![]() |
Info per nuovo arrivato
Ciao a tutti, era da una vita che non postavo più (però quando riesco vi leggo), per una serie di motivi che ora non vi sto a raccontare mi si è liberata la vaschetta da 15 lt circa che tenevo in ufficio e l'ho riportata a casa e ho deciso di tenerci un betta.
La vasca è composta da uno strato di 1cm di ghiaino finissimo color ambra, arredata con un piccolo legno centrale su cui è legata una bellissima serie di piante di microsorium, riprodotte dalla pianta madre che ho in un altra vasca. Piccolo filtro interno con movimento dell'acqua lento, temperatura di 22° Ho preso un esemplare di betta rosso ancora abbastanza giovane con le pinne ancora corte, l'ho ambientato e sembra stare bene, gira bello attivo per tutta la vasca (gli ho dovuto coprire un angolo di vasca perchè riusciva a vedere a distanza di 10cm dei guppy che stanno in un altro acquario e si incaxxava di brutto!!!), ma il dubbio che mi sorge è su come vada nutrito. Questa sera dopo circa 5 ore dall'introduzione in vasca ho provato a dargli del chironomus surgelato, ma lo ha guardato scendere sul fondo e non lo ha toccato minimamente. Ho provato a mettergli due scagliette di cibo che do a i guppy e ai platy e le ha assaggiate e poi risputacchaite fuori (sembrerebbe essere interessato al cibo che galleggia ma il chironomus surgelato va sul fondo, come posso fare?) E' corretto alimentarlo con il surgelato? quante volte va alimentato? dosi? Su una vaschetta di questo litraggio quanta acqua e con quanta frequenza devo fare i cambi? Ultima domanda, in un litraggio di questo tipo io pensavo di lasciarlo da solo, oppure posso pensare di inserire qualche altro pesce per tenergli compagnia? Scusate le molte domande, grazie a tutti. ciao |
per quello che t posso dire...t dico che se sono passate solo5ore aspetta magari domani e vedi se ancora non mangia..si potrebbe stare ancora ambientando...
e credo che sia meglio lasciarlo da solo..il litraggio è basso..e i cambi d'acqua dovresti farli abbastanza frequentemente se gli dai un bel po' da mangiare e se soprattutto non lo mangia e rimane sul fondo... |
in effetti ieri sera ha spazzolato tutto, sembrerebbe essersi ambientato, ora vorrei solo capire quanto deve mangiare e con quale frequenza.
Grazie |
per questo più che altro serve esperienza con il to pesce..e solo te saprai bene come dargli da mangiare..l'importante è fargli dosi che si divori nel giro d 2-3min...lasciando meno residui( e quindi inquinanti)possibili x la vasca...
|
bonzo76, 22° mi sembrano un pò pochi per il betta, portali a 26°. La vaschetta è chiusa vero? I betta devono avere l'aria sovrastante piuttosto calda, perchè (come ti sarai accorto) ogni tanto vanno in superficie a respirare aria atmosferica; inoltre hanno la tendenza a saltare.
In 15 lt lascerei solo il betta, è una vaschetta molto piccola e non è facile mantenere i valori stabili, addirittura c'è chi consiglia di tenerlo in vasche sui 30 lt. Per la frequenza dei cambi non ti so dire. |
grazie per le risposte,per ora sembra essersi adattato abbastanza bene, è molto attivo e gira per la vasca.
Per quanto riguarda il cibo vorrei fornirgli un alimentazione varia, ma lui in pratica gradisce il surgelato, quindi continuo cos', solo devo ancora capire quante volte al giorno. per i 26° no problem posso alzare un po la temperatura, per quanto riguarda la vasca chiusa ho qualche perplessità e vi dico subito. sqapevo anche io che il betta respira anche in superficie e che quindi si doveva evitare di fargli respirare aria fredda rispetto alla temperatura della vasca ma parlando con negozianti (+ di uno) che reputo seri, mi hanno detto che questa cosa è vera solo in parte, ossia se tu in casa hai tipo 10 o 15°, altrimenti se hai sui 20° il problema non sussiste, e a prova di questa cosa mi hanno fatto notare chele bettiere in negozio sono aperte e a volte rimangono li per settimane, e due negozianti mi hanno fatto vedere due loro vasche in negozio in cui vivevano dei betta e le vasche erano aperte. comunque se fosse necessario chiudere il coperchio non avrei assolutamente problemi a farlo. grazie ancora per le risposte |
Ciao. Per quanto riguarda il surgelato, la somministrazione così frequente non va bene, in quanto alla lunga porta a infiammazioni intestinali nonchè a verminosi.
Quindi procurati un granulato medio/fine, meglio se misto e somministraglielo 2 volte al giorno. La quantità è difficile da dire qua via internet se non si sa che tipo di granulato è (es. 2 chicchi + grandi = 4 granuli piccoli). Per una granulometria di circa 2 mm calcola 4 o 5 granelli per ogni somministrazione. Congelato se proprio vuoi darlo, somministra 3 larve 1 volta a settimana (io personalmente però lo usco solo nelle riproduzioni e come contentino 1 volta al mese per tutti i betta). Il tappo è indispensabile, 1° per l'aria respirata, 2° perchè i betta saltano. Capisco i tuoi negozianti, ma è anche vero, se leggi i vari post della gente qui sul forum, che i pesci acqquistati dai negozianti hanno spesso problemi di salute, che manifestano o subito o dopo qualche tempo. 1 o 2 volte alla settimana somministra, al posto di uno dei pasti ovvio, un pisello lessato privato della buccia (basta che lo strizzi) e schiacciato un po' con le dita, in modo da facilitare il pesce nel mangiarlo. Poi: la temperatura è veramente troppo fredda, però alza 1 grado solo al giorno, sennò lo sbalzo è troppo grosso. Vabeh se hai altre domande chiedi. |
grazie mille.
allora la temperatura oggi l'ho portata a 23°, ho altri 3 acquari in casa da anni quindi le basi diciamo che le conosco, almeno su queste spero di non fare fesserie ;-) (conoscevo poco questo pesce in particolare e come spesso accade più leggi più fai confusione perchè trovare contraddizioni è più facile che trovare certezze) sul surgelato invece casco dal pero, perchè ero convinto di alimentarlo tutti i giorni così! ora mi rimetto subito in riga, certo è che sarà difficile ora fargli accettare il granulato. Per quanto riguarda il coperchio no problem ci metto un plexiglas, saltare non potrebbe perchè c'è una rete, inquesta vasca prima ci stavano le rane #22 Ragazzi sto pescetto è fortissimo, viene a mangiare le larve dal dito... che forte!!! |
bonzo76, vedrai che se non si abitua a mangiare il granulato.. o è così, o va a malattia certa. Ti faccio un paragone che mi si fece.. Il granulato è il nostro cibo normale di tutti i giorni, il congelato è una bella torta grassa ipercalorica. Credo che nemmeno tu mangeresti tutti i giorni la torta ;-)
Vedrai che se avrà fame, imparerà a mangiare il granulato. Magari non subito.. magari digiunerà parecchi giorni.. ma imparerà ;-) |
[OT: ecco Bonzo dove ti avevo già beccato!!! :-D maledetto minimotista con la sorellina della mia Black Dream!!! :-D Lucky 7 2006..]
|
grazie della dritta, quindi nche se digiuna un paio di giorni non dovrebbe succedere nulla...
OT: un quasi ex minimotista causa pochissimo tempo, poi ora he mi sono ripreso la moto seria, il poco tempo lo uso per girare con la grande ;-) |
se devi ancora acquistare il granulato, posso dirti che io con un betta molto schizzinoso che si rifiutava di mangiare le scaglie tetra betta min nonostante settimane di digiuno, ho risolto con il super hi food microgranuli shg.
ciao, ba |
sembra brutto a dirlo...ma ho visto un betta a digiuno x2mesi circa..e ancora vivo...e ripreso al meglio..
|
Quote:
al massimo prendi più varietà di granulato.. tipo c'è il mio CT che ingurgita di tutto -05 OT: eh, idem.. :-( |
Maddai, io ho tutti i betta che mangian di tutto... quello che ha consigliato babaferu è ottimo, comunque prendine semmai un paio di granulati diversi e glieli alterni, così si abitua a mangiare varie cose invece che una sola.
|
allora ragazzi, non avendo in casa del granulato ho provato a dargli diversi tipi di scaglie e li mangia tutti!
quindi direi che il problema non sussiste, alla sera appena torno dal lavoro e mi siedo di fronte al pc lui arriva a scheggia in prima linea a reclamare la cena! :-D |
Oh, meglio, meglio! :-) questa è un'ottima notizia! :-)
|
allora, non so se lo faccia apposta sto fetente ma in pratica lo vedo solo quando ha fame, per il resto nuota sempre nella parete di fondo nascosto dal microsorium.
Può essere dovuto al fatto che ho messo un foglio blu all'esterno della vasca sulla parete di fondo per dare un senso di maggiore profondità e invece lui magari riesce a intravedere la sua immagine riflessa? |
probabile
|
Quote:
|
altra domanda:
questa vasca prima era popolata da guppy che scorazzavano continuamente in ogni dove.... ora che c'è solo lui mi si forma una pellicola biancastra sul pelo dell'acqua abbastanza spessa e questa mattina ho addirittura trovato un'enorme montagnola di schiuma bianca, quasi fossero ammucchiate tutte le bolle che il betta fa quando respira in superficie.... ho già provato a spostare il getto del filtro per rompere la pellicola ma non funziona..... che devo fare? |
Quote:
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
nooooooooooooo vuoi dire???ridendo lo avevo ipotizzato anche io ma non avrei le vasche per gestire il tutto....o forse si :-))
|
Una vasca da 15 litri è troppo piccola per tenere 2 betta (m e f ).
|
lo so non ti preoccupare, ma ho a disposizione due 50 litri e un 100
comunque per il momento non è mio interesse tentare la ripro... il fatto è che non so come evitare che si formi quella schifosissima pellicola sulla superficie dell'acqua, se provi a romperla cade in vasca una mare di pallini bianchi.... chissà perchè si forma sto schifo!!! HELP!!!!! -04 #06 |
Quote:
|
ma che intendi x pellicola.. una cosa tipo questa? Oppure una patina oleosa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/nido_004_163.jpg
|
no una patina oleosa, bianca che se la rompi cadono i pezzi nell'acqua e poi si sciolgono...
a causa di questa patina il giovane aveva fatto un nido di bolle che sembrava un condominio!!!! era alta fuori dall'acqua un paio di cm... |
Che filtro hai?
|
ho un coral minifilter piccolino interno, però non credo dipenda dal filtro, la vasca è attiva da + di 1 anno, e fino a che non ho messo dentro il betta non ho avuto problemi....
|
Bonzo, prova a fare un cambio d'acqua sciacquando i filtri (logicamente con l'acqua del cambio).
|
ma davvero gli fa male mangiare sempre il congelato? -05
Cacchio io sono 8 mesi che glielo dò tutti i giorni #07 Il granulato proprio non vuole saperne di mangiarlo...si limita a fissare il bettamin e non lo tocca minimamente...lo tengo a stecchetta finché non lo mangia allora? #18 |
Forse è meglio..prima o poi dovrà mangiarlo...
è un metodo duro,ma tutti i giorni il congelato non è cosa buona... |
e proviamo...l'altra volta ho rinunciato io dopo 4 giorni di digiuno #07 -04
|
Quote:
|
lo faccio già ogni volta che pulisco il filtro, essendo piccolo lo pulisco più soventemente rispetto agli altri acquari che ho....
Bho non so che dire, sto schifo si forma a volte di + a volte di - PS sto pirla di un betta oggi mi ha fatto prendere un colpo, non lo trovavo più!! e la vasca non è poi così grande :-D cerca cerca cerca, il nulla, betta sparito -28d# ad un certo punto batto sul coperchio nel punto in cui gli do di solito da mangiare e lui sbuca fuori dal fittissimo microsorium bello beato!!! :-D :-D |
:-)
|
patina miracolosamente sparita -05 giuro non ho fatto nulla, nessun cambiamento... #24
meglio così però avrei preferito capirne le cause...... |
Quote:
|
uff...è proprio un viziato! #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl