AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   sondaggio: migior metodo di gestione per vasche sps (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119881)

coguaro 01-03-2008 17:43

sondaggio: migior metodo di gestione per vasche sps
 
Ciao a tutti, premettendo che sono impegnato nella costruzione di un marino di barriera per sps, mi sono posto la fatidica domanda di quale metodo di gestione utilizzare.
leggendo sui vari forum ho notato che per la maggior parte di voi utilizza come regola base il berlinese con le sue regole (illuminazione adeguata, skimmer potente, rocce vive, movimento acqua); ponendo questo come punto fermo di partenza la successiva implementazione del sistema berlinese è molto varia tra tutti gli appossionati acquariofili; infatti troviamo lo zeovit, xaqua, refugium, dsb, miracle mud, ecc ecc...
perciò vi chiedo, sulla base della vostra esperienza e tenendo conto dei costi di gestione dei vari metodi quale metodo utilizzereste per l'allestimento di una nuova vasca per sps?

ciao e grazie a tutti...

Ink 01-03-2008 18:18

domanda pericolosa... Non avrai mai una risposta. Ognuno ti dirà che usa un metodo e che è meglio degli altri perchè a lui funziona. Facevi prima a guardarti tutti i post sui vari metodi che ci capivi di più.

blackman 01-03-2008 18:26

Quote:

domanda pericolosa... Non avrai mai una risposta.
:-D :-D :-D hai la piena ragione...il mondo è bello perchè vario....

blureff 02-03-2008 00:05

comunque la risposta piu giusta e "non e solo questione di metodo,ma di saper giudicare"
e questo che fa funzionare un metodo qualunque esso sia,poiche molte sono le strade che portano ad avere una bella vasca,e tutte con le loro problematiche ed inprevisti
quindi il saper giudicare cosa manca,cosa fare,e quando fare certi interventi ti porta ad un sucesso sicuro ed ad avere una belissima vasca a prescindere dal metodo inpiegato
io ne conosco diverse ed ogniuna gestina con metologie differenti,x cui non credo al metodo migliore,ma al bravo conduttore

Ink 02-03-2008 00:21

blureff, quoto

....filosofia acquariologica....

...Acquariosofia...

-05 -05 -05

janco1979 03-03-2008 22:47

io starei sul classico berlinese...magari lavorerei solo un po di piu' sul discorso batteri.
Poi con il tempo e un po di esperienza in piu' potrai adottare metodi di gestione piu' sofisticati tipo zeovit...il berlinese classico penso che sia il miglior sistema per un neofita.."poco" costoso o per lo meno,meno costoso di zeovit,xaqua,ecc..con risultati pur sempre soddisfacenti.

awake 05-03-2008 15:13

il miglior metodo e' fatto di studio,pazienza e soldi. personalmente credo molto nel dsb,luce potente,popolazione equilibrata di pesci,fonti di carbonio,schiumazione abbondante-

emio 06-03-2008 10:39

...io dopo tanti anni di berlinese sperimentale (nel senso che ho sperimentato vari metodi)...
..ora applico la "religione" Zeovit...
...con Zeoyoda come guida spirituale (la citazione è d'obbligo).....
...beh....che vi devo dire....
.....forse sono io che (come il vino) sto migliornado con gli anni...
....forse si attaglia piu' degli altri metodi alla mia "sensibilita' acquariofila"....
.....forse è solo una questione di fortuna e casualita'....
...ma questi sono i migliori risultati che io abbia mai avuto.....

G@BE 22-03-2008 02:37

io stò conducendo con berlinese...non posso lamentarmi perchè comunque stà venendo sù una bella vaschetta...però vorrei quel qualcosa in più che probabilemente col solo berlinese è molto difficile da ottenere (non impossibile....ma diciamo faticoso)

per questo ho passato gli ultimi mesi a studicchiare ed alla fine ho deciso che adotterò zeovit, ti elenco una serie di motivazioni che mi hanno portato a questa scelta, magari sentire le mie idee ti potrà aiutare nella scelta...

ho escluso metodi a fondo alto, la mia vasca non è adatta e poi richiedono una manutenzione attenta. Inoltre possone essere vere e proprie bombe ad orologeria.

non ho posto per un refugium, inoltre aggiungere deviazioni, mandate e scarichi ulteriori mi farebbe stare sveglio la notte a pensare alle possibili rotture, meno cose hai meno se ne rompono è un mio motto.

Leggendo molti articoli mi sono reso conto che una delle fondamenta del sistema è costituita dai batteri, ho sperimentato con grande successo l'acido acetico e nella mia vasca ha funzionato da dio, per questo credo che i sistemi a moltiplicazione batterica siano quelli che danno maggior successo ed avvicinano il nostro ambiente a quello naturale.

tra i sistemi a moltiplicazione batterica ho messoa confronto xaqua e zeovit, ho provato il primo per diversi mesi, tempo fà ed in un'altra vasca, ma non mi ha soddisfatto. I nutrienti li riduce ma non dà niente di più....i nutrimenti non mi sono piaciuti molto e la vasca soffriva....tornato al berlinese la situazione è migliorata. Anche l'utilizzo dei prodotti crhoma è stato un pò un flop....scurimento degli sps e lps chiusi sono stati i sintomi peggiori. Mi attenevo alle dosi ma evidentemente qualcosa non andava, inoltre spendevo delle belle cifre e i prodotti erano qualitativamente molto discontinui...! Ora sembra una linea migliorata e più completa ma resta costosa e comunque ho sempre la brutta impressione iniziale che mi ci fà girare alla larga...

zeovit mi piace. ha molti prodotti e nella guida se ne spiega molto bene la funzione. i costi non sono alti (20€ al mese per la mia vasca) ed i prodotti, per quello che ho provato, sono buoni (utilizzo da tempo pcv e gli amminoacidi come nutrimento). è un metodo che richiede costanza e grande osservazione...ma sono 2 cose che non mi spaventano e sò di poterlo portare avanti. A maggio inizio e che nettuno me la mandi buona..... ;-)

coguaro 22-03-2008 18:04

Esatto, g@be, anche io sono giunto alla tua conclusione, inoltre credo che il sistema zeovit stia veramente prendendo piede (un motivo ci sarà..) nell'ambito dell'acquariologia.
Volevo chiederti se hai letto l'ultima versione della guida zeovit la 1.03 dove consigliano uno strato di sabbia da 2,5 a 4 cm di fondo... ho aperto un'altro topic su questo dibattito cosa ne pensi?

pasinettim 23-03-2008 20:11

Comunque credo che per un neofita sia meglo cominciare con un classico e puro berlinese :-))

G@BE 23-03-2008 21:05

pasinettim, si al 100%


coguaro, si l'ho letta.....non me ne sono ancora fatto un'idea...ma sicuramente un fondo è terreno fertile per batteri....se poi sia per batteri buoni o cattivi non ne ho idea! Evidentemente zeovit spinge il substrato a popolarsi di batteri selezionati e quindi buoni....per questo lo consigliano.

Io c el'ho, 2 cm di aragonite, mi aiuta a mantenere stabile il ph e il kh .... per la carica batterica non saprei, comunque dal momento che inizio con zeovit credo che lo lascierò così comè

Ink 25-03-2008 13:43

G@BE, quanto tempo hai la tua vasca?
Perchè la mia è vecchiotta (7 anni abbondanti) e avrei voluto usare zeovit, ma viste le esperienze negative scritte da chi l'ha provato su vasche anziane, mi sono buttato su xaqua. Miglioramenti sì, ma non esattamente quello che mi aspettavo. E in mente continua a turbinarmi l'idea di passare a Zeovit. Mi trattiene solo la paura di incasinare la vasca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09303 seconds with 13 queries