AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Chi comincia bene e' a meta' dell'opera.... ma come?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=128102)

bellateo 08-05-2008 11:12

Chi comincia bene e' a meta' dell'opera.... ma come?!
 
Buongiorno a tutti,
fra un paio di settimane comincero' l'allestimento di una vasca per i dischetti e vorrei confrontare il mio ancora "misero" sapere con chi dei discus ne ha fatto una vera e propria religione.

Comincio col dire la vasca non e' nuova, e' un Ferplast Cayman 110 da 230 lt.
Ora si trova aperta in box da circa 5 giorni per far seccare le alghe presenti sul vetro (la persona da cui l'ho acquistata per seri motivi personali ultimamente l'aveva trascurata un po').
Secondo Voi la devo pulire solo con acqua calda e una spugna che non graffia? Ho letto che e' possibile utilizzare anche l'amuchina, che dite?
Il filtro interno, anch'esso attulamente fermo, basta risciacquarlo con acqua di rete e cambiare una sola delle due spugne?
Il precedente proprietario mi ha consigliato di cambiare una alla volta le spugne per evitare di uccidere l'intera colonia di batteri fondamentale per l'equilibrio della vasca.

Dopo i "preliminari" vorrei proseguire con l'avviamento...
Premetto che la mia intenzione, come del resto mi e' stato consigliato, e' quella di lasciare la vasca a maturare per almeno 6 settimane.

Primo avvio:
Una volta sistemato il fondo (pensavo 4 cm circa senza alcun fondo fertilizzato), fatto bollire per bene i legni e sistemati all'interno della vasca con quale tipo di acqua dovrei riempirla per iniziare? tutta acqua di rete? consigliate di tagliarla con OR? eventualmente in che percentuale? Le piante vanno inserite subito? Occorrre integrare immediatamente con attivatori batterici? Dopo quanto eventualmente?

Esigenze degli "ospiti":
Ho letto molti topics di questa sessione e raccolto diverse informazioni che vorrei sottoporre alla Vs attenzione per eventuali errori:
1) in linea di massima si deve considerare che per ogni disco occorrono almeno 50 lt d'acqua (consigliato un minimo 4 esemplari dato che e' un pesce di gruppo);
2) gradiscono ghiaia scura dello spessore 1/2 mm che permette di soffiare per la ricerca di cibo;
3) biotopo amazzonico, molti legni e piante in giusto numero in modo da fornire riparo, ma non troppe da "invadere" lo spazio richiesto dai pesci per il nuoto, le piante sarebbero da radicare sui legni;
4) luce non troppo forte;
5) eventuali compagni di vasca potrebbero essere i cardinali che possono vivere in acque con valori corretti per i dischi (T 28-32°C; pH 5,3-6,8; durezza carbonatica 0,03-0,2° dKH, durezza totale ,07-0,3°dGH; conduttività 20#30);
6) cambi di acqua regolari di almeno il 20% ogni settimana (acqua di rete tagliata con OR);
7) filtro molto potente e movimento dell'acqua minimo. (La vasca monta un Ferplast BLUWAVE 07 FILTRO INTERNO BIOLOGICO, secondo voi e' sufficiente?)

Quanto indicato vi torna? Sono informazioni corrette?

Mi scuso anticipatamente per il lungo post ma vorrei per quanto possibile fornire ai nuovi amici un ambiente ideale, un ambiente dove possano vivere e non siano costretti ad adattarsi e ridursi alla sola sopravvivenza.

Ho inoltre evidenziato in rosso le domande importanti in modo che non si impazzisca per trovarle nel lungo discorso.

Grazie a tutti per l'attenzione.
Teo.

michele 08-05-2008 12:16

Secondo Voi la devo pulire solo con acqua calda e una spugna che non graffia? Ho letto che e' possibile utilizzare anche l'amuchina, che dite?
Il filtro interno, anch'esso attulamente fermo, basta risciacquarlo con acqua di rete e cambiare una sola delle due spugne?

Ma scusa l'acquario è vuoto ora? Che significa che perdi i batteri? Se l'acquario è vuoto o fermo i batteri se ne sono già andati da parecchio ;-) , per il lavaggio... dipende da cosa vuoi ottenere, dipende da quanto è sporco.
Riempilo pure con acqua di rete per ora.
Attrezzati con un secondo filtro esterno per acquari da 300-400 litri.

Per il resto avremo modo di parlarne tra qualche settimana. ;-)

bellateo 08-05-2008 12:22

Quote:

Originariamente inviata da michele
Ma scusa l'acquario è vuoto ora? Che significa che perdi i batteri? Se l'acquario è vuoto o fermo i batteri se ne sono già andati da parecchio ;-) , per il lavaggio... dipende da cosa vuoi ottenere, dipende da quanto è sporco.
Riempilo pure con acqua di rete per ora.
Attrezzati con un secondo filtro esterno per acquari da 300-400 litri.

Per il resto avremo modo di parlarne tra qualche settimana. ;-)

Forse mi sono spiegato male. Si, la vasca e' ferma e vuota al momento per cui efettivemente non corro rischio di uccidere un bel niente...

Ok per il riempimento con sola acqua di rete.
Mi confermi che al momento non devo utilizzare nessun attivatore batterico e posso inserire subito le piante?

Grazie.

Andre#8 08-05-2008 15:37

bellateo, per pulire i vetri puoi usare della lana perlon imbevuta con un pò di biocondizionatore(tipo Sera aqutan)...non ci credevo ma fa miracoli (ho pulito qualche giorno fa la mia vasca da 115 litri).

Per il cayman (che ho anch'io)....ti consiglio di eliminare il filtro interno che occupa un sacco di spazio e di mettere un filtro esterno (se puoi spendere un Eheim oppure un Pratiko 300 o 400). Se non vuoi piantumarla molto,puoi usare luci basse e quindi il fondo del colore che preferisci.Se invece userai luci molto forti,ti consiglio un fondo scuro.

fai maturare la vasca e poi ti consiglio di inserire 4 discus(non di più) e 20/30 cardinali + pulitori.ma come ti ha detto Michele...per quello ci vorrà ancora parecchio tempo... ;-)

bellateo 08-05-2008 16:01

Quote:

Originariamente inviata da Andre#8
bellateo, per pulire i vetri puoi usare della lana perlon imbevuta con un pò di biocondizionatore(tipo Sera aqutan)...non ci credevo ma fa miracoli (ho pulito qualche giorno fa la mia vasca da 115 litri).

Per il cayman (che ho anch'io)....ti consiglio di eliminare il filtro interno che occupa un sacco di spazio e di mettere un filtro esterno (se puoi spendere un Eheim oppure un Pratiko 300 o 400). Se non vuoi piantumarla molto,puoi usare luci basse e quindi il fondo del colore che preferisci.Se invece userai luci molto forti,ti consiglio un fondo scuro.

fai maturare la vasca e poi ti consiglio di inserire 4 discus(non di più) e 20/30 cardinali + pulitori.ma come ti ha detto Michele...per quello ci vorrà ancora parecchio tempo... ;-)

Perfetto Andre, provero' con questa soluzione allora. due sole domandine da SI/NO:
- il filtro che ho potrebbe andare bene all'inizio in previsione di due discus?
- le piante posso/devo inserirle subito in avviamento vasca?

e un'altra:
- occorrono attivatori batterici? da quando? mi consiglieresti un buon prodotto?

Grazie per la pazienza.

dado82 08-05-2008 16:25

se dopo hai intenzione di comprare il filtro esterno ti consiglio di comprarlo subito, almeno come dice andre smontando quello interno recuperi un po di spazio....

le piante si le puoi mettere da subito, e nache gli attivitari batterici con dosi indicate sulla scatola

bellateo 08-05-2008 16:40

Quote:

Originariamente inviata da dado82
se dopo hai intenzione di comprare il filtro esterno ti consiglio di comprarlo subito, almeno come dice andre smontando quello interno recuperi un po di spazio....

le piante si le puoi mettere da subito, e nache gli attivitari batterici con dosi indicate sulla scatola

Al momento onestamente non posso acquistare un buon filtro esterno (problemi di budget) per cui se mi dite che quello attuale non va bene allora mi sa che son problemi...
Attualmente c'e' installato un FILTRO INTERNO BLUWAVE 7 con le seguenti caratteristiche:

VOLUME LITRI 11,6
CONSUMO POMPA 7W
PORTATA POMPA 600 LITRI ORA
PER ACQUARI DA 150 LITRI FINO A 300 LITRI

Mi fate sapere se devo rinunciare ai dischi?
Grazie ancora.

Andre#8 08-05-2008 16:43

bellateo, gurda che la portata dovrebbe essere di 900 L/h...per il momento va bene quello,la menata è che quando comprerai quello esterno dovrai attendere che esso maturi prima di eliminare quello interno.Anche se potrai rimediare usando cannolicchi e sfere del filtro interno...

bellateo 08-05-2008 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Andre#8
bellateo, gurda che la portata dovrebbe essere di 900 L/h...per il momento va bene quello,la menata è che quando comprerai quello esterno dovrai attendere che esso maturi prima di eliminare quello interno.Anche se potrai rimediare usando cannolicchi e sfere del filtro interno...

Menomale! pensavo non fosse sufficiente per quanto ho intenzione di fare.
Comunque quando riusciro' ad acquistare un nuovo filtro utilizzero' cannolicchi e sfere di quello in uso.

Grazie.

michele 08-05-2008 21:15

Le piante le puoi inserire anche subito, l'attivatore non è obbligatorio se hai pazienza di aspettare che la vasca maturi da sola.

bellateo 09-05-2008 11:24

Il fondo:

per quanto riguarda il fondo mi confermate di non utilizzare nessun fertilizzante e "ancorare" le piante ai tronchi che saranno inseriti?

Consigliate comunque un paio di piante, magari sul retro della vasca, da piantare sul fondo? In questo caso avrebbe senso utilizzare fondo fertilizzato limitatamente a queste zone della vasca?

Grazie.

Andre#8 09-05-2008 12:22

bellateo, devi decidere tu come allestire la vasca...se vuoi mettere piante alte dietro e lasciare libero il fronte,allora puoi mettere il terriccio fertilizzante solo da metà vasca fino al vetro posteriore..per piante da fondo ti consiglio quelle appartenenti alla famiglia Echinodorus..prendono più che altro alimenti dalle radici,quindi meglio mettere il terriccio. Se vuoi ancorare ai tronchi delle piante puoi usare le anubias...

kakashi 09-05-2008 13:01

Quote:

Originariamente inviata da bellateo
Il fondo:

per quanto riguarda il fondo mi confermate di non utilizzare nessun fertilizzante e "ancorare" le piante ai tronchi che saranno inseriti?

Consigliate comunque un paio di piante, magari sul retro della vasca, da piantare sul fondo? In questo caso avrebbe senso utilizzare fondo fertilizzato limitatamente a queste zone della vasca?

Grazie.

per il fondo se vuoi mettere qualche pianta a parte anubias ti consiglio di mettere il terriccio fertilizzato così puoi mettere qualche bella pianta.
non tutte le piante le puoi ancorare ai legni. solitamente anubias e muschi sono al caso tuo

ti consiglio di mettere sulla parte posteriore più terriccio e man mano che vieni sul davanti diminuisci l'altezza dello strato

piante da inserire dipendono dalla luce a disposizione...

bellateo 09-05-2008 16:03

Quote:

Originariamente inviata da kakashi

per il fondo se vuoi mettere qualche pianta a parte anubias ti consiglio di mettere il terriccio fertilizzato così puoi mettere qualche bella pianta.
non tutte le piante le puoi ancorare ai legni. solitamente anubias e muschi sono al caso tuo

ti consiglio di mettere sulla parte posteriore più terriccio e man mano che vieni sul davanti diminuisci l'altezza dello strato

piante da inserire dipendono dalla luce a disposizione...

In pratica guardando frontalmente la vasca dovrei vedere una piccola salita dove la parte piu' alta (retro della vasca) avrebbe sotto il fertilizzante e sopra la ghiaia, mentre man mano che si viene verso il fronte solo la ghiaia. E' corretto? Il dislivello di 2/3 cm e' sufficiente?

Leggendo un articolo presente sul portale relativo alle piante da inserire nella vasca dei discus sono riportate le seguenti specie:

Cabomba caroliniana - Heteranthera zosterifolia - Echinodorus tenellus - Limnobium laevigatum - Phyllanthus fluitans - Hydrocotyle leucocephala.

Ho visto anche alcune vasche che hanno una pianta rossa (ne ho trovate diverse - Nymphaea zenkeri "red" - Alternanthera sessilis - Alternanthera rosaefolia). Mi piacerebbe inserirla su un lato. Come le vedi in ambiente per discus?

Per quanto riguarda la luce ti confermo che non sara' molto forte in quanto ai dischi so' che non piace. Quelle elencate sono infatti piante che tollerano la condizione di "scarsa" luminosita'.
Non sono invece sicuro per le piante rosse, dovro' cercare notizie piu' precise sulle loro esigenze.

Ultima cosa ma non in ordine di importanza: potresti consigliarmi un terriccio fertilizzato da utilizzare nelle zone da piantumare?

Grazie.

-Giù- 09-05-2008 16:14

Le piante rosse hanno bisogno di tanta tanta luce, bisogna vedere che luce hai te.

bellateo 09-05-2008 16:44

Quote:

Originariamente inviata da -Giù-
Le piante rosse hanno bisogno di tanta tanta luce, bisogna vedere che luce hai te.

La vasca monta 2 lampade da 30W. L'illuminazione per discus non deve essere forte in modo da non infastidire gli ospiti.
Penso di dover abbandonare l'idea delle "rosse"... attendo comunque la conferma ufficiale.

Grazie.

-Giù- 09-05-2008 17:00

Lo sai che 60w bastano quasi per un 120 litri?
Siam daccordo che non deve essere esagerata, ma in 230 litri 60w sono davvero pochi.

bellateo 09-05-2008 17:08

Quote:

Originariamente inviata da -Giù-
Lo sai che 60w bastano quasi per un 120 litri?
Siam daccordo che non deve essere esagerata, ma in 230 litri 60w sono davvero pochi.

In realta' sono le lampade standard, non ho modificato nulla. La vasca e' Ferplast Cayman 110 Professional.

E' cosi' sottodimensionato? Devo cambiare il wattaggio delle lampade oppure anche gli attacchi? Il fatto che ci sia la pellicola riflettente non fa cambiare le cose, giusto?
Sempre considerando l'ambiente per dischi, quanto dovrebbe essere il totale Watt secondo te?

Grazie.

dado82 09-05-2008 17:15

il vattaggio dipende solo dalle piante che vuoi mettere, se non ti interessano molte piante, piante rosse, pratini e piante esigenti a livello di luce .....secondo me puo andare

comunque se vuoi aumentare il vattaggio la sola cosa che puoi fare è aggiungere neon, che secondo me se non ti interessano le cose che ti ho elencato prima non è indispensabile...

bellateo 09-05-2008 17:19

Quote:

Originariamente inviata da dado82
il vattaggio dipende solo dalle piante che vuoi mettere, se non ti interessano molte piante, piante rosse, pratini e piante esigenti a livello di luce .....secondo me puo andare

comunque se vuoi aumentare il vattaggio la sola cosa che puoi fare è aggiungere neon, che secondo me se non ti interessano le cose che ti ho elencato prima non è indispensabile...

Perfetto! allora considerato che l'acquario deve vivere in funzione dei dischi limitero' la piantumazione a quelle specie che sono adatte alla convivenza per caratteristiche ed esigenze.

Grazie.

dado82 09-05-2008 19:50

secondo me fai bene a fare cosi, anche io avevo 4 tubi neon e due li ho tolti, tenendomi 2 tubi da 30 w caduno

Puffo 09-05-2008 21:08

Io nel mio di serie ne monta due da 24 ma fossero anche da 30 non è un goccio poco anche se parliamo di discus??

Andre#8 09-05-2008 21:13

bellateo, c'è un topic in cui un moderatore spiega come aggiunto 2 neon al coperchio del Cayman 110....se ti dovesse interessare...io invece per motivi pratici ho eliminato il coperchio.
Le piante rosse con poca luce fanno foglie verdi...Come fondo fertilizzante ho usato in una vasca il terriccio della JBL e nell'altra il fondo attivo dell'ANUBIAS...

dado82 09-05-2008 22:00

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Io nel mio di serie ne monta due da 24 ma fossero anche da 30 non è un goccio poco anche se parliamo di discus??

io credo che il vatteggio vada in base alle piante che uno vuole inserire...per esempio se uno mette delle anubias, piante che possono resistere alle temperature un po più alte, con un vattaggio alto e se esposte a luce diretta in poco tempo si ricopriranno di alghe.....

kakashi 09-05-2008 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Andre#8
bellateo, c'è un topic in cui un moderatore spiega come aggiunto 2 neon al coperchio del Cayman 110....se ti dovesse interessare...io invece per motivi pratici ho eliminato il coperchio.
Le piante rosse con poca luce fanno foglie verdi...Come fondo fertilizzante ho usato in una vasca il terriccio della JBL e nell'altra il fondo attivo dell'ANUBIAS...

le rosse con poca luce diventano verdi e poi iniziano a perdere le foglie basali

Andre#8 10-05-2008 19:44

kakashi, ho detto giusto....vero? ;-)

bellateo 12-05-2008 11:37

Quote:

Originariamente inviata da dado82
Quote:

Originariamente inviata da Puffo
Io nel mio di serie ne monta due da 24 ma fossero anche da 30 non è un goccio poco anche se parliamo di discus??

io credo che il vatteggio vada in base alle piante che uno vuole inserire...per esempio se uno mette delle anubias, piante che possono resistere alle temperature un po più alte, con un vattaggio alto e se esposte a luce diretta in poco tempo si ricopriranno di alghe.....

Per quanto riguarda invece piante come:

Cabomba caroliniana - Heteranthera zosterifolia - Echinodorus tenellus - Limnobium laevigatum - Phyllanthus fluitans - Hydrocotyle leucocephala


che ho letto essere "gradite" ai dischi non dovrebbero esserci problemi di scarsa luminosita'. Dico bene?

Tornando invece a qualche post fa l'amico kakashi mi suggeriva di mettere piu' ghiaia sul retro della vasca (probabilmente per dare un effetto di profondita').
Quello che vorrei chiedere e' se il fertilizzante (terriccio della JBL e o fondo attivo dell'ANUBIAS) lo posso mettere solo nel retro della vasca, cioe' dove avrei intenzione di piantumare.

A questo proposito secondo voi il dislivello di 2/3 cm tra retro e fronte e' sufficiente?
Mettereste anche qualche pianta sui lati? Sarebbe gradito agli ospiti?

Grazie.

Andre#8 13-05-2008 01:08

[quote="bellateo"]
Quello che vorrei chiedere e' se il fertilizzante (terriccio della JBL e o fondo attivo dell'ANUBIAS) lo posso mettere solo nel retro della vasca, cioe' dove avrei intenzione di piantumare.

Questo dipende solo da come vuoi organizzare la vasca...se davanti non metti nessuna,ma nessuna pianta,allora puoi metterlo solo da metà vasca fino al vetro posteriore. Magari prima studiati su carta come vuoi disporre piante e arredi..

bellateo 13-05-2008 10:39

[quote="Andre#8"]
Quote:

Originariamente inviata da bellateo
Quello che vorrei chiedere e' se il fertilizzante (terriccio della JBL e o fondo attivo dell'ANUBIAS) lo posso mettere solo nel retro della vasca, cioe' dove avrei intenzione di piantumare.

Questo dipende solo da come vuoi organizzare la vasca...se davanti non metti nessuna,ma nessuna pianta,allora puoi metterlo solo da metà vasca fino al vetro posteriore. Magari prima studiati su carta come vuoi disporre piante e arredi..

OK, disegnerò il layout prima su carta in modo da avere un'idea prima di procedere.

Sui due angoli posteriori (per angolo intendo posizione decentrata - non angolo nel senso letterale del termine) metteresti piante alte e al centro piante basse?
Il dislivello 2/3 cm tra fronte e retro lo consideri sufficiente?


Grazie.

Andre#8 13-05-2008 13:28

bellateo, tu metti il terriccio e sopra il fondo,piano piano aggiungine dietro fino a quando non sia di tuo gusto...
se vuoi fare una sorta di mezza luna,io metterei piante alte ai lati (finon a circa metà vasca) e lungo tutto il vetro posteriore e venendo avanti aqualche pianta medio-bassa...per quanto riguarda le piante dietro optrei per mischiare un pò di tipi di echinodorus e magaro qualche cabomba così da dare movimento. davanti lascerei tutto libero così che i discus possano nuotare tranquillamente e soffiare il cibo sul fondo. Dietro, le garndi foglie di echino, possono dare riparo quando ne sentiranno il bisogno...

Comunque non piantumarla eccesivamente...considera che devono essere i discus i protagonisti,non le piante.... ;-)

bellateo 13-05-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Andre#8
bellateo, tu metti il terriccio e sopra il fondo,piano piano aggiungine dietro fino a quando non sia di tuo gusto...
se vuoi fare una sorta di mezza luna,io metterei piante alte ai lati (finon a circa metà vasca) e lungo tutto il vetro posteriore e venendo avanti aqualche pianta medio-bassa...per quanto riguarda le piante dietro optrei per mischiare un pò di tipi di echinodorus e magaro qualche cabomba così da dare movimento. davanti lascerei tutto libero così che i discus possano nuotare tranquillamente e soffiare il cibo sul fondo. Dietro, le garndi foglie di echino, possono dare riparo quando ne sentiranno il bisogno...

Comunque non piantumarla eccesivamente...considera che devono essere i discus i protagonisti,non le piante.... ;-)

Perfetto! Seguirò senz'altro il tuo consiglio anche per quanto riguarda le piante da inserire.
Sono pienamente in accordo con te sul fatto che devono essere i discus i protagonisti della vasca!

Ci sono altri utili consigli che potete darmi in merito alla preparazione della vasca?

Grazie.

Andre#8 13-05-2008 16:35

Pensa adesso ad ogni minima cosa perchè dopo, con i pesci dentro, meno ci metti le mani e meglio è..

kakashi 13-05-2008 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Andre#8
kakashi, ho detto giusto....vero? ;-)

si hai detto bene ;-)

bellateo 13-05-2008 17:13

Quote:

Originariamente inviata da Andre#8
Pensa adesso ad ogni minima cosa perchè dopo, con i pesci dentro, meno ci metti le mani e meglio è..

infatti vorrei reperire più informazioni e consigli possibili prima di iniziare fisicamente la mia "avventura".
Ecco perchè faccio mille domande anche per delle cose che sembrano banali... preferisco comunque tenere questo approccio considerata la mia scarsa esperienza in questo ambito.

Sono sempre pronto ad accettare nuovi ed utili consigli.

Grazie.

kakashi 13-05-2008 17:47

si fai bene così. ;-)
prima bisogna informarsi e poi comprare

michele 13-05-2008 20:44

#25 #25 #25 , una volta tanto che c'è qualcuno che fa la cosa giusta mi sento di applaudirlo veramente #25 #25 #25 , informatevi sempre prima di comprare un animale.

Andre#8 13-05-2008 20:52

michele, mi trovo d'accordissimo con te.... :-))

michele 13-05-2008 21:07

Troppo spesso leggo di gente che prima compra e poi corre ai ripari, io che allevo anche altri animali a certi livelli ne so qualcosa.

Andre#8 13-05-2008 23:06

michele, io ho 2 apalone spinifera (oltre a cani,conigli,altre tartarughe,...)...ho letto un sacco prima di prenderle,più che altro articoli in inglese perchè in italiano non ho trovato molto..penso sia sempre giusto informarsi per accogliere al meglio i nostri animaletti.

michele 13-05-2008 23:08

Beh... qualche articolo in italiano c'è sulle apalone. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10789 seconds with 13 queries