![]() |
Che alghe sono?
allegata foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0303_154.jpg
|
Difficile dirlo. Bisognerebbe osservarle al microscopio. Per il momento sembrano essere tante cose.
|
magari una foto più luminosa aiuterebbe.
Così potrebbero essere sia verdi a pelliccia che ciano.... #24 |
Ciano sicuramente no, non puzzano, per tiglierle bisogna passare energicamente con la spazzola
Inseriscao i dati acquario, che ieri per fretta non ho messo 120 lt pH 7,2 KH 5 GH 8 NO2 0 NO3 10 PO4 0,20 Due neon 20W 11 ore giorno Piante gruppo di Bacopa 4 Echinidorus gruppetto vallinseria spiralis una decina di Cryptocorne mix |
voto per verdi a pelliccia... caridine o lumache le mangiano volentieri ;-)
...i valori sembrano ok... |
AZOO ALGAE TREATER #22 #22 #22
|
SuperPippo's molto utile il tue intervento.
Suggerimenti su come combatterle a parte spettro luminoso e inserimento caridine e lumache? Tutti i consigli sono benvenuti. |
pclaudio, non ci sono molte alternative: o le rimuovi meccanicamente (tu, oppure mediante gamberi o lumache) o le fai morire di fame.
Per la seconda strada servono molte piante a crescita veloce e inquinanti bassissimi (ma mi sembra ch già i tuoi valori siano ok)... Io resto dell'idea che un paio di lumacozze, oltre che utili, siano anche belle da vedere. ;-) |
Ho sentito e letto qualche tempo addietro di trattamenti mirati con H2O2, e non riesco più a rintracciarli, ne sapete qualcosa? in ogni caso grazie per i suggerimenti.
|
Scusate, ho trovato sul forum dove si parla del perossido di idrogeno, mi rimane la curiosità del perchè, è consigliato un cambio parziale ad appena un ora dopo il trattamento, seguendo un raagionamento H2O2 (viste le condizioni che si trovano in un acquario) si decomporrebbe quasi immediatamente, secondo la reazione:
2(H2O2) -->H2O + O2 quindi non ravviserei la necessità di intervenire dopo così breve periodo, con un cambio parziale. Ciao |
proprio ora ho letto un altro topic (sez. schede alghe - scheda nere a pennello)... se vai a vederlo capisci che conseguenze può dare l'eccessivo uso di perossido d'idrogeno.
Invece di debellare le alghe rischi di uccidere tutti i pesci :-( |
Grazie, sono andato subito a leggero, interessante, ma comunque non risponde al mio quesito sul perchè cambiare l' acqua dopo un tempo così breve, sopprattuto se usata in concentrazione 3% 0.1 ml x litro, il che vorrebbe dire 10 ml x 100litri,
ora visto, che la concentrazione al 3% corrisponde a 10 vol. in totale laquantità di perossido sviluppera 100 ml di ossigeno atomico che diverra quasi immediatamente molecolare, un inezia rispetto il volume della vasca |
Scusa, non ho terminato il raginamento. Siccome leggo, che è consigliato il cambio di circa il 20#30%, basterebbe diminuire la quantità di perossido immesso per avere lalla fine lo stesso residuo in vasca, coorreggimi se sbaglio.
|
I calcoli nucleari non li ho fatti, ma so per esperienza empirica che se fai come c'è scritto non corri rischi, altrimenti succedono guai. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl