![]() |
Gulp! La mia acqua ad osmosi dà la scossa!!!
Ciao belli! Adesso vorrei proprio che qualcono di voi mi spiegasse perchè con il mio nuovo impianto ad osmosi (acqua perfetta, valori tutti ok) quando avvicino la mano dentro la tanica con l'acqua appena fatta prendo la scossa!
E' già successo due volte in due giorni diversi.... ma guardate che non sto scherzando, appena avvicino le dita all'acqua per prelevarne un pò e fare i test scocca un arco voltaico decisamente fastidioso. Ho provato a cambiare stanza, mettermi e togliermi le scarpe... ma non vi sembra una cosa ridicola? prendere la scossa con l'acqua?!?! |
:-D tutte a te :-D
una presa difettosa che tocca i tubi #24 |
la scossa con l'osmosi -05 #23
|
Giuro, ho l'elettricista piegato in due dal ridere... oggi viene a casa mia e cerchiamo di capire cosa è successo... ma che roba assurda, non posso neanche fare i test all'acqua se no sembro Gatto Silvestro quando prende la corrente!!!
|
:-D :-D :-D :-D
|
:-D :-D :-D :-D :-D
scusa ma non resisto... :-D :-D :-D :-D :-D |
Enrichetto, ma la scossa la prendi sempre o se la tocchi più volte la prendi solo la prima? micca voglio farti fulminare, eh? #19
|
Beh adesso dovete proprio ascoltarmi: arriva l'elettricista, vede la tanica (25 litri cilindrica con tappo largo) e ci infila un dito dentro... TAAAAC!!!! Prende la scossa anche lui! Allora prova col teste che gli segna una corrente di tre - quattro volt perciò prepara un filo di terra e lo collega alla presa di terra di una scatola qualsiasi e l'altro capo lo mette in acqua: si sente ancora una scintillina e poi l'acqua si scarica definitivamente e non dà più scossa.
Dopo due - tre minuti, tolto il filo, riprovo io col dito in acqua e TAAACC!! Porca !?°çé??!ç$§?!? riprendo la scossa! Conclusione: la mia tanica si carica DA SOLA di elettricità elettrostatica, l'impianto ad osmosi e i rubinetti di casa non c'entrano un tubo! Adesso per evitare scariche indesiderate mi terro tre metri di cavo di terra da collegare ad ogni produzione acquea... ROBA DA NON CREDERCI!!! |
:-D :-D :-D :-D
mai e dico mai sentita roba del genere!!! :-D :-D :-D :-D |
Enrichetto, e io che pensavo che eri tu "elettrico" :-D :-D :-D :-D
|
ma che c'hai una pila sotto la tanica :-D :-D :-D
|
Enrichetto, ma che tanica usi ?? #24
|
non è che è un pozzetto dell'enel? :-D :-D :-D
meno male che hai risolto cmq ;-) |
Allora, sapevo di destare la vostra ilarità ma il mio elettricista (che fa il mestiere da diversi anni) non ci voleva credere.
La tenica è una delle solite cilindriche con l'imboccatura grande circa 15 cm. e con il tappo nero (per alimenti ovviamente) e la cosa singolare è che se ci metto una mano dentro la carica elettrostatica non si esaurisce. Per scaricarla del tutto devo metterla a terra con un cavo ma dopo pochi minuti si ricarica. Evidentemente queste taniche in plastica (almeno questo tipo) hanno questo difetto di caricarsi elettrostaticamente e vi assicuro che quando ci mettete un dito dentro già a 2 cm. dal pelo dell'acqua scocca l'arco voltaico, si vede proprio la scintilla! Probabilmente il problema è sempre rimasto nascosto, almeno a me, perchè fino ad ora avevo sempre usato taniche con l'imboccatura piccola, dove non era possibile metterci dentro la mano. Ci vorrebbe un esperto di fisica elettromagnetica, io vi assicuro che sono sanissimo di mente! |
Enrichetto, ci mancherebbe altro....io ti credo assolutamente e non penso assolutamente che tu non sia sano di mente...di cose strane ed apparentemente senza spiegazione ne capitano tantissime...e proprio la situazione che suscita ilarità..non il crederti o no quello non è mai stato messo in dubbio..almeno da me..spero non ti sia offeso.. ;-)
|
azz Enrichetto fatti 6-8 bidoni così e ci attacchi la lampada hqi :-D :-D :-D
però curiosa come cosa...chissà se ci svelano il mistero. |
io ci metterei una bella acro nella tanica,
non usano le scariche per far ricrescere il reef :-D :-D :-D :-D |
darmex, Ma perdinci, no certamente! Anche io ci rido sopra, sembra davvero una stupidaggine e invece ho imparato che l'acqua dentro un recipiente di materiale plastico può mantenere una carica elettrostatica anche per ore e ore (da stamattina quando ho preso la prima scossa a stasera alle 17 quando è arrivato l'elettricista) finché non si mette a terra.
Se volete provarci... la scossa è fastidiosa, non certo come con la 220 ma decisamente più intensa di quella che si prende toccando la macchina quando si hanno le suole di gomma! Magari potrei brevettarla.... forse ho inventato una bomba ad acqua! O forse c'è Al Qaida che si sta divertendo con i fili elettrici nell'acquedotto !!! |
E via che mi sfottono tuttiiiiii!!
|
Enrichetto, penso che l'acqua c'entri poco. in teoria quella d'osmosi è pure un conduttore minore di corrente, rispetto a quella di rubinetto. forse l'inghippo sta nel materiale della tanica e magari nel pavimento. oppure sei te che ti carichi e scarichi lì. la corrente, comunque, dovrebbe essere un bel po' più alta di quei 3 o 4 v che ha misurato l'elettricista.
|
a questo punto per fare una prova,
prova a mettere qualcosa che non conduce tra la tanica e il pavimento #24 |
L'acqua pura, in teoria, diventa un perfetto isolante .... sono i sali contenuti in esso che fanno da conduttore...
infatti piu l'acqua è pura e minore è la conducibilità elettrica .. ;-) |
Enrichetto,
Il fatto che l'acqua dia la scossa può succedere perchè l'immissione dell'acqua nella tanica la fa caricare elettrostaticamente, poi questa carica (di migliaia di volts) si scarica attraverso il tuo corpo che conduce fino a terra... però quello che suona strano è che dopo 2/3 minuti l'acqua sia di nuovo carica elettrostaticamente, Una sola domanda, non è che nel frattempo tu sposti in quà e là la tanica muovendo l'acqua all'interno della tanica. In condizioni statiche, l'acqua non si dovrebbe caricare. lo stesso fenomeno si riscontra per effetto del movimento dell'aria sulle auto (non tutte) una volta scesi dalla macchina, la vernice accumula cariche elettrostatiche che poi si scaricano attraverso il corpo, questo succede in particolari condizioni di umidità temperatura e tipologia di verniciatura... scarpe ecc. A volte la colpa è della differenza di pontenziale che il corpo in macchina assume dovuto allo sfregamento di vestiti sintetici contro i sedili dell'auto ecc. ecc. Se vuoi risolvere il problema, compra tanica di altra marca, basta cambiare la formulazione delle plastiche. Altrimenti potresti iniziare una studio sulla produzione di elettricità autonoma :-)) P.s. ma se la riempi di acqua di rubinetto si carica elettrostaticamente allo stesso modo? ... solo per capire se è un fenomeno dovuto alla meccanica della produzione di acqua Ciao LUCA |
Ebbene, riempita d'acqua di rubinetto non dà nessuna scossa.
La carica elettrostatica si produce SOLO con acqua osmotica, ho provato due volte. Non importa come sono vestito, né se ho le scarpe o sono scalzo e non sono neppure io, visto che anche il mio elettricista è rimasto "folgorato". Invece è vero che la carica si riforma dopo uno spostamento della tanica o il suo sfregamento dall'esterno con le mani: oltretutto, se provo a fregarla dall'esterno sento anche una lievissima dispersione sulle mani stesse. Praticamente la tanica si ricarica sfregandola o spostandola. Potrebbe essere perchè contiene una parte di piombo o di altri metalli? ... anche se in teoria la plastica alimentare non dovrebbe proprio... |
Enrichetto,
Il fenomeno elettrostatico si verifica per le proprietà della plastica non necessariamente perchè contiene piombo e l'accumulo di cariche dovuto all'impianto di osmosi... hai realizzato un condensatore !! Comunque si sta parlando di diverse migliaia di volts, con carica di corrente inifinitesimale. Tu produci l'acqua osmotica nella tanica, ti ci vogliono alcune ore presumo, l'effetto del gocciolamento e le proprietà dell'acqua di osmosi fa sì che si formi un'accumulo di cariche che non si liberano finchè qualcuno con resistenza + bassa si avvicina alla massa d'acqua, il tempo di decadimento della carica è talmente lungo che magari solo dopo molte ore l'effetto diventa inavvertibile.... la prima cosa da fare è cambiare la tanica come ti avevo già detto e sperare che non si ripeta, altrimenti dovresti mettere un filo di ferro collegato per esempio alla tubatura dell'acqua (meglio evitare il rame) nell'acqua di osmosi durante la sua produzione e vedere se dopo, magari anche agitando un pò non succede + niente .... che dire un' eperienza elettrizzante :-D :-D :-D Ciao LUCA |
Supercicci, Ah, grazie, almeno ho una spiegazione scientifica dell'accaduto... comunque farò di certo le prove anche con altre taniche.
Ad ogni modo le mie prestazioni sessuali, dopo le scariche elettriche, sono aumentate a DISMUSURA!!!! -11 -11 -11 |
Enrichetto, fai brevettare il sistema....antagonista primario del viagra... - :-D :-D :-D :-D
|
Enrichetto, vendi la tanica? :-D :-D :-D :-D
|
interessante, ma perchè l'elettricista non ha saputo dirti quello che ha detto Supercicci ?
|
Albe, dovrebbe chiederlo all'elettricista..non credi?
|
Albe, perchè è un elettricista che fa impianti industriali, non esperimenti di elettrofisica!
|
darmex, alessio1977, AH! AH! dai che la brevettiamo!!!
|
Enrichetto, a parte gli scherzi....tolto il dubbio che non ci siano poltergheist in casa...perche non fai controllare tutto l'impianto elettrico? pompe che girano al contrario...scosse (benefiche) che scaricano da taniche che in teoria non dovrebbero... #24
|
darmex, ma sembra tutto sotto controllo! Per quanto riguarda la pompa mi ha appena scritto un altro acquariofilo che ha lo stesso problema.
|
anche lui i fantasmi???? :-D :-D :-D :-D spero che le mie che stanno arrivando non abbiano lo stesso problema... #19
|
strano però #24
speriamo si risolva tutto per il meglio :-) |
alessio1977, ieri ad esempio, stavo preparando il tanicone da 100 litri per il cambio e ho provato a toccare l'acqua... niente scossa! Evidentemente certe taniche sono fatte con materiali che si caricano elettrostaticamente, altre no.
|
Enrichetto, sei vicino a tralicci dell'alta tensione, cabine elettriche, antenne emittenti o roba del genere?
magari non c'entra nulla, ma mi sta venendo il dubbio... |
sjoplin, no no, niente di tutto ciò.
|
sicuramente è il materiale della tanica #13
la storia della pompa, boh #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl