![]() |
Osmosi Inversa
Vorrei costruire un' impianto osmosi inversa.
Qualcuno sa dove trovare progetti e materiali per la realizzazione? |
on line io no ne ho mai visti...aspetta altri magari ne sanno qualcosa.
|
andre82mi, mi sa che se sommi i singoli componenti, alla fine ti conviene comprarlo già fatto. pensa solo a quanto costa una membrana decente, come ricambio...
|
uno buono quanto costa?
|
per me quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo è l'ACR190, su aquariumcoralreef a circa 70euro. praticamente è un clone del ruwal che costa una 20na di euro in più. puoi provare a sentire pure da decasei, il mod della sez.chimica, se avesse qualcosa che fa per te, ha degli impianti sicuramente validi. bisogna vedere comunque come stai con l'acqua in ingresso e che attese hai per la filtrata
|
bho non saprei,credo sia abbastanza buona con un ph all' incirca a 8 se non sbaglio.ma poi dovrei fare i test.Domani li farò.
Aspettative?Bhe che mi tolga i mettalli pesanti il cloro e qualche altra porcheria.... Altrimenti dovrò fare avanti e in dietro con le taniche dal negozio. Poi avendo un acquario aperto l' acqua evapora che è una meraviglia!!! |
io o uncgino che lavra nel camo degli imianti idrotermosanitari quindi potrei prendere i peszzi a prezz di costo.. mi s fatto due calcoi e ho vsto che no conviene. oltre x il prezo dei materiali, e anche x l'ipazzimento...
direi propri che non conviene. io l'ho acquistato supetingross.it che vende anche su ebay ! :-)) :-)) |
Stefano s, cambia ste pile alla tastiera!!!!! ;-) :-)) :-D
|
Quote:
|
:-D :-D :-D :-D CAMBIATE :-D :-D :-D :-D
|
il mio ruwal 190 va che una meraviglia e io ho un'acqua da schifo ;-)
e sta un 75 euro alla fine ;-) |
Quote:
|
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
no no ora tutto ok... pile cambiate .. cervello riposato... ;-) |
come dicevo ...meglio comprarselo.... :-)
|
Quote:
|
#70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70 #70
|
L'osmosi è una cosa molto delica, la costruzione fai da te nn è semplice per chi non conosce bene il fuonzionamento. Se i costi sono quelli indicati dagli altri colleghi conviene comprarlo già bello e fatto.
Cmq un osmosi industriale + o - si divide in due grandi famiglie a seconda delle membrane che monta. (Sempre se nn si parla di osmosi per dissalazione) Si distinguono in membrane a basse pressione (LE - Low energy) e membrane normali, le prime operano ad una pressione di 7-8 bar le seconde ad una pressione di 12#13Bar. La differenza sta sostanzialemente nella qualità e quantità di acqua prodotta. Cmq gli osmosi per acquari in genere nn raggiungono queste pressioni, e sono costituiti da una pompa tipo camper e una membrana a bassisima pressione, la qualità in uscita è abbastanza discreta. Di norma una membrana per osmosi industriale ha una reiezione del 99,5% cioè vuol dire che a fronte di una conducibilità di acqua di ingresso di circa 2000uS l'uscita sarà di circa 10uS ed una durezza quasi impercettibile. Ovviamente le membrane delle micro osmosi nn hanno questa qualità. Come sistemi colletarali congiunti ad una osmosi ci sono i pressostati di sicurezza da nn sottovalutare dato le pressioni elevate ed il costo delle membrane. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl