AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   collocazione ottimale resine Ruwal (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126827)

mauro56 26-04-2008 15:13

collocazione ottimale resine Ruwal
 
1) nel letto fluido ed in questo caso a che flusso di acqua?
2) in sump non a passagigo forzato?
3) altro?


insomma quale e' la collocazione migliore per sfruttare al meglio la loro capacita' di apbbassare i PO4?

mino.cruiser 26-04-2008 15:20

...letto fluido con passaggio lento 20 litri/ora se non ha un rubinetto è necessario metterlo... #36# ;-)

wortice 27-04-2008 00:01

mino.cruiser,
Quote:

...letto fluido con passaggio lento 20 litri/ora se non ha un rubinetto è necessario metterlo...
Al massimo vorrai dire 200 lt./ora! Teoricamente con 20 lt. per passare l'acqua di un 300 lt. ci vorrebbero 15 ore :-)

SJoplin 27-04-2008 00:13

wortice, mi sa che le nophos debbano "viaggiare" a 20 lt/ora. almeno, così ho letto diverse volte qui sul forum. bisognerebbe guardare sul sito, per esserne certi.

mauro56, ti puoi autocostruire un letto fluido con un bicchiere da impianti d'osmosi e il relativo supporto per le resine. un po' com'è fatto il ruwall, con la sola differenza che loro vogliono 50 e rotti eurozzi.

wortice 27-04-2008 08:13

sjoplin, Io quando usavo le rowa le tenevo in un filtro (resun fb1000) a passaggio forzato con flusso effettivo di 500 lt. Con un flusso minore mi si compattavano e quando si compattano secondo me non lavorano tanto bene!
Per le ruwall non saprei dirti anche perche' al momento che ho postato ho letto "ruwal" ma non avevo dato tanto peso alla marca ma alle resine antifosfati in generali

Ho fatto un giro veloce sul sito della ruwal ed effettivamente richiedono che il loro prodotto sia trattato con un flusso come riportato sopra damino.cruiser, :-)

mauro56,
http://www.ruwal.com/ita/prodotti08.htm

sjoplin, ;-)

mauro56 27-04-2008 08:28

grazie! si parla di flusso goccia a goccia (anche se non ho trovato ad una prima lettura un valore definito). Io ho un letto fluido e una pompa a flusso variabile, posso anche ridurre il flusso con uno "scarico" (diciamo un buco sul tubo che dalla pompa va al filtro) o mettere un tubo strozzato in uscita.

Insoma sembrerebbe a 20 litri ora, resta da capire come un lfusso cosi' lento sia efficace visto che

Quote:

con 20 lt. per passare l'acqua di un 300 lt. ci vorrebbero 15 ore

mauro56 27-04-2008 08:31

fra l'altro non trovo le istruzioniu per le resine, ma solo il filtro :-)

wortice 27-04-2008 08:33

mauro56,
Quote:

Insoma sembrerebbe a 20 litri ora, resta da capire come un lfusso cosi' lento sia efficace visto che

Citazione:

con 20 lt. per passare l'acqua di un 300 lt. ci vorrebbero 15 ore
Senza contare poi il fatto che quante volte trattera' acqua già trattata..vabbe' se dicono così un motivo ci sarà! Io non le ho mai visto neanche da vicino e allora non saprei dirti piu' di tanto.. con un rubinetto dovresti risolvere tutto! :-)

Perry 27-04-2008 13:20

Io le usavo i filtro esterno con flusso di circa 30 l/h (chiudevo parecchio il rubinetto)
wortice,
50o l/h non le farebbero lavorare come si deve ;-)

wortice 27-04-2008 13:28

Perry, quale dici tu, le ruwal o le rowa? Io ho sempre usato rowa in passato e nel letto fluido il flusso doveva essere consistente per poterle far fluttuare e non compattare...

Perry 27-04-2008 13:35

Parlo delle ruwal naturalmente

mauro56 27-04-2008 17:58

Scusate mi sono perso :-)) quindi io ho le ruwal le metto in un letto fluido a 20 litri ora (che posso verificare valutando che sono 333 cc al minuto) ?

Abra 27-04-2008 18:04

ottimo + il flusso è lento meglio lavorano...come tutte le resine che non devono fluidizzare (si scrive così?? :-D )

giangi1970 27-04-2008 18:05

Le ruwal(o Nophos 101) DEVONO lavorare con un flusso inferiore ai 50l/h altrimenti non assorbono i fosfati.....o lo fanno molto piu' lentamente...
Sono mooooolto diverse dalle Rowaphos,come funzionamento,che hanno bisogno di fluidifizzare( o rimescolarsi....tanto per capirci)dentro al filtro......
Anche se ci mettono 15 ore a filtrare 300 l/h il loro lavoro lo fanno egregiamente e non e' che le Rowaphos(che di solito lavorano intorno ai 500 l/h) in 6 ore(500 l/H x 6=300L) ti mandano i fosfati a zero....
L'ideale e' il loro filtro dedicato che forza l'acqua a passare per tutta la quantita' di resina all'interno dal basso verso l'alto.......

mauro56 27-04-2008 18:19

Quote:

L'ideale e' il loro filtro dedicato che forza l'acqua a passare per tutta la quantita' di resina all'interno dal basso verso l'alto
io ho un letto fluido resun. Riguardo al flusso posso modulare l'ingresso forando il tubo fra la pompa e il tubo di entrata e/o metter un tubo strozzato in uscita. La superficie interna credo sia abbastanza ampia da consentire una buon movimento delle resine ("fluidifizzare" non lo conoscevo :-)) ) anche se ovviamente non e' ottimale.
Grazie comunque.. ci provo ;-)

Abra 27-04-2008 18:25

io ho preso quelli della aquamedic molto comodo..meno ingombrante del resum.
ho fatto la deviazione della risalita e all'occorrenza uso quella così mi risparmio una pompa :-))

mauro56 27-04-2008 19:16

Quote:

fluidizzare (si scrive così?? )
si!! abracadabra, non lo riportano tutti i dizionari, ma il De Mauro (molto moderno) dice che significa
operazione che consiste nell’introdurre un materiale solido polverizzato in un contenitore cilindrico e nel farlo spingere, dal basso verso l’alto, da una forte corrente liquida o gassosa, in modo che acquisti proprietà simili a quelle di un fluido e possa così reagire più facilmente con altre sostanze presenti nel contenitore

praticamente cio' che si fa nel letto fluido. ;-)

mino.cruiser 27-04-2008 22:28

Assodato che necessitano di un passaggio lento di 20 litri/ora resta da dire che le proprietà assorbenti non corrispondono a realtà...dovrebbero assorbire 60 grammi di fosfati per kg,quindi la confezione che ho usato io (500gr.) avrebbe dovuto assorbire 30 grammi.
Partendo dal valore 2,2 di fosfati e considerando la mia vasca di 500 litri avrebbe dovuto azzerare i fosfati invece sono arrivato a 0,4 e non scende più...i conti non tornano......magari neanche con le altre resine ma con queste
sicuramente no. -04

SJoplin 27-04-2008 22:46

mino.cruiser, magari ti hanno assorbito altre sostanze?

mino.cruiser 28-04-2008 01:47

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
mino.cruiser, magari ti hanno assorbito altre sostanze?

ah! questo non saprei dirlo....comunque domani mando aprendere le resine di Decasei... speriamo che riesca a liberarmi di questi fosfati...mi sono rotto...sono 6 settimane che sono in maturazione e non posso ancora accendere le luci....

SJoplin 28-04-2008 11:00

mino.cruiser, da quel poco che so le resine non sono selettive al 100%. le rowaphos e altre a base ferro trattengono pure i silicati, le nophos non so. se hai un impianto d'osmosi senza il post-filtro forse ti conviene prendere pure quello da decasei.

giangi1970 28-04-2008 16:48

mino.cruiser, Scusami ma non e' che funzioni proprio cosi......
Le resine,tutte chi piu' chi meno,riesco ad assorbire un tot di fosfati......ma non e' che la vasca non ne produca piu'........
Mi spiego se tu hai un rubinetto che perde(fosfati) e ci metti una spugna sotto(le resine)la spugna assorbe il piu' possibile......ma quando e' piena l'acqua cadra' sempre a terra finche il rubinetto non perde piu'!!!!!
Quindi quando le resine sono sature non assorbono piu' niente,e se la vasca(cosa che e' abbastanza normale in maturazione)continua a formarne le resine non riescono a toglierne piu'!!!!!!

mauro56 28-04-2008 17:38

pienamente d'accordo con giangi1970, e' un "bilancio" fra produzione e rimozione (costante la rimozione dello schiumatoio e aggiuntiva la rimozione delle resine)

io sono in una situazione peculiare: sono pieno di filamentose che morendo liberano PO4 e alimentano altre alghe. Diciamo che le alghe stesse sono serbatoi di PO4. Ora spero che rimuovendo costantemente piccole quantita' di PO4 la vasca trova un nuovo equilibrio a PO4 zero...
(devo dire che i test misurano PO4 zero, ma evidentemente ci sono!)

mino.cruiser 30-04-2008 00:26

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
(devo dire che i test misurano PO4 zero, ma evidentemente ci sono!)

.....questa non l'ho capita.... #07 #17

SJoplin 30-04-2008 00:51

mino.cruiser, i fosfati possono essere inorganici od organici. i primi li misuri coi test (solo alcune marche di test sono affidabili nella misurazione al di sotto del 0,05, e non sono certo i salifert), i secondi non ci riesci.

mino.cruiser 30-04-2008 01:06

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
mino.cruiser, i fosfati possono essere inorganici od organici. i primi li misuri coi test (solo alcune marche di test sono affidabili nella misurazione al di sotto del 0,05, e non sono certo i salifert), i secondi non ci riesci.

quali sarebbero quelli buoni?
sapresti consigliarmi anche per i nitriti e nitrati?

SJoplin 30-04-2008 01:13

mino.cruiser, finchè non hai animali esigenti tipo SPS vanno bene pure i salifert.
per vederci un po' più chiaro su PO4 e NO3, o prendi un fotometro oppure i rowa e i macherey nagel. però aspetta di aver finito la maturazione, vasca avviata, popolata di duri, etc. etc. etc.

mino.cruiser 30-04-2008 01:18

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
mino.cruiser, finchè non hai animali esigenti tipo SPS vanno bene pure i salifert.
per vederci un po' più chiaro su PO4 e NO3, o prendi un fotometro oppure i rowa e i macherey nagel. però aspetta di aver finito la maturazione, vasca avviata, popolata di duri, etc. etc. etc.

....seee nei miei sogni....ora stò aspettando che mi arrivino le resine di Decasei perche ho ancora i fosfati a 0,4.....e quando mai li metterò i duri..
Riguardo al controller a cui sei interessato anche tu,io ho deciso di ordinarlo insieme ad un rifrattimetro retro-illuminato e al generatore di ozono..il tutto a 175 eur + spedizione dalla Cina...i costi di spedizione sono in attesa di conoscerli...

SJoplin 30-04-2008 01:42

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser
Riguardo al controller a cui sei interessato anche tu,io ho deciso di ordinarlo insieme ad un rifrattimetro retro-illuminato e al generatore di ozono..il tutto a 175 eur + spedizione dalla Cina...i costi di spedizione sono in attesa di conoscerli...

Fammi sapere, allora.. io sto ancora qua che ci penso :-D :-D
Prendi delle soluzioni di taratura buone e fai MOLTA attenzione con l'ozono.
Se sbagli qualcosa ti giochi la vasca.

mauro56 30-04-2008 07:34

I PO4 che ritengo di avere sono organici in quanto liberati dalle alghe morenti.
i test direi anche gli Elos, buon rapporto prezzo qualita'.
Le resine di Decasei sono ottime, io ho ordinato le Ruwal perche' ho ordinato altre cose e non pago la spedizione
Mi incuriosisce il rifrattometro retoilluminato e il controller... mi fate vedere?

SJoplin 30-04-2008 10:14

mauro56,
rifrattometro retroilluminato (bah...!)
http://www.gainexpress.net/dotcomhks...products_id=40

controller pH/redox
http://www.gainexpress.net/dotcomhks...products_id=63

gli elos alla fine costano di più di rowa/macherey e hanno una scala di valori un bel po' meno dettagliata.
magari non ci serve misurare un range tra 0 e 0,008 di PO4, però con i rowa lo fai
poi c'è sempre il discorso sulla quantità del campione testato, però qui vado completamente ot e mi fermo ;-)

mino.cruiser 30-04-2008 13:25

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser
Riguardo al controller a cui sei interessato anche tu,io ho deciso di ordinarlo insieme ad un rifrattimetro retro-illuminato e al generatore di ozono..il tutto a 175 eur + spedizione dalla Cina...i costi di spedizione sono in attesa di conoscerli...

Fammi sapere, allora.. io sto ancora qua che ci penso :-D :-D
Prendi delle soluzioni di taratura buone e fai MOLTA attenzione con l'ozono.
Se sbagli qualcosa ti giochi la vasca.

Le soluzioni che dano i china non sono soddisfacenti?
Non dovrei avere problemi con l'ozono giusto visto che lo gestisce il controller giusto?
...il rifrattometro illuminato è una *******?non può essere utile?

SJoplin 30-04-2008 13:29

Quote:

Originariamente inviata da mino.cruiser
Le soluzioni che dano i china non sono soddisfacenti?

io non mi fiderei proprio. già gli diamo fiducia sull'apparecchio (ma visto il prezzo magari ne vale la pena). ma per quel che costano le soluzioni la spesa la farei.

Quote:

Non dovrei avere problemi con l'ozono giusto visto che lo gestisce il controller giusto?
e se si pianta il controller o si sporca la sonda?

Quote:

...il rifrattometro illuminato è una *******?non può essere utile?
a me sembra del tutto inutile, però è un mio punto di vista.

mauro56 30-04-2008 15:38

il rifrattometro e' simpatica l'idea del led (inutile, ma simpatica). Forse la scala e' un po' troppo compata tipo quella del milwakee (ce ne sono migliotri con scala piu' ampia)
Il Phmetro/ozonizzatore non ci capisco nulla (avevo anche aperto un post..) .. mi informero'...

Non conoscevo test rowa/macherey, conosco i macherey-nagel e i rowa-Merk (questi ultimi costano il doppio degli elos che per i po4 costano 22€).
Mi dai qualche informazione (magari in mp per non andare troppo OT) anche su chli li vende
Grazie!

SJoplin 30-04-2008 16:13

mauro56, te la finisco qua, perchè tanto penso interessi pure a mino.cruiser,

io ho quel rifrattometro (senza led) e la scala è bella chiara, cioè riesco a vedere bene tra un punto e l'altro. in giro ne ho visti ben di peggio ;-) son solo un po' perplesso sui led, perchè alla fine basta puntarlo verso una fonte di luce...

rowa/macherey era riferito a PO4/NO3. diciamo che ho stretto le 2 marche per far prima. li trovi entrambi su thereefer, comunque.

tieni conto che son kit utilizzabili per 100 test (gli elos mi pare 50, ma non vorrei sbagliare, controlla te, al limite) quindi coi prezzi siamo lì, anzi...

perchè preferisco i rowa:
per il discorso quantità di campione, vado molto a sensazione senza nessun dato certo, però nei rowa testi 20ml di acqua a fronte di nonricordoquanto per gli elos (ma meno di sicuro) e visto che son test volumetrici, mi ispira di più. ribadisco è una sensazione, non una certezza. a questo aggiungo una scala più dettagliata e un contrasto di lettura aiutato da un blocco di polistirolo scuro con una seconda provetta di contrasto che secondo me aiuta parecchio. il viraggio infine resta stabile per circa 1/4 d'ora, e non devi star lì con cronometro alla mano come coi salifert.

mauro56 30-04-2008 16:49

Quote:

perchè alla fine basta puntarlo verso una fonte di luce...
come dicevo, bello, ma inutile :-)
Quote:

tieni conto che son kit utilizzabili per 100 test (gli elos mi pare 50,
se l'uno e' per 100 ed il secondo per 50 e' piu' che corretto.. non mi ero accorto di questo "trascurabile dettaglio" :-)
Quote:

però nei rowa testi 20ml di acqua
il volume testato come puo' influire sulla qalita' del test?
Quote:

non devi star lì con cronometro alla mano come coi salifert.
In realta' i salifert il colore rimane in tempo sufficiente, ma il problema e' la scala troppo ristretta, praticamente e' un presente/assente

SJoplin 30-04-2008 17:18

Quote:

Originariamente inviata da mauro56
il volume testato come puo' influire sulla qalita' del test?

io ho questo grosso dubbio, da qualche mese a questa parte.
ci vorrebbe il parere di un chimico...

mino.cruiser 30-04-2008 21:31

ok.....allora il rifrattometro lo prendo normale sempre dal solito cinese insieme al ph/redox controller e per il momento lascio perdere l'ozonizzatore...non vorrei fare casini ancora prima di cominciare....

mauro56 30-04-2008 21:59

prima devo capire cosa e' il redox ahahahhaha

SJoplin 01-05-2008 01:11

mino.cruiser, saggia mossa ;-)

mauro56, questo l'hai letto?
http://www.reefkeeping.com/issues/20...ture/index.php
beh, probabilmente non ti dico nulla di nuovo, qui comunque c'è da sbizzarrirsi ;-)
http://www.reefkeeping.com/issues/subject/chemistry.php


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,54183 seconds with 13 queries