![]() |
qualche domanda sull'avvio
ciao a tutti!!!
sto iniziando ad allestire questo simpatico acquarietto!!ecco cosa ho x ora: 1)nanoreff della "reef octopus" compreso di tutto tranne una nanocoralia...perfettamente funzionante con schiumatoio già tarato(ammetto ke ci ho litigato) 2)rocce vive prese da acquari già avviati 3)plafoniera t5 con 4 neon ora le mie domande sono:devo fare il mese di buio anke se le rocce vengono da acquari attivi? posso usare i batteri x accelerare la maturazione? ringrazio tutti e mi scuso per il papiro ke ho scritto! :-)) |
iside84, ciao , per il discorso mese di buio , esistono pareri contrastanti .personalmente ritengo che la maturazione vera e propria non abbia inizio fin quando non si accendino le luci . il mese di buio , oltre che a far perdere del tempo , porta alla morte molti esseri viventi foto dipendenti .io di conseguenza , appena i valori in vasca me lo consentono , partirei con il fotoperiodo ,di 2 ore...cerca di rispettare il più possibile l'orientamento delle rocce rispetto alla luce. questo accelera molto...i batteri non sono indispensabili ...
|
bah...... #24 #24
|
Io direi di procedere così.. Metti le rocce.. non accendere le luci e ci risentiamo tra trenta giorni...
nel frattempo leggi molto ciao |
grazie mille!!
Quote:
intanto ho già messo una resina antifosfato sperando di scongiurare il + possibile le alghe...tanto mi sn già messa l'anima in pace su quello ke verrà!! |
Se non fai il mese di buio sarai nei guai..ascoltami :-)
Fallo e procedi con calma... all'inizio sembra tutto appostoe poi..... sono c....i |
in realtà nn ho ancora fatto i test(intendevo quello)....cmq voglio farmi bene un'idea prima di prendere qualsiasi decisione!!ho aperto questo post proprio per sentire i pareri di persone con + esperienza!
sapevo già di queste due correnti di pensiero...ho aiutato il mio ragazzo ad allestire il suo acquario!!!solo, credo ke il nano forse richieda particolari attenzioni...+ le cose sn piccole + sn delicate |
m31, potresti spiegarmi cosa accade o comunque come mai si deve tenere un acquario a luci spente per un mese ?
|
Perchè a prescindere dalla provenienza delle rocce- da acquari avviati o meno- è giusto fare adeguare il neo ecosistema già avviato.. Anche se prendi rocce ben spurgate in una vasca nuova in cui ancora i batteri sono ben sviluppati,come tutto il resto,l'accensione delle luci, non solo determina la comparsa di elementi indesiderati,ma soprattutto non causa la morte dei piccoli esseri viventi.. Non a caso il primo mese anche dopo,anche con rocce spurgatissime e pulite, i valori sono fuori dalla norma... é ovvio come delle trocce ben spurgate vogliono meno tempo ma almeno preventiviamolo un pò di buio
|
m31,
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
aggiungo.....le rocce vive per tutto il tempo che vengono stoccate dal negoziante stanno alla luce? io non le ho mai viste..... e la chiave del discorso è che anche dopo 6 mesi che stanno nella vasca di stoccaggio e tu le compri....praticamente quello che c'era sopra all'arrivo lo trovi sempre e comunque.....ovviamente non trovi animali superiori come i coralli....ma qualunque altra cosa....torna, anche doverla aspettare 1 anno....ma tranquillo che torna....perchè sulla roccia c'è. spore, residui, uova.....torna tutto.... il discorso che in 1 mese di buio ti muore tutto fa davvero acqua da tutte le parti....e ricordo che qua non si hanno i bubble king ma solo le rocce...... morale......se uno vuole accendere....accenda pure...... ;-) ;-) ;-) |
le ho lette in libri di acquariologia marina.. in cui si parla di buio..come abc di rovero.. lo dicono milioni di acquariofili nel mondo.. ad ogni modo io il periodo di luce lho fatto e nin ho mai avuto problemi e certamente ciò che c'era nelle rocce lho ritrovato tranquillamente dp 40 gg di buio ;-) ;-)
|
m31, in quale parte di libro di rovero parla di un mese di buio?
|
leletosi, ciao lele
Quote:
Quote:
|
Non parla di mese di buio ma di buio in ogni caso.. poi lascia liberi gli acquariofil iin base alle esigenze.. ma io prendo la guida leletosi che parla del mese di buio.. beh rovero è un acquiriofilo esperto come lele e come tanti altri.. mica nelle passioni ci sono le leggi approvate dal parlamento.. le leggi qui le facciamo noi!
ma dire che la mancanza di luce dtermina la morte di essere viventi sono....... fesserie.. a mio modesto parere eh... per carità fappio :) ciao |
allora...ripartiamo daccapo....
rovero parla di "tassativamente sconsigliato" rigardo l'illuminazione precoce del sistema acquario. significa che appena introdotte le rocce è davvero uno sbaglio illuminare il sistema. appunto perchè roba sopravvive e altra roba muore è inevitabile un picco di azoto e fosforo nel sistema. mi sembra basilare. e quindi non è vero che nessuno parla di buio....questo è sicuro poi andiamo avanti....rovero propone di illuminare dalla fine della seconda settimana...cioè dopo 15 gg di buio. condivisibile....dà il tempo allo skimmer e al sistema di smaltire l'eccesso.....ma si parla di sistmi con forte schiumazione e non di cubi da 30-40 litri. mi sembra palese anche questo. poi....trovate scritto che è inevitabile trovarsi con alghe indesiderate non appena le luci iniziano ad avere effetto sulla biologia-chimica del sistema....però a breve verranno introdotti pesci alghivori visto il litraggio....che con lo skimmer, l'ampio litraggio e le eventuali resine....danno certamente una mano nel contrastare le cresite algali. e questo si fa anche nei nano ? io non credo. poi....è appunto perchè le rocce magari sono prelevate da acquari con anni di stabilità che si deve fare il buio. ne cambi la corrente, l'esposizione all'acqua, la salinità, la temp, il trasporto, la sistemazione in vasca, l'inevitabile pulviscolo nella fase di allestimento.....e dici poco? quasi tutti i batteri che ci sono muoiono, altri sopravvivono e si riproducono prendendo il posto di altri..e così via.....e questo non comporta innalzamenti spropositati di valori ?? io credo di sì come anche rovero appunto poi....se le rocce sono da 6 mesi in vasca di stoccaggio....non capisco perchè non ne debbano trascorrere appunto un altro al buio. in 6 mesi di certo un corallo senza luce muore, altra roba che era senza luce x 6 mesi muore....e quindi secondo questa teoria la frittata sarebbe già bella che fatta. e invece no per fortuna. tutto quello che c'era, non in termini numerici ma qualitativi.....è in fase di latenza. basta poco per rinvigorire il tutto, a maturazione completata appunto il discorso dei pesci non capisco cosa ci azzecchi.....ma vale anche per le rocce. sono tenute spesso male....ma non per questo cessano di essere CAPACI di sviluppare tutta la fauna di cui hai bisogno. ricordo l'esempio della rana o raganella che anche dopo un periodo in congelatore non appena la temp torna a normali regimi...se ne va a mangiare e afarsi gli affari sua.....così come quell'insetto che riesce a modulare il proprio metabolismo in base all'umidità....se c'è acqua ok....se non esiste acqua.....entra in metabolismo zero e attende.....e così via.....la natura di certo non la fetti fra 5 vetri e gli fai fare quello che vuoi tu.....al massimo la indirizzi....ma di certo non hai il sopravvento illuminando o meno....questo è sicuro. ;-) |
m31,
Quote:
|
leletosi, io sono daccordo col buio, ma credo che se vuoi salvare qualcosa dalle rocce puoi anche accorciare il tempo, io cosi' facendo ho salvato due spirografi, la xenia, la olofiura, che altrimenti con altri 10 giorni di buio probabilmente mi sarebbe morto, ora dico, seguendo cio che appunto scrive Rovero, tutto quello che mi sta succedendo nella vasca, lui lo anticipa,vero è che come dici tu nei nano da 40 l. non puoi mettere antagonisti naturali, ma in 150 l. potrei anche metterlo, certamente non un flavescens...ma ho visto che di pesciolini alghivori c'e ne stanno, lo skimmer credo faccia il suo dovere, il movimento non manca...
|
Quote:
tanto ldi errori ne facciamo tutti e tutti i giorni, o quasi, quindi... perchè andare a cercare tante pezze d'appoggio? che non dovevi inserire quegli animali in quel momento te l'abbiamo detto tutti, per cui, puoi andare a scomodare pure Borneman, tanto il risultato parla da sè. |
sjoplin,
Quote:
|
[leletosi,si è discusso con rovero non tanto tempo fa e dice in proposito: VASSILI ha scritto:
...dice che la luce si puo iniziare ad accendere dopo una o due settimane ... E direi che è molto meglio che aspettare oltre, io parto dal presupposto di immettere rocce estremamente ben spurgate e condizionate e di controllare in maniera stretta di non avere fosfati a livelli sensibili fin dai primi giorni. Se rispetti questo puoi benissimo iniziare con un fotociclo modesto (un paio d'ore) dopo 1/2 settimane. In questo modo conservi molto più vita sulle rocce, mentre se ritardi a un mese ti sarai perso una sensibile parte di flora e fauna che non è riuscita a sopravvivere al buio. che è un pò diverso dal tassativo .... e conclude dicendo : Auran, la prima cosa da capire è che se incontri 10 acquariofili vedrai che fanno le cose in 10 modi diversi. Perché? Perchè a partei fondamentali, ognuno poi mette le sue particolari preferenze in ogni aspetto. Seconda cosa: internet. Io sto sulla rete da quando non esisteva neppure il web e non potrei fare a meno di internet, però conosco i suoi limiti. Primo fra tutti l'anarchia, che vuol dire che ognuno può scrivere quello che vuole, cose vere e cose false, cose intelligenti o stupide e sta tutto nello sforzo di chi legge distinguere le une dalle altre. Morale: o puoi approfondire la conoscenza di una persona in altro modo oppure prendi tutto quello che leggi in rete dividi per 10, fai la radice quadrata e tieni quello che resta Se invece scrivi un libro devi in qualche modo "certificare" ciò che scrivi, citare fonti, indicare una bibliografia, verificare informazioni, citare se alcune affermazioni sono tue o sono di altri e in questo caso di chi. Insomma, se su internet pensi per 2 secondi poi scrivi, su un lbro devi lavorare qualche mese e poi scrivi. Questo è anche uno dei motivi per cui la qualità media di ciò che sta in rete è infima, a meno che non sia a pagamento Come quasi sempre ciò che è gratis vale poco come il prezzo pagato. Tornando a noi, a differenza della prima cosa che ho scritto, io ti dico che con le 5-6 persone con le quali mi confronto, i metodi sono ... sacrosante parole , noi dovremo solo cercare di riportare quello che persone più esperte di noi dicono .le nostre esperienze sono senza dubbio importanti , ma non sono legge io non discrimino il mese di buio , forse in alcuni casi ,occorre aspettare 2 , non condivido la regola da applicare sempre ,lo ski aiuta a pulire certo , molti nani però hanno lo skimmer ... |
darmex, e concludo, perchè mi sembra che parliamo due lingue diverse:
hai sbagliato a inserire QUEGLI animali in QUEL momento. il tuo errore, sistematico, è la fretta e con quella si combinano sempre dei casini. e non dirmi che nell'ABC c'è scritto che puoi inserire gli sps dopo manco tre mesi, perchè non ci credo proprio. |
sjoplin, scusa , ma qui si sta parlando del mese di buio, io non voglio prendere le difese di nessuno anche perchè penso di non esserne in grado , darmex, ha aspettato 3 settimane , ha un signor skimmer ha una vasca molto bella , sinceramente non capisco dove ha sbagliato #18 #18 #18
|
sjoplin, forse sbaglio, ma mi sembri un tantino incaxxxtello...non è che il forum deve servire per dire sempre si...non credi invece che queste discussioni ogni tanto che ben vengano?il forum non puo essere solo " vorrei realizzare una vaschetta con un pagliaccio un anemone e dory", io credo che parlare e cercare di capire....aggiungo che certamente avro' sbagliato ad inserirli prestino, ma vorrei anche ricordarti che non ho mai avuto sbalzi di valori....niente po4,niente nitriti,niente nitrati,calcio 425, kh 9/10, magnesio che ha oscillato tra 1290 a 1350
|
m31,
Quote:
Quote:
luce dtermina la morte di essere viventi sono....... fesserie.. a mio modesto parere eh... per carità fappio tu puoi restare con le idee che vuoi , l'importante che non cerchi di convincere altri |
Quote:
|
Quote:
:-D :-D :-D |
m31, come sei sei diventato cosi diligente? non sei tu quello che ha messo tutti quegli animali in 30 l.???????? non eri tu il primo a dire che era giusta la tua teoria???io penso che qui chi piu chi meno le caxxate le abbiamo fatte tutti, il problema nasce dal momento in cui , si inizia a ragionare col proprio cervello,ieri leletosi, ha detto una cosa sacrosanta, che certe tecniche che per giuste che siano non possono essere adottate in un nano da 500 euro....io possiedo una vaschetta...piccola ma sincera, e non credo di rientrare nella categoria di nano da 500 euro,per cui magari se ho fatto volontariamente qualche sbaglio è stato dettato dall'avere letto tanti post, e cercando di prendere spunto dall'ABC di Rovero,secondo il quale, e visto che lo hai citato ieri, lo avrai anche letto, sostiene che nelle vasche giovani le esplosioni algali devi aspettartele, a conferma di cio ti dico anche che da un paio di giorni l'acqua fa odore di mare, cosa positiva...
punto uno lo sbaglio che ho fatto è stato quello dell'inserimento prematuro, e non dei pesci, ma dei coralli punto due non credo che i ciano siano spuntati per quello,ma credo che sia un normale processo che deve fare il suo corso. |
Ti stai confondendo.. io ho un 15litri ho messo un pesce di un cm e mezzo tolto subito dopo giusto per fare le foto da inviare per vasca di un mese.. ho solo coralli molli...
quindi caro DARMEX non fare la predica a me.. capito? e io caxx non ne ho mai fatte.. non ho mai avuto ciano p filamentose... su un 15litri credo sia meritorio anzi... questo perchè nopn ho vuto mai fretta..e la mia vasca gira da quasi tre anni mica un paio dimesi... ciao |
m31, allora le foto non erano della tua vasca? non avevi solo il pesce ti ricordo...
Quote:
|
Io ho potuto dare a volte consigli parzialmente sbagliati ma quello lo facciamo tutti anche nella vita quotidiana.. e poi ti alteri solo per una risata quotativa di sjoplin manco trho insultato.. quindi nulla di personale... :-D
e parliamo della mia vasca dai.. cosa avevo?? la fromia?? il riccio?? la prima tolta i nvita il secondo è grossoquando una moneta due cent trovato dentro le rocce quindi dal primo giorno di allestimento.. poi tutti molli in piena salute come si vede in foto!! quindi non arrampicarti sugli specchi contro di me... grazie si vede che con i palermitani non corre buon sangue!! |
m31,
Quote:
cmq chiudiamo qui il discorso... P.S. Quote:
|
ma scherzavo per palermo:-D anzi w la sicilia!
la vasca è stata criticata per il pesce parliamoci chiaramente e al max fromia.. poi tutto ok nella mia vasca.. è un esempio per chi inizia e vede un 15 litri un pesce io infatti avevo detto di specificare che l'ionserimento era dovuto solo a un fattore estetico delle foto e poi CIO' non è stato specificato... per il resto credo che sia un minireef gestito bene e sempre con valori perfetti..cavolo 12litri!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl