![]() |
Test O2 Tetra, come si esegue? Che marca scegliere in altern
Ciao a tutti,
da bravo smemorato non ricordo come eseguire il test O2 della tetra. Qualcuno si ricorda quantità d'acqua e gocce di reagenti? grazie mille. Nico |
02?
ma che è? co2? no2? boh, non so che cosa sia! ciao, ba |
ah, scusa, ossigeno.... trovi le istru sul sito:
http://www.tetraitalia.it/tetra/go/4...=49&lang_id=19 |
grazie mille ;-)
|
Inutile spendere i soldi per il test O2, avresti un margine di errore di oltre il 100%,
Per fare quel genere di test, bisonga usare una procedura di campionamento piuttosto elaborata, impossibile esegurlo con i test per acquariofilia e le loro provette. |
pclaudio, puoi spiegare il motivo del tuo post #24
io sono in procinto di fare l'acquisto del kit O2 per verificare il consumo di ossigeno del filtro biologico (quindi differenza tra ossigeno in vasca e ossigeno in uscita dal filtro) il test con la scala più 'lunga' credo sia il JBL da quello che ho potuto vedere in rete, non so poi riguardo l'affidabilità #24 |
Oltre a quanto già detto, c'è poi il problema che sono molte le sostanze ossidanti o riducenti che possono interferire.
Se volete determinare davvero l'ossigeno dovete acquistare un ossimetro che, inutile dirlo, costa un sacco di soldi. |
Linneo, ma per 'quantificare' una semplice differenza vanno bene i comuni (quasi) ed economici (idem come prima) test commerciali ?
|
Il problema è che ogni volta che ripeti l'esame rischi di avere dati non comparabili.
Comunque se proprio ti interessa determinare questo parametro ti conviene rivolgerti ad un kit come questo: http://www.zetalab.biz/store/comersu...dProduct=50662 Però come vedi il costo è abbastanza elevato. |
non è proprio economico #23
considerando che mi servirebbe giusto per saltuarie verifiche ed eventuali tarature della portata del filtro cosa intendi per Quote:
|
Non è questo. Te lo ha già scritto pclaudio. Gli scambi gassosi che avvengopno durante la manipolazione fanno si che tu ottenga risultati del tutto inattendibili e non paragonabili. Se poi aggiungi metodiche magari non corrette, ecco che butti via solo soldi.
Lo stesso discorso vale per la CO2! |
ok, quindi si intende gli scambi che avvengono durante il travaso in provetta dell'acqua campione e l'agitazione della provetta durante l'inserimento dei liquidi/sali reagenti
-28d# grazie di avermi fatto risparmiare soldi #25 |
scriptors, Esattamente, hai capito il concetto, per non (inqunare) il campione bisonga utilizzare una metodica da laboratorio.
Quoto al 100% LINNEO su quanto scritto per la CO2 |
per la CO2 immagino siano sempre gli stessi motivi ...
con il test indicato da Linneo non ci sono le stesse problematiche ? ci provo ... a parte la mia testa dura, mi piacerebbe riuscire a 'verificare la funzionalità del filtro biologico' ... esisterebbe una qualche metodica per capire la differenza di ossigeno disciolto tra due liquidi (vasca e uscita filtro) ? ps. alla pompa del filtro è collegata una spray-bar con rubinetto finale, quindi il prelievo sarebbe al 99% solo acqua in uscita dal filtro anche se la girante della pompa frullandola ... #24 boh ... forse se proprio mi avanzano soldi mi convincerò di persona sulla veridicita (ma ne sono convinto anche io) di quanto avete scritto |
Visto che lo vuoi sapere, un metodo di campionamento, è usare una bottiglia a due vie (con un ingresso intercettabile in basso e una in alto) si riempie la bottiglia tramite mandata pompa dal basso tenendo aperta l' uscita in alto e si fa flussare per almeno 5 min, si chide la presa alta e si chiude la presa bassa, a questo punto abbiamo la nostra acqua intrappolata in modo che non venga più a contatto con l' atmosfera, pio si procede alla titolazione, insrendo, tramite un imbuto i vari reagenti, riempi l' imbuto, apri sopa , scarichi da sotto, in modo da far entrare il reagente, solo il reagente, mai aria, dimenticavo se non ricordo male prima si aggiunge solfato di manganese per fissare l' O2, più o meno la metodologia è questa, sono un pò di anni che non eseguo questo test e potrei aver scritto delle inesattezze, non me ne vogliano i chimici
|
Inutile sottolineare poi che le bottiglie sono molto costose.
Comunque si, in una metodica che anch'io ricordo si impiegava una soluzione alcalina di solfato manganoso... Non ti dico quanto tempo è passato dall'ultima volta... archeologia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl