli.la poca luce inciderà pure sui processi di ossidoriduzione in vasca peggiorando ulteriormente un sistema già instabile e zoppicante di suo.

ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.

riguardo allo scambio gassoso, con un minimo di ingegno si può provare di creare un sistema di ventilazione forzata, utile anche per la dissipazione termica della plafoniera (altro problema legato alla vasca chiusa).

per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.

è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.

il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no? ;-)

Stephy 13-05-2008 23:19

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
...

ma aldilà dei punti di vista, probabilmente diversi, se vogliamo aiutare Stephy ad allestire una vasca che abbia un minimo di possibilità di funzionare bisognerebbe cercare di superare gli ostacoli.
...

per quel che riguarda le luci, le hai già indicato le modifiche alla plafoniera, sperando che da queste possa prendere spunto per la sua vasca.

è comunque da valutare l'ipotesi di un cubo wave 30, che completo di plafo e filtro a zainetto mi pare costi sui 60euro e che con poche modifiche (una luce aggiuntiva) semplificherebbe il tutto non di poco.

il gatto che se ne andasse a dormire sul frigorifero, no? ;-)

La vasca, come ho detto, la posso anche scoperchiare, sulla baia ho trovato questa "PLAFONIERA CM 50 PER LAMPADE ENERGY SAVING ATTACCO E27" che dovrebbe andare bene.

Per il gatto...ci devo ragionare un po'.... -28d#

Stephy

SJoplin 13-05-2008 23:35

Quote:

Originariamente inviata da Stephy
La vasca, come ho detto, la posso anche scoperchiare, sulla baia ho trovato questa "PLAFONIERA CM 50 PER LAMPADE ENERGY SAVING ATTACCO E27" che dovrebbe andare bene.

Per il gatto...ci devo ragionare un po'.... -28d#

Stephy

quella plafoniera ha il difetto che rende meno di quel che consuma, ma costa poco e il suo lavoro lo può pure fare. la vendono pure usata qui sul mercatino, se ricordo bene.
non ti preoccupare per il gatto, io ne ho 3 e non son proprio interessati alla vasca ;-)

fappio 14-05-2008 00:10

sjoplin, tu hai il sistema spinto nel sangue #18 ... il tirare la vasca al massimo delle sue capacita . certamente se si introducono animali esigenti ,il fatto di aumentare la luce non può nient'altro che migliorare. il discorso del ciclo dell'azoto ,non regge e un pò come dirti che noi in casa non possiamo vivere perchè è chiusa , una vasca non è ermetica . i consumi sono minimi poi se qualcuno l'ha fatto (me compreso ) vuol dire che si può fare http://www.acquaportal.it/nanoportal...no/default.asp... questa secondo me è uno dei nani più belli in assoluto , colorato e naturale , sicuramente , meglio di molti allestiti a sps sbiaditi o color caffellatte , vuoi mettere ???? quando si cerca di mettere un motore di una ferrari in una 500 purtroppo si sbanda .comunque ci facciamo prendere un pò tutti dal fascino del corallo pregiato , l'importante poi che non si bacchetta chi magari fa qualcosa di un po fuori dalle righe , in questa vasca c'è qualche corallino un pò esigente che volendo si potrebbe evitare ... può al limite si modifica un pochino , fare una griglia tipo il link che ho postato ... per vasche grandi intendo 300l 400l ... non sto dicendo di allestire grosse vasche chiuse intendiamoci... con 11w , non si può allevare un ciuffetto di alghe , qualche spirografo , qualche discosoma e qualche gamberetto ? non è anche questo un marino ? sicuramente lei ha visto le belle e costose vasche che girano nel forum , e chiedeva se era possibile qualcosa di meno , tu gli dici di no ?lascia decide a lei , certo che se dovesse parlare di duri direi che non è il caso ...forse però non è nemmeno il caso metterli in 30l a prescindere dall'alestimento :-)

SJoplin 14-05-2008 01:09

fappio, il discorso del ciclo dell'azoto, dello scambio gassoso e degli effetti sul pH micca me li sono inventati io, nè? sta scritto su tutti i libri e te lo conosci bene... :-))
Per rispondere al tuo esempio: Certo che possiamo stare in un ambiente chiuso senza morire, però dopo un po' ci viene mal di testa e apriamo la finestra, ovvero, il coperchio della vasca #19

La vasca che hai indicato nel link è senza dubbio molto bella. Non conosco chi l'ha allestita, però. Poteva essere un principiante come un esperto, e questo potrebbe pure fare la differenza.
Stephy non ha escluso l'ipotesi di fare un marino scoperchiato e resto sempre dell'idea che il consiglio migliore sia quello di farglielo fare il più possibile funzionale e soprattutto funzionante. Niente di particolarmente "spinto", ma tendenzialmente il più facile possibile, costi permettendo.

Comunque lasciamo decidere a Stephy e.. al gatto :-D

Stephy 14-05-2008 08:23

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
....

Comunque lasciamo decidere a Stephy e.. al gatto :-D

Il gatto in effetti stanotte era perplesso visto che la vasca era vuota, fredda e silenziosa e ha preferito un angolo del lettone e tutto il tappeto ai piedi del letto.

Tornando alla plafoniera prenderei quella a cui accennavo nel mio post precedente e 4 lampade, 2 da 30 watt bianche 10.000k e 2 attiniche da 15 watt (le puo' montare miste), il che farebbe circa 2 watt per litro.

In giro (anche altri forum) al riguardo ne sto leggendo di tutti i colori (letteralmente sia positivi che negativi), ma visto che in casa abbiamo gia' quasi tutte lampade a risparmio e che ci piace sperimentare, magari partiamo con quella. Ho anche cercato nel mercatino, ma sinceramente non sono riuscita a trovare nulla....

Stephy

darmess 14-05-2008 09:58

Stephy,
Quote:

il che farebbe circa 2 watt per litro
diciamo che nel marino non funziona il conteggio w/l. piu luce hai meglio è ;-)

SJoplin 14-05-2008 10:52

Quote:

Il gatto in effetti stanotte era perplesso visto che la vasca era vuota, fredda e silenziosa e ha preferito un angolo del lettone e tutto il tappeto ai piedi del letto.
I gatti hanno un grande spirito di adattamento, e una vasca senza pesci passerà sicuramente in secondo piano ;-)

Quote:

Tornando alla plafoniera prenderei quella a cui accennavo nel mio post precedente e 4 lampade, 2 da 30 watt bianche 10.000k e 2 attiniche da 15 watt (le puo' montare miste), il che farebbe circa 2 watt per litro.
Salvo errori, con le lampade che indichi te, è già spinta al massimo (non ci stanno 4 da 30W). Dimentica completamente il discorso w/litro, che nel marino è fuorviante. La resa luminosa andrebbe misurata in lux, o ancora meglio in par, i watt sono solo il consumo della lampada. Penso comunque che per una vasca senza troppe pretese possa andare bene, anche tenendo conto che sui 50 cm di lunghezza non trovi nulla.

Quote:

In giro (anche altri forum) al riguardo ne sto leggendo di tutti i colori (letteralmente sia positivi che negativi), ma visto che in casa abbiamo gia' quasi tutte lampade a risparmio e che ci piace sperimentare, magari partiamo con quella.
I dubbi che ho su quel tipo di plafo sono 2:

1) che di risparmio energetico c'è proprio poco; te pensa a un tubo neon T5 dritto che irradia per tutta la sua lunghezza, immagina una PL che è lo stesso tubo piegato in due e già spreca un po' di luce nel punto all'interno dei tubi che riflettono tra loro. una ES sono nella pratica tre PL, quindi al difetto delle PL aggiungiamo un ulteriore spreco dovuto alla rifrazione interna. tieni conto che è un ragionamento che faccio non sostenuto da delle misurazioni, per cui potrei benissimo sbagliare e in ogni modo non ti so quantificare quanto renda in meno rispetto a un T5 o una PL.

2) i bulbi non coprono per intero la lunghezza della plafoniera, per cui, nella parte centrale avrai inevitabilmente un buco.


Quote:

Ho anche cercato nel mercatino, ma sinceramente non sono riuscita a trovare nulla....
fai un cerca sull'utente "selettore" o plafoniera hasse cm 50. sono sicuro che la sta vendendo perchè cambia vasca e quella plafo, praticamente non è mai stata accesa, quindi puoi prendere pure i bulbi. dovessi trattare il prezzo io, guarderei cosa costa su internet e dividerei per due. a quel prezzo val la pena di prenderla.

Riccio79 14-05-2008 12:03

Stephy, io ho avuto le lampade a risparmio energetico, e non erano poi malaccio...ma ero "costretto" a quelle...
Ora, se tuo marito è un drago dell'elettronica e se la cava con il fai da te, il mio consiglio è di dagli l'impegno di costruirtela lui, ci sono tanti progetti interessanti di utenti che hanno risolto così...... che ne dici di due piccioni con una fava? Lui è imepegnato, e hai qualcosa di buono con pochi soldini :-))

fappio 14-05-2008 18:20

sjoplin, va bè dai , se qualcuno lo fa evidentemente si può fare ...dire di no è come negare l'evidenza .... certamente aperto è meglio ... anche se: stefy da una vasca aperta , mediamente evapora giornalmente 1 litro d'acqua anche di più, di conseguenza ogni santo giorno devi reintegrare l'acqua evaporata. esiste anche un sistema che permette il reintegro automatico . ti ricordo che l'evaporazione , altera la salinità , è una cosa importante ... per le luci , come ti è già stato detto hai poche possibilità . escludo i t5 essendo lunghi 60cm ... tutte le luci al neon , hanno pressapoco lo stesso rapporto w/lumen di conseguenza sono circa la stessa cosa , un qualcosina in più lo fanno quelle elettroniche ,ma non è detto. le pl hanno una minor resa rispetto i t5 ma non di molto eviterei l'attinico , visto che al corallo serve poco , di conseguenza potresti illuminare con una hqi da 70w , queste : http://www.aquariumcoralreef.com/cat...cat=16&cat=309 ... oppure una plafo con pl da 36w....

Stephy 15-05-2008 15:26

Dopo un consiglio di famiglia abbiamo deciso di provare a fare la vasca aperta.
Abbiamo ordinato sulla "baia" una plafoniera Hasse con 4 lampade ES da 30watt cadauna. Il prezzo ci e' sembrato buono rispetto ai negozi di zona dove chiedevano semplicemente delle follie.

Intanto grazie mille per i preziosi consigli ;-)

Stephy

SJoplin 15-05-2008 15:27

Stephy, sei sicura che ci stiano 4 lampade da 30W?
a me risultava diversamente... #24

fappio 15-05-2008 17:43

sjoplin, ho pistato il link , puoi mettere le 15 o le 30 Stephy, non comperare quelle col rosso ... costa poco perchè praticamente sono solo 4 attacchi a vite ....ciao

SJoplin 15-05-2008 18:28

fappio, io di regola mi fido di più di chi le ha provate piuttosto che di chi le vende, però, mai dire mai, magari nel frattempo le hanno modificate ;-)


http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...afoniera+hasse

Stephy 15-05-2008 19:28

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Stephy, sei sicura che ci stiano 4 lampade da 30W?
a me risultava diversamente... #24

Ho acquistato questo: "Plafoniera Hasse 50 cm 4x30 W (lampade incluse)" con 2 lampade luce bianca 10.000 kelvin e 2 luce attinica sempre 10.000 kelvin.

Credo che a luce (se il tutto funziona) si sia nei limiti della decenza....

Il materiale mi arrivera' a casa entro un paio di giorni lavorativi e fino a leggere i dati su plafoniera e lampade ci arrivo...quindi verifichero' di persona ;-)

Adesso ho un problema peggiore.....causa lavori e trasloco in corso da una casa all'altra il mio impianto da osmosi e' "seppellito" dietro un muro di scatoloni che non saranno spostati prima di 1 mese ( -04 -04 -04 -04 -04 ), spazio occupato dalle suppellettili della mia mamma...quindi intoccabili...
Percio' mi ritrovo a dover andare a comprare acqua RO o a questo punto direttamente gia' fatta quella di mare.

Cosa mi consigliate? Se prendo solo l'acqua, quali sali?

Grazie.

Stephy

P.S. Nella mia fotogallery ho messo la foto della vasca nuda.... -28d#

SJoplin 15-05-2008 19:55

Stephy, per l'acqua in questo caso di devi fidare del negoziante. in ogni caso io me la salerei, semprechè tu abbia un rifrattometro a portata di mano (e ci vuole).

come sale direi tropic marine PRO REEF oppure Preis

Stephy 15-05-2008 20:14

Quote:

Originariamente inviata da fappio
sjoplin, ho pistato il link , puoi mettere le 15 o le 30 Stephy, non comperare quelle col rosso ... costa poco perchè praticamente sono solo 4 attacchi a vite ....ciao

Proprio quello....e' "na sola"?

Stephy

fappio 15-05-2008 20:57

sjoplin,
Quote:

fappio, io di regola mi fido di più di chi le ha provate piuttosto che di chi le vende, però, mai dire mai, magari nel frattempo le hanno modificate
io di nessuno dei 2 Stephy, la luce rossa , aiuta la proliferazione di alcuni tipi di alghe , io ne farei a meno , resta sui 10000k ,al massimo quelle metà bianche e blu , che approssimativamente dovrebbero essere sui 15000k°...certamente non è l'optimus , ma comunque è una illuminazione di tutto rispetto, per una vasca piccola come la tua , se poi l'alternativa era una plafo di pl autocostruita (con tutto il rispetto per tuo marito :-)) ma una pllafoniera non è una cosa semplice da realizzare , la qualità dei riflettori , le angiìolazioni , fanno la differenza) il passo è notevole

Stephy 15-05-2008 21:31

Quote:

Originariamente inviata da fappio
io di nessuno dei 2 Stephy, la luce rossa , aiuta la proliferazione di alcuni tipi di alghe , io ne farei a meno , resta sui 10000k ,al massimo quelle metà bianche e blu , che approssimativamente dovrebbero essere sui 15000k°...certamente non è l'optimus , ma comunque è una illuminazione di tutto rispetto, per una vasca piccola come la tua , se poi l'alternativa era una plafo di pl autocostruita (con tutto il rispetto per tuo marito :-)) ma una pllafoniera non è una cosa semplice da realizzare , la qualità dei riflettori , le angiìolazioni , fanno la differenza) il passo è notevole

No, nessuna luce rossa, credevo ti riferissi agli interruttori sulla plafoniera ;-)

Stephy

SJoplin 15-05-2008 22:20

in effetti mi stavo incasinando con tutti sti colori.. #13 di rosse non ne avevo mai sentito parlare. a parte i terrari #19
ma alla fine poi le hai prese da abissi su ebay?

Stephy 15-05-2008 22:46

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
in effetti mi stavo incasinando con tutti sti colori.. #13 di rosse non ne avevo mai sentito parlare. a parte i terrari #19
ma alla fine poi le hai prese da abissi su ebay?

Si', da abissi.

Restando in argomento e passando al altra attrezzatura....quante e quali pompe ci metto e di che portata? Ho letto in giro che dovrebbero andare bene 2 da 500 litri, piazzate come?

Infine il filtro a zainetto....e se usassi il filtro interno togliendo tutto e lasciando solo la spugna e usandolo per resine e interventi vari?

Ultima domanda, ma di assoluta importanza: quanti kg di rocce vive? Premesso che devo ancora decidere dove acquistarle, leggendo in giro ho letto 1,5 kg per 10 litri lordi di vasca, e in altri punti 2,5 kg ogni 10 litri....

Stephy

SJoplin 15-05-2008 22:53

Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
speriamo che ci sia ancora il riflettente, perchè il problema dei 15w stava lì.

per il resto non ricordo le misure della tua vasca, a parte 50 cm di lunghezza. un paio di nanokoralia da far andare alternate ci dovrebbero stare. però ricordami le misure, per sicurezza. quelle a movimento laminare le scarterei proprio per il tipo di movimento, indipendentemente dalla portata.

le resine o il carbone io le mettevo davanti alla pompa che avevo in uno scomparto interno, per cui, penso che si possa fare.

un rapporto indicativo sulla quantità di rocce si ha dividendo il litraggio della vasca per 5. tieni conto che è teorico, perchè le rocce hanno differenti porosità. altra indicazione potrebbe essere di riempire la vasca per 1/3 di rocce. attenzione quando le compri, perchè praticamente sono il motore, e deve essere roba buona.

Stephy 15-05-2008 23:23

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
speriamo che ci sia ancora il riflettente, perchè il problema dei 15w stava lì.

per il resto non ricordo le misure della tua vasca, a parte 50 cm di lunghezza. un paio di nanokoralia da far andare alternate ci dovrebbero stare. però ricordami le misure, per sicurezza. quelle a movimento laminare le scarterei proprio per il tipo di movimento, indipendentemente dalla portata.

le resine o il carbone io le mettevo davanti alla pompa che avevo in uno scomparto interno, per cui, penso che si possa fare.

un rapporto indicativo sulla quantità di rocce si ha dividendo il litraggio della vasca per 5. tieni conto che è teorico, perchè le rocce hanno differenti porosità. altra indicazione potrebbe essere di riempire la vasca per 1/3 di rocce. attenzione quando le compri, perchè praticamente sono il motore, e deve essere roba buona.

50x30x35h, sono circa 50 litri.

Le nanokoralia non sono da 900 litri? Non sara' troppo? Possibile che su ebay la stessa pompa si trovi a meno di 20 euro e a circa 30...? Come le piazzo? In basso nella vasca e a mezza altezza? A pelo d'acqua ci sara' la pompa del filtro interno che fa movimento.

Riguardo le rocce sabato faro' un giro di ricognizione nei 2 negozi che ho in citta' per vedere cosa offrono e a che prezzi..., comunque se ho capito devo calcolare una decina di kili....

Grazie di tutte le info!

Stephy

SJoplin 16-05-2008 00:34

no, vanno bene. il movimento per dei molli è teoricamente 20 volte i litri della vasca, quindi direi che ci siamo. in vasche come la tua c'ho visto pure le koralia 1, quindi direi che le nano ci stanno tutte. durante la maturazione tieni le pompe in alto ai lati rivolte verso la rocciata, e falle andare contemporaneamente. poco prima di introdurre gli animali, a maturazione finita mettile sotto timer in modo che funzionino a 6 ore alternate con una mezz'ora di sovrapposizione.

i chili teorici vanno bene, ma c'è il discorso porosità per cui te ne potrebbero bastare pure meno. vedi un po' i prezzi che ti fanno nei negozi, ma tieni presente che online le trovi sui 12 euro e ci sono pure dei siti che ti permettono di scegliere (nel possibile) la forma e le dimensioni delle rocce. in linea di massima ti occorrono piccole e alcune piatte per poter creare delle terrazze dove appoggiare gli animali. magari se inizi a guardare un po' di vasche qua sul forum ti fai un'idea. la rocciata è la parte più difficile, per cui, auguri ;-)

Riccio79 16-05-2008 00:42

Quote:

Stephy, beh, abissi sono abbastanza seri, per cui se han scritto che te la consegnano con 4 lampade da 30W avranno trovato il modo di risolvere l'inghippo.
sjoplin, per questo posso rassicurarti che io avevo nel coperchio della mia prima vasca, due energy saving da 15 w, e le ho semplicemente sostituite con due da 30 watt l'una, senza nessuna modifica... l'attacco è il medesimo...

SJoplin 16-05-2008 00:49

Riccio79, non era una questione d'attacco, che è sempre l'E27, ma di ingombro del tubo. praticamente dietro le 30W ci stavano ma davanti non c'era lo spazio e bisognava per forza metterci le 15W. comunque le avranno modificate, perchè non penso che abissi si sputt... così per 2 lampade.

genova74@alice.it 16-05-2008 15:07

ok se hai fatto la scelta della vasca aperta ti servirà un osmoregolatore perchè avrai molta acqua evaporata.

Stephy 16-05-2008 15:26

Quote:

Originariamente inviata da genova74@alice.it
ok se hai fatto la scelta della vasca aperta ti servirà un osmoregolatore perchè avrai molta acqua evaporata.

Ho gia' messo il consorte al lavoro partendo da dei progetti pubblicati qui sul forum. Non mi meraviglierei se trovasse qualche soluzione alternativa..vi faro' sapere ;-)

Stephy

thecorsoguy 16-05-2008 15:36

Le due nano le deve tenere ben sommerse. Altrimenti si vorma un mulinello in superficie e iniziano ad aspirare anche aria.

Tra la parte superiore della nano e il pelo dell'acqua tieni alemo 5cm.

Ciao

Luca

Riccio79 16-05-2008 16:05

sjoplin, per quello tranquillo, le 30 w sono appena più grandi...

fappio 16-05-2008 17:35

sjoplin, le luci rosse , sono una nuova moda ,ha iniziato la kz adesso anche ati ....quelli dei terrari sono infrarosse #18 ... le e 27 , sono le classiche lampadine da casa a risparmio energetico hanno l'attacco a vite come quelle vecchie di vetro a resistenza , si può decidere il wattaggio che si "vuole " ....Stephy, le luci le vendono anche sul sito che ti ho postato ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12581 seconds with 13 queries