![]() |
In merito alla perdita improvvisa delle 2 "giallone&quo
Ieri (anzi sabato) parlando con un negoziante è venuta fuori una teoria (forse un pò "tirata", ma per me plausibile ...).
La causa della morte (celerrima) delle due sventurate sarebbero , sai pure in modo indiretto, le molte (200 esemplari?) Ampullarie presenti in vasca e mi spiego: le Ampullarie "prelevano" dall'acqua della vasca un insieme di sostanze che necessitano loro per costruire il guscio (la cosa mi "torna") e questo processo impoverendo, pian piano, l'ambiente di "sali" finirebbe con avere una influenza (ovvia accettando tutto quanto sopra) ANCHE sulla chimica dell'acqua ... con progressivo spostamento verso valori acidi. -05 -05 -05 Questo stato di cose unito alla repentinità del cambiamento (dalla vasca di rilascio che "marcia" in stile Malawi alla nuova unità) delle condizioni può avere tragici effetti sui pesci che si trovavo a viverlo! :-( :-( :-( Non so se/quanto/sino a che punto il tutto sia vero (ma un fondamento di verità c'è: nelle vasche marine si immettono periodicamente dei "sali" per permettere ai coralli duri si crescere sani ...) però resta il fatto che i due ancistrus (che vivono praticamente ovunque ma, notoriamente, sono acidofili) presenti in vasca campano alla grande in vasca, e non da ieri!!! E' PLAUSIBILE - per me tutto sommato si anche se molto "border line" - per voi?!?!? ;-) |
Ma ad avvalorare la tesi sono stati fatti i vari test sull'acqua
delle vasche in questione ? |
Re: In merito alla perdita improvvisa delle due "giallo
Quote:
|
Quote:
|
La vasca dove sono morte le 2 Labido di Francesco non era una vasca "principale" ma una vasca di appoggio/crescita/rilascio in cui stazionano svariate Ampullarie (tra l'altro figlie delle mie), comunque ho anche io un 75 litri con una quarantina di Ampullarie adibita allo stesso scopo..................stasera faccio i test ;-)
|
Bene (per i test intendo) ... attendiamo l'esito.
La cosa, come dice Fast, è un po' tirata, ma tutto è possibile, inoltre se si considera l'elevato numero di individui di cui si parla per giunta in crescita (questo poi magari non c'entra nulla).... potrebbe anche essere. Certo, chi andava a pensare una cosa simile, uno agisce pensando di fare a fin di bene e poi ... |
Si, confermo anche io anche se ho sempre saputo che il kh rende instabile il ph sotto al 3, non sotto al 5 come detto sopra, il che può portare ad immensi sbalzi del ph (tipo da 8.0 a 6.5 in brevissimo tempo) causando gravi problemi soprattutto a pesci che necessinato di Ph alto. Uno sbalzo anche di mezzo grado è tollerabile se avviene gradualmente, a volte letale se è repentino.
Un numero molto alto di ampullarie in sviluppo (considerando anche la velocità di crescita) può tranquillamente consumare i i carbonati di calcio nel giro di una settimana facendo crollare il kh facendo così collassare il ph. Secondo me fastfranz hai azzeccato in pieno la causa |
Quote:
Fateci sapere come va il kH (confermo il valore 3 come critico, 5 come margine di sicurezza. In presenza di fosfati ricordo che il kH misurato è più alto di quello reale, quindi.... Poi per il Malawi se il kH è troppo basso non va neanche bene, quindi perché rischiare?) |
Quote:
Penso (ragionevolmente) di saper condurre una vasca Malawi in maniera almeno accettabile, il punto è un altro: avevo messo - pro tempore - due femmine "in cova" in una vasca che NON era loro dedicata (almeno in origine) sottovalutanto (mea culpa #12 ) la peculiarità più sopra descritta della biologia delle ampullarie e le tapinelle hanno pagato il mio errore, se ci avessi pensato forse non sarebbe accaduto: TUTTO QUI! Evitiamo gli "arzigogoli" cultural/lessicali ... -04 -04 -04 Sto solo cercando di condividere una brutta esperienza e - se guardi bene invece di bacchettare "per principio" - c'è stato chi (Goaz65 che non è ... l'ultimo arrivato!!!) ha fatto tesoro della mia informazione mettendo in preventivo una misurazione dei parametri della SUA vasca ... |
Quote:
Giustifico questo con il fatto che avendo in questa vasca (75 litri) sempre in crescita moltissimi avannotti, effettuo cambi parziali (almeno il 50%) al max settimanalmente per cui i valori non fanno in tempo ad alterarsi. I test corretti sarebbe necessario effettuarli in una vasca di Ampullarie (prima e dopo) senza fare cambi per almeno una ventina di giorni. |
Quote:
|
Quote:
|
Franz, le mie nozioni di chimica e biologia sono MOLTO arrugginite, ma non credo che la decalcificazione prodotta dalle ampu possa aver provocato la morte ISTANTANEA delle tue pesce... nella sezione primo acquario leggo quotidianamente di neon a ph 7,5 e guppy a kh 3 che "vivono"... #13
Inoltre, se la decalcificazione fosse così spinta, avresti visto i gusci delle ampu sottili o bucati alla sommità. Per finire, eventuali rocce e sabbia calcarea (che penso tu avessi in vasca, ma non lo posso sapere) avrebbero funto da tampone per i carbonati... limitando l'acidificazione. Lo scompenso osmotico e/o l'eventuale shock da composti ammoniacali avrebbero portato i pesci alla morte in ore, più plausibilmente in giorni... se non ricordo male la tua pescia è caduta sul fondo a peso morto!! -05 A mio avviso l'ipotesi è un pò una forzatura ma, ripeto, non ho dati QUANTITATIVI su cui ragionare, ma solo impressioni qualitative. :-)) :-)) :-)) |
PS Accidenti a te, Franz, mi hai fatto venire voglia di Potamotrygon!!! -04
Splendido l'articolo!!! #25 #25 #25 |
Scusate ...ma a quanto so le ampullarie sporcano parecchio...quindi non è possibile che la vasca di rilascio avesse valori di NO3 e No2 sensibilmente più alti della vasca in cui si trovavano le 2 labido?...forse anche se la concentrazione era tollerabile il repentino cambiamento più lo stress...possono essere stati fatali...
anche se devo ammettere che l'ipotesi della decalcificazione dell'acqua è molto più affascinante ;-) |
Francè.......quanti giorni prima di inserire le Labido avevi effettuato un cambio ?
|
Quote:
Quote:
Quote:
Del resto io stesso (nel post di apertura) avevo parlato di situazione e/o ipotesi molto ... "tirata", per cui ... Quote:
|
Quote:
Sicuramente un insieme di più concause mixate con la giusta dose di sfiga galattica!!! ;-) |
Cavolo e una profezia di Otelma non ce la mettiamo ..!?!?! :-D :-D :-D
Cmq. sicuramente sarà stata una concausa di fattori e circostanze che hanno determinato il fatto.... anche perchè non è che Franz sia l'lultimo arrivato in fatto di allevamento e conduzione vasche.... ;-) |
Peccato france, mi ero perso che era morta anche la seconda femmina!!! :-(
Tornando al discorso ampullarie, il quadro generale quadra, molto probabilmente la colpa è stata proprio del loro gran numero...per gli ancy se sono ormai belli grandicelli penso che abbiano metabolizzato i vari cambiamenti chimici dell'acqua che ci sono stati mano mano con l'aumento delle ampu!! #24 |
Francesco, prescindendo dal fatto che le ampullarie possano provocare tali variazioni in una vasca dove, comunque, ritengo tu effettuassi i rituali cambi d'acqua, oprelevandola dal rubinetto, contina il mio scetticismo pensando alla tempistica della morte. Non credo che una differenza di Ph, sebbene di 2 punti (passami il termine matematico ;-) ) possa far "colare a picco" 2 labido.
Io continuo a sostenere, come facevo allora, che qualcosa sia entrata in contatto col retino e tu non lo sai (e forse non lo saprai mai). #24 #24 #24 |
intervengo un po tardi in questa discussione, mi scuso fin d'ora se chiedo delle cose gia descritte in altri topic, ho letto piu volte che le femmine sono morte praticamente "all'istante" appena introdotte in vasca, con questo termine di che ordine di grandezza stiamo parlando? secondi, minuti o ore? perchè se si trattasse delle prime due unità di misura allora la cosa sarebbe alquanto anomale, mentre se si trattasse di ore la teoria dello sbalzo osmotico ci potrebbe stare #24 #24
|
Quote:
NON so perchè ma sono portato (personalmente) a credere allo "sbalzo osmotico", quel che è certo è che in futuro mi regolerò diversamente! |
se si tratta di ore, allora concordo anche io per lo sbalzo osmotico (durezza + ph) #36#
Io avevo capito che erano morte in pochi minuti... #13 |
Quote:
|
Ho letto velocemente la teoria. Onestamente non so quanto sia possibile, ma nulla è da dare per scontato. Per dare un valore alla teoria si potrebbe titolare la quantita di CaCO3 in acqua sapere o presumere quanto possa essere il consumo da parte di una ampullaria e poi fare due conti. Giusto per vedere se è quasi impossibile o meno.
|
Quote:
|
Ricordate "Via col vento"?!?!? Rhett Butler disse: "Francamente ... me ne infischio!" -05 -05 -05
Ed io mi associo, inutile continuare a "disquisirci" sopra, tra l'altro visto il tanto tempo passato i valori letti non avrebbero più gran senso ... Siamo più o meno tutti d'accordo che la cosa è plausibile (anche se ... "tirata") e ... ... amen!!! |
...andate in pace!! :-D
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Si, anche se non mi pare fossimo tutti d'accordo che è plausibile. Ma va bene lo stesso ;-)
|
Franz, Mimmo... mi sembrate mia mamma e mia suocera!!! -ROTFL-
|
Quote:
|
Quote:
Beh non è detto potrebbe essere sua mamma più grande Mi sa che siamo OT #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl