![]() |
Sump per acquario d'acqua dolce
Buonasera. Oggi pomeriggio, navigando sul web, mi è passata per la testa una strana idea: perché non utilizzare una sump anche per un acquario d'acqua dolce? Documentandomi ho trovato varie informazioni, ma non ho capito esattamente il suo funzionamento. Sembra che tutti quelli che adoperano questo sistema di filtraggio abbiano praticato un foro nell'acquario.
1_ E' possibile evitare di bucare il vetro utilizzando una pompa che aspiri l'acqua direttamente nella sump? 2_ Visto che si tratta di una vasca d'acqua dolce, basta inserire nella sump solo delle spugne e dei cannolicchi e/o simili? Lo so che molti sconsigliano la sump in un acquario dolce, ma vorrei raccogliere delle informazioni su questo "simpatico" ed inusuale sistema di filtraggio. |
La sump non è un sistema di filtraggio, ma una vaschetta che si tiene sotto l'acquario in cui si mette tutto il "materiale tecnico" che altrimenti occuperebbe spazio e danneggerebbe l'estetica dell'acquario.
In un marino una sump ha senso perchè permette di nascondere cose ingombranti e brutte come schiumatoi, reattori di calcio, pompe dosometriche, ecc... In un dolce potrebbe contenere al massimo un filtro e un riscaldatore... ma allora tanto vale usare semplicemente un comodo filtro esterno... Credo che esista anche la possibilità di usare sistemi idraulici che consentano di non bucare l'acquario, ma non me ne sono mai informato. Sicuramente usare una pompa per buttare l'acqua in sump è da bocciare, perchè se succede qualche inconveniente l'acquario si svuota sul pavimento... |
Si chiamano overflow (guarda il 1074/2 per vasche senza fori):
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter005 Se cerchi bene c'è un po di gente che utilizza la sump nel dolce, anche gente del forum. |
Ho letto sul forum che si può costruire una overflow in modo relativamente semplice. Tuttavia non ho capito l'utilità di quest'ultima. Teoricamente servirebbe a scaricare l'acqua in sump. Non è possibile utilizzare per questo scopo un semplice tubo immerso nell'acquario innescando il processo a caduta?
|
Quote:
Spero sia chiaro e corretto.... :-D |
Ho capito. Immaginavo fosse per questo motivo, ma ho voluto chiedere per ricevere la conferma. Ti ringrazio.
|
Ho abbandonato il progetto prima ancora di iniziare... Purtroppo è sempre più pratico il filtro esterno.
|
la sump sul dolce ha più contro che pro.... :-))
|
Quote:
|
Quote:
Considera che con una sump puoi celare tutta l'attrezzatura, avere uno scomparto biologico enorme, aumenti il litraggio complessivo (cosa sempre positiva), puoi inserire resine, torba o carbone, reattore di CO2 e riscaldatore... Senza contare la comodità dei cambi parziali "raso terra", il fatto che il livello in vasca è sempre costante, e che non stressi i pesci se non durante le potature e la pulizia dei vetri... Io personalmente considero il filtraggio in sump un buon sistema anche per vasche dolci, ed un eccezionale sistema in particolare per allestimenti malawi o tanganika #36# |
luca2772, quoto assolutamente... nel malawi o nelle vesche come le intendi tu ;-)
In un plantacquario spinto (quasi niente pesci e moltissime piante) la sump è un problema principalmente per la dispersione di co2, ma anche per il rumore e la necessità del pozzetto di tracimazione che "deturpa il paesaggio". ...molto meglio gli accessori in vetro soffiato dalle vergini di Osaka che ti vende Amano -ROTFL- |
#18
... e in un plantacquario non spinto (sai a "quale" alludo ;-) ), si può forse arrivare all'estremo di sole pompe di movimento e fondo alto :-D Mannaggia, son cascato nel tranello e ho svelato l'evoluzione finale dell'"autovasca"... :-D :-D :-D |
un altro vantaggio della sump è il pelo dell'acqua sempre limpido e cristallino,
poichè le sostanze organiche di scato più leggere dell'acqua fluttuano in superfice e finiscono direttamente nel filtro. |
luca2772, hai seminato indizi da mesi in giro per il forum, come le briciole di Pollicino... SGAMATO!!! -ROTFL-
Marco Conti, VERO!! ...hai preso la vasca nuova? ;-) |
Direi che con un buon durso fatto bene,anche la dispersione di co2 può essere notevolmente limitata.
|
Io trai contro di metterei anche la necessità di prevedere dei dispositivi di controllo allagamento dovuto ad avarie o intesamenti.
|
Sì Paolo, l'ho comprata.
Aspetto che me la consegnino. Sigh non vedo l'ora! |
Quote:
|
semplice Paolo se ti si intasa lo scarico del troppo pieno la pompa ti allaga la casa, per essere sicuri ci vuole qualcosa che controlli e intervenga.
|
TuKo, Scusa l'ignoranza ma cosa sarebbe il durso?
Ma il link che ha postatoMarco Conti sopra sarebbe il "pettine" che usano nei marini? Ultima cosa.. Ma come si fa a sapere di che portata mettere la pompa dalla sump all'acquario? Nel caso sia troppo potente rispetto allo scarico non c'è il rischio che fuoriesca l'acqua?! |
Quote:
Quote:
Nel caso del 1074/2 è dato fino ad un massimo di 1200 l/h. Utilizzato con un accessorio apposta arriva fino a 1500 l/h. Comunque questi dati sono indicati chiaramente dalla casa costruttrice dell'overflow poichè è un dato fondamentale. |
Quote:
Vedrai che roba... #18 Il "low tech" portato all'estremo... :-D OT: se magari il famoso negozio mi fa il benedetto preventivo... -28d# e soprattutto se 'sta benedetta casetta viene ultimata... Pare il Duomo di Milano... #07 -04 -28d# :-D |
Praticamente un acquario NO-TECH :-D
|
... manca solo il criceto che corre nella gabbietta e mette in rotazione un'elica per fare il movimento... :-D
Ok, basta OT. Mi auto-cazzio e rientro in carreggiata #13 |
Marco Conti, Ah ecco, adesso ho capito :-))
Allora ne approfitto.. Ma gli acquari che invece di avere questo overflow hanno solo l'acquario forato non corrono il rischio di allagamento (magari se si stacca la corrente per ore come fa la pompa a riportare nell'acquario l'acqua?!) |
bubba21, in quelle vasche se la pompa non pompa, il pozzetto non tracima ;-)
|
Quote:
|
bubba21, sul buco sul fondo, viene collegato un tubo che arriva fin quasi a pelo d'acqua, quindi se dovesse fermarsi la pompa scenderebbe solo l'acqua che, come livello, starebbe al di sopra del tubo fino a pareggiarsi, e comunque un quantitativo da stare benissimo dentro la sump, in pratica, nella sump, ritorna sempre il quantitativo di acqua che la pompa ha portatro su.... #36# spero si capisca ciò che ho scritto, non ne sono sicuro neanche io.... :-D :-D :-D
|
Vediamo se ho capito bene, visto che noi due facciamo un po' di fatica a capirci :-D
Non è che c'è un buco e l'acqua scende.. C'è il buco, un tubo che sale fino a magari 5-10 centimetri dal livello dell'acqua e più di un "tot" non scende.. Ci siamo? Comunque ti ho mandato un messaggio di posta Mariolino62 ;-) |
Ragazzi, secondo voi questo schema potrebbe essere valido per una sump in un acquario d'acqua dolce?
LEGENDA: 1=Spazio di decantazione 2=Spazio spugna grana grossa 3=Spazio spugna grana fine/lana 4=Spazio cannolicchi e bioballs 5=Spazio vuoto con pompa e riscaldatore Ogni spazio è separato da una paretina (vetro o simile) lunga 5 cm in meno rispetto alla precedente (la prima è 45cm, l'ultima 30 cm). |
Quote:
Ora controllo la posta.... :-)) |
Ah ok.. si ho sparato due cifre a caso, e le ho sparate grosse anche :-D
Comunque ho capito ;-) Grazie ancora una volta..ehehe |
Quote:
scusa la qualità dei disegni ma li ho fatti ora.... #12 |
la prima paratia la si potrebbe fare così, in modo che i detriti che si depositano sul fondo non entrino in circolo nel filtraggio....
Ho troppa fantasia... o dico cose che potrebbero essere sensate.... ?!? :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...0x480__268.jpg |
Bastano solo i classici 3 scomparti.
Comunque sia quando si costruisce un filtro, anche se nella sump, occorre tenere ben presente le dimensioni della vasca per cui il filtro deve essere utilizzato. Da lì si stima una camera filtrante con un appropriato volume e relativa pompa (l/h). Il flusso che attraversa i materiali filtranti deve essere dimensionato correttamente, altrimenti il rischio può essere che ho un filtro enorme, come quello riportato sopra e che non funzioni egregiamente. Occorre dunque calcolare un adeguato carico idraulico. Siccome io non sono un chimico e non conosco le varie formule di smaltimento dei vari vari elementi, mi baserei sulle dimensioni dei filtri commerciali. Da lì partirei nel dimensionamento della sump con pompa associata. |
Ho capito, nello schema di Mariolino l'acqua effettua un percorso a "zig-zag". Io, con le partine di diversa altezza, faccio scendere l'acqua per caduta. Meglio il sistema di Mariolino...
Buono anche il consiglio di Mario Conti, in giornata proverò a rifletterci. |
Marco Conti, il mio era solo un disegno per far capire, secondo la mia logica, ;-) come sarebbe stato meglio, poi magari potrei anche sbagliarmi, #12 è normale poi che se avessi voluto costruirlo mi sarei informato meglio.... :-)) :-))
|
Quote:
|
ilconte, se vai nella sez. fai da te ci sono articoli e foto... è inutile spiegare qui come è fatta una sump ;-)
|
scusa, in tecnica c'è la sump per marino, quarda qui:
http://www.acquaingros.it/filtrosump...aaaff9abb6d788 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl