![]() |
Askoll Tenerif 67 (consiglio pesci pag.5 )
Salve ragazzi, arieccomi. Ho trovato a metà prezzo un Mirabello 60 nuovo da sostituire al mio flipper 30Lt. La domanda è: spostando i cannolicchi del flipper nel filtro del mirabello, posso trasferire i pesci diciamo quasi subito??? O devo aspettare che il mirabello arrivi a maturazione dopo circa un mese?
Tralaltro Farei arrivare il mirabello a maturazione solo con substrato fertile e ghiaino, dato che tutto l'allestimento è sul 30 litri e non vorrei spendere altri soldi... Grazie a tutti |
se trasferisci tutto velocemente e fai in modo che i cannolicchi e gli altri materiali filtranti non restino mai all'asciutto, puoi evitare la maturazione. Casomai per scrupolo usa per qualche giorno un attivatore batterico :-)
utilizza anche tutta l'acqua del 30 litri in modo che solo il 50% dell'acqua è nuova e tutte le piante |
Menomale milly, speravo mi fosse data una risposta del genere. A lavoro finito vi posto le foto e vi faccio sapere com'è andata...
Grazie |
A proposito, ma il filtro del mirabello porta già dei cannolicchi o devo sostituire qualcosa per mettere i miei?
|
Ciao , io ho il MIR30 ma il filtro è uguale.
Questo filtro ha un vano per la classica spugnetta blu e un vano più grande dove puoi inserire i tuoi cannolicchi. Io però , a dirti la verità aspetterei comunque qualche giorno a metterci dentro i pesci e farei maturare un po' anche il fondo dell' acquario nuovo, e per il resto farei pari pari quanto riportato da milly... Poi vedi tu... ;-) |
Effettivamente qualche giorno nn gli faraà affatto male... solo solo per torgliere il pulviscolo che si verrà a creare
|
Quote:
|
Ecco le novità. Alla fine sono tornato a casa con un askoll tenerif 67 ad un prezzo ottimo e, sinceramente, l'ho trovato sotto diversi punti di vista migliore del mirabello. Ora è stato riempito con terriccio fertilizzante della sera e ghiaino marrone. Per quanto riguarda la piantumazione, ho solo aggiunto l'echinodorus e l'anubias che avevo nell'altro acquarietto. Aspetterò la maturazione del filtro in quanto i cannolicchi del 30 litri non bastavano e un ibrito sarebbe stato deleterio...
Cosa ne pensate del mio nuovo acquario? Ho fatto bene a prendere questo al posto del Mir? Un'altra cosa, ho notato che la pompa del filtro a zainetto biovita manda in acqua anche bolle d'ara. L'intensità di queste è regolabile, ma non è possibile bloccare la loro erogazione. E' come se fosse anche aeratore... Può essere dannoso? |
io ho un askoll tenerif 67 che ha 10 anni e non mi ha mai dato nessun problema (mi si è solo rotto il filtro ma non per problemi dell'acquario)
Però mi ricordo che si poteva scegliere se mettete le bolle o meno, noi le avevamo tolte.. se non erro c'era una levetta o qualcosa da spostare, non ricordo di preciso..Forse bisognava levare parte della bocchetta.. domani chiedo a mio padre info più precise, abbi pazienza ma ero piccolina e non è che mi interessai molto di bolle o non bolle.. |
Ciao Misato, credo che ti riferisca ad un piccolo rubinetto a vite di gomma. Con quello io misuro l'intensità, ma le bolle non vanno mai completamente via...
Avendomi rubato la macchina, ormai sono a piedi e non ho potuto fare altrimenti che riempire l'acquario con acqua di rubinetto che, qui a roma, fa veramente schifo. A stamattina i valori di kh e ph sono rispettivamente: 16 e 8. Per fare scendere il ph ho comprato un acidificante naturale della wave che si chiama Rain ph-. Qualcuno lo conosce, funziona? |
Ciao Tyler.
normalmente il consiglio è di non usare prodotti chimici per far variare i valori... Prima o poi un giro andrai a farlo no? Comprati acqua osmotica... ;-) |
Jo, ho preso questo prodotto perchè c'è scritto che è estratto da un tipo di quercia ed è naturale (o spero) sennò nn l'avrei preso... In alternativa a questo prodotto e all'acqua di osmosi, come posso fare a fare scendere durezza e ph?
|
Torba in granuli caro, pero l'acqua diventa giallina (in realtà ai pesci non dispiace...) ;-)
|
Tyler983, le bolle che fa il filtro alzano il ph perchè disperdono co2, il ph alto può anche dipendere da questo trova il modo di abbassare il flusso della pompa e disinnescare l'areatore o quello che ti fa le bolle e vedi come va.
In ogni caso aspetterei la maturazione, prima di intervenire sul ph. che pesci e che valori hai nel mirabello? ciao, ba |
Quote:
Probabilmente di CO2 c'è ne gia poca alla partenza... #24 |
Quote:
volevo dire che è meglio evitare ulteriori innalzamenti del ph dovuti al movimento dell'acqua.... ciao, ba |
Quote:
|
Ciao baba alla fine non ho preo più il mir 60, ma mi sono deciso per l' Askoll tenerif 67. Il primo aveva un prezzo di 80 euro, l'askoll 90€, nuovi. Sinceramente ho preso l'askoll per la maggiore capienza, apparentemente per la migliore qualità dei materiali e per il filtro che mi sembrava migliore del mir. Adesso faccio un paio di foto e ve le posto...
|
Ecco la foto dell'attuale stato del nuovo acquario. Purtroppo la piantumazione è scarsa in quanto non potendo + spendere soldi,ho dovuto togliere la anubias e l'echinodorus dall'altro acquario di 30l che ho. Quando il filtro sarà maturo trasferirò il resto delle piante ed i pesci nell'askoll.
http://i28.tinypic.com/2gwxhrl.jpg |
Scusate una domanda. Di solito per far sì che il ph scenda vengono fatti frequesti cambi con acqua di osmosi, fino ad arrivare al valore voluto da aggiustare poi con aggiunta minima di acqua di rubinetto. In questo modo risolverei la questione? Se così fosse, perchè molta gente utilizza la torba (escludendo il gusto estetico)?
Tutto questo giro di parole perchè con l'altro acquario da 30 litri, non sono riuscito a fare scendere il ph con frequenti cambi di RO, pur non avendo alcuna pietra calcarea. Ultima domanda: ho letto di torba liquida che non dovrebbe colorare l'acqua. Ha lo stesso potere di quella in granuli da inserire nel filtro? Deve essere costantemente aggiunta, o una volta che si raggiungono i valori voluti si può smettere di somministrarla? Grazie e scusate per il manoscritto... |
Ciao! Anch'io ho un tenerif67. Eliminare le bolle in uscita dalla pompa è semplice, se guardi bene sopra dell'uscita dell'acqua della pompa c'è il regolatore dell'aria. Ha la forma di una specie di piccolo imbuto e si svita facilmente dalla pompa. Io ho tappato l'estremità finale dell'imbuto inserendo con un ago della lana di perlon ed adesso non escono più bolle :-)) !
Per quanto riguarda le tue altre domande non so risponderti #12. Ciao! |
Il Ph dell'acqua d'osmosi è molto prossimo a 7 quindi ne puoi aggiungere fin che vuoi ma al disotto di 7 non scendi, se devi raggiungere valori di Ph più bassi puoi aggiungere CO2 (se il Kh te lo permette) oppure filtrare con torba.
Ciao Raffaele Aq.Style |
Tyler ho chiesto a mio padre, allora le bolle si levano avvitando (o svitando ha detto che non si ricorda comunque o in un modo o nell'altro) la vite.
Se le bolle non si fermano allora c'è un problema e devi sostiuire la vite di gomma. |
E se facessi un cambio del 70 % con ro? Comunque a 7 il ph non starebbe male...
Alice scusa non so se ho capto bene. Allora smontando l'imbutino (quello col tappetto di gomma per intenderci) ci inserisco lana perlon nell'estremita più sottile? Ma ne hai messa tanta, o poca? Scusami se ti tartasso ancora, ma a te il tappetto gira e viene via liberamente? A me balla un pò nella sua sede e per regolare il flusso al minimo si fa fatica ed appena si sposta di un millimetro il flusso si sfasa dinuovo... -05 |
Ah ok misato allora deve essere la mia vite... mi faresti la cortesia di controllare se la tua è ben salda nella sede, o balla come la mia???
Sto impazzendo. Guardando gli espolsi ho notato (spero di sbagliarmi) che mi manca il tappo di chiusura venturi della pompa esattamente il numero 14. Posto un'immagine per farvi capire meglio; forse è questo il problema. Per favore chi ha questo scwusrio può controllare se incastrato all'imbutino c'è questo tappo? Questa è la foto, l'accessorio mancante è sottolineato in rosso: http://i29.tinypic.com/117xv2b.jpg |
Ciao! L'imbutino di cui parlavo è proprio l'accessorio n°13. Anche a me mancava il tappino (il numero 14). Con un ago ho infilato poca lana di perlon pressandola per bene nell'estremità più sottile dell"imbuto" in modo da tapparlo completamente. Una volta tappato non dovrebbe uscire più nessuna bolla, neanche ruotandolo nella sua sede :-)).
|
Ciao alice, ieri sera ho ordinato un tappino in gomma nuovo in quanto sul sito della askoll c'è scritto di cambiarlo ogni 6 mesi. Dato che il mio tenerif era un fondo di magazzino, ho preferito ordinare un tappo nuovo. Comunque tengo presente la tua idea e la utilizzerò di sicuro quando le bolle si ripresenteranno.
Grazie |
tyler il mio ormai è in qualche discarica d'italia, s'era rotto ^__^
Pensa che noi avevamo tolto le bolle perchè le trovavamo orrende #19 tanti le mettevano per decorazione (insomma come velieri e altre cose varie).. |
Le bolle comunque hanno una loro funzione, per me dannosa in quanto disperdono co2 e non riesco ad abbassare il ph da 8...
|
guarda tyler davvero non ti so dire, allora non mi interessavo di acquari ^^"
|
Don't worry!!! Speriamo bene con sto ph, l'acqua della mia zona di roma fa veramente schifo.
|
Ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da postarmi qualche foto di acquari allestiti con troba nel filtro? Sto vagliando seriamente di prenderla anche per il mio e vorrei vedere come sta la colorazione ambrata dell'acqua in un acquario.
Grazie mille |
immagine presa da google
http://img114.imageshack.us/img114/4...rcongoldr5.jpg a me l'effetto piace molto.. |
Ah si anche io l'ho vista, è l'unica che sono riuscito a trovare... sembra + che habbiano puntato nell'acquario una luce gialla :-D Se il colore dell'acqua è quello, allora non mi dispiace troppo
|
io l ho ottenuto senza torba nel filtro , nella vasca che ho nel profilo,grazie ad una radice di legno #23
a lungo andare pero' puo stancare,ma dipende dai gusti :-)) |
Ciao miccoli complimenti per l'allestimento, veramente bello. Il pratino a terra è formato da glossostigma elatinoides? Io ne ho preso un vasetto oggi e ho sparso il cespuglietto sulla parte frontale dell'acquario. Mi sai dire se si spande da sola formando il manto erboso? Ogni quanto la poti?
|
Ecco le novità sull'allestimento del mio nuovo acquario:
http://i25.tinypic.com/m7su1z.jpg http://i30.tinypic.com/szct9e.jpg Sono state aggiunte: LIMNOPHILA SESSIFLORA, HIGROPHILA STRICTA, ECHINODORUS BOLIVIANUS, HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA e LUDWIGIA PALUSTRIS Il resto delle piantine si trova nell'altro acquario da 30Lt insieme ai pesci. Appena questo matura, sposto tutto... Avanti con le critiche -04 |
Dai ragazzi qualche consiglio...
|
Quote:
si il pratino è glossostima, molto bella come pianta, quanto esigente..se non hai un giusto rapporto watt/litro cresce in verticale, mentre se si trova bene stolona rasoterra con un buon effetto io la coltivo sotto 1, 11 w /L :-)) per potarla è un vero affanno..in quanto la poto singolarmente, per ogni stelo la piantumazione della glosso non va fatta come hai fatto tu ma va diviso ogni piccolo ''rametto'' composto da radici e un paio, quattro foglioline e va interrato fino alle foglie in ordine sparso ', aiutandosi con delle pinzette un lavoro certosino :-)) |
ma io ho fatto +o- così... anche se in gruppetti + folti. Dici che non si spanderà?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl